<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

quoto in pieno quello detto da lei, infatti non mi considero "pentito", tutt altro... Però ho voluto fare delle considerazioni che spero siano utili a chi è ancora indeciso e cerca delle esperienze. non mi trovo d accordo per quanto riguarda il confort della tedesca, secondo me all'interno è più spaziosa della mia giapponese. volevo informazioni sul 1.8 che monta la mia auris, se qualcuno ne sa più di me, vorrei capire il motivo per cui monta un motore a ciclo Atkinson, il concessionario mi spiegò un pò, ma francamente ho visto che qua ci sono persone molto preparate sull auris e volevo sapere da loro cosa ne pensavano, soprautto vorrei capire gli svantaggi di questo motore, se e quanti km ci si possono fare e o se ha qualcosa in meno dei motori che montano tutte le altre macchine. grazie
 
Ammetto che della maggior spaziosità della Golf rispetto all'Auris mi giunge completamente nuova, anche se questo non certamente/necessariamente per demerito Golf !
Mentre a "parole mie", ossia da non tecnico, in merito alle caratteristiche del ciclo Atkinson, direi che risiedano nel fatto che gli stessi si distinguano per un minor rapporto di compressione, e quindi "meno tirati", e per questo anche più robusti/affidabili, progressivi ed efficienti (anche per un determinato funzionamento di valvole e sistema di aspirazione)... ma anche meno brillanti, caratteristiche queste che risultano ideali per un contesto ibrido (apporto unità elettrica*), ossia che costituisce uno dei ("segreti"?) sistemi non solo tra i più efficenti, ma anche affidabili al mondo!

* Generalmente più affidabile di una termica/meccanica.

PS; Per informazioni più dettagliate (professionali), in giro per la rete si trova certamente qualcosa.
 
Se non ho preso, personalmente, male le misure lo spazio interno della Golf è lievemente più piccolo, confermato tra l'altro da un articolo di 4R di un po' di tempo fà. Il ciclo Atkinson fà compiere i quattro i tempi : aspirazione, compressione, espansione, scarico , in un solo giro dell'albero motore rispetto al classico ciclo otto. Complice un manovellismo diverso viene lasciata aperta più a lungo la volvola di aspirazione cosicché rapporto di compressione è più basso rispetto a quello dell'espansione facendo risultare un motore più efficiente e risparmioso. Quello che si perde però è la potenza che risulta più bassa infatti il 1.8 ha "solo" 99 cv. che però abbinato ad un motore elettrico permette di avere una potenza totale di tutto rispetto con consumi molto ridotti. Infatti non esistono, che mi risulti, auto solo a ciclo Atkinson perché si dovrebbero avere motori di alte cilindrate per avere potenze modeste.
 
Circa 20 giorni fa sono stato a Milano per lavoro.
Per necessità ho preso un taxi che era una TOYOTA PRIUS.
Essendo appassionato di automobili, ho chiestoi informazioni al tassista il quale aveva fatto già circa 160000 Km. Relativamente al consuno, camminando in città mi ha fatto presente he fa circa 20 Km. a litro. Mi sembra un consumo eccellente
considerando che anche il traffico di Milano non è tra i più scorrevoli.

BYE
 
Mi permetto di riportare il seguente commento imho molto interessante ed esaustivo in merito all'ibrido Toyota rilasciato da altro utente in altra sede ...

