<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

io ,dopo un anno ho notato un differenza per quello che riguarda la carica della batteria.
Praticamente, il funzionamento di ricarica è sempre rapido,però rispetto
all'anno scorso se arrivavo in discesa da un cavalcavia a 80kmh in rilascio
con frenata,la batteria si caricava al limite,mentre adesso va leggermente sopre i
due poli+ -,solo.LA ricarica massima riesco solo a ottenerla su alcune discese
di "montagna",mi riferisco alla discesa del segrino,dove hoprovato ultimamente
la macchina per vedere come si comportava la ricarica,e effettivamente
scendendo in rilascio a 80kmh,la batteria arrivava al limite della ricarica.Comunque
adesso col caldo la resa è migliore quindi non dovrebbero esserci problemi,forse è
cambiato qualcosa nella gestione della ricarica.
 
Un mese fa la mia AURIS diesel 1.4 con cambio automatico, mentre viaggiavo in città (Milano) ha preso fuoco. Causa corto circuito proveniente dalla scatola dei fusibili. La macchina dopo soli due anni di vita è andata completamente distrutta. Sto aspettando che la Toyota, si attivi in qualche modo per darmi spiegazioni sull'accaduto. Ho scritto un'email ieri.
 
brakky71 ha scritto:
Un mese fa la mia AURIS diesel 1.4 con cambio automatico, mentre viaggiavo in città (Milano) ha preso fuoco. Causa corto circuito proveniente dalla scatola dei fusibili. La macchina dopo soli due anni di vita è andata completamente distrutta. Sto aspettando che la Toyota, si attivi in qualche modo per darmi spiegazioni sull'accaduto. Ho scritto un'email ieri.

Spero che tu abbia avuto notizie in merito.
 
Quota 29000 km e per ora tutto bene. Volevo mettere in evidenza di come i consumi dalle Hsd sono influenzati da molti fattori anche se alla guida cè il solito guidatore. Lo dimostra il fatto che i consumi del tragitto di andata molto difficilmente sono uguali a quelli del ritorno. Per esempio domenica mattina ho percorso Milano-Ospitaletto e ritorno sulla A4, visto il traffico non intenso ho tenuto il cruise a 125 km/h (da navigatore) e i consumi sonno stati : all'andata 5,1 Lx100Km e di 5,9 al ritorno con una media generale del 5,6 Lx100Km. Nonostante la velocità elevata il motore elettrico e il termico collaborano spesso tant'è che nelle leggere discese il termico si spegne.
 
Leomon ha scritto:
se qualche propietario mettesse giù il finanziamento fatto sarebbe gradito. :)

Auris HSD Executive novembre 2010 listino 23.850 euro + 400 euro sensori parcheggio (anche se ha la telecamera mia moglie li ha voluti) + 706 euro treno di gomme Pirelli Sottozero per cerchi da 225 già montate al ritiro dell'auto. Sconto applicato 2.600 euro per un totale finale di 22.356 euro.
Anticipo contanti 13.400 euro, rimanente da finanziare 8.956 euro. Rate da 321 euro per 36 mesi per un totale di 11.556 euro. Se da qui togliamo i 8.956 euro della pura rimanenza, nei 2.600 euro in più che devo dare è compreso : interessi per il finanziamento, incendio e furto per 3 anni, garanzia totale per 3 anni contro qualsiasi evento, e se mi rubano l'auto anche dopo 2 anni 11 mesi e 29 giorni mi ridanno l'intera cifra spesa (22.356 euro).

