<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

chepallerossi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chepallerossi, se non è giusto esagerare nel senso di serafini, non lo si può fare nemmeno nell'altro senso, che suggerisci tu.
non capisco in cosa intendi dire che io abbia esagerato.
io non sto difendendo audi, sono pienamente d'accordo sul fatto che su questa a1 abbia combinato un bel pasticcio e capisco perfettamente il disappunto di chi l'ha già acquistata pagando gli accessori a prezzo pieno. sono anche convinto che audi farebbe bene a mettere una pezza per tenersi buoni questi clienti e non sputtanarsi ulteriormente.

quello che volevo dire, semplicemente, è che qualunque eventuale mossa di riparazione che audi vorrà mettere in campo sarà solo dovuta a una sua convenienza in termini strategici e di marketing.

a mio avviso è sbagliato sentirsi truffati o ingannati, è sbagliato sostenere che audi stia facendo pagare ai clienti i propri errori, è sbagliato l'atteggiamento di "pretendere" un risarcimento. come ho già scritto quando si fa un acquisto lo si fa liberamente pagando per un bene una cifra che si ritiene adeguata. se poi lo stesso bene viene in seguito venduto a condizioni più vantaggiose (non importa se dopo un mese o un anno) non vedo perché debba essere visto come un torto nei confronti dei precedenti clienti: sarà poco elegante, sarà dannoso per l'immagine dell'azienda, sarà una mossa spiacevole, ma non è un torto. ogni compravendita è libera e fa storia a sé.

se poi vogliamo ampliare un po' lo sguardo sappiamo che quasi sempre le case propongono iniziative e promozioni poco dopo la commercializzazione di un nuovo modello (fanno eccezione i pochi casi di auto che "si vendono da sole"): i primi mesi servono infatti per tastare il polso al mercato e decidere quali e quanti strumenti mettere poi in campo per sostenere le vendite: pacchetti opzionali, sconti, agevolazioni finanziarie, manutenzioni gratuite, estensioni di garanzia, omaggi... più le vendite si discostano - in peggio - dalle previsione, più si fa leva su questi strumenti. è la norma per tutte le auto, l'unica differenza è che su questa auto la cosa è ritenuta più fastidiosa perché le promozioni sono state attivate in tempi molto brevi (per forza di cose) e probabilmente chi l'ha acquistata nei primi mesi lo ha fatto pur con la consapevolezza che il prezzo era eccessivo (lo stesso serafini lo ha ammesso fin dall'inizio), quindi la faccenda brucia di più.

Bah... evidentemente abbiamo una visione diversa.

Non getto la croce addosso ad Audi per una a1 mal posizionata, come non la getto addosso a Mercedes per l' errore Glk.

Ma non deve diventare un vizietto. Ci sono case che questo vizietto ce l'hanno, e la sparano troppo grossa su ogni nuovo prodotto, e si rovinano la reputazione.

Se chiedi prezzi premium devi essere in grado di sostenerli, altrimenti significa che ti stai sopravvalutando.

Anche perché io deve essere in grado di cambiare il mezzo anche dopo 3 anni: in quel caso mi vale poco che "dopo 10 anni le auto valgono tutte pochissimo". E mi seccherà che la casa abbia bruciato parte del prezzo da me pagato abbassando il listino.

Fermo restando che posizionare un prodotto è sempre una manovra complessa, e l' errore ci scappa. Anche per questo è sconsigliabile ccomprare prodotti appena usciti.
 
FurettoS ha scritto:
Mi sa che quì si sta facendo un pò di confusione e la mancata conoscenza di alcuni dettagli credo faccia peggiorare il tutto!

Vediamo di fare chiarezza! il buon serafini60 non sta parlando del prezzo di listino di Audi, che sono rimasti praticamente invariati, ma del fatto che Audi sta introducendo dei pacchetti speciali che comprendono al loro interno un insieme di pacchetti solitamente venduti singolarmente.

Trattasi di S-line Xe e Comfort.

