<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Ciao

scusate se mi infilo.

Mio padre è stato dall'assicuratore:

in sostanza facendo la semplice voltura, mio padre (a causa del suo tipo di contratto, credo, perchè altrimenti varrebbe anche per me) verrebbe declassato alla 14 nell'attestato di rischio verso le altre compagnie, mentre resterebbe in classe 1 solo per la compagnia con la quale ha il contratto in essere (nell'attestato di rischio risulterebbero due diverse classi è possibile perche io ho la stessa cosa in quello della moto).
La tal cosa è dovuta alla legge Bersani (così dice l'assicuratore).

Quindi, in pratica, se mio padre decidesse di cambiare compagnia sarebbe costretto a partire dalla 14esima classe.

Questa cosa vi risulta?

è assurda! anche perchè ora se mio padre decidesse di cambiare assicurazione andrebbe a recuperare la classe di mia madre (sempre 1) ma se mia madre cambiasse macchina finirebbero entrambi in 14 qualora volessero cambiare assicurazione!

Ha senso?
 
Ciao a tutti, ho visto questo utilissimo forum e avrei giusto una questione da porre all'attenzione di Davide.

Ai primi di Dicembre ho avuto un incidente con torto :cry: ma avevo la copertura "Collisione" (o minicasco) per cui l'assicurazione (telefonica) mi ha fatto la perizia (dopo una settimana). Siccome il carrozziere è un amico e conosce il perito, subito dopo la perizia ho avuto una stima del danno che era circa uguale (se non sueriore) al valore della macchina (ormai attempata...). Quasi subito ho deciso di cambiare macchina e dall'assicurazione mi hanno detto che mi avrebbero pagato la demolizione del vecchio veicolo e il passaggio di proprietà o spese di immatricolazione del nuovo, il liquidatore mi avrebbe chimato per un'offerta. Intanto però il liquidatore era assolutamente irrintracciabile e la pratica restava in sospeso. Alla fine ho acquistato la macchina (ritirata i primi di Gennaio) e ho dato disposizione per la demolizione della vecchia. 3 giorni fa mi arriva la comunicazione di liquidazione (non mi hanno mai chiamato): danno 4300 ?, degrado commerciale 1750 ? (50% sui ricambi), franchigia 516 ?, totale indennizzo: 2500 ? (non so da dove esce :? ), valore della macchina 4500 ? (cifra massima indennizzabile al lordo delle condizioni contrattuali).
Al telefono mi hanno spiegato che queste condizioni sono valide per la riparazione e se nel frattempo ho fatto riparare la macchina gli devo mandare la fattura che mi saldano anche l'IVA (non inclusa nel calcolo). Siccome però ho demolito la macchina questo diventa l'acconto sul massimo indennizabile (tolta la franchigia del 15% o 516 ?).

Ma questo che vuol dire esattamente? Se ripari la macchina ti tolgo l'usura commerciale mentre se la demolisci ti rimborsano tutto? Dov'è l'inghippo? :hunf:

Una volta che avrò il certificato di radiazione dal PRA lo invio insieme alla fattura della macchina nuova (per le spese di immatricolazione) e mi aspetterei la differenza: 4500-15%=3825; 2500 me li hanno dati, quindi restano 1325 + immatricolazione e demolizione. Giusto o dimentico qlcs? :?:

Grazie e ciao
 
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Mi era sfuggita la discussione...

Allora: la collisione funziona come hai detto tu. Paga fino al valore commerciale della vettura, al netto di franchigia e degrado d'uso. E' prassi non rimborsare l'IVA se non si presenta fattura, in quanto l'IVA stessa non è stata versata.
 
Davide330621 ha scritto:
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Mi era sfuggita la discussione...

Allora: la collisione funziona come hai detto tu. Paga fino al valore commerciale della vettura, al netto di franchigia e degrado d'uso. E' prassi non rimborsare l'IVA se non si presenta fattura, in quanto l'IVA stessa non è stata versata.

