<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

BelliCapelli3 ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
faccio solo una osservazione: ammesso anche che quei 7mila euro (minimo) di differenza siano tutti giustificati da una effettiva differenza di qualità e dotazioni (cosa su cui ho i miei dubbi, ma lasciamo stare), questo non significa che tutta quella roba messa su una seg. b a quel prezzo interessi al cliente.
per dire: io potrei pure prendere una a1, ricoprirla con una colata di oro massiccio e venderla a 100mila euro: il valore "reale" ci sarebbe tutto. ma quanti sarebbero disposti a comprarla? ovvero: a quante persone interessa davvero tutta quella roba su una seg. b se la devono pagare queste cifre? per adesso a pochi, a giudicare dalle vendite. il problema sta tutto lì.

condivido l' esempio dell' oro colato, e ne aggiungo uno un po' più attinente a Vag.

Vag potrebbe benissimo decidere di produrre la stessa vettura anche a marchio Bentley o Bugatti. Introducendo ovviamente delle variazioni tecniche, finiture , materiali e dotazioni esclusive. Nello stesso modo in cui Aston Martin lo fa con la IQ. Ma credo che non funzionerebbe, perché avrebbe semplicemente poco senso. E perchè non puoi pensare di vendere prodotti similari declinati in tutti gli 8 marchi che hai a disposizione.

Altrimenti forse viene il sospetto che si tratti di cloni, che la differenza stia solo nel trucco e parrucco.
Secondo me sei fuori strada. ovviamente è solo il mio modestissimo parere, ma allora non trovi che lo stesso dovrebbe valere x la A3?? Secondo me basta azzaccare l'auto e, una volta azzeccata l'auto, non esagerare col prezzo ovviamente..
 
Audi sta facendo delle grandi sciocchezze.... per non dire qualcosa di peggio.... Questo mi fa pensare che non conviene mai acquistare un'auto appena uscita.....
Io ho sempre guardato i listini audi e fatto tante configurazioni, ma non ho mai capito ed accettato il fatto che Audi inserisca a pagamento, per esempio: il portaoggetti, le luci interne di cortesia, e tante altre cose superficiali che ogni auto di qualsiasi casa automobilistica dello stesso sgemento, e del valore più basso inserisce senza nessun costo......
Su un'auto da 22.000 o 65.000? posso comprendere di farmi pagare un tipo di pelle molto raffinata o dei sedili recaro oppure sospensioni particolari, ma non delle cose banali e naturali :evil:
 
fovolk ha scritto:
Audi sta facendo delle grandi sciocchezze.... per non dire qualcosa di peggio.... Questo mi fa pensare che non conviene mai acquistare un'auto appena uscita.....
Io ho sempre guardato i listini audi e fatto tante configurazioni, ma non ho mai capito ed accettato il fatto che Audi inserisca a pagamento, per esempio: il portaoggetti, le luci interne di cortesia, e tante altre cose superficiali che ogni auto di qualsiasi casa automobilistica dello stesso sgemento, e del valore più basso inserisce senza nessun costo......
Su un'auto da 22.000 o 65.000? posso comprendere di farmi pagare un tipo di pelle molto raffinata o dei sedili recaro oppure sospensioni particolari, ma non delle cose banali e naturali :evil:
Anche bmw fa più o meno lo stesso con gli optionals. Con questo non voglio dire che facciano bene, xò è evidente che al momento audi e bmw sono i marchi + ambiti e che quindi se ne approfittino... Certo è che ormai in questo senso sembrano arrivate al limite...
 
dani2581 ha scritto:
Secondo me non è solo questione di prezzo... come ho scritto sopra.. è anche questione d'immagine, infatti la mini vende a prezzi pragonabili alla A1..
in realtà i prezzi della mini sono in media più abbordabili: la maggior parte delle mini in circolazione sono versioni one e cooper, che allestite dignitosamente e con motori di tutto rispetto si portano a casa a partire da 18/20 mila euro (ovvero il prezzo d'attacco per una a1 base-base) e gli optionals non costano tanto come sulla audi

in più bisogna dire che la mini:
- ha alle spalle un nome, un marchio e un'immagine che sono leggenda
- è un'auto unica perché pur con alcune parti in comune con altre auto non è "cugina o sorella" di nessuna (e questo in termini di immagine e percezione del valore pesa tanto)
- è unica per le sue caratteristiche dinamiche
- è unica per il suo design: retrò ma moderno, sbarazzino, sportiveggiante, giovanile, grintoso e al tempo stesso un po' femminile. mi tocca dire che in questo senso è un piccolo capolavoro di marketing (e bada bene che io non la comprerei mai)
- è unica perché inconfondibile: mia moglie, che non presta nessuna attenzione alle auto e che nei parcheggi confonde la nostra volvo con qualunque auto sw di colore scuro :rolleyes: , conosce e riconosce la mini, mentre davanti a un'audi non saprebbe dire cos'è se non leggendo la targhetta
- mini, in virtù di quanto sopra elencato, racchiude un mix di sportività/esclusività/tecnologia/immagine difficile da eguagliare.
 
dani2581 ha scritto:
Secondo me sei fuori strada. ovviamente è solo il mio modestissimo parere, ma allora non trovi che lo stesso dovrebbe valere x la A3?? Secondo me basta azzaccare l'auto e, una volta azzeccata l'auto, non esagerare col prezzo ovviamente..

Forse si. Ma confrontando una a3 ad una Golf, ti accorgi che fra le 1.4 turbobenzina in allestimento simile, ci passano gli stessi identici 7000 Euro che passano tra a1 e Polo. Ma la categoria delle auto cambia, ed il prezzo base cambia, cosicchè lo stesso differenziale, calcolato in percentuale sul listino base, risulta in proporzione ben maggiore sulle segmento. b.

Ovviamente parlo di listino, chè la a3 oggi si compra meglio, e non mi metto a fare il precisino sull'allestimento Highline VW, che sarà certamente più ricco di un ambition Audi.

poi bisognerebbe vedere quanto costa in più un optional Audi rispetto allo stesso optional Vw, dioceneguardi ti venisse in mente di mettere anche degli optional....
ma non mi ci metto, non c' ho voglia.

Questo dato credo quantifichi quanto di più ha provato a tirare l'elastico Audi sulla a1. Forse è semplicemente al punto di rottura dell'elastico....
 
la storia automobilistica è piena di modelli usciti ad un prezzo e poi venduti ad un altro per evitare il flop.
la smart ad esempio.
non ci vedo nessuno scandalo.
inoltre la politica recente di tutte le premium è di vendere a prezzi folli per i primi due anni di vita del modello,poi via via abbassare e aggiungere accessori per poi svaccare i prezzi negli ultimi tre annidi vita con km0,tassi agevolati ecc
ecc.
purtroppo ribadisco che a1 non ha colpito il bersaglio per cui la scontistica sarà fatta subito.
bmw di recente lo ha fatto con la 5gt,mercedes con glk,
audi con a5spbk.
insomma non tutte le ciambelle escono col buco.
l'importante è che siano buoni prodotti,chi vuol far affari fa bene a non comprare auto nuove tanto son sempre fregature.
io avevo la mini cooper s fino a poco tempo fa e con un amico sono andato dal concessionario perche lui voleva prenderne una.
INTERESSANTE....il conce ha detto che la mini nuova vende come prima,senza però fare il botto che aspettavano.le signore vip oggi vogliono la countryman che va via a 36000 euro di media e 46mesi di consegna.
secondo loro il mercato delle piccoline lussose è da noi già stanco e la a1 è arrivata tardi.
la mini si salva sempre perchè piace a grandi e piccini ma si è fatta assai più dura spuntare 25 e passa mila euro per auto piccoline
 
chepallerossi ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Secondo me non è solo questione di prezzo... come ho scritto sopra.. è anche questione d'immagine, infatti la mini vende a prezzi pragonabili alla A1..
in realtà i prezzi della mini sono in media più abbordabili: la maggior parte delle mini in circolazione sono versioni one e cooper, che allestite dignitosamente e con motori di tutto rispetto si portano a casa a partire da 18/20 mila euro (ovvero il prezzo d'attacco per una a1 base-base) e gli optionals non costano tanto come sulla audi

in più bisogna dire che la mini:
- ha alle spalle un nome, un marchio e un'immagine che sono leggenda
- è un'auto unica perché pur con alcune parti in comune con altre auto non è "cugina o sorella" di nessuna (e questo in termini di immagine e percezione del valore pesa tanto)
- è unica per le sue caratteristiche dinamiche
- è unica per il suo design: retrò ma moderno, sbarazzino, sportiveggiante, giovanile, grintoso e al tempo stesso un po' femminile. mi tocca dire che in questo senso è un piccolo capolavoro di marketing (e bada bene che io non la comprerei mai)
- è unica perché inconfondibile: mia moglie, che non presta nessuna attenzione alle auto e che nei parcheggi confonde la nostra volvo con qualunque auto sw di colore scuro :rolleyes: , conosce e riconosce la mini, mentre davanti a un'audi non saprebbe dire cos'è se non leggendo la targhetta
- mini, in virtù di quanto sopra elencato, racchiude un mix di sportività/esclusività/tecnologia/immagine difficile da eguagliare.

