<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Evoig ha scritto:
Ciao,
io ho la moto da un sacco di anni, prima non c'erano le classi di merito, adesso invece si,la domanda e'il decreto Bersani si puo' solo applicare ai componenti della famiglia, posso io comprare la macchina ed entrare in classe 5 (come la moto) o se no e'possibile girare l'assicurazione su una macchina,la moto e' vecchiotta farne una nuova non mi costerebbe poi cosi' tanto come iniziare dalla 14 classe di una macchina.
Grazie e per ora ottimi contenuti.

Il decreto Bersani parla espressamente di auto su auto e moto su moto.
Se compri una nuova moto, recuperi la classe. Se non hai un attestato in famiglia per una vettura, entri in classe 14. E se sostituisci la moto con la macchina riparti comunque in classe 14.
Fai così. Molte compagnie in casi del genere danno la CLASSE INTERNA uguale a quella della moto. In pratica entreresti in 14esima, pagando per una 5. Però se decidi di cambiare, perderesti questa agevolazione
 
Francesco83 ha scritto:
Molto chiaro Davide! prenditi il tuo tempo per scrivere con chiarezza, che poi lo faremo stickare sempre in evidenza :D

La mia domanda è semplice: su auto lasciata fuori la notte, con polizza furto-incendio e atti vandalici, ho ritrovato segni inequivocabilmente riconducibili (anche a detta del carrozziere) di calci e attrezzi (per aprire la porta o randellare la carrozzeria)
ciononostante il perito ha detto "danni da circolazione" adducendo la motivazione che potrebbe essere stato un gancio da rimorchio.
Il bello è che l'auto è stata parcheggiata sotto una telecamera pubblica, ma la polizia municipale si rifiuta di dare la registrazione per visionare la realtà dei fatti.

ho le mani legate? posso far fare la perizia da un altro perito?

Tema scottante...se il perito dice questo hai le mani molto legate.
Prova così: hai diritto di leggere la perizia. La puoi leggere, non puoi averla.
Devi fare la "Richiesta di accesso agli atti", in quanto hai un interesse economico nella faccenda. Ti recherai al Centro Liquidazione Danni e vedrai cosa scrive il perito. Il perito deve dare sempre una motivazione valida per rigettare un atto vandalico o un danno da tentato furto.

Poi si vedrà una volta letta la perizia.

Per quanto riguarda i vigili...non so se abbiano o meno ragione. Fai una richiesta scritta, facendo presente di avere un interesse economico però. E' più importante di quanto non sembri.

Puoi sempre provare ad incaricare un legale. Ricorda che essendo una cosiddetta "garanzia diretta", gli onorari li paghi tu.
Quindi fai questo calcolo: danno di ? tot, meno franchigia per ? tot, meno avvocato ? tot

e vedi quanto ti resta in mano.
Se non dovesse convenire, consolati con il fatto che non ti hanno rubato la macchina, e hai evitato un sacco di pratiche burocratiche e di acquistarne un altra :)
 
Evoig ha scritto:
Grazie mille per la disponibilita' e la consulenza, entrero' con la classe di mia moglie una decima.....
Esatto!!! Fai benissimo così!

Tu pensa che io ho comprato nel 2004 la mia prima auto, e ora mi trovo in nona...uff...lavoro in assicurazione, e non riesco a trovare una soluzione per entrare nella prima classe di mio padre...
 
Grazie a te per la collaborazione e per esserti assunto questo impegno!
:thumbup:
 
Davide330621 ha scritto:
Apro questa discussione per cercare di aiutare tutti gli utenti che abbiano dubbi o problemi con le assicurazioni.

Faccio una premessa: non so se riuscirò a stare dietro a tutti. Se per caso non risponderò a qualcuno...non voletemene.

Prenoto un po di thread per scrivere delle piccole guide ad argomenti interessanti.

