<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Una qualsiasi polizza infortuni con copertura 24 ore su 24 fa al caso tuo.
L'unica esclusione che hanno queste polizze è relativa alla pratica di sport a livello agonistico. Altre invece in caso di pratica di sport a livello amatoriale, per gli infortuni accaduti durante la pratica dello sport, applicano una franchigia maggiorata.

Tieni presente che la polizza infortuni che hai sulla moto e sulla vettura, coprono qualsiasi conducente, mentre la polizza separata che stipuleresti, coprirebbe solo delle persone predeterminate.
 
Davide330621 ha scritto:
Ho prenotato dei post, in cui inserirò delle guide. Il primo lo sto scrivendo in questo momento.

Se avete domande sull'assicurazione, sul modo di gestire un sinistro, sul tipo di garanzia da inserire in una polizza...sono a disposizione.
Lavoro per una agenzia di Milano, e seguo i sinistri...spero di poter essere utile a qualcuno[/quot

l'assicurazione risarcisce i danni da incendio doloso se nella polizza e' espressa la garanzia eventi sociopolitici???
 
Bella domanda...la risposta varia da compagnia a compagnia.
Parliamo di "atti vandalici". Gli atti vandalici sono tutti quei danni, che vengono fatti ad un veicolo. Danni che non devono essere conseguenti a circolazione di altri veicoli.
L'ncendio doloso è una fattispecia abbastanza complicata. Perchè a mio avviso dovrebbe operare la garanzia incendio. A meno che la vettura non sia rimasta coinvolta in una manifestazione di piazza. In questo caso sarebbero proprio atti vandalici.
Senti la tua assicurazione. Ti sapranno guidare loro.
In ogni caso, se hai la garanzia atti vandalici, sicuramente hai anche la garanzia incendio
 
Davide330621 ha scritto:
Bella domanda...la risposta varia da compagnia a compagnia.
Parliamo di "atti vandalici". Gli atti vandalici sono tutti quei danni, che vengono fatti ad un veicolo. Danni che non devono essere conseguenti a circolazione di altri veicoli.
L'ncendio doloso è una fattispecia abbastanza complicata. Perchè a mio avviso dovrebbe operare la garanzia incendio. A meno che la vettura non sia rimasta coinvolta in una manifestazione di piazza. In questo caso sarebbero proprio atti vandalici.
Senti la tua assicurazione. Ti sapranno guidare loro.
In ogni caso, se hai la garanzia atti vandalici, sicuramente hai anche la garanzia incendio

si ho anche la garanzia incendio; ho chiesto proprio ora all'asicurazione, mi era venuto il dubbio perche e' stato specificato incendio, ma non "doloso". ho avuto conferma che sono coperta. le clausole sono insidiose per esempio se atti vandalici comportano la rottura dei vetri non sono coperta perche non ho la garanzia cristalli, cosi mi hanno detto. quindi nel caso di rottura di cristalli o dimostro che c'e' stato tentato furto o non mi rimborsano!!!!! ma cerchero' di verificare anche questo.
 
Purtroppo è vero...va detto che in caso di danno vandalico esteso, comprendente i vetri, te li pagano. Però ti applicano la franchigia.
Ti consiglierei di stipulare una copertura cristalli. Personalmente a suo tempo mi ruppero un vetro, e venne sostituito senza alcun pagamento da parte mia.
 