Il pacchetto S-line Xe è rivolto a 1.4 TFSI 122 CV e 1.6 TDI 105 CV e comprende:

- Fari xeno plus con luci diurne in tecnologia LED (? 1.025)
- Pacchetto S-line exterior (? 1.590)
- Cerchi 7,5Jx17? a 5 razze con pneumatici 215/40 R17 (? 800) (per versione Ambition)
- Cerchi 7Jx16? a 10 razze, con pneumatici 215/45 R16 (per versione Attraction)

Il costo totale dei singoli pacchetti in caso di versione Ambition è uguale a ? 3.415,00 con il pacchetto S-line Xe costa invece ? 1.500 ovvero il 56% in meno! Nel caso di versione Attraction il prezzo è di ? 1.800,00 con un risparmio del 52%.

Il pacchetto Comfort è rivolto al 1.2 TFSI 86 CV e comprende:

- Clima manuale
- fendinebbia
- appoggiabraccia centrale

Viene offerto senza costo aggiuntivo e comporta per il cliente un risparmio di circa ? 1000.

Ora, chiarita la problematica, appare evidente che il costo della A1 accessoriata si riduce; come cercavo di spiegare a topomillo al di fuori del gusto personale se si vuole acquistare una A1 ma gli accessori fanno lievitare il prezzo atrocemente il bacino di utenza cala drasticamente.

A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!


Con tutto il rispetto per gli altri interventi, credo che FurettoS sia stato l'unico ad afferrare il concetto che volevo esprimere.

Poi quoto al 100% bellicapelli3 ragionamento impeccabile. :thumbup:
 
Credo che questi pacchetti di accessori offerti a prezzi più vantaggiosi non vadano ad influire sulle quotazioni dell'usato.

Come ben sappiamo, gli accessori non vengono conteggiati nel valore dell'usato, salvo qualche accessorio qualificante che viene tenuto in considerazione a seconda del segmento e comunque sempre in percentuale ridotta rispetto al momento dell'ordine.

L'A1 inoltre è un'auto compatta (in Italia le auto compatte tengono tutte il prezzo) e che consuma poco, quindi l'usato non credo proprio che subirà svalutazioni. Anche l'A2 da usata manteneva quotazioni alte.

C'è da considerare inoltre che non appena ci saranno i primi usati il giovane che non può permettersi l'A1 nuova probabilmente sarà molto attirato.

Sinceramente a me secca di più che mettano prezzi elevati su auto come l'A6 o l'A4, che su un'auto come l'A1 che è più un giocattolino sfizioso. Chi cerca veramente un'auto per andare da A a B sceglie la Polo.

Stamattina ho visto i primi saldi nei negozi, pantaloni che costavano 270 ? scontati del 30...
Ha senso?
270 ? per dei pantaloni mal cuciti con le toppe..... che quando poi vanno a finire all'Outlet vendono a 100....
 
Magari poi chi compra quei pantaloni è quello che si lamenta quando deve spendere 250 ? per l'Oil Service o 150 ? per mettere una batteria di prima scelta in un'officina autorizzata.
 
Non c'è nulla di strano nel fatto che i pacchetti abbiano un costo inferiore ai singoli optional che contengono...

magari pero' per scontarli cosi' si attende la fine carriera del modello... non l'inizio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A questo punto se una Polo 1.4 3p. Highline 85 Cv costa ? 15.676 mentre una A1 1.4 TFSI Ambition unita al pachetto "S-line Xe" costa ? 22.800 le cose cambiano un bel pò visto che con la A1 non solo hai un'auto telaisticamente e qualitativamente migliore ma hai 37 Cv. in più, Bi-Xeno, luci led, cambio a 6 rapporti, cerchi da 17", sistema Start/Stop, recupero dell'energia in frenata, differenziale elettronico, ecc. e consumi inferiori.

Direi che c'è poco da confrontare con la cugina Polo, indubbiamente a prezzo inferiore ma inferiore non solo nel prezzo!

Si, ma prendendo per buono il tuo confronto, che non ho verificato, parliamo di 7000 Euro di differenza.

7000 euro = Polo + 50%, per un' auto dello stesso segmento, con lo stesso impianto tecnico di base. Partendo peraltro da una VW, non da una Dacia.

Con la stessa cifra , rimanendo in vag, il cliente compra una a3.

Il differenziale è evidentemente un po' esagerato.

Io sono sempre del parere che i confronti vanno fatti sullo stesso piano per essere oggettivi.

