<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Occhio alla franchigia sulla garanzia furto.
Molte compagnie applicano franchigie alte sugli autocarri.
E sulla denuncia, segnala tutti i danni che ha il mezzo (non i danni da parcheggio però)...chissamai che il perito conteggi qualcosina in più ;) Non lo assicuro, ma potrebbe anche succedere
 
Gentili utenti di quattroruote, salve a tutti, penso di poter contare sul vostro aiuto per risolvere un dilemma che ho da qualche giorno,
c'è una macchina che voglio acquistare che non ha assicurazione e ho saputo che se la acquisto e non ha l'assicurazione al momento dell'acquisto quando vado a fare l'assicurazione a nome mio passo in sedicesima classe, è vero?

Sapete se esistono assicurazioni temporanee che vadano ad un massimo di 15 giorni o anche meno? Se si quali?

Grazie e Saluti a tutti ;)
 
Gullyermejo ha scritto:
Gentili utenti di quattroruote, salve a tutti, penso di poter contare sul vostro aiuto per risolvere un dilemma che ho da qualche giorno,
c'è una macchina che voglio acquistare che non ha assicurazione e ho saputo che se la acquisto e non ha l'assicurazione al momento dell'acquisto quando vado a fare l'assicurazione a nome mio passo in sedicesima classe, è vero?

Sapete se esistono assicurazioni temporanee che vadano ad un massimo di 15 giorni o anche meno? Se si quali?

Grazie e Saluti a tutti ;)

spiegati meglio
 
In che senso? Vorresti poterla provare per qualche giorno prima di procedere con l'acquisto?
Se intendi questo, i concessionari hanno la possibilità di concederti una assicurazione temporanea, chiamata "5giorni". La durata è di 5 giorni per l'appunto.

Se non è questo il tuo problema, spiegati meglio che sarò lieto di provare ad aiutarti a trovare una soluzione :)
 
Questo lo avevo immaginato :) Non è possibile assicurare una vettura nuova (finchè non viene targata ovviamente).
Spiegami il tuo problema preciso che ti aiuto volentieri
 
Il problema è molto semplice, ho visto su Autoscout una Peugeot 206 CC alla quale sono interessato ma c'è un problema. Il Proprietario da non so quanto tempo non paga l'assicurazione. Il problema è che lui essendo di Ferentino, non avendo l'assicuarazione, non può circolare e io essendo di Roma gli avevo chiesto gentilmente se poteva venire qui per farla controllare da un mio meccanico di fiducia. Il fatto sta che lui non ha intenzione di pagare l'assicurazione per intero. Quindi non ho possibilità di poterla vedere. Un altro problema sta nel fatto che amici mi hanno detto che se io compro un veicolo che non viene assicurato da tempo, anche se io sono ad una classe alta, non essendo più assicurato, automaticamente la mia classe scende alla più bassa.
Grazie per l'aiuto.
 
Innanzitutto mi permetto di farti notare che se questa persona davvero non paga l'assicurazione da tanto tempo, avrà i suoi motivi (rottura meccanica, incidente, sequestro del veicolo...o magari solo ritiro patente...chissà). Per cui io diffiderei di un acquisto di questo genere.

Ora, venendo alle faccende assicurative: lui se vuole vendere la vettura si assicura. La sua agenzia gli proporrà una poilzza temporanea ad un costo..alto...sono polizze costose purtroppo, in quanto molte compagnie le fanno solo in classe 14, e con una maggiorazione di tariffa. Esiste una alternativa...furbetta. Se il tuo meccanico ha una targa prova, e si fida, può prestartela. Tu vai in treno a vedere la car, e monti la targa prova. A quel punto porti la macchina dal tuo meccanico. E ti fai il viaggio con la 206, vedendone pregi e difetti. Difatti la targa prova ha una sua assicurazione, che sostituisce quella della vettura su cui viene applicata...o assicura completamente una vettura non assicurata.

Per quanto riguarda il discorso classi di merito: se ti intesti una vettura, recuperi la classe di merito "meno dispendiosa" tra quelle che ci sono nel tuo stato di famiglia. Non importa da quanto tempo non era assicurata la vettura che acquisti. Una volta volturata a tuo nome, segue il tuo storico
 
Caro Davide, grazie per la tua disponibilità e competenza.