Ciao
 
Premesso che ho l'auris da ottobre 2011 percorsi circa 10400 km , Vi chiedo se anche a voi a parità d'uso avete ricevuto in meno di un anno piccoli graffi o piccole scheggiature semplicemente usandola senza collisioni consapevoli su muri o altre auto. Probabilmente sarò un po sfortunato oppure essendo la prima auto nuova (color bianco) che acquisto sono più "attendo" e "paranoico", il risultato è che ho sul fascione anteriore di plastica 6 punti di collisione (puntini neri da mezzo a un millimetro) credo da sassolini in autostrada , un paio anche sul parabrezza senza rotture ma solo leggeri graffietti che senti e vedi quando lavi il vetro. Sulla fiancata un graffietto 1mm sotto la maniglia , infine un paio di graffietti anche sul fascione di plastica posteriore. Oltretutto provando il kit ritocco della toyota all'inizio è efficace e maschera poi col tempo il colore bianco del kit diventa più scuro e si vede di più :( Chiaro che sono consapevole che il color bianco certo non aiuta a nascondere gli "acciacchi" , attendo comunque vostre esperienze in merito .. giusto per consolarmi , grazie !!
 
Garantisco che il nero è decisamente peggio.
Piccole collisioni possono trattardi di parcheggi poco attenti. I paraurti anche a questo servono.
 
richardit ha scritto:
Premesso che ho l'auris da ottobre 2011 percorsi circa 10400 km , Vi chiedo se anche a voi a parità d'uso avete ricevuto in meno di un anno piccoli graffi o piccole scheggiature semplicemente usandola senza collisioni consapevoli su muri o altre auto. Probabilmente sarò un po sfortunato oppure essendo la prima auto nuova (color bianco) che acquisto sono più "attendo" e "paranoico", il risultato è che ho sul fascione anteriore di plastica 6 punti di collisione (puntini neri da mezzo a un millimetro) credo da sassolini in autostrada , un paio anche sul parabrezza senza rotture ma solo leggeri graffietti che senti e vedi quando lavi il vetro. Sulla fiancata un graffietto 1mm sotto la maniglia , infine un paio di graffietti anche sul fascione di plastica posteriore. Oltretutto provando il kit ritocco della toyota all'inizio è efficace e maschera poi col tempo il colore bianco del kit diventa più scuro e si vede di più :( Chiaro che sono consapevole che il color bianco certo non aiuta a nascondere gli "acciacchi" , attendo comunque vostre esperienze in merito .. giusto per consolarmi , grazie !!

Io cè l'ho argento da novembre 2010. Qualche puntino nero sul paraurti anteriore ce l'ho anch'io, il vetro anteriore è nuovo visto che un sasso un po' di tempo fà ha visto bene di sfasciarmelo comunque qualche segno l'aveva. Anche il cofano motore qualche segno lo presenta, come la porta posteriore grazie a qualche pistola che ha aperto la sua mi modo poco delicato. Il posteriore cara grazia è immacolato ma non parlerei troppo forte. La chicca è sul passaruota anteriore dove nella parte piatta verticale sopra la gomma presenta un piccolo bocchio che ho trovato fuori dal supermercato, sicuramente è stato uno con lo spigolo del carrello visto che combacia perfettamente sia in altezza che per forma. Dimenticavo anche delle rigature, che poi sono andate via con la pasta abrasiva, fatte da un cespuglio nella parte bassa nella porta anteriore destra.
 
Io cè l'ho argento da novembre 2010. Qualche puntino nero sul paraurti anteriore ce l'ho anch'io, il vetro anteriore è nuovo visto che un sasso un po' di tempo fà ha visto bene di sfasciarmelo comunque qualche segno l'aveva. Anche il cofano motore qualche segno lo presenta, come la porta posteriore grazie a qualche pistola che ha aperto la sua mi modo poco delicato. Il posteriore cara grazia è immacolato ma non parlerei troppo forte. La chicca è sul passaruota anteriore dove nella parte piatta verticale sopra la gomma presenta un piccolo bocchio che ho trovato fuori dal supermercato, sicuramente è stato uno con lo spigolo del carrello visto che combacia perfettamente sia in altezza che per forma. Dimenticavo anche delle rigature, che poi sono andate via con la pasta abrasiva, fatte da un cespuglio nella parte bassa nella porta anteriore destra.