Grazie Davide, ma non ho capito se il degrado lo tolgono anche in caso io rottamo la macchina (mi sembra di capire di no). Mi han fatto un discorso strano che non ho capito fino in fondo: sembrava quasi che questa somma fosse un "acconto"... Forse ho malinterpretato.

Altra domanda: c'è differenza tre "demolizione" e "radiazione per esportazione"?

Grazie e ciao
 
salbor77 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Mi era sfuggita la discussione...

Allora: la collisione funziona come hai detto tu. Paga fino al valore commerciale della vettura, al netto di franchigia e degrado d'uso. E' prassi non rimborsare l'IVA se non si presenta fattura, in quanto l'IVA stessa non è stata versata.

Grazie Davide, ma non ho capito se il degrado lo tolgono anche in caso io rottamo la macchina (mi sembra di capire di no). Mi han fatto un discorso strano che non ho capito fino in fondo: sembrava quasi che questa somma fosse un "acconto"... Forse ho malinterpretato.

Altra domanda: c'è differenza tre "demolizione" e "radiazione per esportazione"?

Grazie e ciao

che la demolizione prevede la distruzione del veicolo, mentre la radiazione per esportazione prvede la vendita del veicolo, quindi non vengono pagate le sepese di demolizione ecc ecc
 
Mi fai una domanda che mi mette in crisi chiedendo se in caso di demolizione il degrado non venga applicato...se il mondo assicurativo fosse logico, direi che non va applicato in caso di demolizione...però non ne sono affatto sicuro.

Non ho capito una cosa molto importante: la vettura l'hai fatta riparare o no?
 
Davide330621 ha scritto:
Mi fai una domanda che mi mette in crisi chiedendo se in caso di demolizione il degrado non venga applicato...se il mondo assicurativo fosse logico, direi che non va applicato in caso di demolizione...però non ne sono affatto sicuro.

Non ho capito una cosa molto importante: la vettura l'hai fatta riparare o no?

No la macchina non l'ho fatta riparare perchè ho deciso di comprarne un'altra e demolirla dato che il danno era grosso e la macchina era vecchia. :cry: Il problema è che mi hanno tenuto in sospeso un bel po' senza dirmi esattamente cosa fare. Mi hanno detto comunque che potevo disporne come volevo e farla demolire dove preferivo e che non c'erano demolitori convenzionati. L'ho affidata ad un tipo che ha un ufficio di pratiche auto che senza farmi pagare nulla se l'è venuta a prendere e pensa lui alla radiazione dal PRA. Io gli ho chiesto il certificato di demolizione, lui mi ha detto mi manda copia del certificato di radiazione quando gli arriva dal PRA (è quello che mi serve giusto?).
Quando mia moglie ha chiamato l'assicurazione ha capito che se non la riparavo mi dovevano indennizzare il danno completo senza più il degrado commerciale (sempre al netto del franchigia off course...) e doveva poi chiamarmi qualcuno per spiegarmi bene la cosa ma ad oggi... NISBA! :evil:

Inoltre mi avevano detto che mi avrebbero pagato anche la demolizione e il passaggio di proprietà o le spese di immatricolazione della nuova auto. Aspettavo di avere anche il certificato dal PRA per poi mandare tutto.

Boh speriamo, comunque domani provo a richiamare e vedere a che punto siamo anche perchè dell'assegno che hanno detto di avermi mandato non c'è traccia... (ma non potevano farmi un semplice bonifico :?: )

Grazie ancora per l'attenzione! :)
 
Update: mi è arrivato il certificato PRA dall'agenzia a cui avevo affidato la macchina. A differenza di quanto mi avevano detto il certificato non è di "Radiazione dal PRA" ma parla di Cessazione dalla circolazione per esportazione.

Ci sono problemi in questo? Di fatto la vettura non è più in mio possesso... Non vorrei però che mi facessero storie...

Nel frattempo l'assicurazione dice che l'assegno dovrebbe arrivare a breve ma non mi sanno dire questioni specifiche del tipo: se io non riparo la macchina mi pagano anche il degrado commerciale? Come faccio a farmi pagare le spese di immatricolazione? Queste comprendono anche le spese di trasporto che a detta del concessionario sono parte delle spese di immatricolazione (e citate come voce a parte nella fattura dell'auto nuova...)?
Dicono che per tutto questo deve decidere il liquidatore, MA IL LIQUIDATORE NON SI TROVA E NON MI CHIAMA!! :evil: :evil: :evil:

La loro risposta è: "ma ha un numero di fax, può inviare là i documenti"...