infatti con la mini puoi andare a montecarlo e fare il fighetto mentre con la a1 o con la mia bmw serie1 hai sempre un modello piccolo di una grande gamma.
per i giovani questo è molto importante.
mini è un'auto giocattolo,sfiziosa e divertente.
 
fovolk ha scritto:
Audi sta facendo delle grandi sciocchezze.... per non dire qualcosa di peggio.... Questo mi fa pensare che non conviene mai acquistare un'auto appena uscita.....
Io ho sempre guardato i listini audi e fatto tante configurazioni, ma non ho mai capito ed accettato il fatto che Audi inserisca a pagamento, per esempio: il portaoggetti, le luci interne di cortesia, e tante altre cose superficiali che ogni auto di qualsiasi casa automobilistica dello stesso sgemento, e del valore più basso inserisce senza nessun costo......
Su un'auto da 22.000 o 65.000? posso comprendere di farmi pagare un tipo di pelle molto raffinata o dei sedili recaro oppure sospensioni particolari, ma non delle cose banali e naturali :evil:

Come non quotarti.

Sull'A4 per avere il clima bizona bisogna pagare 650 ? e con la scusa ti danno anche il trizona, peccato che non si capisca che è un trizona perchè dietro non c'è nessun display indicante la temperatura, ma solo una rotellina rossa e blu.....
 
ms123d ha scritto:
quote]

infatti con la mini puoi andare a montecarlo e fare il fighetto mentre con la a1 o con la mia bmw serie1 hai sempre un modello piccolo di una grande gamma.
per i giovani questo è molto importante.
mini è un'auto giocattolo,sfiziosa e divertente.

Condivido, ma nel caso di Serie 1 è un modello con un'identità ben precisa.

Devono comprare tutti la 760i per non avere il complesso ? :D
 
L'Audi A1 è uscita in un periodo brutto.
Le vendite a dicembre sono ancora scese e si prevede che nel 2011 scenderanno ancora rispetto al già magro 2010.

Chissà che salti carpiati che devono fare i venditori quando presentano il preventivo al cliente seduto di fronte a loro..... :D
 
Fancar_ ha scritto:
ms123d ha scritto:
quote]

infatti con la mini puoi andare a montecarlo e fare il fighetto mentre con la a1 o con la mia bmw serie1 hai sempre un modello piccolo di una grande gamma.
per i giovani questo è molto importante.
mini è un'auto giocattolo,sfiziosa e divertente.

Condivido, ma nel caso di Serie 1 è un modello con un'identità ben precisa.

Devono comprare tutti la 760i per non avere il complesso ? :D

ovviamente no :lol:
però volevo far notare il motivo per cui fra noi giovinastri la mini gode di un immagine super,forse anche superiore ai modelli base di bmw e audi.
per capirsi tutti i miei amici ,anche coloro che la apprezzano,notano che a1 ha poca personalità.mini ne ha invece da vendere pur essendo un progetto con tanti difetti che magari ai giovani non interessano.
audi è riuscita con a3 a fare una super golf con grande successo.
ma la a3 specie spbk è un'auto ancora oggi bella e funzionale.
con a1 invece la super polo è forse venuta peggio.
manca quel qualcosa che convince a tirar fuori i soldi di troppo che chiedono i tedeschi della triade.
immagine?contenuti?boh a veder bene ha queste doti...forse non a sufficenza.
 
Fancar_ ha scritto:
L'Audi A1 è uscita in un periodo brutto.
Le vendite a dicembre sono ancora scese e si prevede che nel 2011 scenderanno ancora rispetto al già magro 2010.

Chissà che salti carpiati che devono fare i venditori quando presentano il preventivo al cliente seduto di fronte a loro..... :D

8,5% su XC60
8% su S/V60
10% su Honda Accord Tourer

E non penso che in Audi si calino le braghe pur di vendere. Giusto su 1/3er sono un po' più generosi, ma per il 5-6% in più di sconto (2k su 40, capirai), preferisco aspettare i modelli nuovi.

Tutti con permuta a 4R svalutato per i km... Non vedo grossi salti, anzi, fanno proprio venire la voglia di tenersi la propria macchina. Io é da un po' che sono alla finestra, ma la situazione sembra peggiorare piuttosto che migliorare (parlando da cliente).