Grazie anche per la tua testimonianza di "veterano" dell Auris in questo gruppo da te fondato. :D Come tutti quando si acquista un auto nuova la si vorrebbe immacolata sempre , soprattutto nel primo anno!! Mi sono accorto invece di quanto ti lascia l'amaro in bocca vedere i segni causati dal "caso" (sassolini autostradali) e peggio ancora quelli creati dall'incuria e menefreghismo quando sei posteggiato. :x Oltretutto non ho avuto una bella esperienza dal kit vernice ritocco, sarò anche inesperto in tal senso, ma l'effetto che il colore si scurisca dopo un po non facilita il tentativo di riparare , anzi resti più deluso.. :(

E i cerchioni ad ogni cambio stagione delle gomme non hanno subito graffi?
 
richardit ha scritto:
Oltretutto non ho avuto una bella esperienza dal kit vernice ritocco, sarò anche inesperto in tal senso, ma l'effetto che il colore si scurisca dopo un po non facilita il tentativo di riparare , anzi resti più deluso.. :(

E i cerchioni ad ogni cambio stagione delle gomme non hanno subito graffi?

Onestamente non ho mai visto di buon occhio i kit riparatori ( di qualsiasi genere ) infatti non li ho mai usati quindi non ti sò dire in merito. Comunque per avere una macchina immacolata la dovresti tenere sotto una campana di vetro, ma non mi sembra il caso, dopo la seconda macchina che ho avuto nuova non mi lascio più condizionare, ovvero, metto in previsione che prima o poi i segni del tempo e dell'uso compariranno e me ne faccio una ragione. I cerchioni non sono rovinati per il cambio gomme ma uno sul bordo inferiore è un po', circa 2 cm., sfregasciato probabilmente ho toccato qualche bordo ma non si vede neanche.
 
io ho l'auris hsd color argento ,e l'anno scorso nel parcheggio dell'albergo
ho trovato il paraurti segnato sul lato sinistro ( 6 mesi di vita).Al ritorno
ho preso dalla concessionaria il kit per la vernice, però il risultato non è dei migliori,
sembra che la macchina abbia una ciccatrice.però giusto per togliere il nero del paraurti sono ricorso a questo sistema ,perchè per riverniciarlo forse a occhio
ci volevano più di 600 euro.Comenque anche la mia dopo quasi 1 anno e mezzo
presenta vari segni sulla carrozzeria,ad esempio il cofano è leggermente sceggiato
e non si può nemmeno rittoccarlo con lo stic,anche i cerchioni anno qualche leggero
segno,quello ant.sin ,ad esempio ,sempre prima di partire per la vacanze lo trovato
sceggiato,poi lo scorso inverno causa lavori in corso nella mia via ,ho grattato
il paraurti nel lato desrto contro il marciapiedi ,con relativa rigatura sul cerchione destro,cosi adesso ho i cerchi originali con il sinistro scheggiato,equello aftermarket
per le gomme invernali col cerchio destro rigato.Poi anche io trovo dei punti neri sul paraurti anteriore.In fine il parabrezza, che alla consegna era rigato(sost.in garanzia)
adesso cè un piccolo puntino in basso a sinistra dovuto al classico sassolino
lanciato dal camion.Questo è quello che succede quando si usa tutti i giorni
la macchina.Io per consolarmi leggo qr,e leggo di gente che con la macchina
gliene capitano di peggio.
 
ferrario.daniele ha scritto:
io ho l'auris hsd color argento ,e l'anno scorso nel parcheggio dell'albergo
ho trovato il paraurti segnato sul lato sinistro ( 6 mesi di vita).Al ritorno
ho preso dalla concessionaria il kit per la vernice, però il risultato non è dei migliori,sembra che la macchina abbia una ciccatrice.però giusto per togliere il nero del paraurti sono ricorso a questo sistema ,perchè per riverniciarlo forse a occhio ci volevano più di 600 euro.
Anche io lo uso per tamponare il nero che salta fuori ad ogni graffio visto che ho la vernice bianca.. il nero si nota un tantino :)