Il discorso prezzo non può essere preso in considerazione come metro di paragone rispetto a tante altr vetture poichè è assodato che le premium B sono piccole e care!
E come se uno vuole delle ottime scarpe da ginnastica però ci sono in offerta anche un modello classico che costa poco di più... non ha senso, se ti servono quelle scarpe guardi a quella categoria se ti servono un qualunque paio di scarpe è altro discorso.

La A1, paradossalmente, è più avanzata tecnologicamente rispetto ad A3 ed a Golf che come tu stesso facevi notare sono a fine carriera e ad ogni modo vale il discorso di cui sopra.

I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
A me l'idea che Audi entrasse nuovamente in un segemento B è piaciuta, e piace ancora, molto per questo me la sono seguita abbastanza.

Audi, dal punto di vista progettuale, con A1 ha veramente introdotto un modello diverso da tutte le cugine POLO / IBIZA / FABIA. La A1 è fine a se stessa ed indipendente come struttura, acciai alto/ultraresistenziali e stampati a caldo sono attaulmente esclusiva di A1 e di questi ultimi ce ne è più su A1 che sulla Giulietta.

Lo stesso dicasi per soluzioni tecniche, come ho già citato, start/stop, recupero energia, differenziale elettronico, ripetitori dei fari posteriori nel bagagliaio, ecc.
Sono numerose le differenze tra una A1 e una Polo, per questo, nonostante la bontà della Polo, trovo del tutto sbagliato paragonarla ad A1 dicendo che quest'ultima è tale e quale ad una Polo.

Già se una polo montasse xenon e cerchi da 17" la differenza scenderebbe a 5000 Euro, se aggiungiamo tutte le modifiche costruttive e tecniche di A1 la differnza sarà ancora inferiore.

Il prezzo della A1 è in linea, ciò su cui ha gravemente cannato Audi è la politica di vendita, annullando con prezzi stratosferici delle dotazinoi a richiesta il vantaggio iniziale del solo mezzo.
La A1 è veramente un ottimo prodotto a mio avviso e parlo qualitativamente ma Audi ha sbagliato nel credere che si potevano vendere gli accessori a peso d'oro senza influenzare le vendite di un auto che deve essere anzitutto alla "moda".
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
e pensate che audi ci guadagna tanto pure ora.... figuratevi prima...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè topomillo queste sono considerazini piuttosto demagogiche, anche con i saldi al 50% i negozianti ci guadagnano sempre.
Tra prezzo prodotto finito di fabbrica e prezzo al dettaglio c'è un margine indefinito di guadagno in ogni campo, non è prerogativa Audi.

Se ragioniamo per luoghi comuni nessuno compra più nulla se non ad un prezzo equo (magari! ;) ) il che è praticamente impossibile.

è realtà....
non puoi vendere una polo fabia ibiza... al 30% in più senza rischiare che ti resti sui piazzali...

e pure seat ci guadagna con ibiza cosi come vw con polo...audi ancor di più o almeno ha provato. :rolleyes: :rolleyes:

si è tirata la corda troppo per una vettura che esteticamente non è riuscita.

Non voglio deluderti ma Polo / Ibiza / Fabia sono molto simili, la A1 cambia già dal tealio oltre che alle dotazioni.
Alcuni motori sono stati rivisitati e proposti al momento solo in Audi, vedi 122 Cv TFSI.

La A1 non è una Polo e meno che mai una Fabia e una Ibiza; ma non lo dico io lo dice tutta la stampa specializzata basta leggere. ;)

mi arrendo....

importante è crederci
saluti ;)
 
ms123d ha scritto:
Io non credo che il problema sia il prezzo o il costo degli accessori.
mini costa uguale ed ugualmente cari sono gli optional e le personalizzazioni.
pero''mini vende,a1 no.
credo che l'auto non sia indovinata.se piacesse sul serio la venderebbero anche a questi prezzi.
a breve arriveranno le minirate che stanno gia facendo in germania.
se non bastasse saremmo di fronte ad un nuovo caso A2..
comunque anche le nuove a8 ed a7 sono sottotono come vendite.
forse l'ondata audi e'in fase di risacca.
Beh come no, il prezzo alto è stato eccome un problema x la A1..

