<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

In teoria la pretesa della Compagnia è lecita. Visto che la vettura è stata riparata vogliono la fattura. Tale problema non si sarebbe presentato in caso il perito avesse visionato la macchina danneggiata.

La fattura serve a comprovare, con responsabilità del carrozziere, che sono stati effettuati dei lavori sulla vettura. Altrimenti è addirittura lecito pensare che si possa trattare di una truffa.

Potete fare così però: visto che con la Compagnia non se ne viene a capo, parlate con il carrozziere. Spiegategli il problema, e chiedetegli se può emettere la fattura. Gli pagate subito l'IVA in modo che quando dovrà fare il conguaglio non abbia problemi, e presentate la fattura in assicurazione.
Con la fattura, e magari il codice IBAN, non dovrebbe passare molto tempo prima del pagamento effettivo
 
Tutto risolto, mi è appena arrivato il bonifico dell'intero importo della fattura. :D :D :D :D :D :D
Ho tribolato per un pò, ma alla fine si è concluso tutto per il meglio.

Ringrazio pubblicamente la Genertel e il Sig. Orlando (uff. liquidazioni) per la serietà e per la correttezza dimostrata. :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Un grazie anche a Davide e mammo che mi hanno seguito nella vicenda. ;)
 
ciao. 4 mesi fa ho avuto un incidente avevo ragione e abbiamo fatto il modulo blu dove c'era scritto che io avevo ragione e l'altro aveva torto con le due firme. adesso la mia compagnia di assicurazione mi dice che mi pagano solo il 70 % del danno perche' in base al danno vuol dire che io ero veloce cosa che non e vera perche' io quando l'altro era in sorpasso per scivarlo sono andato contro il marcia piede e ho rotto tante cose meccaniche ah gli airbag non si sono aperti . cosa devo fare ho gia incaricato un legale
 
Hai fatto tutto quello che era corretto fare.
Constatazione amichevole firmata, procedura con il perito e incarico al legale.
Ora devi attendere.

Una domanda: su che base ti dicono che andavi veloce? Lo dice il perito?
Lo dice il liquidatore? Potrebbe essermi utilissimo sapere chi sostiene che ti pagheranno al 70% per un discorso di velocità "eccessiva"?
Tra l'altro, cosa importantissima, ci sono i vigili?
Sai se la controparte ha una testimonianza?
 
Salve, spero di non porre domande già abbondantemente "coperte", ma il motore di ricerca su questo forum non funziona proprio, almeno per me.

Allora, dopo 13 anni di onorato servizio decido di rottamare la mia Astra 1.7 TDS in favore di una Scenic XMOD 1.5 DCI.
Da un paio d'anni ho una RC auto con una compagnia online, copertura base con 150 ero di franchigia, più alcuni extra, classe di merito 1, scade tra 3 mesi.

Siccome la nuova auto ha 16 CV fiscali e la vecchia 18, mi aspettavo una certa "riduzione" del premio, ed in effetti facendo un preventivo online sul sito delle mia compagnia e specificando tutte le condizioni, compreso il fatto che ho una polizza in scadenza con loro e posso usufruire del "Bersani", ottengo una discreta riduzione e già pensavo di aggiungere qualcosa (furto/incendio) ed aumentare il chilometraggio annuo ecc.

Siccome non ero sicuro e volevo anche sapere come procedere quando andrò a ritirare l'auto, telefono alla compagnia, dove mi rispondono che in realtà il premio sarà più alto (sorvoliamo sui 15 euro per il passaggio della polizza, ci possono stare) e che comunque il preventivo online non me lo avrebbero confermato (?).

Vi sembra regolare ?

Capisco che una Kasko possa essere più alta per un'auto nuova, ma la RCA deve risarcire i danni fatti alle altre auto.

Da profano aggiungerei che un veicolo dotato di tutti i miglioramenti tecnici introdotti in questi anni dovrebbe essere anche meno "sinistroso".
 
Innanzitutto il preventivo on-line è vincolante per la Compagnia.

Nella realtà il preventivo on-line è vincolante se effettuato nella totale correttezza. Nel tuo caso credo avrai simulato una polizza nuova usufruendo del decreto bersani, collegandoti alla polizza precedente. Il call centre invece ti avrà proposto di subentrare nel tuo vecchio contratto. Non è la stessa cosa. Le tariffe per subentro o contratto nuovo sono quasi sempre diverse.

Una soluzione al tuo problema potrebbe essere: ti fai rimborsare la polizza della vecchia auto con causale demolizione, e ne stipuli una nuova per la nuova auto. Preventivo on-line confermato e un rimborso. L'unica pecca è che della vecchia polizza non ti rimborseranno le tasse.

La Kasko costa di più su una vettura nuova, perchè assicura il valore della vettura. Per cui più a vettura vale, più alto sarà il premio da pagare. Si tratta difatti di una garanzia diretta.