Io voglio capire cosa devo fare (anzi mi sarebbe piaciuto saperlo circa un mese fa...) non mandare documenti a caso nella speranza che qualcuno mi paghi qualche cifra decisa a priori...
 
Scusate se è già stato trattato l'argomento, ma non mi pare di averlo notato:

La mia assicurazione ha liquidato un incidente a me attribuito (ma di cui non so assolutamente nulla), pare risalente a luglio, dandomi comunicazione dell'incidente a fine novembre, e facendomi subito scattare la classe di merito da 1 a 3 visto che scade l'annualità della polizza a fine gennaio, senza peraltro avermi mai mostrato la benché minima documetazione o altro.
Sono fortemente tentato di fare denuncia contro l'assicurazione per truffa?

Che ne pensate?
 
Che non devi denunciare la tua assicurazione.

Parto spiegando che in caso di incidente a torto, la tua Compagnie viene avvisata dalla compagnia di controparte dell'apertura di un sinistro di cui tu saresti responsabile.
La tua compagnia ti manda una lettera, richiedendoti la denuncia del sinistro, o documentazione che comprovi la tua estraneità alla faccenda.
Questa lettera credo non ti sia mai arrivata.

Ora, quello che puoi fare è scrivere alla tua compagnia, chiedendo di visionare la documentazione che la compagnia di controparte ha prodotto per liquidare l'altra persona.
Quando avrai in mano tale documentazione, allora potrai cercare di capire come comportarti.
 
La lettera è arrivata. E' quello di novembre a cui ho risposto che non ero stato coinvolto in nessun incidente. E che volevo vedere la documentazione.
Come risposta ho avuto un "aspettiamo?" "ancora non mi hanno mandato?" "non so?".
Ma la classe, guarda caso è stata subito fatta avanzare. Oltretutto nella comunicazione c'è anche un riferimento a un CAI che avrei firmato? Ho chiesto di vederla, per riderci sopra. Niente.
Con questa postilla (falsa firma, se c'è) credo si configuri il reato penale di truffa.

Secondo te come reagirebbe l'assicurazione (in evidente malafede)?
Grazie per la cordialità dimostrata
 
alpuccio ha scritto:
La lettera è arrivata. E' quello di novembre a cui ho risposto che non ero stato coinvolto in nessun incidente. E che volevo vedere la documentazione.
Come risposta ho avuto un "aspettiamo?" "ancora non mi hanno mandato?" "non so?".
Ma la classe, guarda caso è stata subito fatta avanzare. Oltretutto nella comunicazione c'è anche un riferimento a un CAI che avrei firmato? Ho chiesto di vederla, per riderci sopra. Niente.
Con questa postilla (falsa firma, se c'è) credo si configuri il reato penale di truffa.

Secondo te come reagirebbe l'assicurazione (in evidente malafede)?
Grazie per la cordialità dimostrata

Se la constatazione secondo te è falsa, si configura un reato molto grave, e devi andare dalla pubblica autorità e per "disconoscere la firma".
Aspettiamo di vedere questa documentazione, e se non lo hai già fatto, provvedi a scrivere in maniera ufficiale alla tua compagnia che vuoi vedere tutti i documenti
 
mi han tamponato l'auto in sosta.
ragione mia 100%
valore auto 11.450 mi rimborsano 9450 11.450-2000(valore rottame)
mi faccio rimborsare e non aggiusto l'auto, mi han riferito, persone informate, che avrei diritto a tuti gli 11450 e non ai soli 9450 .......

l'assicurazione invece dice : se io mi carico il rottame mi danno 9450 e non 11450

se il rottame se lo caricano loro mi danno 9000 euro

quale è la verità???
cosa devo fare per avere tutti gli 11450 del valore auto??
 
Back
Alto