"Perché la Toyota Prius dura anche il triplo di un veicolo normale ?
Il motore elettrico fa si che la ibrida Prius , non necessita di una frizione, neanche del cambio di velocità e tantomeno del motorino di avviamento .
Quindi gli organi di trasmissione e di accensione sopra citati non si romperanno mai per il semplice fatto che non esistono .
Il motore elettrico a differenza del motore a scoppio , non ha parti che sfregano tra di loro, ma si sfiorano. L unico punto di attrito e? il cuscinetto dove il rotore gira, la sua durata e? stimata in 1 milione di km.
Il motore a scoppio e? a basso numero di giri rispetto ad un motore a scoppio tradizionale, un più rimane acceso in città almeno 3/4 in meno di un veicolo classico a scoppio.
Il risultato e? che Toyota Prius quando raggiunge i 100.000 km in realtà il motore a scoppio ha circa percorso 25.000 .
Toyota Prius in più trasforma l?energia cinetica negativa ( quella che si spreca in frenata e decelerazione) in energia elettrica pronta per la batteria ad alta tensione che alimenta il motore elettrico .
Questo sistema di conversione di energia fa si che Toyota Prius non consuma i freni, quindi i dischi possono durare il doppio di un veicolo normale e le pastiglie anche 10 volte di più di un veicolo automatico tradizionale .
Il sistema di rigenerazione dell? energia fa si che anche i pneumatici durano molto di più perché il conducente frena meno, in quanto il rallentamento automatico del sistema tipo dinamo preserva più a lungo i pneumatici che possono durare anche 60/80 mila km.
In più la Toyota Prius consuma il 40/50 % di carburante in meno di un veicolo delle stesse caratteristiche prestazioni e pesi.
Per finire c e da aggiungere che i tagliandi costano il 70% in meno di un veicolo pari grado in quanto gli interventi sostituivi sono di costo inferiore a qualsiasi veicolo circolante che non sia Toyota".
 
Quindi la Prius fa mediamente 35 km/l in un percorso tipico per auto di quelle dimensioni e cioè 10% città/40% extraurbano/50% autostrada?
I dischi durano minimo 500.000 km e le pastiglie 1.800.000 km?
I tagliandi sono nell'ordine dei 40-50 euro medi ogni 15.000 km?
Auto con cui la confronto: Fiat Stilo 5P 1.9 mjtd 140CV e con cui ho fatto 180.000 con le pastiglie, i tagliandi li pago mediamente 180 euro ogni 20.000 km (nella media ci includo anche la cinghia di distribuzione cambiata a 120.000 km) ed il consumo medio è non meno di 18,5 km/l calcolato pieno su pieno.

Ciao.
 
Sai che è, anche se ora mi dici che è tassista e quindi i dati sui consumi e sul tempo che resta acceso il motore diventano più realistici, ma quando uno dice che i tagliandi costano il 70% in meno, i freni fanno 10 volte più strada e le gomme durano di più perchè l'auto frena con l'alternatore invece che con i freni, come se alla gomma interessasse qualcosa di chi frena, allora quello che dice diventa lampante la sboronaggine poco degna di essere presa in considerazione.

Il tutto solo per dare il giusto peso alle tante qualità del sistema ibrido Toyota.

Ciao.
 
Partendo dal presupposto che avrà certamente potuto enfatizzare un po troppo la cosa, ma altresì è anche vero che non appare chiaro se l'autore si riferisse rispetto ad un td, oppure una gassizzata (brutta esperienza passata?)... quando parlava di tagliandi, mentre per il discorso freni può essere plausibile considerando un utilizzo prevalentemente cittadino, e d'altronde se si pensa il tipo di frenata ("assistita/controllata") che caratterizza il sistema hsd, quanto detto in merito potrebbe essere imho attendibile !

L'ultima parola spetta certamente ai possessori.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sai che è, anche se ora mi dici che è tassista e quindi i dati sui consumi e sul tempo che resta acceso il motore diventano più realistici, ma quando uno dice che i tagliandi costano il 70% in meno, i freni fanno 10 volte più strada e le gomme durano di più perchè l'auto frena con l'alternatore invece che con i freni, come se alla gomma interessasse qualcosa di chi frena, allora quello che dice diventa lampante la sboronaggine poco degna di essere presa in considerazione.

Il tutto solo per dare il giusto peso alle tante qualità del sistema ibrido Toyota.

Ciao.