.
Poi secondo me c'è un altro problema. La mini vende nonostante i prezzi alti è vero, ma bmw ha dovuto (e ha saputo, percarità) sfruttare l'immagine di un mito del passato x riuscire a vendere un "barattolo" a 20.000 e passa euro.. stessa cosa la x 500 a 15.000/18.000.. ecco, questo secondo me è un fattore che svantaggia molto la A1. La mini ha in + quell'aspetto mitico appunto, chic, giocattoloso e immediatamente distinguibile (anche nelle versioni base, cosa molto importante..) che secondo me, in molti di quelli disposti a spendere cifre del genere x un' utilitaria, cercano... specie tra il pubblico femminile...
Per questo penso che la A1 sia x Audi una sfida molto + dura di quello che sembra..
Cmq penso che con questi nuovi pacchetti "convenienti" e se si degnassero di mettere il dsg sul diesel penso che la A1 ce la possa fare eccome..
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
e pensate che audi ci guadagna tanto pure ora.... figuratevi prima...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè topomillo queste sono considerazini piuttosto demagogiche, anche con i saldi al 50% i negozianti ci guadagnano sempre.
Tra prezzo prodotto finito di fabbrica e prezzo al dettaglio c'è un margine indefinito di guadagno in ogni campo, non è prerogativa Audi.

Se ragioniamo per luoghi comuni nessuno compra più nulla se non ad un prezzo equo (magari! ;) ) il che è praticamente impossibile.

è realtà....
non puoi vendere una polo fabia ibiza... al 30% in più senza rischiare che ti resti sui piazzali...

e pure seat ci guadagna con ibiza cosi come vw con polo...audi ancor di più o almeno ha provato. :rolleyes: :rolleyes:

si è tirata la corda troppo per una vettura che esteticamente non è riuscita.

Non voglio deluderti ma Polo / Ibiza / Fabia sono molto simili, la A1 cambia già dal tealio oltre che alle dotazioni.
Alcuni motori sono stati rivisitati e proposti al momento solo in Audi, vedi 122 Cv TFSI.

La A1 non è una Polo e meno che mai una Fabia e una Ibiza; ma non lo dico io lo dice tutta la stampa specializzata basta leggere. ;)

mi arrendo....

importante è crederci
saluti ;)
Qui dentro sei rimasto solo tu a credere che A1 = polo o fabia..
Ormai lo sanno anche i tifosi degli altri marchi che non è così, quindi ti consiglio di smetterla sennò rischi di fare (se non l'hai già fatta..) la figura dell'ignorante.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Io sono sempre del parere che i confronti vanno fatti sullo stesso piano per essere oggettivi.

Il discorso prezzo non può essere preso in considerazione come metro di paragone rispetto a tante altr vetture poichè è assodato che le premium B sono piccole e care!
Capisco. "sono piccole e care", e quindi va bene qualsiasi prezzo? No limits? Andiamo Furè, non scendiamo mica dalla montagna con la piena....

E come se uno vuole delle ottime scarpe da ginnastica però ci sono in offerta anche un modello classico che costa poco di più... non ha senso, se ti servono quelle scarpe guardi a quella categoria se ti servono un qualunque paio di scarpe è altro discorso.
Dai Furetto, non ci credi nemmeno tu: c'è una sola condizione a cui è valido ciò che dici: se non hai abbastanza spazio nel box. Tutti gli altri, o sono brand victims e ci cascano, oppure si tuffano su una Golf. Oppure terza ipotesi: sono brand victims, e si tuffano su una a3.

La A1, paradossalmente, è più avanzata tecnologicamente rispetto ad A3 ed a Golf che come tu stesso facevi notare sono a fine carriera e ad ogni modo vale il discorso di cui sopra.
In cosa? Come mai la gente non lo sa?

I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.

Audi, dal punto di vista progettuale, con A1 ha veramente introdotto un modello diverso da tutte le cugine POLO / IBIZA / FABIA. La A1 è fine a se stessa ed indipendente come struttura, acciai alto/ultraresistenziali e stampati a caldo sono attaulmente esclusiva di A1 e di questi ultimi ce ne è più su A1 che sulla Giulietta.

