<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

è un errore di Vikipedia (caso non frequente). Per altro nello stesso articolo precisano che è una derivazione del ciclo otto che è il tradizionale 4 tempi (su due giri). Farò correggere la pagina
 
Raggiunta quota 28.000 km. Finora gli unici interventi eseguiti all'auto sono stati un solo tagliando e la sostituzione, in garanzia totale, del parabrezza per la scheggiatura di un sasso preso in autostrada. Da 3 settimane a questa parte i consumi sono entrati nel periodo che definisco "estivo" con un ulteriore abbassamento dei consumi. Infatti nella settimana passata la media è stata di 4,3L x 100 km con circa 60 km/giorno in extra con traffico relativamente più intenso del solito.Devo anche annotare che la batteria dopo un primo step di aumento di rendimento (questo inverno) devo registrarne un secondo, seppur più contenuto ma evidente, incremento di prestazioni nella durata relativa. Rispetto a quando era nuova è più flessibile e rende di più. Non è facile da spiegare per chi non ne ha mai guidata una ma è simile a quando acquistavi le auto che dovevano essere rodate in un certo modo per poi slegarsi ed avere le prestazioni desiderate. Al contrario del passato non deve essere adottato un comportamento particolare la macchina si gestisce da sola, dal riscaldamento alla gestione della potenza, bisogna solo aspettare. Infatti il mio concessionario me lo aveva anticipato che da 25 ai 30 mila avrebbe incrementato le prestazioni.
 
le batterie agli ioni di litio hanno la caratteristica di richiedere un certo tempo prima di raggiungere le prestazioni ottimali, per cui hai visto giusto.
 
claudik ha scritto:
sono arrivato solo ora a questa discussione e dopo essermi letto tutte e 30 le pagine faccio i miei personali complimenti a tutti gli implementatori possessori di ibrido di questo thread che è indubbiamente esaustivo, competente, mirato, bilanciato ed interessante.

5 stelle e ulteriori complimenti ad hpx per la pazienza e dovizia di prove sulla sua auris ibrida.

se per ogni vettura esistesse un report come questo thread ed in esso un utente come hpx veramente si potrebbero indirizzare molto meglio le proprie scelte in campo automobilistico, spesso mosse da fattori emotivi ed emozionali che poi non trovano albergo nelle esigenze di tutti i giorni, mal conciliandosi con esse.

mi chiedevo solo se hpx e gli altri utenti siano loggati al sito di memorizzazione consumi "sprit monitor".

ciao e complimenti. anche alla toyota per il lavoro magistrale fatto nell'accoppiamento batterie e propulsore termico.
Grazie per i complimenti ma come dice il "mio" motto se la conoscenza non viene condivisa,da cui puo' scaturire un confronto costruttivo, non serve a nulla. Quindi perche' non mettere a disposizione la mia esperienza? Poi se qualcuno la trova utile e ne trae beneficio ancora meglio.

Ciao
 
Quoto!

solo che ora.... non posso più vedere un filmato ADAC di un crash test di una ibrida made in japan... senza piangere per la tecnologia..... sprecata in un decimo di secondo di ... vita...

e se poi vedo la stessa prova della lexus ct 200h.... bè...
 
Più passa il tempo e più sono convinto che un'auto ibrida, una Hsd, non ha dei consumi che si possono prendere come riferimento. Proprio per la sinergia di più motori e le variabili infinite del loro intervento, il consumo è molto altalenante pur rimanendo sempre molto contenuti. A volte dopo un percorso attento penso di aver ottenuto un valore di consumo molto basso, invece dati alla mano, rimanendo pur sempre contenuto, non è niente di accezionale. A volte invece senza neanche preoccuparmi di come la guido mi ritrovo medie molto basse. Ad esempio l'altra sera tornando da una cena di compleanno sul tratto da dove inizia la tangenziale est ( Usmate ) fino a Vimercate il consumo istantaneo era una altalenarsi da 2,1 a 2,5 Litri per 100 km ad una velocità con il cruise di 110 km/h. E' anche vero la il tratto in questione è leggermente in discesa ma la sinergia dei motori si è fatta sentire.
 
Ciao a tutti!

Sono molto interessato ad acquistare la HSD venendo da una Corolla D4D MMT che mi sta dando grandissime soddisfazioni.
Oggi sono andato in concessionaria a fare un test drive e mi ha davvero ben impressionato. L'unico problema è stato il venditore davvero poco preparato nonchè furbetto che ha fatto una confusione assurda tra le varie versioni e i relativi accessori inclusi (infatti andrò da un altro concessionario).
A proposito qualcuno sa che differenza c'è tra la versione my10 e my11?

Infine mi sono convinto comunque a prenderla e la mia scelta ora sta a metà tra la versione base e la Active che ha in più il sistema touch con telecamera e i cerchi 17". Questi ultimi mi danno qualche dubbio: primo per il fatto che in teoria potrebbero far aumentare l'attrito rispetto ai 15" e quindi i consumi. Secondo non vorrei che irrigidissero troppo l'ammortizzazione dell'auto.
Cosa mi potete dire in proposito?
Inoltre non ho ben capito a che serve la posizione B del cambio.
Grazie per l'aiuto e complimenti in particolare a hpx per la grande pazienza e serietà nell'aver messo a disposizione la sua esperienza con la HSD.
 
Wild66 ha scritto:
A proposito qualcuno sa che differenza c'è tra la versione my10 e my11?