Quello che ti posso dire io che ho un' Auris hsd che monta lo stesso gruppo della Prius e che i tagliandi costano più o meno di quelli di un termico a benzina di pari cilindrata. Quello che semmai cambia sono le parti soggette ad usura che sù un sistema hsd sono minori, freni, frizione, cinghia di distribuzione ecc. Praticamente è come fare sempre un tagliando ordinario oltre al fatto che il motore nel complesso risulterà meno sfruttato nella sua vita lavorativa mantenendo sempre prestazioni ottimali. Infatti i modelli hsd collezionano chilometraggi elevati con spese ridotte rispetto a modelli tradizionali e Toyota dichiara che gli interventi in garanzia sono ridotti del 40 % rispetto al modello tradizionale e l'elettronica a difetti vicini allo 0%. Ovviamente poi ognuno tira le sue conclusioni, ma secondo me una hsd ha un ottimo valore aggiunto che rimane alto nel tempo.

Ciao
 
ma secondo me una hsd ha un ottimo valore aggiunto che rimane alto nel tempo.
Lo so, lo so, l'ibrido lo conosco bene e volevo prendere la Prius 8 anni fa ripiegando per la Stilo solo perchè costava meno e il finanziamento era a tassi davvero agevolati (ero in aria di matrimonio e di arredare casa e quindi di soldini ce n'erano pochi :( ).

Infatti io me la sono "presa" solo perchè esagerando con le lodi si fa un torto al valore vero dell'auto.

Ciao.
 
sono arrivato solo ora a questa discussione e dopo essermi letto tutte e 30 le pagine faccio i miei personali complimenti a tutti gli implementatori possessori di ibrido di questo thread che è indubbiamente esaustivo, competente, mirato, bilanciato ed interessante.

5 stelle e ulteriori complimenti ad hpx per la pazienza e dovizia di prove sulla sua auris ibrida.

se per ogni vettura esistesse un report come questo thread ed in esso un utente come hpx veramente si potrebbero indirizzare molto meglio le proprie scelte in campo automobilistico, spesso mosse da fattori emotivi ed emozionali che poi non trovano albergo nelle esigenze di tutti i giorni, mal conciliandosi con esse.

mi chiedevo solo se hpx e gli altri utenti siano loggati al sito di memorizzazione consumi "sprit monitor".

ciao e complimenti. anche alla toyota per il lavoro magistrale fatto nell'accoppiamento batterie e propulsore termico.
 
hpx ha scritto:
Se non ho preso, personalmente, male le misure lo spazio interno della Golf è lievemente più piccolo, confermato tra l'altro da un articolo di 4R di un po' di tempo fà. Il ciclo Atkinson fà compiere i quattro i tempi : aspirazione, compressione, espansione, scarico , in un solo giro dell'albero motore rispetto al classico ciclo otto. Complice un manovellismo diverso viene lasciata aperta più a lungo la volvola di aspirazione cosicché rapporto di compressione è più basso rispetto a quello dell'espansione facendo risultare un motore più efficiente e risparmioso. Quello che si perde però è la potenza che risulta più bassa infatti il 1.8 ha "solo" 99 cv. che però abbinato ad un motore elettrico permette di avere una potenza totale di tutto rispetto con consumi molto ridotti. Infatti non esistono, che mi risulti, auto solo a ciclo Atkinson perché si dovrebbero avere motori di alte cilindrate per avere potenze modeste.
solo per non lasciare in giro imprecisioni: il ciclo Atkinson si svolge su due giri dell'albero motore, come un normale 4 tempi, solo che fa durare di più la fase attiva grazie all'incrocio nell'apertura delle valvole.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
solo per non lasciare in giro imprecisioni: il ciclo Atkinson si svolge su due giri dell'albero motore, come un normale 4 tempi, solo che fa durare di più la fase attiva grazie all'incrocio nell'apertura delle valvole.

Preciso che di meccanica motoristica ne capisco poco ma prova a leggere cosa intende Wikipedia con la frase "in una sola rivoluzione".

http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Atkinson
 
Back
Alto