<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Tra poco mi scadrà l'assicurazione e sto facendo vari preventivi. Ho notato che a seconda dei km annui di percorrenza inseriti, i preventivi variano sensibilmente. Ho trovato questo link nel quale si dice che il dato dei km annui ha solo fini statistici e non rileva ai fini della copertura assicurativa (vedi punto 4):

http://www.preventivo-assicurazione.com/index.php/preventivi-assicurazioni/5-consigli-per-risparmiare-sulla-assicurazione-auto/

Veramente basta indicare una percorrenza annua minima per risparmiare senza avere noie in caso di incidente?
 
Per alcune compagnie il dato dei chilometri non è neanche richiesto.
Chi lo richiede si divide in 2 categorie: chi raccoglie il dato per fare statistiche. e chi queste statistiche le ha gia fatte e applica tariffe differenziate.

Ora. Se la compagnia appartiene alla seconda categoria, i problemi in caso di incidente possono sorgere. Il più è capire come faccia il perito a capire che hai dichiarato dei chilometri in meno rispetto alla percorrenza effettiva...

Chi ha compilato quella guida, però dovrebbe studiarsi i contratti assicurativi...difatti tutto riportano un capoverso nelle condizioni generali.
Si chiama "dichiarazioni false e reticenti".
Il tutto è esplicitato nel codice civile...vi invito a leggere le conseguenze di queste "facili dichiarazioni" :)
 
Davide330621 ha scritto:
Per alcune compagnie il dato dei chilometri non è neanche richiesto.
Chi lo richiede si divide in 2 categorie: chi raccoglie il dato per fare statistiche. e chi queste statistiche le ha gia fatte e applica tariffe differenziate.

Ora. Se la compagnia appartiene alla seconda categoria, i problemi in caso di incidente possono sorgere. Il più è capire come faccia il perito a capire che hai dichiarato dei chilometri in meno rispetto alla percorrenza effettiva...

Chi ha compilato quella guida, però dovrebbe studiarsi i contratti assicurativi...difatti tutto riportano un capoverso nelle condizioni generali.
Si chiama "dichiarazioni false e reticenti".
Il tutto è esplicitato nel codice civile...vi invito a leggere le conseguenze di queste "facili dichiarazioni" :)

E' proprio quello che ho pensato anche io. Sono andato a leggermi le condizioni contrattuali della polizza che ho attualmente: non si parla del dato dei km annui, ma ho pensato che in caso di incidente la compagnia assicuratva potrebbe appellarsi alla clausola delle dichiarazioni false e reticenti.
Nel mio caso, negli ultimi anni ho indicato una percorrenza media di 25.000 km, ma ora prevedo di farne meno. Se io indicassi 15.000 km e poi ne facessi effettivamente 20.000, in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi in qualche modo? Io credo di no, magari approfondirebbero l'indagine se dichiarassi 3.000 km come suggerito in quell'articolo, ma con 15.000 km mi sentirei abbastanza tranquillo. Che ne pensi?
 
Direi che non ho esperienza diretta per cui non saprei. Non credo che ti faranno problemi in caso di sinistro. A meno che tu non installi la "scatola nera", che registra i km, e allora la faccenda sarebbe diversa. In quel caso puoi dichiarare i km che vuoi. Tanto a fine anno scaricano i dati, e ti fanno pagare per ogni km in più :)
 
Ciao davide, vista la tua preparazione vorrei esporti il mio caso...
Qualche giorno fa un pirata della strada ha praticamente distrutto 2 auto di mia proprietà che erano parcheggiate sulla strada...
Voglio precisare che la strada in questione è una strada chiusa al traffico a causa di lavori in corso e voglio anche precisare che sono proprio questi lavori che hanno costretto me e la mia compagna a parcheggiare in strada le auto..

