<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Le assicurazioni liquidano il valore commerciale (valore 4ruote od eurotax) della macchina al momento del sinistro.
Ci sono però degli aggiuntivi. Ad esempio la compagnia per cui lavoro, se fai demolire la vettura da un centro convenzionato, cura direttamente il ritiro del mezzo, l'espletamento delle pratiche di demolizione, ed inoltre liquida 200/300 euro oltre al valore...poi la cosa varia da compagnia a compagnia
 
Accidenti, alla fine l'ho sempre presa in tasca... ehehehehehehehe.....

Quindi, se ho capito bene se faccio demolire la macchina mi liquidano il valore commerciale, se invece decidessi di farla riparare mi risarcirebbero sempre e comunque quella cifra anche se il danno è molto d +?

E invece per quanto riguarda l'altra macchina? si tratta di una ypslon, il danno è d quasi 2000 euro, ma il valore commerciale dell'auto è di circa 1000, mi devo aspettare solo 1000 euro di risarcimento?
 
Purtroppo è una ipotesi attendibile.
Senti la tua assicurazione...se la controparte ha ammesso il danno avvia la procedura di indennizzo diretto.

Però potresti fare una cosa: ti fai liquidare il danno dalla tua Compagnia. Una volta che ti hanno liquidato, vai da un legale. E gli dici che la liquidazione non è soddisfacente. Lui a quel punto potrà scegliere se chiamare in causa la tua compagnia o quella della controparte. Si arriverà in causa, ma potresti ottenere qualcosa.
E' fondamentale che tu abbia dei preventivi del danno (soprattutto se demolisci le vetture).
 
Davide330621 ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Sono tutte cose giustissime.
Però...secondo te, il simpaticone che ha sfracellato 2 auto, senza fermarsi e senza lasciare i suoi dati, non resisterà alla richiesta danni con tutto se stesso?
Potrebbe addirittura querelare il danneggiato, che è in grado di portare solo indizi e non prove della colpevolezza.

Stamattina appena sveglio non avevo fatto caso all'esistenza dei 3 veicoli...effettivamente il mio consiglio è quello di sentire la propria agenzia e sentire se hanno un legale di fiducia...e affidarsi a lui, per quella che si prospetta essere una pratica lunga e che sarà difficilmente coronata da successo.

concordo con te sulla lungaggine e sulla resistenza dell'accusato e sulla lunghezza della faccenda, ma sinceramente il FGVS non è tanto meglio....
P.s. continua la mia battaglia per il sinistro francese on 4° direttiva....manca ancora(DA AGOSTO) la conferma di copertura!!!!!

Non ricordo se hai un legale che ti assiste. In ogni caso però a questo punto dovreste pensare sinceramente ad una causa civile...almeno solo per spaventarli...spero tu abbia la polizza di tutela legale all'interno della polizza auto...
Devo ammettere che non ho idea dei costi che avrebbe una citazione ad una Compagnia estera...costi che senza copertura di tutela legale restano a tuo carico
No davide non ho ancora incaricato un legale(comunque sono un assicuratore anche io...) x non caricare di oneri i clienti(almeno fin che ci riesco) visto che non vollero la t.g. in sede di rinnovo del contratto, i costi dovrebbero aggirarsi sui 2 mila euro.....
 
Altra cosa, ma visto che sono a piedi in questi giorni e che probabilmente lo rimarrò per almeno un'altra settimana, posso noleggiare una macchina a spese dell'assicurazione?
 
La macchina a noleggio puoi prenderla, ma te la devi pagare purtroppo.
Cerca di capire se hai la garanzia di "assistenza stradale" all'interno della polizza. Potresti avere diritto alla vettura sostitutiva almeno per qualche giorno
 
Caspita davide, ho appena visto su 4 ruote che la mia auto vale solo 2600 euro, eppure è perfettamente funzionanted, ha solo 6 anni ed era in perfette condizioni, possibile che su uno scemo arriva e mi lacia a piedi io debba restare fregato così?... nn posso richiedergli il danno patrimoniale?
 
