<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Davide330621 ha scritto:
So che sembra stupido...l'atto di morte del proprietario della vettura, e l'atto notorio da cui risultino gli eredi legittimi

l' atto notorio (scusa la mia ignoranza ) dove si fa? dal notaio?

e cosa è di preciso?

grazie
 
skid32 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
So che sembra stupido...l'atto di morte del proprietario della vettura, e l'atto notorio da cui risultino gli eredi legittimi

l' atto notorio (scusa la mia ignoranza ) dove si fa? dal notaio?

e cosa è di preciso?

grazie

Si fa in municipio è il documento con cui si dichiarano gli eredi del decuius...
 
Ciao Davide,
Scusa se disturbo di nuovo, ma oggi 7 gennaio 2010 c'è stata la seconda udienza presso il giudice di pace...
La "Spettabile LIGURIA ASSICURAZIONI" non si è presentata neppure questa volta, in compenso il giudice ha messo in discussione il fatto che il sinistro sia avvenuto!
Nonosatante il CID firmato dalla controparte, le foto dell'auto ed il referto del Pronto Soccorso, oltre al fatto che io sono incensurato e mai coinvolto in precedenza in incidenti, non crede sia vero che abbia subito l'incidente...
Come posso trovare a distanza di un anno testimoni di un fatto avvenuto senza testimoni?
Devo pagare qualcuno o dire addio al risarcimento di circa 9000? che mi spetta?
Accetto consigli, Grazie. Max[/quote]

Aggiorno la situazione: Dopo 2 udienze dal giudice di pace senza nessuno che si presentasse, oggi, 3 febbraio 2010 ricevo dal mio legale una telefonata dove entusiasta dichiara di essere stato contattato dal liquidatore che accetta le nostre richieste e spedisce l'assegno in breve tempo... speriamo.. :) :) :)
 
Avrebbero potuto accettare prima...evitando di dover pagare le spese del giudice di pace...meglio così allora :)
Strano che il giudice abbia messo in dubbio il sinistro, e che la compagnia poi faccia una offerta...stavano "Vincendo" loro...senza neanche presentarsi :)

Tutto è bene quel che finisce bene. L'assegno arriverà. Se hanno speso la parola, è perchè ti pagheranno. MI spiace che tu sia dovuto arrivare a tanto per poter far valere i tuoi (leciti) diritti
 
roby4r.i.p. ha scritto:
skid32 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
So che sembra stupido...l'atto di morte del proprietario della vettura, e l'atto notorio da cui risultino gli eredi legittimi

l' atto notorio (scusa la mia ignoranza ) dove si fa? dal notaio?

e cosa è di preciso?

grazie

Si fa in municipio è il documento con cui si dichiarano gli eredi del decuius...

"L'atto notorio" si fa davanti al notaio, in Comune si può fare la "dichiarazione sostitutiva di atto notorio" .
 
Mi piacerebbe sapere se in caso di un incidente fra auto (con danni senza feriti oppure anche con feriti o decessi) l'automobilista puo' chiedere una perizia per verificare se l'altro automobilista possiede una acuità visiva idonea per la guida?
Mi spiego meglio. Se sulla patente non ha segnato l'obbligo di lenti, non è detto che ci vede. Ma anche con l'bbligo di lenti scritto puo' non veder bene.
Intendo non vedere bene ed essere molto al di sotto della "norma" del tipo 3 -4 decimi . La mia professione di optometrista mi porta a conoscerne migliaia di questi casi.
In quali casi diventa responsabile l'ufficiale sanitario che ha rilasciato la patente a uno che non ci vede?
In caso di incidenti molto gravi con alte cifre di rimborso da parte delle assicurazioni, le stesse verificano in caso di decesso se il colpevole ci vede?
 
In caso di decesso o gravi conseguenze fisiche, viene attivata la pratica penale verso il responsabile civile...per cui credo che per davvero vengano svolti test molto approfonditi.
In caso di "danni minori" (scusate le virgolette...è per rendere l'idea), non credo che nessuno verifichi assolutamente nulla sul responsabile civile. Questo perchè una perizia ha dei costi, che spesso le compagnie non vogliono sostenere. O perchè, le polizze coprono la responsabilità civile. Quindi qualsiasi danno cagionato con colpa (senza dolo). Guidare senza averne i requisiti, è una colpa. Per cui se la Compagnia dovesse anche accorgersi che il proprio assicurato abbia un grave deficit visivo, l'unica possibilità che avrebbero (dopo aver liquidato il danneggiato), sarebbe quella di aprire una lunga e laboriosa pratica di rivalsa...il cui esito è assolutamente incerto
 
due parole le dico io!
1 appena arriva l'attestato di rischio SUBITO IMMEDDIATAMENTE fare la disdetta via fax!!! subito! ;)
2 cercate altre compagnie e poi presentatevi dal vostro assicuratore con preventivi e dite" il tizio X mi fa pagare 40 o 100 euro meno tu quanto mi fai?"

:D
 
LaFouineFARC-EP ha scritto:
due parole le dico io!
1 appena arriva l'attestato di rischio SUBITO IMMEDDIATAMENTE fare la disdetta via fax!!! subito! ;)
2 cercate altre compagnie e poi presentatevi dal vostro assicuratore con preventivi e dite" il tizio X mi fa pagare 40 o 100 euro meno tu quanto mi fai?"

:D

Tutto corretto.
Faccio presente una cosa però. Anzi 2.
A costi minori non sempre corrisponde un egual servizio.
E soprattutto...la Compagnia per cui lavoro ci ha tolto la possibilità di fare sconti sulla RC. Per cui se arriva un cliente con un preventivo più basso, non potendogli praticare tariffe più basse, siamo costretti ad applicare restrizioni alla polizza...che non credo sia sempre la cosa migliore.

Ma il tuo ragionamento rimane molto corretto. E va applicato a qualsiasi fornitore di servizi. Non solo alle assicurazioni.
 
ciao davide, mio padre ha un furgone cassonato, stanotte gli hanno rubato una delle tre sponde. :shock: :shock:

per far capire meglio, una delle "paratie" del cassone:

9_733849817_hoved.jpg


in questo caso si può rientrare nel cosiddetto "furto" dell'assicurazione?
l'oggetto è parte integrante del mezzo e venduto come tale e non un optional ovviamente.

per la cronaca hanno anche bucato le gomme di una decina di automezzi.. :evil: :evil:

grazie
 
Dipende da compagnia a compagnia...credo che possa essere coperto il furto delle sponde. Alla fin fine è come se rubassero una portiera ad una vettura.

Per le gomme bucate...lascia stare. Sono un materiale soggetto ad usura...tra franchigia e degrado d'uso, porteresti a casa ben poco
 
Davide330621 ha scritto:
Dipende da compagnia a compagnia...credo che possa essere coperto il furto delle sponde. Alla fin fine è come se rubassero una portiera ad una vettura.

Per le gomme bucate...lascia stare. Sono un materiale soggetto ad usura...tra franchigia e degrado d'uso, porteresti a casa ben poco

grazie mille.. ;) ;)
no a mio padre le gomme non le hanno fatte.. penso che abbiano usato la sponda per distruggere un finestrino di un auto lì vicino.. :!: :!:

spero che rientri nel contratto perchè è appena tornato e ha detto che la concessionario ha detto che, quando riusciranno a fargliela avere , sarà sui 480+IVA (è in alluminio) :shock: :shock: :shock:
 
Back
Alto