Che tu abbia una vettura nuova o vecchia, per il tuo profilo il rischio di sinistrosità non cambia di molto. Il fatto è che per le compagnie se si usufruisce del decreto bersani, o se si subentra in un contratto preesistente il profilo del rischio non è lo stesso.
In pratica subentrando con decreto bersani spesso la tariffa è un attimo più alta che non subentrando nella polizza esistente
 
Davide330621 ha scritto:
La Kasko costa di più su una vettura nuova, perchè assicura il valore della vettura. Per cui più a vettura vale, più alto sarà il premio da pagare. Si tratta difatti di una garanzia diretta.
Infatti, come ho detto, per la Kasko la cosa é ovvia.
Mi stupiva che il call center asserisse che la tariffa più alta per la RCA derivasse dal fatto che l'auto è nuova
Davide330621 ha scritto:
Che tu abbia una vettura nuova o vecchia, per il tuo profilo il rischio di sinistrosità non cambia di molto. Il fatto è che per le compagnie se si usufruisce del decreto bersani, o se si subentra in un contratto preesistente il profilo del rischio non è lo stesso.
In pratica subentrando con decreto bersani spesso la tariffa è un attimo più alta che non subentrando nella polizza esistente
quindi se ho capito bene, senza scomodare Bersani, posso semplicemente "passare" la vecchia polizza sulla nuova auto (subentro) mantenendo la classe di merito maturata fino ad adesso, giusto ?

Se sì, perchè devo pagare lo stesso se non di più, con 2 (dico due mica uno) cavalli fiscali in meno ?
In soldoni adesso pago X, mi propongono X+20? (aumentando la percorrenza annua a 15000), ma secondo il preventivo online pagherei X-100? !
 
Il discorso cavalli fiscali va approfondito. Innanzitutto: la vecchia auto è benzina o diesel? E la nuova?
Perchè le compagnie che tratto io, differenziano il premio a seconda dell'alimentazione.

Inoltre, ti direi che è possibilissimo che una vettura con meno fiscali paghi di più.
Basta che la compagnia abbia fatto una statistica di sinistrosità (tra i propri assicurati) da cui risulta che le vetture con 16 fiscali fanno più incidenti, per fare in modo che una compagnia adegui le tariffe di conseguenza.

Poi purtroppo la tariffa RCA è veramente un casino...non saprei neanche se saprei analizzare bene quella di una compagnia a me sconosciuta.

Inoltre...mi viene un dubbio. Cioè che la tua compagnia attui una politica per cui:
1 chi si assicura usando il decreto bersani sia penalizzato tariffalmente rispetto ad un "già assicurato" nella stessa classe di merito (lo fanno tutte in questo momento)
2 aggravio tariffario per chi cambia il veicolo. Perchè i prezzi regalati delle telefoniche sono sul cliente che si assicura la prima volta...poi...
 
Davide330621 ha scritto:
Il discorso cavalli fiscali va approfondito. Innanzitutto: la vecchia auto è benzina o diesel? E la nuova?
Diesel ambedue, passo da una SW 18CVf del 1996 ad una monovolume 16CVf del 2010. 5 posti in entrambi i casi.
Davide330621 ha scritto:
Inoltre, ti direi che è possibilissimo che una vettura con meno fiscali paghi di più.
La signorina di G*n*rt*l mi dice che hanno uno "scalino" in salita tra 12 e 13 CVf, poi variazioni minime
Davide330621 ha scritto:
Basta che la compagnia abbia fatto una statistica di sinistrosità (tra i propri assicurati) da cui risulta che le vetture con 16 fiscali fanno più incidenti, per fare in modo che una compagnia adegui le tariffe di conseguenza.
ok, questo lo capisco, anche se un po' mi rode :evil:
Davide330621 ha scritto:
Inoltre...mi viene un dubbio. Cioè che la tua compagnia attui una politica per cui:
1 chi si assicura usando il decreto bersani sia penalizzato tariffalmente rispetto ad un "già assicurato" nella stessa classe di merito (lo fanno tutte in questo momento)
me l'hanno confermato ... Se ho capito bene la la signorina di oggi, la signorina di ieri mi ha SBAGLIATO il preventivo (oltre a quelli che ho sbagliato io online) perchè "non mi ha applicato Bersani" (?) quindi l'X+20? sarà in realtà X+74? (da 356 a 430 !)
Davide330621 ha scritto:
2 aggravio tariffario per chi cambia il veicolo. Perchè i prezzi regalati delle telefoniche sono sul cliente che si assicura la prima volta...poi...
mi sa che mi adeguo all'andazzo: se resto, aggiungendo furto/incendio+eventi naturali e atti vandalici (dato il veicolo nuovo conviene, no?) pagherei 884, passando a G*n**ll**d vado a pagare 538 ...
Per il momento confermerei la vecchia polizza sul nuovo veicolo aggiungendo furto/incendio+eventi naturali e atti vandalici fino alla naturale scadenza (fine marzo) per 200 ? extra, poi "zompo". O mi conviene saltare subito ? Ma poi il rimborso della quota per il periodo non utilizzato te lo danno ?
Peccato, finora mi ero trovato bene ... :( (ti credo, nemmeno un sinistro :twisted: )
 
Per quanto riguarda le tariffe, non sono in grado di dire nulla. Se hai parlato con una persona corretta, non ti ha mentito.

Il cambio valuta tu se e come farlo...oltre al quando.
Hai diritto al rimborso. TI spiegheranno loro come fare per ottenerlo.
 
Davide330621 ha scritto:
Innanzitutto il preventivo on-line è vincolante per la Compagnia.
Le tariffe per subentro o contratto nuovo sono quasi sempre diverse.

SI ma di solito a favore della sostituzione(sinistrosità pregressa)...
 
Back
Alto