Infine mi sono convinto comunque a prenderla e la mia scelta ora sta a metà tra la versione base e la Active che ha in più il sistema touch con telecamera e i cerchi 17". Questi ultimi mi danno qualche dubbio: primo per il fatto che in teoria potrebbero far aumentare l'attrito rispetto ai 15" e quindi i consumi. Secondo non vorrei che irrigidissero troppo l'ammortizzazione dell'auto.
Cosa mi potete dire in proposito?
Inoltre non ho ben capito a che serve la posizione B del cambio.
Grazie per l'aiuto e complimenti in particolare a hpx per la grande pazienza e serietà nell'aver messo a disposizione la sua esperienza con la HSD.

Onestamente non so che differenza cè tra la versione 2010 e la 2011, quando ho acquistato la mia c'era solo la Active e l'Executive. Ti confermo che con i cerchi da 17 l'assetto è un po' più rigidino però lo noti solo sui dossi o nelle buche profonde. Le cose migliorano quando monti le invernali che sono un po' più morbide.Per i consumi invece non penso che peggiorino più di tanto visto che il rendimento dipende moltissimo da come la guidi e dal percorso che fai, ma da uno studio a pari guidatore la differenza è pari a 0,1 litri x 100 Km. La posizione B è studiata per quando affronti lunghe discese. Questa posizione aumenta il freno motore che è ottenuto con l'aumento (il doppio) della forza di ricarica alla batteria, l'ho usato poche volte ma ti posso assicurare che scendendo dallo Stelvio o da Livigno è servito visto che ti permette di non attaccarti sempre ai freni. Invece se nelle lunghe e ripide discese non inserisci la B interviene il termico per frenare la macchina.La cosa interessante è che l'auto riesce a riconoscere, con un sensore, quando usare il termico per fare il freno motore o no. Infatti se fai una discesa ripida (senza B) quando l'auto supera circa gli 80 km/h interviene il termico, invece se ti trovi ad affrontare una discesa non ripida, tipo sulla genova ventimiglia, anche a velocità superiori o la lanci in autostrada a 150 e lasci l'acceleratore non hai nessun intervento.

Ciao e grazie per i complimenti.
 
paulein118 ha scritto:
Una domanda, usate spesso la funzione eco? ci sono differenze evidenti con il normal?
Io ti posso riportare la mia esperienza non sò per gli altri. Io la uso per il 90% in extra urbano, e non uso nessun tipo di programma. Da quello che ho capito usandola la funzione eco lavora su due fronti, uno su quello elettrico riducendo le prestazioni del clima (sempre che lo hai acceso) e di altri accessori, due taglia un pochino di potenza dal motore. Mentre per il primo fattore è solo una questione di "abitabilità", per il secondo invece da risultati diversi a secondo dove lo utilizzi. Infatti la funzione eco è studiata per la città dove hai un continuo stop and go e le fermate e ripartenze sono a poche centinaia di metri una dall'altra e la velocità media è bassa. Se sommi la partenza in elettrico più quel poco di termico anche se la potenza è ridotta va a tutto beneficio del consumo. In extra invece dove le rotonde ormai hanno preso il posto dei semafori e la velocità media è più elevata, questo "taglio" fa intervenire prima il termico a pari potenza richiesta di quando non hai la funzione inserita. Questo ti fa consumare leggermente di più, su il mio percorso abituale (circa 300 km alla settimana) ho provato una settimana con la funzione eco e la media è salita di quasi un litro x 100 km.
Ovviamente poi ognuno, a secondo dell'utilizzo, avrà risultati diversi.

Ciao.
 
Grazie mille Hpx, sempre gentilissimo!
Io percorro prevalentemente extrurbano, tra statale e collina, quindi direi che la funzione Eco mi servirebbe a poco, come nel tuo caso.
 
paulein118 ha scritto:
Grazie mille Hpx, sempre gentilissimo!
Io percorro prevalentemente extrurbano, tra statale e collina, quindi direi che la funzione Eco mi servirebbe a poco, come nel tuo caso.

Se le informazioni che hai trovato in questo topic ti serviranno per fare una scelta migliore e consapevole, qualunque essa sia, per me è comunque motivo di soddisfazione. Se poi la tua scelta sarà per una Auris Hsd potresti dirci la tua esperienza, così da arricchire con nuovi dati il comportamento di quest'auto a utilizzi diversi.

Ciao
 
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Grazie mille Hpx, sempre gentilissimo!
Io percorro prevalentemente extrurbano, tra statale e collina, quindi direi che la funzione Eco mi servirebbe a poco, come nel tuo caso.

Se le informazioni che hai trovato in questo topic ti serviranno per fare una scelta migliore e consapevole, qualunque essa sia, per me è comunque motivo di soddisfazione. Se poi la tua scelta sarà per una Auris Hsd potresti dirci la tua esperienza, così da arricchire con nuovi dati il comportamento di quest'auto a utilizzi diversi.

Ciao

Le informazioni che ho trovato in questo Topic sono fondamentali!!!
Attualmente ho una passat tdi 170 cv, messa in vendita in rete e successivamente vorrei passare all'ibrido.
Non so ancora se con una Auris o con una Prius.....
Quello che mi frena dell'auris è il bagagliaio....perchè il prezzo è decisamente più invitante di quello della sorella maggiore!
Intanto ora sto cercando di vendere la passat, poi si vedrà!
Per il momento seguo questo topic costantemente!
Grazie
 
Back
Alto