Come dicevo il pirata si è schiantato sulle nostre auto durante la notte e dopo è fuggito o cosa + plausibile si è fatto trainare da un carro attrezzi.... naturalmente doppo aver accuratamente raccolto da terra tutti i pezzi della sua auto... sfortunatamente per lui nn è stato accuratissimo e io sono riuscito a risalire prima all'auto e successivamente a lui.... il mio problema è che adesso so chi è, so dove abita ma nn so come procedere... dopo l'incidente ho chiamato i carabinieri i quali mi hanno detto di nn sporgere momentaneamente denuncia ma i quali mi hanno assicurato che avrebbero indagato ( cosa evidentemente nn fatta ) .... la mia domanda è questa... a distanza di quasi 7 giorni cosa posso fare? come mi devo comportare neiu confronti di questa persona?... forse nn c'entra molto col tread, ma forse mi potresti anche dare un buon consiglio.... ringrazio anticipatamente :)
 
Se sei riuscito a risalire a lui, e sei sicuro al 100% che è lui (tipo...se hai trovato la targa della sua macchina :p) vai alla tua assicurazione e spiega la cosa.
In ogni caso avresti dovuto chiamare la pubblica autorità, perchè un verbale sarebbe stata la cosa migliore.

Prova a vedere se riescono a procedere, e tienimi informato :)

PS come fai ad essere sicuro che si tratti di quel dato veicolo particolare?
 
Perchè sono rimasti sulla strada alcuni pezzi del paraurti e del faro anteriore.... dopo anni di C.S.I. qualche deduzione sono riuscita a farla anche io.... :lol: :lol: :lol: ... praticamente è rimasto sulla strada un pezzo della griglia anteriore del paraurti... come ben saprai la griglia del paraurti è un'impronta digitale del veicolo in quanto ogni casa automobilistica ha griglie diverse e all'interno delle case automobilistiche le griglie cambiano da modello a modello, addirittura spesso sullo stesso modello ci possono essere griglie diverse.... trovando questo pezzo di griglia mi son fatto il giro dei parcheggi di tutto il comune confrontando il pezzo in mio possesso con lo stesso pezzo delle auto in sosta..., morale della favola, dopo parecchie ore son riuscito a trovare la stessa griglia... avendo anche un pezzo di faro ho potuto fare la prova del 9 ed essere sicuro al 99,9% del tipo di veicolo.... dopodichè per risalire al pirata ho fatto qualche domanda in giro e alla fine ho trovato il colpevole :I) ... adesso però mi son bloccato... per questo ti chiedevo consiglio...
 
Devi trovare la macchina colpevole e scattare delle foto.
Altrimenti credo che il fondo vittime della strada possa operare. Ma è un argomento su cui sono debole...per cui ti rimando alla tua agenzia
 
Davide330621 ha scritto:
Devi trovare la macchina colpevole e scattare delle foto.
Altrimenti credo che il fondo vittime della strada possa operare. Ma è un argomento su cui sono debole...per cui ti rimando alla tua agenzia

Per le foto mi trovo perfettamente daccordo, ma per li FGVS non è esattamente dosì DAVIDE, nel senso che quà c'è comunque un sinistro a tre veicoli coinvolti, con un colpevole identificato(in teoria) e molto probabilmente assicurato, il suo assicuratore potrà facilmente verificare il dato da sic, quindi la prima cosa da fare, secondo mè è(magari attraverso un legale visto che non si tratta di un card) quella di fare una bella richiesta danni e di verificare accuratamente la presenza di testimoni.
 
Sono tutte cose giustissime.
Però...secondo te, il simpaticone che ha sfracellato 2 auto, senza fermarsi e senza lasciare i suoi dati, non resisterà alla richiesta danni con tutto se stesso?
Potrebbe addirittura querelare il danneggiato, che è in grado di portare solo indizi e non prove della colpevolezza.