Per favore, evitate di chiedere di quanto aumenta la vostra polizza in caso di un sinistro...proprio non ho modo per poterlo sapere. Dovete sentire la vostra compagnia per questo :)
daitegas ha scritto:
volevo chiedere un'informazzione, riguarda sempre l'assicurazione, però non inerente alle vetture,riguarda mia figlia di 13 anni. A maggio ha avuto un incidente a scuola con trauma cranico e trauma distorsivo della cervicale. Ti occupi anche di queste cose?, perche ti volevo fare qualche domanda. grazie
 
Io seguo qualsiasi genere di sinistri. Seguo anche gli yatch :).
Mi mancano solo aerei, e petroliere XD

Sono a disposizione. Per favore, però spiegami bene la dinamica, e dimmi chi era presente a scuola in quel momento. E...cosa si stava facendo. Sono info molto molto importanti per me
 
Davide330621 ha scritto:
Io seguo qualsiasi genere di sinistri. Seguo anche gli yatch :).
Mi mancano solo aerei, e petroliere XD

Sono a disposizione. Per favore, però spiegami bene la dinamica, e dimmi chi era presente a scuola in quel momento. E...cosa si stava facendo. Sono info molto molto importanti per me
daitegas ha scritto:
Intanto grazie, allora i fatti sono questi, mia figlia il 26 Maggio era a scuola faceva la seconda media. Mi ricordo percheì di giovedi' io faccio nove ore al lavoro, quando sono arrivato a casa mia mogli mi dice che la ragazza era caduta a scuola, ho chiesto a mia figlia lei non ricordava il dopo incidente, la notte ha avuto un forte dolore alla testa allora gli ho chiesto se aveva battuto, mi ha risposto non ricordo. La mattina seguente ho portato mia figlia al PS di Riccione dove l'hanno tenuta in terapia intensiva breve. Mentre ero in ospedale mi chiama un suo coetaneo ed allora gli ho chiesto se percaso avesse visto cosa era accaduto. Mia figlia era fuori con tutta la classe sempre all'interno del plesso scolastico, suona l'ora di uscita e tutti vanno a prendere gli zaini e si dirigono verso il cancello, lei si ferma come tutti ad aspettare che aprissero insieme a dei proff. Ad un tratto un suo compagno per fare uno scherzo gli arriva di corsa da dietro lei sentendo i passi si volta e il ragazzino per protegersi distende la braccia in avanti e prende mia figlia sulle spalle e vola all'indietro battendo la nucca e perdendo i sensi. I proff pur avendo il mio telefono di casa del lavoro e cell non si sono degnati di chiamarmi, hanno mandato la bambina a casa con un suo amico, Lassicurazione e la Benaquista di Latina. ha questo punto mi sono rivolto ad un legale che ha mandato subito delle raccomandate al ministero della pubblica istruzzione all'assicurazione e per conoscenza alla scuola, pero' questi non si fanno trovare manco per telefono. E da maggio che aspetto una loro parola per indenizzare l'infotunio che e di 60 gg 6 punti invalidita' dati dal medico legale per trauma distorsivo cervicale trauma cranico con perdita di memoria.Ho avuto delle minaccie da parte della scuola in privato, come dire stai zitto perche' tua figlia va a ripetere la terza media. come si puo andare contro un sistema cosi'? ma quanto ci mettono a rimborsare il danno e le spese da ma sostenute, ora hanno gia' chiesto i soldi per il rinnovo assicurativo per copertura scolastica non so se pagare? ciao e grazie scusa l'imperfetto italiano
 
Parto dal presupposto che il rinnovo assicurativo che devi pagare, è la polizza RCT (responsabilità civile terzi). Solo che non ho idea di chi siano i terzi...non so se copra i danni che cagiona tua figlia o quelli che la scuola possa cagionare a lei.

Ora...la scuola ha una compagnia assicurativa. Questa risponde. Punto. Senza se e senza ma.
La scuola ti minaccia? Che lo metta per iscritto. Di cosa ha paura? Tanto...hanno ragione loro...(sono sarcastico ovviamente).

La scuola DEVE GARANTIRE L'INCOLUMITA' DEGLI ALUNNI. Per cui se tua figlia si fa male, la scuola deve indennizzare.
Hai fatto benissimo ad andare da un legale, ma i tempi con la PA sono lunghissimi...l'avvocato può fare una gran bastardata però...
Ti spiego: in quel momento un professore era sicuramente responsabile.
Fate partire una querela per imperizia o per qualsiasi cosa verso questo professore.
Dopodichè citate in giudizio la scuola e questo professore...
Vedete che succede...

Certo...il rischio che facciano ripetere l'anno a tua figlia è molto alto...devi valutare il suo rendimento scolastico. Se è sufficiente, aspetta la fine di questo anno scolastico e falle cambiare scuola, e poi agite contro la scuola attuale.

Se il suo rendimento è molto alto, agite subito. Tanto non possono bocciarla se ha voti alti :)

Senti il legale per avere info sui costi che avrebbero questi atti però...

Hai una polizza di tutela legale?
 
