Cavolo...mi ero dimenticato che c'era già la fattura.
Allora fai, così. Chiamali, e chiedi se hanno ricevuto o meno la fattura.
Allora fai, così. Chiamali, e chiedi se hanno ricevuto o meno la fattura.
Si la fattura l'hanno ricevuta...mi hanno detto di pazientare ancora qualche giorno perchè il perito ancora non gli ha mandato la perizia dell'auto della controparte...comunque gli ho fatto notare che i 30gg sono passati... :twisted:Davide330621 ha scritto:Cavolo...mi ero dimenticato che c'era già la fattura.
Allora fai, così. Chiamali, e chiedi se hanno ricevuto o meno la fattura.
Ok, appena ho novità ti faccio sapere, sia a te che a mammo...Davide330621 ha scritto:Il loro comportamento è formalmente corretto...prima di anticipare dei soldi, che probabilmente non gli torneranno tutti, fanno le verifiche necessarie con la controparte...avrebbero dovuto scriverti ufficialmente allo scadere dei 30 giorni però. Andava bene anche una raccomandata in cui dicevano di essere in attesa della "fine delle indagini" sulla macchina di controparte...
Puoi solo attendere a questo punto...tienimi informato
giuseppenapoli1964 ha scritto:Ho portato la mia lancia Lybra per riparare il climatizzatore/riscaldamento che funzionava solo verso il vetro e non difronte verso i piedi. Dopo circa dieci giorni mi è stato comunicato che bisognava smontare tutto il cruscot, (cosa prevedibile). Dopo circa un mese visto che l'officina non si faceva sentire ho telefonato e mi è stato detto che tardava ad arrivare un ricambio. dopo un mese e mezzo mi è stato comunicato che l'auto era pronta ma non era arrivato il posacenere che non si chiudeva. Al ritiro la sorpresa.... la spesa è di ?. 850 ma mi hanno assicurato che mi è anata bene perché non è arrivato il posacenere che costava altri 250 euro. Vi sebra corretto e onesto richiedere una simile cifra senza nemmeno comunicare il preventivo? esiste una legge che obbliga i riparatori a comunicarlo? si può trattenere lamacchina per un mese e mezzo? posso contestarla e come devo fare? NON HO PROPRIO INTENZIONE DI ESSERE PRESO PER I FONDELLI
Davide330621 ha scritto:Non è vero che la francia è l'unico paese in cui non si pagano le spese legali.
IL FATTO E' CHE L'ITALIA E' L'UNICO PAESE IN EUROPA IN CUI VENGONO PAGATE.
L'Isvap non c'entra un cavolo. I dati vengono conunicati dallìUCI. Trovi i recapiti dietro la carta verde. Si fa la richiesta e, con dei tempi decisamente lunghi, ti rispondono.
Io personalmente passo sempre le pratiche ai legali. Tanto il 99% dei nostri clienti hanno la garanzia "tutela legale" in polizza. In caso diverso, confermo che le spese legali sono a carico di chi fa richiesta danni al francese.
Non so se sporgendo denuncia sarebbe potuto cambiare qualcosa o meno.
Fai una bella cosa: vai alla tua assicurazione, e chiedi se conoscono qualche avvocato, e se possono "raccomandarti" da lui. Poi ci parli, e vedi quanti soldi vuole per gestire la pratica.
Tra l'altro come dicevo qualche risposta sopra, se la vettura vale 2000 euro, e ne ha 4000 di danni, non credo si possano portare a casa tutti...
Mi spiace di averti dato notizie spiacevoli, ma la situazione è questa.
Io di solito consigio a tutti i clienti di inserire la tutela legale, proprio per evitare che in casi di questi genere il mio assicurato abbia di questi casini...che sono purtroppo la norma,
PS spero proprio che la Compagnia di quel simpaticone francese non sia la MACIF...esperienze negative...una pratica SEMPLICE, con il francese che ha firmato la constatazione, è durata 6 mesi per il semplice fatto che non ci cagavano, anche se c'era un legale di mezzo...
Davide330621 ha scritto:Un mio cliente li conosce purtroppo...6 mesi per una CAI a firma congiunta...con loro che ignoravano deliberatamente il legale...
Davide330621 ha scritto:E' stato un danno accaduto all'estero...per cui il legale mi ha detto di aver dovuto fare tutto direttamente con loro...
roby4r.i.p. ha scritto:Davide330621 ha scritto:E' stato un danno accaduto all'estero...per cui il legale mi ha detto di aver dovuto fare tutto direttamente con loro...
mah in teoria no, si passa sempre tramite isvap, tranne il caso che il veicolo francese non abbia targhe speciali(vd ambulanze esercito polizzia ecc...)
B-O-DISEL ha scritto:Buona sera Davide, gentilmente mi puoi dare conferma o smentita su pagamento di polizza diversa da quella auto.
E' una polizza che ho stipulato per la casa e scade il 10 dicembre.
Non è possibile saldare alla scadenza il premio in agenzia ma bisogna farlo con bollettino postale.
Hanno riportato nella lettera che è un regolamento ISVAP n° 5 dal 1° luglio 2007.
Grazie per l'attenzione
Paolo
Davide330621 ha scritto:B-O-DISEL ha scritto:Buona sera Davide, gentilmente mi puoi dare conferma o smentita su pagamento di polizza diversa da quella auto.
E' una polizza che ho stipulato per la casa e scade il 10 dicembre.
Non è possibile saldare alla scadenza il premio in agenzia ma bisogna farlo con bollettino postale.
Hanno riportato nella lettera che è un regolamento ISVAP n° 5 dal 1° luglio 2007.
Grazie per l'attenzione
Paolo
E' lecito che la tua agenzia abbia predisposto un conto corrente postale...se l'importo della scadenza supera i 500 euro però potrebbe anche essere. Mi daresti conferma dell'importo, che poi mi informo mercoledì con la collega della contabilità?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa