<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Buonasera,ho acquistato un auto che era stata immatricolata all'estero nel aprile del 2005 e successivamente in italia nel maggio 2008. Quali delle due date dovrò comunicare alla mia assicurazione al fine di stipulare la polizza assicurativa,la prima del 2005 o la data di immatricolazione italiana? Grazie mille!
 
FAccio questa domanda perchè so che alcune compagnie se l'auto ha più di 5 anni non garantiscono più attivandalici e atmosferici.
 
Devi dichiarare la data di inizio circolazione all'estero. Data che risulta dal libretto.
Le compagnie possono fare quello che vogliono riguardo le garanzie incendio furto...ma anche tu ovviamente non sei obbligato a stipulare la garanzia incendio e furto con la stessa compagnia che ti assicura la RCA.

Una precisazione importante: se tu dichiari la data di immatricolazione italiana, al momento del sinistro il perito o il liquidatore ti chiedono il libretto. Se risulta che la data di immatricolazione è sbagliata (e quindi hai assicurato la macchina per un valore superiore a quello effettivo), non solo passi per truffatore, ma la Compagnia ha la possibilità di negarti totalmente l'indennizzo. Possibilità permessa dalla legge.
 
Approfitto di questa discussione, per porre una domanda io:

quanti di voi hanno lo scontrino o la fattura di acquisto della loro autoradio? Ovviamente non quella integrata, ma quella con il frontalino estraibile...

Questa domanda perchè vorrei capire come vi comportereste in caso di furto della stessa. Il problema me lo pongo perchè ad una cliente hanno rubato la radio, ma non ha alcuna prova che indichi che una radio da 200 euro si trovava a bordo...l'ha comprata in contanti, senza tenere scatola e scontrino.

Spero che possiate darmi qualche idea sul modo in cui la cliente possa dimostrare alla Compagnia la presenza dell'autoradio.
 
Davide330621 ha scritto:
Approfitto di questa discussione, per porre una domanda io:

quanti di voi hanno lo scontrino o la fattura di acquisto della loro autoradio? Ovviamente non quella integrata, ma quella con il frontalino estraibile...

Questa domanda perchè vorrei capire come vi comportereste in caso di furto della stessa. Il problema me lo pongo perchè ad una cliente hanno rubato la radio, ma non ha alcuna prova che indichi che una radio da 200 euro si trovava a bordo...l'ha comprata in contanti, senza tenere scatola e scontrino.

Spero che possiate darmi qualche idea sul modo in cui la cliente possa dimostrare alla Compagnia la presenza dell'autoradio.

Buongiorno Davide, purtroppo mi sa che hai poce argomentazioni, a tuo favore, io me lo giocherei "di fino", facendo notare l'estraibile differente ed i connettori modificati nel veicolo(ammesso che ci siano..), ultima spiaggia dichiarazione dell'installatore... è assicurato il capitale per audio-fono-visivi?
 
La partita audiofonovisivi è assicurata, con valore dell'optional esposto.
Ma la cliente non ha la radio da 50 euro...ha una Alpine da 200.
E potrà avere tutti i connettori che si vuole...ma se non si riesce a risalire ad un modello preciso...sai perfettamente come finisce
 
Davide330621 ha scritto:
La partita audiofonovisivi è assicurata, con valore dell'optional esposto.
Ma la cliente non ha la radio da 50 euro...ha una Alpine da 200.
E potrà avere tutti i connettori che si vuole...ma se non si riesce a risalire ad un modello preciso...sai perfettamente come finisce

si si lo so...
 
La mia cliente, visto che non può dimostrare il modello della radio ha lasciato perdere...peccato. Però ci avrei tenuto a risolvere questa pratica in modo migliore...
 
non potendo provare sia l'acquisto della radio e che l'installazione della medesima in modo fiscale la vedo non dura ma durissima riuscire a ottenere un indennizzo. non credo che la stessa sia garantita con valore a nuovo per cui ci potrebbero essere i presupposti anche per l'applicazione del degrado. Nella denuncia sporta alle autorità c'è solo la voce generica autoradio o specifica il modello ed il n° seriale?. Ciao
 
No valore a nuovo. Vale solo per la vettura.
In denuncia ha scritto solo autoradio.
Però...se denuncio che mi hanno rubato un Rolex, l'assicurazione non è detto che me lo ripaghi...se non sono in grado di provarlo con certezza matematica
 
scusate la lunghezza e il topic ma mi han consigliato di postare in questa sezione.
grazie per gli eventuali consigli.

Quando le cose vanno troppo bene deve sempre succedere qualcosa a ristabilire l'equilibrio.
Ebbene (anzi emmale) ieri sera ero uscito tanto contento con la mia auto nuova, giornata perfetta !!!
un ragazzino insieme alla sua ragazza (minorenni e con un 50 cc) arrivando da dietro , mi si piombano dalla parte destra prendendo e strisciando il passarutota , cerchio e paraurti frontale di lato cercando di sorpassare tra me e il marciapiede sulla destra.io andavo lentamente per fortuna , loro invece correvan come pazzi che neanche gli ho visti arrivare altrimenti mi sarei pure spostato per farli passare pur di non toccare la mia auto (la strada è illuminata ma ha una luce molto gialla e fioca che non permette granche la visibilità ) loro arrivavano da un lungo rettilineo mentre io da una traversa cento metri prima dell'accaduto , c'è mancato pochissimo che cadessero e si sfracellassero a terra e poi sarebbero stati dolori (non sono caduti appunto perchè per quanto andavan veloce sono riusciti quasi a sgusciare toccando solo la parte finale della mia auto e la parte finale dello scooter che tra l'altro non si era fatto quasi niente(piaggio liberty 50).
Ebbene il ragazzino invece di scusarsi e ammettere la colpa , ha cominciato ad insinuare che io volessi girare a destra e che non avevo messo la freccia quindi avevo torto non sapendo però che non si puo assolutamente sorpassare a destra , ne in prossimità di incroci e curve, quando io invece volevo andare in direzione nord (come spiegato anche nella foto con la linea blu), in quel punto la strada si stringe per la conformazione della strada e per le auto parcheggiate, c'è una semicurva e un'incrocio di strade.Non vorrei neanche che mi dicesse che ero io a superarlo e lo strinto.Ma comunque c'è un'amica che era con me in auto e puo testimoniare.
Io ora voglio e avendo diritto al risarcimento dall'assicurazione (cosa che lui non vuole interpellare per evitare rincari) non vorrei che questo ragazzetto si inventa che volevo girare a destra e non ha fatto in tempo a frenare e mi ha preso , perchè penso che cosi la colpa ricadrebbe al 50 % , perchè io quasi sia dovevo mettere la freccia e lui doveva mantenere la distanza di sicurezza.Insomma mi ha rovinato proprio tutta la serata e non solo, perchè ci tengo tanto alla mia auto.
Stupidamente non ho fatto foto con la macchina ferma nello stesso punto per non intralciare il traffico e visto che non c'era niente di grave non ho chiamato i vigili (visto anche l'ora tarda e visto che sulla mia auto ho la scatola nera UNIBOX che dovrebbe registrare gli urti ma pensandoci dopo mi sa che questo non l'abbia registrato visto la poca forza d'urto e perchè han solo strisciato sopra.)
CHIEDO CONSIGLI A TUTTI SU COME PROCEDERE PERCHE' NON VORREI PAGARE DI SOPRA DOPO AVER SUBITO UN DANNO IN CUI NON HO NESSUNA COLPA.
vi posto le foto nel punto in cui è accaduto il fatto con le relative spiegazioni.
linea nera traiettoria mia indicativa , linea blu traiettoria che volevo seguire, linea verde traiettoria che il ragazzetto dice che volevo seguire, cerchietto rosso luogo dello scontro.

30052010902.jpg


lecceurto.png


30052010903.jpg


30052010901.jpg


30052010900.jpg


30052010899.jpg


30052010898.jpg


30052010897.jpg
 
Bel problema...non c'è che dire.
Sarà un concorso al 50% (quindi senza Malus per te)...
Il codice civile (art 2054) recita che se non si riesce a risalire ad un torto/ragione certo o concordato, la responsabilità è di entrambi i conducenti nella stessa misura.
Ti direi di procedere in questo modo: il ragazzetto ti ha cagionato un danno.
Vai in assicurazione con i dati del motorino (targa e compagnia assicuratrice).
Se la targa è a 6 cifre (x24dfs ed esempio), la procedura sarà quella di indennizzo diretto. Se a 5 cifre, la procedura sarà quella vecchia, con richiesta danni da fare alla Compagnia assicuratrice della moto. E ti servità il numero di telaio del motorino, oltre al targhino a 5 cifre.
Se la moto ha la targa a 5 cifre, non può portare il passeggero...

Ti fai firmare una dichiarazione testimoniale dalla testimone, dichiarazione in cui lei dirà che tu non avevi intenzione di girare a destra, e che non hai stretto la moto. Dirà che la moto arrivava ad una velocità elevata, e che per passarti a destra ti ha preso dentro.

E vedi cosa succede. Al 100% la controparte dichiarerà che tu voltavi a destra...se ti danno il 50%, vai da un avvocato.
 
Ciao,
approfitto anch'io del thread per un dubbio assicurativo.
Al momento ho la garanzia infortuni sia sull'assicurazione dell'auto sia su quella della moto. Dato che vorrei stipulare un assicurazione personale (tipo "rc capofamiglia" o roba simile), dite che esiste un assicurazione unica che mi copra sia quando faccio sport, o che stia in casa, ma anche quando sono in auto/moto?
In questo modo potrei disdire le due singole garanzie accessorie per auto e moto e avrei solo quella personale, chiamiamola "completa".
Grazie!
 
Back
Alto