<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
e pensate che audi ci guadagna tanto pure ora.... figuratevi prima...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè topomillo queste sono considerazini piuttosto demagogiche, anche con i saldi al 50% i negozianti ci guadagnano sempre.
Tra prezzo prodotto finito di fabbrica e prezzo al dettaglio c'è un margine indefinito di guadagno in ogni campo, non è prerogativa Audi.

Se ragioniamo per luoghi comuni nessuno compra più nulla se non ad un prezzo equo (magari! ;) ) il che è praticamente impossibile.

è realtà....
non puoi vendere una polo fabia ibiza... al 30% in più senza rischiare che ti resti sui piazzali...

e pure seat ci guadagna con ibiza cosi come vw con polo...audi ancor di più o almeno ha provato. :rolleyes: :rolleyes:

si è tirata la corda troppo per una vettura che esteticamente non è riuscita.
 
serafini60 ha scritto:
Scusate
se rientro un'attimo nel vivo del topic....................

Io credo che se tutti ragionassimo nell'ottica di non acquistare mai un'AUDI (o qualsiasi altra macchina)nel perido di lancio e promozione forse le case agirebbero come è accaduto nel caso di questro trend.....(magari a tutto vantaggio del potenziale acquirente) ma allora quando si scoprirebbe se un'auto ha avuto successo o è un flop???? Quando sapremo che i nostri soldi sono stati spesi bene perchè l'auto che andreamo ad acquistare sarà venduta in moltissimi esemplari da fare svalutare meno possibile il nostro investimento con la conseguente facilità commerciale dell'usato per l'acquisto di un'eventuale altra auto ????
Bo!!!!!! a me sembra che una politica chiara e onesta nel commercio ha sempre pagato nel tempo, gli errori aziendali comunque non sono d'accordo che li debba pagare la gente comune il rischio d'impresa esiste in tutti i mestieri e sono (purtroppo per noi poveri mortali) a carico dell'imprenditore, questa è la legge che io conosco ma qui si tende a giustificare l'ingiustificabile.!!!!!! :?:

quotone...

ma di base trattandosi di macchine si deve partire dal concetto che sono sempre... soldi buttati... e lo dice uno che cambierebbe macchina ogni 12 mesi.. ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
tecnicamente non ha nulla di cosi avanzato che non ha una Mito... una a1 una polo...

Temo proprio di si invece, e questo è proprio uno dei motivi che contribuiscono a renderla più "solida" di una a1, o di una Mito, che sono....ehm.....derivate.

Ma non andiamo OT.
 
Mi sa che quì si sta facendo un pò di confusione e la mancata conoscenza di alcuni dettagli credo faccia peggiorare il tutto!

Vediamo di fare chiarezza! il buon serafini60 non sta parlando del prezzo di listino di Audi, che sono rimasti praticamente invariati, ma del fatto che Audi sta introducendo dei pacchetti speciali che comprendono al loro interno un insieme di pacchetti solitamente venduti singolarmente.

Trattasi di S-line Xe e Comfort.

Il pacchetto S-line Xe è rivolto a 1.4 TFSI 122 CV e 1.6 TDI 105 CV e comprende:

- Fari xeno plus con luci diurne in tecnologia LED (? 1.025)
- Pacchetto S-line exterior (? 1.590)
- Cerchi 7,5Jx17? a 5 razze con pneumatici 215/40 R17 (? 800) (per versione Ambition)
- Cerchi 7Jx16? a 10 razze, con pneumatici 215/45 R16 (per versione Attraction)

Il costo totale dei singoli pacchetti in caso di versione Ambition è uguale a ? 3.415,00 con il pacchetto S-line Xe costa invece ? 1.500 ovvero il 56% in meno! Nel caso di versione Attraction il prezzo è di ? 1.800,00 con un risparmio del 52%.

Il pacchetto Comfort è rivolto al 1.2 TFSI 86 CV e comprende:

- Clima manuale
- fendinebbia
- appoggiabraccia centrale

Viene offerto senza costo aggiuntivo e comporta per il cliente un risparmio di circa ? 1000.

Ora, chiarita la problematica, appare evidente che il costo della A1 accessoriata si riduce; come cercavo di spiegare a topomillo al di fuori del gusto personale se si vuole acquistare una A1 ma gli accessori fanno lievitare il prezzo atrocemente il bacino di utenza cala drasticamente.

A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
topomillo ha scritto:
tecnicamente non ha nulla di cosi avanzato che non ha una Mito... una a1 una polo...

Temo proprio di si invece, e questo è proprio uno dei motivi che contribuiscono a renderla più "solida" di una a1, o di una Mito, che sono....ehm.....derivate.

Ma non andiamo OT.

Che intendi BC3!

La Mini non mi risulta più solida di una A1 e Polo, oltretutto per bambini e pedoni è risultata peggiore delle altre due.
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
e pensate che audi ci guadagna tanto pure ora.... figuratevi prima...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè topomillo queste sono considerazini piuttosto demagogiche, anche con i saldi al 50% i negozianti ci guadagnano sempre.
Tra prezzo prodotto finito di fabbrica e prezzo al dettaglio c'è un margine indefinito di guadagno in ogni campo, non è prerogativa Audi.

Se ragioniamo per luoghi comuni nessuno compra più nulla se non ad un prezzo equo (magari! ;) ) il che è praticamente impossibile.

è realtà....
non puoi vendere una polo fabia ibiza... al 30% in più senza rischiare che ti resti sui piazzali...

e pure seat ci guadagna con ibiza cosi come vw con polo...audi ancor di più o almeno ha provato. :rolleyes: :rolleyes:

si è tirata la corda troppo per una vettura che esteticamente non è riuscita.

Non voglio deluderti ma Polo / Ibiza / Fabia sono molto simili, la A1 cambia già dal tealio oltre che alle dotazioni.
Alcuni motori sono stati rivisitati e proposti al momento solo in Audi, vedi 122 Cv TFSI.

La A1 non è una Polo e meno che mai una Fabia e una Ibiza; ma non lo dico io lo dice tutta la stampa specializzata basta leggere. ;)
 
FurettoS ha scritto:
A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!

Si, ma prendendo per buono il tuo confronto, che non ho verificato, parliamo di 7000 Euro di differenza.

7000 euro = Polo + 50%, per un' auto dello stesso segmento, con lo stesso impianto tecnico di base. Partendo peraltro da una VW, non da una Dacia.

Con la stessa cifra , rimanendo in vag, il cliente compra una a3.

Il differenziale è evidentemente un po' esagerato.
 
Sono d'accordo che l'A1 abbia un prezzo indecente, che sia una macchinetta rispetto ad una Golf, ma non paragoniamola alla Fabia o all'Ibiza: rispetto a quest'ultime ci sono molte differenze che hanno un loro costo aggiuntivo (non quello che viene richiesto ovviamente).

Anche la Mito è cara in rapporto a quello che offre: sedili in stoffa plastificata che sembra quella dei copri sedili del centro commerciale, componentistica che in alcune parti è ancora quella della Uno, come ad esempio il comando sotto il sedile per farlo avanzare od arretrare, o il nottolino dove si infila la chiave nel piantone....

La 500 anche è cara, ma rientra in una cifra accettabile e nessuno si scandalizza se sul 99% delle 500 non ci sono i fari allo xeno da 1.000 ?, o il navigatore da 2.000 ?, il cruise control ecc ecc.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!

Si, ma prendendo per buono il tuo confronto, che non ho verificato, parliamo di 7000 Euro di differenza.

7000 euro = Polo + 50%, per un' auto dello stesso segmento, con lo stesso impianto tecnico di base. Partendo peraltro da una VW, non da una Dacia.

Con la stessa cifra , rimanendo in vag, il cliente compra una a3.

Il differenziale è evidentemente un po' esagerato.

Non so se con i soldi di un'A1 ci si compra anche un'A3, forse la young edition....che non ha neanche i fendinebbia....
La young edition è uno specchietto per le allodole, se provi ad accessoriarla ti obbligano a prendere pacchetti di qua e di là e viene a costare come una versione Ambiente o Ambition..... :?
Incredibile...provare per credere....

Quel che è sicuro è che con i soldi di un'A1 ci si compra una bella Golf con lo stesso motore, ma con 5 porte e tutto il resto....
 
serafini60 ha scritto:
vorrei mi rispondessi ad una domanda ............. ma tu che auto hai?????
ho una volvo v50 del 2004
serafini60 ha scritto:
Te lo chiedo perche trovo utopico che una persona un pò esperta quando decide di acquistare un'auto di una certa importanza e di un certo impegno economico non prenda in considerazione certi fondamentali requisiti tipo la commercialità del mezzo, la longevità di un modello la serieta di vendita e di assistenza e non ultima la svalutazione del mezzo medesimo
il "peso" della futura svalutazione è assai approsimativo e, spesso, sopravvalutato. un conto è se si intende cambiare auto diciamo entro tre anni, ma in tempi più lunghi qualunque auto si svaluta più o meno allo stesso modo e, soprattutto, l'andamento della svalutazione non è prevedibile. esempio mio: quando acquistai la mia auto valutai anche l'audi a4 che all'epoca costava, al netto di sconto e permuta, la bellezza di 7000 euro in più della volvo e il venditore audi fece di tutto per convincermi che "audi si svaluta molto meno delle altre"... peccato però che pochi mesi dopo audi introdusse un pesante restyling, il famoso calandrone (di cui ovviamente il venditore non mi aveva detto nulla), che fece crollare le valutazioni dell'usato è già dopo pochi anni audi e volvo avevano la stessa valutazione. quale delle due si è svalutata meno? per questo dico che tener conto della tenuta dell'usato ha senso, ma non bisogna farci troppo affidamento.

anche io ho acquistato la mia auto appena uscita e anche volvo avviò diverse promozioni pochi mesi dopo rendendo l'acquisto più conveniente, così come la successiva introduzione delle versioni polar ha ulteriormente svalutato i modelli "standard" che erano più costosi, ma non per questo mi sono sentito "gabbato" da volvo. io l'ho pagata una cifra che ritenevo congrua, quelli che l'han comprata dopo di me hanno avuto condizioni migliori. cosa dovrei dire? buon per loro!
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!

Si, ma prendendo per buono il tuo confronto, che non ho verificato, parliamo di 7000 Euro di differenza.

7000 euro = Polo + 50%, per un' auto dello stesso segmento, con lo stesso impianto tecnico di base. Partendo peraltro da una VW, non da una Dacia.

Con la stessa cifra , rimanendo in vag, il cliente compra una a3.

Il differenziale è evidentemente un po' esagerato.

Non so se con i soldi di un'A1 ci si compra anche un'A3, forse la young edition....che non ha neanche i fendinebbia....
La young edition è uno specchietto per le allodole, se provi ad accessoriarla ti obbligano a prendere pacchetti di qua e di là e viene a costare come una versione Ambiente o Ambition..... :?
Incredibile...provare per credere....

Quel che è sicuro è che con i soldi di un'A1 ci si compra una bella Golf con lo stesso motore, ma con 5 porte e tutto il resto....

Okkio che la a3 è sul viale del tramonto commerciale, e quindi parecchio incentivata. Comunque si, anche il paragone con una Golf ha parecchio potenziale di. ....distrazione.
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
topomillo ha scritto:
tecnicamente non ha nulla di cosi avanzato che non ha una Mito... una a1 una polo...

Temo proprio di si invece, e questo è proprio uno dei motivi che contribuiscono a renderla più "solida" di una a1, o di una Mito, che sono....ehm.....derivate.

Ma non andiamo OT.

Che intendi BC3!

La Mini non mi risulta più solida di una A1 e Polo, oltretutto per bambini e pedoni è risultata peggiore delle altre due.