Comunque anche la mia dopo quasi 1 anno e mezzo
presenta vari segni sulla carrozzeria,ad esempio il cofano è leggermente scheggiato e non si può nemmeno rittoccarlo con lo stic,anche i cerchioni anno qualche leggero segno,quello ant.sin ,ad esempio ,sempre prima di partire per la vacanze lo trovato sceggiato,poi lo scorso inverno causa lavori in corso nella mia via ,ho grattato il paraurti nel lato desrto contro il marciapiedi ,con relativa rigatura sul cerchione destro,cosi adesso ho i cerchi originali con il sinistro scheggiato, e quello aftermarket per le gomme invernali col cerchio destro rigato.Poi anche io trovo dei punti neri sul paraurti anteriore.In fine il parabrezza, che alla consegna era rigato(sost.in garanzia) adesso cè un piccolo puntino in basso a sinistra dovuto al classico sassolino lanciato dal camion. Questo è quello che succede quando si usa tutti i giorni la macchina. Io per consolarmi leggo qr,e leggo di gente che con la macchina gliene capitano di peggio.
I cerchioni sono belli ma basta una distrazione e si rigano irrimediabilmente, nuovi costano almeno 275 euro cad quelli da 15" perciò si rinuncia facilmente a cambiarli ! E ad ogni cambio gomme è facile che il gommista o concessionario aggiunta qualche graffio sul bordo quando li sfila nonostante la saponatura. E come dici tu bisogna leggersi le esperienze altrui per consolarsi !! Io ho anche fatto delle foto all auris dopo 15 giorni di uso per immortalare la sua "perfezione" ;) . di quei primi giorni ..
 
dimenticavo un altra cosa,stai attento quando pulisci l'interno,specialmente il vetro della stumentazione.Io per troppa fretta lo pulito con uno straccetto asciutto ed era
anche un po ruvido,e ho segnato un po il vetrino della strumentazione.il segno non
è molto evidente però anche per gli interni è meglio fare attenzione.
Chi sa fra 10 anni come sarà ridotta.Ma.
Comunque per i graffi e segni vari me ne sto facendo una ragione ,l'importante che
la macchina dia altre soddisfazioni.
Un ulitma cosa,per esperienza personale con l'auto precedente,non portarla mai
sotto i rulli ,perchè il lavaggio viene bene ,specialmente se la guardi da lontano,ma
poi se ti avvicini,con igraffi che lasciano i rulli ,ce da mettersi le mani nei capelli.
 
ferrario.daniele ha scritto:
dimenticavo un altra cosa,stai attento quando pulisci l'interno,specialmente il vetro della stumentazione.Io per troppa fretta lo pulito con uno straccetto asciutto ed era
anche un po ruvido,e ho segnato un po il vetrino della strumentazione.il segno non
è molto evidente però anche per gli interni è meglio fare attenzione.
Chi sa fra 10 anni come sarà ridotta.Ma.
Comunque per i graffi e segni vari me ne sto facendo una ragione ,l'importante che
la macchina dia altre soddisfazioni.
Un ulitma cosa,per esperienza personale con l'auto precedente,non portarla mai
sotto i rulli ,perchè il lavaggio viene bene ,specialmente se la guardi da lontano,ma
poi se ti avvicini,con igraffi che lasciano i rulli ,ce da mettersi le mani nei capelli.
Grazie per i tuoi suggerimenti, per ora all'interno dell'auto ho notato che il "tessuto" sulla portiera si è leggermente scolorito sul punto dove spesso appoggio il gomito :lol: , per il resto è ancora "sano" perché ancora non l'ho usata per fare troppi carichi e scarichi.. Il lavaggio l'ho fatto sempre a mano o con le lance per mia scelta e memore anche di esperienze negative dei rulli. Certamente come dici tu l'Auris da il meglio di se nell'uso quotidiano al di la dei segni dell'uso che sono inevitabili prima o poi, si spera sempre più poi !! :D
 
Back
Alto