Salve, mi fa piacere di aver trovato una persona gentile, disponibile e
preparata nella giungla delle assicurazioni, questa è l'impressione che
traggo dalla lettura dei suoi threads.
Le racconto brevemente la mia vicissitudine.
IL 1° dicembre 2009 la mia Clio III del 2006 guidata da mia moglie fu
urtata sulla fiancata sx, mentre stava entrando in una stradina privata per
parcheggiare, da un furgone che intraprendeva una manovra di sorpasso
proprio mentre mia moglie stava girando
Le faccio presente che nel tratto di strada in cui s'è verificato
l'incidente (all'interno di un centro abitato) è presente le linea di
mezzeria continua oltreché vari passi carrabili e ingressi di abitazioni
private;
Il guidatore del mezzo investitore chiese espressamente di non chiamare i
Carabinieri in quanto riconosceva il suo torto e proponeva la compilazione
del cid; quindi tutto sembrava avviarsi verso una rapida ed indolore
soluzione.
Infatti il perito è andato a visionare il danno presso una carrozzeria
Renault e valutato il danno in circa 3500 euro.
Senonchè da allora si sono verificati una serie di ritardi e scuse varie
da parte della nostra assicurazione fino a quando abbiamo scoperto che la
controparte aveva chiesto il concorso di colpa!
Inutile dirle che abbiamo vivacemente protestato al punto che un perito
incaricato dalla nostra assicurazione dopo aver visionato di persona il
luogo dell'incidente e ascoltato la dinamica del fatto, ha steso una
relazione in cui veniva ribadita nuovamente la nostra piena ragione
nell'accaduto.
Passate altre settimane senza notizie, nel frattempo abbiamo fatto
riparare l'auto con una spesa finale di 3755 euro, regolarmente
fatturati dal carrozziere.
Oggi mia moglie, visto che la nostra assicurazione non rispondeva, non
richiamava eccetera è andata da loro e gli è stato detto che il danno
non verrà liquidato a causa della richiesta dalla controparte del concorso
di colpa e che (cito testualmente) "la legge in questi casi dice che chi
effettua una svolta si deve sempre assicurare che non sopraggiunga nessuno
da qualsiasi parte, e quindi anche da dietro, pur essendoci il divieto di
sorpasso";
ma se io guido tranquillo e arriva un pazzo da dietro a 100
all'ora cosa devo fare, munirmi di un radar?
La cosa più incredibile comunque è che a un certo punto il tizio
dell'assicurazione ha proposto un rimborso di 2000 euro e facendola
difficile e un paio di telefonate è arrivato fino a 2500 euro, dicendo che
altrimenti si sarebbe potuto optare per due possibili soluzioni:
la cosa sarebbe finita in arbitrato, con scarse o addirittura nulle
possibilità di avere piena ragione e dove sarebbe stato possibile ottenere
addirittura un rimborso inferiore;
altrimenti ha proposto di rivolgerci ad un avvocato per intentare una
causa di risarcimento, con le stesse scarse probabilità e con i tempi e i
costi che può immaginare...
Cosa ne pensa, qual'è il suo consiglio?
E' normale l'atteggiamento del nostro assicuratore?
Grazie
 
Quello che dice l'assicuratore è corretto. L'atteggiamento tenuto forse molto meno.
Il fatto è un altro: chi sorpassa ha sempre torto. Ma chi svolta a sinistra non sempre ha ragione. Il codice della strada dice che chi sorpassa deve sempre accertarsi che il veicolo che intende sorpassare non abbia iniziato la manovra di sorpasso o di svolta. In questo caso ha torto.
Chi deve svoltare a sinistra deve farlo in modo da non creare pericoli per la circolazione veicolare. Ed essendoci stato un urto, in questo caso è possibilissimo che la controparte abbia richiesto il concorso di colpa.

Ho bisogno di un paio di informazioni: cosa intendono per arbitrato? Prendere 3 periti e farli accordare, o avviare l'arbitrato con la compagnia di controparte? Nel secondo caso, ci sono 30 giorni per dirimerlo. Non anni ed anni.
Ci sono testimoni a nostro favore?
Dopodichè, mi servirebbe sapere come sia stata compilata la constatazione amichevole. Sulla constatazione amichevole, ci sono dei quadratini (ad esempio in sosta, svoltava a sinistra, sorpassava etc etc). Quali avete scelto?
La constatazione a firme congiunte, è vincolante per entrambe le parti.

Se mi darai queste info, ti consiglierò più che volentieri. Ma con i dati ora in mio possesso, non riesco ad avere un punto della situazione preciso
 
Davide330621 ha scritto:
Quello che dice l'assicuratore è corretto. L'atteggiamento tenuto forse molto meno.
Il fatto è un altro: chi sorpassa ha sempre torto. Ma chi svolta a sinistra non sempre ha ragione. Il codice della strada dice che chi sorpassa deve sempre accertarsi che il veicolo che intende sorpassare non abbia iniziato la manovra di sorpasso o di svolta. In questo caso ha torto.
Chi deve svoltare a sinistra deve farlo in modo da non creare pericoli per la circolazione veicolare. Ed essendoci stato un urto, in questo caso è possibilissimo che la controparte abbia richiesto il concorso di colpa.

