<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Per quanto riguarda il tessuto delle portiere e del poggia braccia centrale sembra che si scolora, ma essendo un tessuto a lavorazione "spugnosa" l'alone che vedi non è altro che l'accumulo di polvere o pelle morta ( gomito) che si accumula nelle maglie. Infatti se prendi un potente aspirapolvere o uno straccio umido e tamponi l'alone viene via. Io al contrario di voi l'ho sempre lavata sotto i rulli, ma non quelli con le spazzole di setola, ho trovano un impianto che ha delle "nuove" spazzole in caucciù che a sentirle sembrano rigide ma innaffiate risultano molto delicate e non lasciano nessun segno sulla carozzeria inoltra ha anche delle spazzole dedicate per i cerchi.
 
Salve a tutti, con la mia auris hsd active ho percorso,in questi 7 mesi di vita, ben 17500km, devo dire che sono abbastanza soddisfatto per consumi e prestazioni,ma molto meno per quanto riguarda la qualità costruttiva.Sarei curioso di sapere se qualcuno di voi ha riscontrato il mio stesso problema...il mio volante si è completamente spellato, la parte superiore si è completamente spellata e dai lati ci sono macchine di usura. A vederlo sembra il volante di una macchina che ha percorso almeno 150000km e che ha diversi anni sulle sue ruote ma invece la macchina ha solo 7 mesi di vita.. la plasticaccia nera del cruscotto in dei punti si è scolorita, si vede per il sole, per non parlare di quella grigia che si graffia a guardarla e che si scolorisce altrettanto velocemente. Ho avuto una golf per 3 anni, dal 2007 al 2010 e una mini per 1 anno, nessuna delle due, sopratutto la golf, su cui ho percorso 120000km, non hanno mai dato segni di usura così evidenti. Tutto ciò mi ha portato ad una riflessione, a me piace tanto la auris e l ho scelta proprio per la sua innovazione tecnologica, ma spendere 24000? per un auto con materiali così scadenti, mi lascia perplesso. Ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare risposte sul volante..
AH, dimenticavo, se qualcuno si siede dietro, difronte al sedile del passeggero, si sente uno scricchiolio stridulo che rende difficoltoso fare viaggi lunghi....il rumore è lo stesso di due bottiglie di plastica che si sfregano. Grazie ancora e buona giornata a tutti
 
Non so risponderti poiché non ho un Auris ma sui forum non ho mai letto niente del genere (plastiche facili a rigarsi a parte ma che comunque basta un panno inumidito per risolvere) .....
 
Nel mio caso di 10400 km il volante è ancora perfetto come quasi il resto delle plastiche e tessuti, solo piccoli segni. Premesso che l'auto non rimane tutto il giorno all'aperto e sempre al sole, ma per buona parte all'ombra. e di notte posteggio coperto. Infine l'auto la uso sempre o quasi da solo , senza bambini . Tutto ciò puo far pensare ad un difetto piu che alla normalita soprattutto sul volante.
 
fazio15 ha scritto:
Salve a tutti, con la mia auris hsd active ho percorso,in questi 7 mesi di vita, ben 17500km, devo dire che sono abbastanza soddisfatto per consumi e prestazioni,ma molto meno per quanto riguarda la qualità costruttiva.Sarei curioso di sapere se qualcuno di voi ha riscontrato il mio stesso problema...il mio volante si è completamente spellato

io avevo una parte della cuffia (in pelle) del cambio che si era screpolata anzitempo... al momento del tagliando gliel'ho fatto notare e me l'hanno cambiata senza neanche far domande...

secondo me ti cambiano il volante in garanzia se chiedi... sono abbastanza "flessibili"
 
Vi ringrazio delle risposte, anch io ho infatti pensato ad un difetto della mia macchina perché altrimenti non ci sono spiegazioni, anche perché sono un tipo alquanto preciso e quindi tratto molto molto bene le mie macchine. Grazie davvero.
 
