Caro Davide, grazie per la tua disponibilità e competenza.
Vengo subito al dunque, sperando di non essere troppo prolisso: sono da diverso tempo nella classe più bassa, la 1.
Sfruttando il decreto Bersani, nell?estate scorsa ho acquistato una seconda auto, un?utilitaria di seconda mano da usare in famiglia, intestandola a mio nome e stipulando una polizza assicurativa completa, tra l?altro, di kasco ed assistenza legale.
Il fatto è che in ottobre ho avuto un sinistro purtroppo per mia colpa: dopo cena, uscivo da uno stop, presso un centro commerciale, posto a 40 m. da una curva a gomito della Provinciale e dovevo compiere la manovra di attraversamento.
Il tizio che ho tamponato (io ormai in mezzo alla carreggiata, lui ha preso la parte anteriore sx. dell?auto) andava molto forte -il limite in quel punto era solo di 50 orari- ?per non arrivare tardi ad un appuntamento galante...? mi disse ...vabbè(!!).
Sta di fatto che ci hanno portato subito al Pronto Soccorso per precauzione (esito negativo, solo un piccolo graffio per entrambi, situazione confermata da lastre ed accertamenti vari..), auto fatte rimuovere dalla Polizia Stradale intervenuta quando noi eravamo ormai all?ospedale.
Ai poliziotti che mi domandavano la versione circa la dinamica del sinistro, ho fatto presente della velocità di quel tizio che all?uscita da una curva ed in prossimità dell?attraversamento di un supermercato era alquanto elevata (in zona di collisione non aveva praticamente lasciato segni di frenata), però la Stradale ha addossato tutta la colpa a me (dal momento che ?uscivo da uno stop?!), senza considerare che naturalmente, dai vari accertamenti, fossi sobrio (sono astemio per tutto..!) e che sono in classe 1 da un po?.
Pur avendo la kasco il liquidatore non ha purtroppo voluto rimborsare interamente la riparazione (l?auto ha 4 anni e si era svalutata troppo),e per questo posso anche capire..
Pensavo che i problemi fossero terminati qua (considerando anche la multa e la perdita punti patente), non ho fatto ricorsi di nessun tipo (sono passati ormai 5 mesi ed ho ricevuto copia del verbale dalla Polizia), vista l?inutilità di un?esperienza similare con multe da autovelox e Giudice di Pace, ma in questi giorni ho ricevuto dall?INPS una raccomandata di questo tenore:
Il signor XXX è stato obbligatoriamente assistito dall?INPS in conseguenza dell? infortunio subito il xx/xx/2009 alle ore 20,40 in località yyyyy per fatto attribuibile a responsabilità della S.V. .
Ciò premesso l?INPS dichiara di voler esercitare nei confronti della S.V., l? azione di surroga prevista dall?art.1916 C.C. per il recupero della indennità economica di malattia erogata in favore dell?infortunato ai sensi dell?art. 74 della legge del 23/12/1978 N.833 .
Nel far riserva di comunicare, non appena possibile, l?importo delle spese sostenute per l?assistenza in questione, si preavvisa che, in caso di liquidazione del danno in favore dell?infortunato, dovranno essere fatti salvi i diritti dell?INPS e che, occorrendo, dovranno essere accantonate le somme sufficienti al rimborso di dette spese, che non potranno giammai essere corrisposte direttamente all?infortunato.
Relativamente agli infortuni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, la presente comunicazione è produttiva degli effetti di cui all?art.42 del decreto legislativo 07/09/2005, N. 209.
Grazie al Cielo, ripeto, non ci siamo fatti niente (a me hanno dato comunque 3 giorni di prognosi e credo anche a lui) ma, a quanto pare il tizio, a mia insaputa, ha reso la cosa più pesante di quanto fosse, nonostante che in fase di constatazione amichevole mi riferisse che sarebbe ritornato subito in Ditta e sarà stato assente dal posto di lavoro per diversi giorni, essendo comunque dipendente.
La domanda è dunque questa: non basta un eventuale risarcimento della mia Assicurazione per intero (ammesso che sia così..) ma a livello di INPS si debbono rivalere per forza, per legge, su chi è stato incolpato completamente del sinistro?
A onor del vero nella raccomandata è citata anche la mia Compagnia nello spazio a fianco del mio nome, mentre la controparte solo per conoscenza.
Avendo a disposizione a livello assicurativo l?assistenza legale per un importo spese/sinistro di circa 5.000? potrei in qualche modo utilizzare questa opportunità, in caso di obbligo di corresponsione personale da parte dell?INPS?
Ti ringrazio molto per la risposta.
Andy