Ho bisogno di un paio di informazioni: cosa intendono per arbitrato? Prendere 3 periti e farli accordare, o avviare l'arbitrato con la compagnia di controparte? Nel secondo caso, ci sono 30 giorni per dirimerlo. Non anni ed anni.
Ci sono testimoni a nostro favore?
Dopodichè, mi servirebbe sapere come sia stata compilata la constatazione amichevole. Sulla constatazione amichevole, ci sono dei quadratini (ad esempio in sosta, svoltava a sinistra, sorpassava etc etc). Quali avete scelto?
La constatazione a firme congiunte, è vincolante per entrambe le parti.

Se mi darai queste info, ti consiglierò più che volentieri. Ma con i dati ora in mio possesso, non riesco ad avere un punto della situazione preciso

sinceramente non ho capito se il furgone proveniva dalla parte opposta o se superava la fila di veicoli in cui si trovava la clio
 
buongiorno a tutti.

gentilmente, chiedo un aiuto in merito a un chiarimento.

sono proprietario di un'audi a3 del 2004 con sistema di navigazione integrato audi mmi navigation plus.

recentemente è successo che mi hanno danneggiato l'auto (rotto il vetro lato passeggero), rubato il sistema di navigazione con al suo interno dvd di navigazione, rotto il bracciolo portaoggetti posto tra i due sedili anteriori ed altri danni che non rientrano nella discussione.

premetto che sono assicurato sia sui cristalli, sui furti parziali con il sistema di navigazione e bracciolo inseriti nella polizza.

la mia polizza parla chiaramente di una franchigia pari al 10% con un minimo pari a ? 300,00 sul furto, mentre sul cristallo ho un massimo di ? 520,00 per annualità assicurativa.

detto ciò, ho ordinato il navigatore nuovo all'audi, stesso modello, per un costo pari ad ? 3.300,00 circa oltre dvd, oltre alla sostituzione del vetro e del bracciolo (da rifoderare in pelle), quando il mio assicuratore mi informa che il perito applica tra il 60% ed il 75% di "deperimento" (oltre alla franchigia) su tutto il danno (cristallo incluso!). L'unico costo che verrà rimborsato totalmente sarà la mano d'opera. Riguardando la polizza non è segnato nulla da nessuna parte che faccia riferimento al deperimento, mentre altri assicuratori mi dicono che il deperimento deve essere inserito tra le condizioni contrattuali della polizza assicurativa e che comunque la percentuale applicata risulta alta.

visto che a causa di ciò mi sono ritrovato costretto a disdire l'ordine in audi (che tra l'altro ora mi chiedono ? 600,00 per rinunciare al navigatore!! - e mi chiedo se possano farlo!) e mi trovo a dover cercare un navigatore usato/revisionato, mi chiedo se quanto riferitomi dal mio assicuratore in merito alla perizia sia conforme alla mia polizza o se devono pagarmi l'intero costo del navigatore nuovo (salvo franchigia) oppure se c'è veramente da applicare deperimento (che posso anche concordare, ma non in misura così alta).

ringraziandoVi anticipamente per l'attenzione prestatami, Vi porgo distinti saluti.
 
mante81 ha scritto:
buongiorno a tutti.

gentilmente, chiedo un aiuto in merito a un chiarimento.

sono proprietario di un'audi a3 del 2004 con sistema di navigazione integrato audi mmi navigation plus.

recentemente è successo che mi hanno danneggiato l'auto (rotto il vetro lato passeggero), rubato il sistema di navigazione con al suo interno dvd di navigazione, rotto il bracciolo portaoggetti posto tra i due sedili anteriori ed altri danni che non rientrano nella discussione.

premetto che sono assicurato sia sui cristalli, sui furti parziali con il sistema di navigazione e bracciolo inseriti nella polizza.

la mia polizza parla chiaramente di una franchigia pari al 10% con un minimo pari a ? 300,00 sul furto, mentre sul cristallo ho un massimo di ? 520,00 per annualità assicurativa.