Stamattina appena sveglio non avevo fatto caso all'esistenza dei 3 veicoli...effettivamente il mio consiglio è quello di sentire la propria agenzia e sentire se hanno un legale di fiducia...e affidarsi a lui, per quella che si prospetta essere una pratica lunga e che sarà difficilmente coronata da successo.
 
Davide330621 ha scritto:
Sono tutte cose giustissime.
Però...secondo te, il simpaticone che ha sfracellato 2 auto, senza fermarsi e senza lasciare i suoi dati, non resisterà alla richiesta danni con tutto se stesso?
Potrebbe addirittura querelare il danneggiato, che è in grado di portare solo indizi e non prove della colpevolezza.

Stamattina appena sveglio non avevo fatto caso all'esistenza dei 3 veicoli...effettivamente il mio consiglio è quello di sentire la propria agenzia e sentire se hanno un legale di fiducia...e affidarsi a lui, per quella che si prospetta essere una pratica lunga e che sarà difficilmente coronata da successo.

concordo con te sulla lungaggine e sulla resistenza dell'accusato e sulla lunghezza della faccenda, ma sinceramente il FGVS non è tanto meglio....
P.s. continua la mia battaglia per il sinistro francese on 4° direttiva....manca ancora(DA AGOSTO) la conferma di copertura!!!!!
 
Caspita ragazzi, grazie per le info, devo dire però che la depressione aumenta--- cercherò di seguire i vostri consigli, intanto però mi ha lasciato a piedi e ho difficoltà anche ad andare a lavoro adesso, anzi, abbiamo difficoltà visto che in casa siamo in due... che sfiga! :!:
 
La tua pratica deve ancora iniziare...speriamo che vada tutto bene.
Visto che le auto ti servono, consiglio di fare così:
fotografi tutto (o fai fare le foto ad un carrozziere). Dalle foto deve risultare chiaramente la targa della tua macchina.
Se ti servono le auto, direi che devi farle riparare. Scegli tu se vuoi solo farle mettere in grado di funzionare in sicurezza, o se vuoi farle riparare del tutto. In entrambi i casi devi anticipare tu le spese, e fornire le fatture.

Ricorda che il fondo vittime della strada ha una franchigia (importo di danno che resta a tuo carico) di 500 euro...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Sono tutte cose giustissime.
Però...secondo te, il simpaticone che ha sfracellato 2 auto, senza fermarsi e senza lasciare i suoi dati, non resisterà alla richiesta danni con tutto se stesso?
Potrebbe addirittura querelare il danneggiato, che è in grado di portare solo indizi e non prove della colpevolezza.

Stamattina appena sveglio non avevo fatto caso all'esistenza dei 3 veicoli...effettivamente il mio consiglio è quello di sentire la propria agenzia e sentire se hanno un legale di fiducia...e affidarsi a lui, per quella che si prospetta essere una pratica lunga e che sarà difficilmente coronata da successo.

concordo con te sulla lungaggine e sulla resistenza dell'accusato e sulla lunghezza della faccenda, ma sinceramente il FGVS non è tanto meglio....
P.s. continua la mia battaglia per il sinistro francese on 4° direttiva....manca ancora(DA AGOSTO) la conferma di copertura!!!!!

Non ricordo se hai un legale che ti assiste. In ogni caso però a questo punto dovreste pensare sinceramente ad una causa civile...almeno solo per spaventarli...spero tu abbia la polizza di tutela legale all'interno della polizza auto...
Devo ammettere che non ho idea dei costi che avrebbe una citazione ad una Compagnia estera...costi che senza copertura di tutela legale restano a tuo carico
 
Ciao davide, dopo un pò di discussioni il tipo ha vuotato il sacco :) ... grazie per i consigli... ma adesso ne vorrei un altro... le auto coinvolte erano si funzionanti ma di scarso valore, una 2000 e una 4000 euro circa.... ti volevo chiedere, visto che quella da 4000 euro è praticamente inrecuperabile quanto mi liquiderà l'assicurazione?
 
Back
Alto