chepallerossi ha scritto:non capisco in cosa intendi dire che io abbia esagerato.BelliCapelli3 ha scritto:Chepallerossi, se non è giusto esagerare nel senso di serafini, non lo si può fare nemmeno nell'altro senso, che suggerisci tu.
io non sto difendendo audi, sono pienamente d'accordo sul fatto che su questa a1 abbia combinato un bel pasticcio e capisco perfettamente il disappunto di chi l'ha già acquistata pagando gli accessori a prezzo pieno. sono anche convinto che audi farebbe bene a mettere una pezza per tenersi buoni questi clienti e non sputtanarsi ulteriormente.
quello che volevo dire, semplicemente, è che qualunque eventuale mossa di riparazione che audi vorrà mettere in campo sarà solo dovuta a una sua convenienza in termini strategici e di marketing.
a mio avviso è sbagliato sentirsi truffati o ingannati, è sbagliato sostenere che audi stia facendo pagare ai clienti i propri errori, è sbagliato l'atteggiamento di "pretendere" un risarcimento. come ho già scritto quando si fa un acquisto lo si fa liberamente pagando per un bene una cifra che si ritiene adeguata. se poi lo stesso bene viene in seguito venduto a condizioni più vantaggiose (non importa se dopo un mese o un anno) non vedo perché debba essere visto come un torto nei confronti dei precedenti clienti: sarà poco elegante, sarà dannoso per l'immagine dell'azienda, sarà una mossa spiacevole, ma non è un torto. ogni compravendita è libera e fa storia a sé.
se poi vogliamo ampliare un po' lo sguardo sappiamo che quasi sempre le case propongono iniziative e promozioni poco dopo la commercializzazione di un nuovo modello (fanno eccezione i pochi casi di auto che "si vendono da sole"): i primi mesi servono infatti per tastare il polso al mercato e decidere quali e quanti strumenti mettere poi in campo per sostenere le vendite: pacchetti opzionali, sconti, agevolazioni finanziarie, manutenzioni gratuite, estensioni di garanzia, omaggi... più le vendite si discostano - in peggio - dalle previsione, più si fa leva su questi strumenti. è la norma per tutte le auto, l'unica differenza è che su questa auto la cosa è ritenuta più fastidiosa perché le promozioni sono state attivate in tempi molto brevi (per forza di cose) e probabilmente chi l'ha acquistata nei primi mesi lo ha fatto pur con la consapevolezza che il prezzo era eccessivo (lo stesso serafini lo ha ammesso fin dall'inizio), quindi la faccenda brucia di più.
Bah... evidentemente abbiamo una visione diversa.
Non getto la croce addosso ad Audi per una a1 mal posizionata, come non la getto addosso a Mercedes per l' errore Glk.
Ma non deve diventare un vizietto. Ci sono case che questo vizietto ce l'hanno, e la sparano troppo grossa su ogni nuovo prodotto, e si rovinano la reputazione.
Se chiedi prezzi premium devi essere in grado di sostenerli, altrimenti significa che ti stai sopravvalutando.
Anche perché io deve essere in grado di cambiare il mezzo anche dopo 3 anni: in quel caso mi vale poco che "dopo 10 anni le auto valgono tutte pochissimo". E mi seccherà che la casa abbia bruciato parte del prezzo da me pagato abbassando il listino.
Fermo restando che posizionare un prodotto è sempre una manovra complessa, e l' errore ci scappa. Anche per questo è sconsigliabile ccomprare prodotti appena usciti.