detto ciò, ho ordinato il navigatore nuovo all'audi, stesso modello, per un costo pari ad ? 3.300,00 circa oltre dvd, oltre alla sostituzione del vetro e del bracciolo (da rifoderare in pelle), quando il mio assicuratore mi informa che il perito applica tra il 60% ed il 75% di "deperimento" (oltre alla franchigia) su tutto il danno (cristallo incluso!). L'unico costo che verrà rimborsato totalmente sarà la mano d'opera. Riguardando la polizza non è segnato nulla da nessuna parte che faccia riferimento al deperimento, mentre altri assicuratori mi dicono che il deperimento deve essere inserito tra le condizioni contrattuali della polizza assicurativa e che comunque la percentuale applicata risulta alta.

visto che a causa di ciò mi sono ritrovato costretto a disdire l'ordine in audi (che tra l'altro ora mi chiedono ? 600,00 per rinunciare al navigatore!! - e mi chiedo se possano farlo!) e mi trovo a dover cercare un navigatore usato/revisionato, mi chiedo se quanto riferitomi dal mio assicuratore in merito alla perizia sia conforme alla mia polizza o se devono pagarmi l'intero costo del navigatore nuovo (salvo franchigia) oppure se c'è veramente da applicare deperimento (che posso anche concordare, ma non in misura così alta).

ringraziandoVi anticipamente per l'attenzione prestatami, Vi porgo distinti saluti.

Devi richiedere al tuo agente di leggere insieme la copia delle condizioni di polizza, da cui potrai vedere se prevede l'applicazione del degrado d'uso.
Di solito le assicurazioni applicano un degrado altissimo sull'elettronica (autoradio e navigatori in primis). in alcuni casi anche sui cristalli, ma è una prassi non molto comune.

In linea di massima, purtroppo per te, il comportamento del perito sembra essere corretto.
Tieni presente che la mia collega, proprietaria di una A3 del 2006, ha subito il furto dell'autoradio originale, e le hanno applicato il 30% di degrado. Quando la vettura aveva 2 anni.
Il degrado si calcola ponendo il valore a nuovo della vettura a 100. Dopodichè si calcola la percentuale del valore residuo, prendendo Quattroruote o Eurotax. La differenza tra valore a nuovo e valore di mercato al momento del sinistro da il degrado da applicare.
 
Davide330621 ha scritto:
Quello che dice l'assicuratore è corretto. L'atteggiamento tenuto forse molto meno.
Il fatto è un altro: chi sorpassa ha sempre torto. Ma chi svolta a sinistra non sempre ha ragione. Il codice della strada dice che chi sorpassa deve sempre accertarsi che il veicolo che intende sorpassare non abbia iniziato la manovra di sorpasso o di svolta. In questo caso ha torto.
Chi deve svoltare a sinistra deve farlo in modo da non creare pericoli per la circolazione veicolare. Ed essendoci stato un urto, in questo caso è possibilissimo che la controparte abbia richiesto il concorso di colpa.

Ho bisogno di un paio di informazioni: cosa intendono per arbitrato? Prendere 3 periti e farli accordare, o avviare l'arbitrato con la compagnia di controparte? Nel secondo caso, ci sono 30 giorni per dirimerlo. Non anni ed anni.
Ci sono testimoni a nostro favore?
Dopodichè, mi servirebbe sapere come sia stata compilata la constatazione amichevole. Sulla constatazione amichevole, ci sono dei quadratini (ad esempio in sosta, svoltava a sinistra, sorpassava etc etc). Quali avete scelto?
La constatazione a firme congiunte, è vincolante per entrambe le parti.

Se mi darai queste info, ti consiglierò più che volentieri. Ma con i dati ora in mio possesso, non riesco ad avere un punto della situazione preciso

Ciao e grazie per la pronta risposta!
Ma il fatto che ci fosse la linea di mezzeria continua e che si fosse all'interno di un centro abitato non dovrebbe attribuire senza mezzi termini la responsabilità al mezzo investitore?
Per arbitrato non so dirti che cosa intendesse, parlava di un solo perito comunque e non tre.
Ci sono testimoni a nostro favore, ma ci è stato detto che quando ci sono entrambe le firme sul CID questi non vengono presi in considerazione, ti pare possibile?
Sulla constatazione amichevole sono state selezionate le voci "svoltava a sinistra" e "entrava in un parcheggio" per la Clio e "sorpassava" per il mezzo investitore.
Grazie ancora
 
Back
Alto