Vengo subito al dunque, sperando di non essere troppo prolisso: sono da diverso tempo nella classe più bassa, la 1.
Sfruttando il decreto Bersani, nell?estate scorsa ho acquistato una seconda auto, un?utilitaria di seconda mano da usare in famiglia, intestandola a mio nome e stipulando una polizza assicurativa completa, tra l?altro, di kasco ed assistenza legale.

Il fatto è che in ottobre ho avuto un sinistro purtroppo per mia colpa: dopo cena, uscivo da uno stop, presso un centro commerciale, posto a 40 m. da una curva a gomito della Provinciale e dovevo compiere la manovra di attraversamento.

Il tizio che ho tamponato (io ormai in mezzo alla carreggiata, lui ha preso la parte anteriore sx. dell?auto) andava molto forte -il limite in quel punto era solo di 50 orari- ?per non arrivare tardi ad un appuntamento galante...? mi disse ...vabbè(!!).

Sta di fatto che ci hanno portato subito al Pronto Soccorso per precauzione (esito negativo, solo un piccolo graffio per entrambi, situazione confermata da lastre ed accertamenti vari..), auto fatte rimuovere dalla Polizia Stradale intervenuta quando noi eravamo ormai all?ospedale.

Ai poliziotti che mi domandavano la versione circa la dinamica del sinistro, ho fatto presente della velocità di quel tizio che all?uscita da una curva ed in prossimità dell?attraversamento di un supermercato era alquanto elevata (in zona di collisione non aveva praticamente lasciato segni di frenata), però la Stradale ha addossato tutta la colpa a me (dal momento che ?uscivo da uno stop?!), senza considerare che naturalmente, dai vari accertamenti, fossi sobrio (sono astemio per tutto..!) e che sono in classe 1 da un po?.

Pur avendo la kasco il liquidatore non ha purtroppo voluto rimborsare interamente la riparazione (l?auto ha 4 anni e si era svalutata troppo),e per questo posso anche capire..

Pensavo che i problemi fossero terminati qua (considerando anche la multa e la perdita punti patente), non ho fatto ricorsi di nessun tipo (sono passati ormai 5 mesi ed ho ricevuto copia del verbale dalla Polizia), vista l?inutilità di un?esperienza similare con multe da autovelox e Giudice di Pace, ma in questi giorni ho ricevuto dall?INPS una raccomandata di questo tenore:

Il signor XXX è stato obbligatoriamente assistito dall?INPS in conseguenza dell? infortunio subito il xx/xx/2009 alle ore 20,40 in località yyyyy per fatto attribuibile a responsabilità della S.V. .

Ciò premesso l?INPS dichiara di voler esercitare nei confronti della S.V., l? azione di surroga prevista dall?art.1916 C.C. per il recupero della indennità economica di malattia erogata in favore dell?infortunato ai sensi dell?art. 74 della legge del 23/12/1978 N.833 .

Nel far riserva di comunicare, non appena possibile, l?importo delle spese sostenute per l?assistenza in questione, si preavvisa che, in caso di liquidazione del danno in favore dell?infortunato, dovranno essere fatti salvi i diritti dell?INPS e che, occorrendo, dovranno essere accantonate le somme sufficienti al rimborso di dette spese, che non potranno giammai essere corrisposte direttamente all?infortunato.

Relativamente agli infortuni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, la presente comunicazione è produttiva degli effetti di cui all?art.42 del decreto legislativo 07/09/2005, N. 209
.

Grazie al Cielo, ripeto, non ci siamo fatti niente (a me hanno dato comunque 3 giorni di prognosi e credo anche a lui) ma, a quanto pare il tizio, a mia insaputa, ha reso la cosa più pesante di quanto fosse, nonostante che in fase di constatazione amichevole mi riferisse che sarebbe ritornato subito in Ditta e sarà stato assente dal posto di lavoro per diversi giorni, essendo comunque dipendente.

La domanda è dunque questa: non basta un eventuale risarcimento della mia Assicurazione per intero (ammesso che sia così..) ma a livello di INPS si debbono rivalere per forza, per legge, su chi è stato incolpato completamente del sinistro?