Lo stesso dicasi per soluzioni tecniche, come ho già citato, start/stop, recupero energia, differenziale elettronico, ripetitori dei fari posteriori nel bagagliaio, ecc.
Sono numerose le differenze tra una A1 e una Polo, per questo, nonostante la bontà della Polo, trovo del tutto sbagliato paragonarla ad A1 dicendo che quest'ultima è tale e quale ad una Polo.
Sarà Furetto, non voglio nemmeno provare a convincere te, sei troppo sicuro. Il fatto è che secondo me la gente non ci crede. Oppure, su una segmento B, non gli interessa.
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
e pensate che audi ci guadagna tanto pure ora.... figuratevi prima...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè topomillo queste sono considerazini piuttosto demagogiche, anche con i saldi al 50% i negozianti ci guadagnano sempre.
Tra prezzo prodotto finito di fabbrica e prezzo al dettaglio c'è un margine indefinito di guadagno in ogni campo, non è prerogativa Audi.

Se ragioniamo per luoghi comuni nessuno compra più nulla se non ad un prezzo equo (magari! ;) ) il che è praticamente impossibile.

è realtà....
non puoi vendere una polo fabia ibiza... al 30% in più senza rischiare che ti resti sui piazzali...

e pure seat ci guadagna con ibiza cosi come vw con polo...audi ancor di più o almeno ha provato. :rolleyes: :rolleyes:

si è tirata la corda troppo per una vettura che esteticamente non è riuscita.

Non voglio deluderti ma Polo / Ibiza / Fabia sono molto simili, la A1 cambia già dal tealio oltre che alle dotazioni.
Alcuni motori sono stati rivisitati e proposti al momento solo in Audi, vedi 122 Cv TFSI.

La A1 non è una Polo e meno che mai una Fabia e una Ibiza; ma non lo dico io lo dice tutta la stampa specializzata basta leggere. ;)

mi arrendo....

importante è crederci
saluti ;)

Topomillo non è questione di arrendersi o crederci è la pura verità.

Se si ha voglia di appurarlo è un conto se non interessa e si vuole solo screditare è un altro.

Nel web puoi trovare tutte le informazioni che vuoi! Se trovi qualche testata specializzata che ti dice che Polo / Ibiza / Fabia sono telaisticamente identiche ad A1, ovvero che utilizzano rinforzi e acciai alto e ultraresistenziali e formati a caldo sono quì pronto a dirti che hai ragione ed io ho torto, la A1 è identica alle altre; ma te lo ripeto, la A1 con una telaistica migliore e più performante delle cugine pesa circa 200 e passa Kg. in meno come telaio.
 
FurettoS ha scritto:
I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
faccio solo una osservazione: ammesso anche che quei 7mila euro (minimo) di differenza siano tutti giustificati da una effettiva differenza di qualità e dotazioni (cosa su cui ho i miei dubbi, ma lasciamo stare), questo non significa che tutta quella roba messa su una seg. b a quel prezzo interessi al cliente.
per dire: io potrei pure prendere una a1, ricoprirla con una colata di oro massiccio e venderla a 100mila euro: il valore "reale" ci sarebbe tutto. ma quanti sarebbero disposti a comprarla? ovvero: a quante persone interessa davvero tutta quella roba su una seg. b se la devono pagare queste cifre? per adesso a pochi, a giudicare dalle vendite. il problema sta tutto lì.
 
chepallerossi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
faccio solo una osservazione: ammesso anche che quei 7mila euro (minimo) di differenza siano tutti giustificati da una effettiva differenza di qualità e dotazioni (cosa su cui ho i miei dubbi, ma lasciamo stare), questo non significa che tutta quella roba messa su una seg. b a quel prezzo interessi al cliente.
per dire: io potrei pure prendere una a1, ricoprirla con una colata di oro massiccio e venderla a 100mila euro: il valore "reale" ci sarebbe tutto. ma quanti sarebbero disposti a comprarla? ovvero: a quante persone interessa davvero tutta quella roba su una seg. b se la devono pagare queste cifre? per adesso a pochi, a giudicare dalle vendite. il problema sta tutto lì.
Secondo me non è solo questione di prezzo... come ho scritto sopra.. è anche questione d'immagine, infatti la mini vende a prezzi pragonabili alla A1..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. "sono piccole e care", e quindi va bene qualsiasi prezzo? No limits? Andiamo Furè, non scendiamo mica dalla montagna con la piena....