Davide330621 ha scritto:
Parto dal presupposto che il rinnovo assicurativo che devi pagare, è la polizza RCT (responsabilità civile terzi). Solo che non ho idea di chi siano i terzi...non so se copra i danni che cagiona tua figlia o quelli che la scuola possa cagionare a lei.

Ora...la scuola ha una compagnia assicurativa. Questa risponde. Punto. Senza se e senza ma.
La scuola ti minaccia? Che lo metta per iscritto. Di cosa ha paura? Tanto...hanno ragione loro...(sono sarcastico ovviamente).

La scuola DEVE GARANTIRE L'INCOLUMITA' DEGLI ALUNNI. Per cui se tua figlia si fa male, la scuola deve indennizzare.
Hai fatto benissimo ad andare da un legale, ma i tempi con la PA sono lunghissimi...l'avvocato può fare una gran bastardata però...
Ti spiego: in quel momento un professore era sicuramente responsabile.
Fate partire una querela per imperizia o per qualsiasi cosa verso questo professore.
Dopodichè citate in giudizio la scuola e questo professore...
Vedete che succede...

Certo...il rischio che facciano ripetere l'anno a tua figlia è molto alto...devi valutare il suo rendimento scolastico. Se è sufficiente, aspetta la fine di questo anno scolastico e falle cambiare scuola, e poi agite contro la scuola attuale.

Se il suo rendimento è molto alto, agite subito. Tanto non possono bocciarla se ha voti alti :)

Senti il legale per avere info sui costi che avrebbero questi atti però...

Hai una polizza di tutela legale?

il mio avvocato mi aveva messo davanti questa cosa di citare i professori presenti per imperizia, io ho detto di aspettare e vedere che cosa fa l'assicurazione. mi sono fatto dare dalla sede centrale delle scuole medie tutto il materiale che riguarda l'assicurazione e l'assicurato, in caso di punti d'invalidita' la compagnia elargisce 350? a punto fino a cinque punti poi dal sesto 450? , comunque il foglio che danno ai genitori sempre su richiesta e di 22 pagine, roba da drizzare i capelli, pieno di articoli di legge piena di clausole, ho telefonato alla scuola ed ho parlato con un dirigente scolastico, gli ho detto (un po' piu' comprensibile per noi che non siamo avvocati noo ). Comunque il mio avvocato mi ha detto se pagano bene, altrimenti il risarcimento lo chiediamo al ministero della pubblica istruzzione, il quale si domandera' spero, con chi ci assicuriamo?, ti ho menzionato il nome dell'assicurazione guarda con motore di ricerca dove sono le sedi, io l'ho fatto e mi da una sede in mezzo ad un campo con earth una casa d i campagna :lol:. riguardo il cambio scuola non e possibile perchè essendo residente a Riccione ha il posto in una scuola a Riccione, posso toglierla da quella e metterla in un'altra ma purtroppo i proff gira e volta gli possono capitare, poi sai comè vai contro dei docenti e ti ritrovi bocciato anche con i 3 nove e un 10 nelle verifiche fatte fin'ora. ciao e grazie Ascusa a proposito di tepi una cosa del genere quanto la possono tirare, non ci sono dei termini di legge entro i quali devono stare?
 
Questa cosa può andare avanti per una vita...basta che il legale ogni anno circa mandi una raccomandata per interrompere i tempi della raccomandata.

Il fatto di citare tutti serve solo a spaventarli, e a fare in modo che prima dell'udienza si possa trovare un accordo monetario. Questo viene fatto proprio per evitare di andare davanti al giudice.

Ora una precisazione: a tua figlia hanno dato 6 punti. Se te ne riconosceranno 2 o 3 sarà già tantissimo. Questo perchè le cosiddette "perizie di parte", sono palesemente alte...SEMPRE.

Per cui se ti dovessero offrire 3 punti a transazione...fidati...accettali.

RIguardo al fatto che paghino 350 euro a punto...mhh...dovrebbero esistere della tabelle redatte dai tribunali per stabilire questo. Se usassero la tabella in uso per le lesioni da incidenti stradali, una 46enne mia cliente l'altro ieri per un punto ha avuto riconosiuti ? 550 circa.

Riguardo il voler andare avanti per avere/evitare ritorsioni su tua figlia...non metto becco...la scelta deve essere assolutamente vostra
 
Mi unisco ai complimenti per l'iniziativa.
Facevo il tuo stesso lavoro quando nacque il bonus malus, e magari ci fosse stato qualcuno come te ad aiutarmi a spiegarne il funzionamento :!:
 
Back
Alto