A onor del vero nella raccomandata è citata anche la mia Compagnia nello spazio a fianco del mio nome, mentre la controparte solo per conoscenza.

Avendo a disposizione a livello assicurativo l?assistenza legale per un importo spese/sinistro di circa 5.000? potrei in qualche modo utilizzare questa opportunità, in caso di obbligo di corresponsione personale da parte dell?INPS?

Ti ringrazio molto per la risposta.

Andy
 
Inizio a dire che da come hai spiegato la dinamica, purtroppo il torto è tuo al 100%. Uscire da un parcheggio, luogo privato o immettersi nel traffico, da il 100% di torto. Lo dico solo per dovere di cronaca ovviamente.

Prossimamente, quando vorrai, parleremo della Kasko che ti ha liquidato solo in parte :)

Venendo all'INPS, non ti devi assolutamente preoccupare. La rivalsa dell'INPS era diretta alla tua compagnia. Ma essendo un ente pubblico è obbligato a darne conoscenza a tutti.
Porta una copia della lettera alla tua agenzia, e la faranno avere al liquidatore. Che tratterà con l'INPS. Tu non dovrai fare assolutamente nulla, e non dovrai pagare nulla. Ci penserà la compagnia assicuratrice.
L'INPS è obbligato a fare rivalsa al responsabilità civile. Responsabile Civile che essendo assicurato non deve preoccuparsi di nulla
 
Gentilissimo, Davide, per velocità di risposta, sintesi e precisione!

Per l?INPS sono dunque rasserenato, mi ero preoccupato alquanto, viste le già molte spese impreviste collegate a questo 'assurdo' sinistro!

Quanto alla kasco, ahimè, l?autovettura risultava assicurata per un valore di 5.800? salvo franchigia; il danno è stato calcolato dalla Carrozzeria intorno ai 5.700? e considerando dunque la franchigia e la svalutazione, deperimento.., ho dovuto sborsare circa 1.800?!
Mi è sembrato un po? eccessivo, ma d?altra parte il carrozziere è una persona di fiducia, mi ha riferito di aver combattuto pure con il liquidatore e dunque ho valutato di sborsare la differenza senza voler fare molte discussioni.
Sicuramente, di base, avrei dovuto far inserire un valore più alto per l?auto in sede di stipula della polizza e non il 'minimo sindacale', facendo considerare eventualmente impianto hi-fi o magari interni di materiale pregiato.. però si spera sempre che non accada niente per ottenere un premio il più vantaggioso possibile..

In merito mi piacerebbe sentire quindi un tuo parere, se si fosse dovuto 'combattere' un po' di più, da parte del carrozziere, con la valutazione decisa dal perito e quanto eventualmente si sarebbe potuto spuntare ulteriormente, ti sono grato per quest'altra risposta.

Andy
 
Purtroppo far assicurare la vettura per un valore maggiore di quello di mercato non sarebbe servito assolutamente a nulla...tanto oltre il valore commerciale non pagano,

Ti hanno applicato lo scoperto e non la franchigia vista l'entità del danno. Posso stimare in un 10% (quindi 570 euro) quello che ti hanno applicato.

E vista l'entità del danno, temo che tu abbia dovuto sostituire parti di meccanica quali sospensioni, cerchi, gomme, semiassi etc etc..e su quelli ci sta che applichino il degrado d'uso. Sulle parti di carrozzeria di solito non si applica degrado, salvo diversa regola accettata dalle parti...
 
Vorrei solo aggiungere che in genere per veicoli oltre i 3-5 anni il degrado viene conteggiato su tutti i ricambi salvo particolari condizioni di polizza.
 
Visto il costo dei carrozzieri, rimane una garanzia utile. Perchè il degrado non viene conteggiato sulla manodopera, ma solo sui materiali.
E spesso la manodopera costa molto di più dei materiali :)
 
Secondo statistiche ufficiose il costo di un danno è dovuto al 50% per ciò che riguarda la manodopera e il restante 50 per i materiali (ricambi+materiali di consumo). Ora ti lascio campo libero,sei preparato e disponibile. ciao
 
Back
Alto