Va pur un po' a fortuna.
Mi ricordo che più di uno si lamentava del volante in pelle della Stilo che dopo 1-2 anni sembrava ne avesse 10. A me ora è abbastanza consumato ma ha 8 anni e 220.000 km sulle spalle con l'auto parcheggiata perennemente fuori.
Magari io sono stato fortunato con la Stilo e tu sfortunato con l'Auris.
Il volante in pelle che avevo sulla Yaris dopo 5 anni era in ottime condizioni (l'auto passava solo metà giornata all'aperto) e penso che sarebbe durato almeno altri 5 anni!

Ciao.
 
fazio15 ha scritto:
Vi ringrazio delle risposte, anch io ho infatti pensato ad un difetto della mia macchina perché altrimenti non ci sono spiegazioni, anche perché sono un tipo alquanto preciso e quindi tratto molto molto bene le mie macchine. Grazie davvero.

Per quanto riguarda lo scricchiolio che senti è il gancio del ribaltamento che tiene il lo schienale posteriore. Per risolverlo è facile, sgancia lo schienale posteriore e metti un velo di grasso (proprio un velo) sopra al ferro tubolare dove si innesta il gancio dello schienale. Lo scricchiolio che senti è perché il ferro è "secco" e strofinando sul gancio provoca il rumore. E' da un anno che l'ho messo e il problema non si è più presentato.
 
La corona in pelle del volante della mia Yaris mk1 del '04 non esagero se dico che risulta in pratica come nuova, sostanzialmente idem per il rivestimento del pomello del cambio* se non fosse per un fattore di causa esterna molto probabilmente scaturito dal contatto di qualche anello che ne ha leggermente compromesso l'integrità nella parte cromata dello stesso e ripristinata alla bene-meglio con una goccia di super attak trasparente.

* Devo dire che proprio ultimamente mi sono trovato a visionarne qualcuno di quelli opzionali-generici e fra questi ne ho notati di molto convincenti !
 
Per quanto riguarda lo scricchiolio che senti è il gancio del ribaltamento che tiene il lo schienale posteriore. Per risolverlo è facile, sgancia lo schienale posteriore e metti un velo di grasso (proprio un velo) sopra al ferro tubolare dove si innesta il gancio dello schienale. Lo scricchiolio che senti è perché il ferro è "secco" e strofinando sul gancio provoca il rumore. E' da un anno che l'ho messo e il problema non si è più presentato. [/quote]

Dato che vedo che conosci il problema sfrutto al massimo la tua conoscenza.. Quale grasso mi consigli di mettere?? Grazie
 
fazio15 ha scritto:
Per quanto riguarda lo scricchiolio che senti è il gancio del ribaltamento che tiene il lo schienale posteriore. Per risolverlo è facile, sgancia lo schienale posteriore e metti un velo di grasso (proprio un velo) sopra al ferro tubolare dove si innesta il gancio dello schienale. Lo scricchiolio che senti è perché il ferro è "secco" e strofinando sul gancio provoca il rumore. E' da un anno che l'ho messo e il problema non si è più presentato.

Dato che vedo che conosci il problema sfrutto al massimo la tua conoscenza.. Quale grasso mi consigli di mettere?? Grazie[/quote]

Onestamente penso che un grasso generico andrebbe bene, io ne ho uno abbastanza pastoso così da evitare che eventualmente con il caldo non coli. Da evitare secondo me quelli liquidi da "fai da te" delle bombolette.
 
Ieri in montagna ho voluto fare una prova, ho percorso circa 150 metri in retro su una ripidissima salita per testarne i limiti. Per i primi 40 metri la macchina a sfruttato l'intera batteria, poi prima che si esaurisse è entrato il termico che ha dato una parte della coppia alle ruote e al tempo stesso energia alla batteria superando brillantemente la prova.
 
Back
Alto