Io non vedo grosse manovre per invogliare i clienti, piuttosto vedo sotterfugi per cercare di ripulire al meglio i pochi che ancora comprano e che non si accontentano della versione con "cerchi di plastica e sedili di cartone" per poter dire "ce l'ho".
 
chepallerossi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I 7.000 Euro di differenza con Polo non sono pochi, ma non sono poche neanche le differenze.
faccio solo una osservazione: ammesso anche che quei 7mila euro (minimo) di differenza siano tutti giustificati da una effettiva differenza di qualità e dotazioni (cosa su cui ho i miei dubbi, ma lasciamo stare), questo non significa che tutta quella roba messa su una seg. b a quel prezzo interessi al cliente.
per dire: io potrei pure prendere una a1, ricoprirla con una colata di oro massiccio e venderla a 100mila euro: il valore "reale" ci sarebbe tutto. ma quanti sarebbero disposti a comprarla? ovvero: a quante persone interessa davvero tutta quella roba su una seg. b se la devono pagare queste cifre? per adesso a pochi, a giudicare dalle vendite. il problema sta tutto lì.

Vai rossi... dissetati! (scherzo) :D

http://www.automobilismo.it/dossier-audi-a1-2010-1-introduzione

La A1 si rivolge a determinati acquirenti non a tutti, il segmento B è stracolmo di auto più convenienti, Fiesta, Polo, C3, 206, Clio, ecc. ma se si vuole quel determinanto prodotto, un B premium, le scelte ricadono inevitabilmente su Mini, A1 e tra DS3, MiTo.

Io spero che Audi introduca anche altri pacchetti oltre a questo poichè è la soluzine migliore. Anche perchè è risaputo che i modelli base non sono molto richiesti.

La A1 non è ovviamente economica (manco la Mini), la vera "stortura" la fanno gli optionals facendo lievitare il prezzo a cifre assurde.
 
chepallerossi ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Secondo me non è solo questione di prezzo... come ho scritto sopra.. è anche questione d'immagine, infatti la mini vende a prezzi pragonabili alla A1..
in realtà i prezzi della mini sono in media più abbordabili: la maggior parte delle mini in circolazione sono versioni one e cooper, che allestite dignitosamente e con motori di tutto rispetto si portano a casa a partire da 18/20 mila euro (ovvero il prezzo d'attacco per una a1 base-base) e gli optionals non costano tanto come sulla audi

in più bisogna dire che la mini:
- ha alle spalle un nome, un marchio e un'immagine che sono leggenda
- è un'auto unica perché pur con alcune parti in comune con altre auto non è "cugina o sorella" di nessuna (e questo in termini di immagine e percezione del valore pesa tanto)
- è unica per le sue caratteristiche dinamiche
- è unica per il suo design: retrò ma moderno, sbarazzino, sportiveggiante, giovanile, grintoso e al tempo stesso un po' femminile. mi tocca dire che in questo senso è un piccolo capolavoro di marketing (e bada bene che io non la comprerei mai)
- è unica perché inconfondibile: mia moglie, che non presta nessuna attenzione alle auto e che nei parcheggi confonde la nostra volvo con qualunque auto sw di colore scuro :rolleyes: , conosce e riconosce la mini, mentre davanti a un'audi non saprebbe dire cos'è se non leggendo la targhetta
- mini, in virtù di quanto sopra elencato, racchiude un mix di sportività/esclusività/tecnologia/immagine difficile da eguagliare.
Se guardi il post che ho scritto alla pagina precedente, vedrai che ho scritto le stesse cose identiche sulla mini (che nessuno ha notato, infatti in molti l'hanno riscritto..) che hai scritto tu qui, quindi siamo daccordo..
Vabbè i prezzi della mini potranno essere pure leggermente inferiori, comunque siamo li..
Sono daccordo anche con fancar, l'A1 molto probab. è arrivata in un momento sbagliato.. Le gente che spende cifre del genere x auto diciamo non razionali, preferisce molto di + l'estetica fashion della mini anziche le finiture della A1...
Ora staremo a vedere se pacchetti optionals + convenienti e completamento della gamma riusciranno a raddrizzare un pò la situazione...
 
Avete fatto tutti dei validi ragionamenti ed assodato che Audi ha cannato la politica di vendita con A1 e probabilmente non solo con quella aspettiamo un pò di tempo.

Anche Smart all'inizio era fallimentare, oggi te la ritrovi anche nel cesso! :D

Per me qualche schiaffo ad Audi non può che far bene sia a noi che a lei.
Diamo tempo al tempo e vediamo cosa accade. :D
 
Back
Alto