Il sistema è questo purtroppo. Viviamo in un era in cui anche le auto sono dei "tostapane". Le paghiamo tantissimo da nuove, si svalutano velocissimamente (le uscite di restyling e nuovi modelli sono la causa principale), e quando valgono poco in caso di sinistro le assicurazioni non pagano oltre il valore commerciale per evitare le truffe.

Ora. La possibilità di richiedere il danno patrimoniale esiste. Però è un discorso lungo, la cui riuscita purtroppo non è certa..in sede di indennizzo diretto la tua compagnia assicurativa ti pagherà il valore commerciale, e poi dovrai "aggredire" la compagnia della controparte per la differenza. Ma ti consiglio vivamente di affidarti ad un legale per questo.

Una riflessione ora: in caso di danno che supera il valore commerciale del veicolo, tu lo faresti riparare?
 
In teoria no... ma se è l'unico modo per nn restare a piedi che si fa? ... io comprerei volentieri l'auto nuova, ma sono un precario, quindi neanche un finanziamento mi fanno, e con 2600 euro che compro? la mia auto aveva si 6 anni, ma era in ottime condizioni sia di motore che di carrozzeria,,, se compro un'auto da 2600 euro sai benissimo che mi darebbero un rottame.. uff :(
 
davide.fiorio at alice . it

La scrivo in modo criptico perchè altrimenti lo spam sarebbe eccessivo :)
In linea di massima preferisco che si dica tutto via forum (lo spirito del forum è divulgare le esperienze in modo da poter essere utile anche agli altri).

Scrivimi pure comunque :)
 
lelef77 ha scritto:
In teoria no... ma se è l'unico modo per nn restare a piedi che si fa? ... io comprerei volentieri l'auto nuova, ma sono un precario, quindi neanche un finanziamento mi fanno, e con 2600 euro che compro? la mia auto aveva si 6 anni, ma era in ottime condizioni sia di motore che di carrozzeria,,, se compro un'auto da 2600 euro sai benissimo che mi darebbero un rottame.. uff :(

Comprendo il tuo disagio...tieni presente che la mia Punto la pagai 2200 euro. Ce l'ho dal 2004. Ci ho fatto 70000 con la sola manutenzione ordinaria.
Va molto a fortuna. Consiglio di evitare i diesel usati però :)
 
Davide330621 ha scritto:
roby712 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Ho inserito le prime 2 guide.

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate, sia dei contenuti che del lessico utilizzato

ottimo direi,ho una domanda

la macchina è intestata a nome di mio padre che è in 1 classe se lui muore(faccio le corna) x successione passa ad uno degli eredi la classe o bisogna riassicurarla nuovamente con un nuovo contratto?
L'erede legittimo eredita anche la classe di merito. La documentazione deve essere in ordine però. Bisogna fornire atto notorio(che attesta il fatto di essere erede)e atto di morte. Poi bisogna fare il trapasso della macchina

abbiamo dettto che l' erede legittimo eredita la classe del padre....ma cio' avviene anche se non sono nello stesso stato di famiglia perche' non avevano la stessa residenza?
 
Si certo. A patto che, come non mi stancherò mai di precisare, la documentazione sia in regola.
La Compagnia per cui lavoro recentemente ha modificato la cosa. La moglie mantiene la classe, mentre i figli ripartono dalla 14, ma pagando per la classe di merito che avevano prima...mah...
 
Davide330621 ha scritto:
Si certo. A patto che, come non mi stancherò mai di precisare, la documentazione sia in regola.
La Compagnia per cui lavoro recentemente ha modificato la cosa. La moglie mantiene la classe, mentre i figli ripartono dalla 14, ma pagando per la classe di merito che avevano prima...mah...

cosa intendi per documentazione in regola?
 
Back
Alto