No, non dico questo ma che è inutile lamentarsi se il target di mercato del modello è quello.
Esclusa la questione del gusto personale e la componente "riedizione" la Mini ha un prezzo al di sopra della concorrenza, per lei vale la stesso discorso. Nello specifico c'è un lato emozionale che prevale ma con i soldi di una Mini ci compri allo stesso modo una Golf ed una A3!

BelliCapelli3 ha scritto:
Dai Furetto, non ci credi nemmeno tu: c'è una sola condizione a cui è valido ciò che dici: se non hai abbastanza spazio nel box. Tutti gli altri, o sono brand victims e ci cascano, oppure si tuffano su una Golf. Oppure terza ipotesi: sono brand victims, e si tuffano su una a3.

Lo sai come funziona inizialmente nella scelta di un auto, "mi picerebbe..." e si passa dal SUV alla 500. Non c'è molta coerenza.
Mini è ormai da anni sul mercato e quindi anche l'usato fa la sua parte ma rimane un auto costosa. Il B premium nasce per offrire auto di questo segmento ma con qualità da segemnto superiore e che ovviamente non tutti si possono permettere, poi ognuno fa storia ed i brand e fashion victim non mancano neanche in questo campo.
Non è che uno può passare dalla Smart alla A3 usata dicendo che è una scelta coerente, è una scelta di convenienza che non include nessun target specifico, c'è chi compra per specifiche esigenze e chi compra per comprare!

BelliCapelli3 ha scritto:
In cosa? Come mai la gente non lo sa?

Ormai l' ho scritto tante volte che quasi mi viene a noia. :D
Ad ogni modo è lo stesso motivo per cui uno compra una Serie 1 e quando gli chiedi se l'ha presa per la trazione posteriore ti risponde stupito, "ma perchè è a trazione posteriore?"
A volte ci sono cose troppo tecniche da far comprendere in una pubblicità e le persone fanno spesso riferimento all'immagine e a ciò che hanno sotto il naso, il marchio, i led, i cerchi fighi, ecc. non è un anovità. ;)
Dovrebbe essere la rete di vendita ad informare sulle qualità del prodotto ma spesso non frega nulla neanche a loro, basta che vendono, e quindi non rimangono che le testate specializzate. :?

BelliCapelli3 ha scritto:
Sarà Furetto, non voglio nemmeno provare a convincere te, sei troppo sicuro. Il fatto è che secondo me la gente non ci crede. Oppure, su una segmento B, non gli interessa.

Tecnicamente reputo A1 un prodotto molto valido, lo stesso pensa Audi ma non ha valutato bene alcuni parametri ed ha applicato un politica di vendita da berlina per un segemnto B, peccato di presunzione, ingenuità, mah, il mercato c'ha messo una pezza e sono convinto che se la lezione è stata compresa con le prossime introduzioni, vedi modello 4 porte, la A1 a buone chances di mercato. ;)
 
chepallerossi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
faccio solo una osservazione: ammesso anche che quei 7mila euro (minimo) di differenza siano tutti giustificati da una effettiva differenza di qualità e dotazioni (cosa su cui ho i miei dubbi, ma lasciamo stare), questo non significa che tutta quella roba messa su una seg. b a quel prezzo interessi al cliente.
per dire: io potrei pure prendere una a1, ricoprirla con una colata di oro massiccio e venderla a 100mila euro: il valore "reale" ci sarebbe tutto. ma quanti sarebbero disposti a comprarla? ovvero: a quante persone interessa davvero tutta quella roba su una seg. b se la devono pagare queste cifre? per adesso a pochi, a giudicare dalle vendite. il problema sta tutto lì.

condivido l' esempio dell' oro colato, e ne aggiungo uno un po' più attinente a Vag.

Vag potrebbe benissimo decidere di produrre la stessa vettura anche a marchio Bentley o Bugatti. Introducendo ovviamente delle variazioni tecniche, finiture , materiali e dotazioni esclusive. Nello stesso modo in cui Aston Martin lo fa con la IQ. Ma credo che non funzionerebbe, perché avrebbe semplicemente poco senso. E perchè non puoi pensare di vendere prodotti similari declinati in tutti gli 8 marchi che hai a disposizione.

Altrimenti forse viene il sospetto che si tratti di cloni, che la differenza stia solo nel trucco e parrucco.
 
Back
Alto