Ho scritto "solida" tra virgolette, perchè lo intendevo in senso commerciale.

Mi pare evidente che la stragrande maggioranza del pubblico ( a torto o a ragione ) percepisca la a1 come la cugina firmata della Polo. Quindi se chiedi un sovrapprezzo ragionevole, la comprano, se chiedi un +50%, si ricordano che la Polo è grosso modo la stessa auto a due terzi del prezzo.

Sulla Mini il gioco non funziona: non ha cugine economiche di "sottomarca" che costino meno. Il che la rende automaticamente più esclusiva, più definita come collocazione commerciale. La Mini è la Mini.

Attenzione che questo non è l'unico fattore critico della a1. Tant' è che ce l'ha anche la a3, e non le ha impedito di avere successo. Ma se lo associ ad altri fattori, come il sovrapprezzo eccessivo, l'estetica non unanimemente apprezzata, la concorrenza interna con la a3 e con Golf, hai un quadro generale che potrebbe spiegare l'attuale empasse.

Io per mia moglie comprerei la Polo, che trovo anche più carina.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chepallerossi, se non è giusto esagerare nel senso di serafini, non lo si può fare nemmeno nell'altro senso, che suggerisci tu.
non capisco in cosa intendi dire che io abbia esagerato.
io non sto difendendo audi, sono pienamente d'accordo sul fatto che su questa a1 abbia combinato un bel pasticcio e capisco perfettamente il disappunto di chi l'ha già acquistata pagando gli accessori a prezzo pieno. sono anche convinto che audi farebbe bene a mettere una pezza per tenersi buoni questi clienti e non sputtanarsi ulteriormente.

quello che volevo dire, semplicemente, è che qualunque eventuale mossa di riparazione che audi vorrà mettere in campo sarà solo dovuta a una sua convenienza in termini strategici e di marketing.

a mio avviso è sbagliato sentirsi truffati o ingannati, è sbagliato sostenere che audi stia facendo pagare ai clienti i propri errori, è sbagliato l'atteggiamento di "pretendere" un risarcimento. come ho già scritto quando si fa un acquisto lo si fa liberamente pagando per un bene una cifra che si ritiene adeguata. se poi lo stesso bene viene in seguito venduto a condizioni più vantaggiose (non importa se dopo un mese o un anno) non vedo perché debba essere visto come un torto nei confronti dei precedenti clienti: sarà poco elegante, sarà dannoso per l'immagine dell'azienda, sarà una mossa spiacevole, ma non è un torto. ogni compravendita è libera e fa storia a sé.

se poi vogliamo ampliare un po' lo sguardo sappiamo che quasi sempre le case propongono iniziative e promozioni poco dopo la commercializzazione di un nuovo modello (fanno eccezione i pochi casi di auto che "si vendono da sole"): i primi mesi servono infatti per tastare il polso al mercato e decidere quali e quanti strumenti mettere poi in campo per sostenere le vendite: pacchetti opzionali, sconti, agevolazioni finanziarie, manutenzioni gratuite, estensioni di garanzia, omaggi... più le vendite si discostano - in peggio - dalle previsione, più si fa leva su questi strumenti. è la norma per tutte le auto, l'unica differenza è che su questa auto la cosa è ritenuta più fastidiosa perché le promozioni sono state attivate in tempi molto brevi (per forza di cose) e probabilmente chi l'ha acquistata nei primi mesi lo ha fatto pur con la consapevolezza che il prezzo era eccessivo (lo stesso serafini lo ha ammesso fin dall'inizio), quindi la faccenda brucia di più.
 
La cosa era prevedibile, ne abbiamo parlato anche qui nel forum. Comprendo l'amarezza di coloro che l'hanno già acquistata, però fa parte del gioco.. Potrà sembrare un paradosso ma le auto oramai sono come gli oggetti di consumo e succede quello che potrebbe succedere con gli smartphone. Cmq Audi avrà tutto l'interesse a venire incontro ai clienti giustamente scontenti, magari con la garanzia prolungata...
saluti
 
Back
Alto