petre-71 ha scritto:dtax l'ho presa berlina...pero' due tubi al finale e molto piu' aggressiva
.come optional non si possono avere,vero?
|Mauro65| ha scritto:Complimenti a dtxa e grazie per le recensioni, da cui sorge una consideraizione interessante (sui cui avevo già qualche sospetto): quando si va su di potenza, il ciclo diesel non offre più grossi vantaggi in tema di consumo
BelliCapelli3 ha scritto:Complimenti a dtax per il parto plurigemellare. Bello il colore, ( che, ironia delle umane mode, sta inaspettatamente diventando meno scontato del bianco ibis ) coraggioso il motore, accoppiato al meglio, con la trazione integrale e l'automatico.
A Tourì vorrei rispondere su una cosa che gli leggo scrivere da tanto tempo. Questo ragionamento che fai sull'insensatezza dei sistemi di ammortizzatori regolabili non ha molto fondamento.
A livello empirico cozza con una realtà di fatto in cui, da almeno 20 anni ( dai tempi della Thema ), tutte le case automobilistiche, da VW fino a Ferrari, passando per MB, Audi e BMW, montano sospensioni ( ammo ) intelligenti su sistemi basati sulla classica molla d'acciaio stupida, e con ottimi risultati.
E' chiaro che, idealmente, su un sistema a gas, dove l'ammortizzatore è nel contempo anche la molla, non sia necessario "accordare" un tubo, visto che c'è un solo organo da gestire. Ma anche dove questa diversità di organi esiste ( molla + ammo ) non è affatto detto che l'esigenza di un ragionevole livello di accordatura imponga un solo risultato valido. Proprio perchè molla ed ammo sono due oggetti diversi, che lavorano in simbiosi, ma facendo cose diverse in modi diversi, non esiste una formula scientifica fissa per accordarli, quanto invece un certo range di regolazioni utili, di compromessi del tutto tollerabili dalla dinamica di un'auto, su cui si procede in maniera sperimentale.
Ciò è ancor più vero se consideri che sono completamente regolabili - quindi in compressione, estensione e frenatura - anche gli ammo delle motociclette, soprattutto di quelle sportive, il cui equilibrio dinamico è ben più delicato che quello di una kasson wagon carica di damigiane.
L'impressione che ha avuto dtax quindi, è probabilmente da addebitare agli specifici step di taratura scelti da Audi, forse non molto differenziati, oppure alla sua percezione personale ( si aspettava di più ), non a congenita inutilità del concetto di sospensioni regolabili, che a livello generale danno invece ottimi risultati.
La controprova di quel che percepisce dtax potrebbe essere quella di provare, fra qualche mese, una Sline liscia, senza diavolerie. Ciao
EDIT: una spiegazione alle sensazioni di dtax potrebbe essere, ad esempio, il tipo di tecnologia usata da Audi. Il magnetic ride in sostanza è un sistema - secondo l'ultima moda - completamente elettrico. C'è un magnete che raddrizza delle particelle metalliche annegate nel fluido degli ammo, lo rende quindi più o meno viscoso ( = duro ), ed indurisce/ammorbidisce l'azione. Un sistema valido e virtualmente senza manutenzione...ma a naso, mi posso immaginare che questo consenta un range ed un dosaggio di intervento ben più "omeopatico" che una bella valvola elettroidraulica per ciascun ammo, che freni il fluido in maniera più...meccanica. Chiaro che quest'ultimo invece è un sistema quasi tutto meccanico, che si può guastare, e quantomeno necessiterà della sua manutenzione....vantaggi / svantaggi....
Tourillo ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Tourillo ha scritto:Sì ma vedi che anche sulle moto, quando stravolgono l'assetto,
Lascia perdere la MotoGP: lì l'assetto lo stravolgono davvero, a seconda della pista variano anche l'inclinazione del cannotto di sterzo, che è una delle cose più drastiche che puoi fare. Io parlo delle moto sportive da strada - e che pure vengono usate anche per gareggiare in pista - queste hanno gli ammortizzatori completamente regolabili, da molti anni. La mia Triumph lo aveva, e non era nemmeno da pista.
Qui mi cogli in castagna, e dire che io le ho al posteriore... Forse sono ingannato dal fatto che sulla mia, proprio per questo, non si possono cambiare gli ammortizzatori. In ogni caso non cambia il concetto di fondo: non c'è bisogno di cambiare le molle per regolare - un poco - l'assetto.Comunque non è vero ciò che dici sulle sospensioni pneumatiche..
Eh ma la gente è proprio quello che vuole!..
Un assetto comfort che sia ultramolle, ed un assetto sport (o dynamic) che sia ultrarigido..e per farlo devi per forza stravolgere tutto!..D'accordissimo che sulle moto sportive stradali da un pò di anni mettono le sospensioni regolabili..ma è anche vero che se non le sai regolare, fai solo dei gran casini.. :lol: ..e te lo dico perchè il figlio del mio vicino di casa ha un "vecchio" (si fa per dire, visto che cambiano ogni anno) ZX-6R sul quale ha pacioccato alla grande, senza voler dare ascolto al mio consiglio di prender nota di quanti scatti togliesse o mettesse per poi tornare all'assetto originale, ed è poi dovuto andare in officina Kawa per farsela risistemare, perchè gli era diventata una zozzeria!.. :lol: :lol: :lol: ..e questo perchè è successo?..Perchè è andato a finire in quel range in cui la molla non è più "accordata" con l'ammortizzatore..poi molto probabilmente, secondo me aveva anche regolato in modo "non simmetrico" l'estensione e la compressione..ma questa è un'altra storia..
Per quanto riguarda la tua 5er, anche lì non è vero che non si possano cambiare gli ammortizzatori..molto probabilmente gli omini del service ti hanno detto così perchè, come al solito, non hanno voglia di smazzarsi..perchè essendo l'ammortizzatore "avvolto" dalla sacca in gomma, è un'operazione tutt'altro che semplice..diciamo che più che un no secco, se io fossi stato in loro, per non sclerare più di tanto, ti avrei proposto la sostituzione di ammortizzatore + sacca..
.Tourillo ha scritto:Eh ma la gente è proprio quello che vuole!..![]()
Beh, si parte ovviamente dal presupposto che tu sappia cosa significhi aprire la frenatura, prima di aprirla di 4 click. Diversamente si vanno a creare, come dici tu, degli scompensi. Ma questi non hanno a che vedere con "l'accordatura" con le molle, ma semplicemente con una regolazione sbagliata. Sarebbe del resto surreale che Ohlins o Kayaba ti fornissero una forcella le cui possibilità di regolazione non fossero compatibilI con le molle fornite di serie.D'accordissimo che sulle moto sportive stradali da un pò di anni mettono le sospensioni regolabili..ma è anche vero che se non le sai regolare, fai solo dei gran casini..
Questo in effetti è l'argomento su cui sono meno ferrato, infatti non l'ho chiesto io, ma ne ho letto più volte su BMWPassion, ma senza grande interesse, che l'assetto della mia mi va bene così. La complicazione credo nasca anche dalla presenza del nivomat. Ma non ne so molto di più, e non mi ci avventuro.Per quanto riguarda la tua 5er,
Tourillo ha scritto:Per quanto riguarda il tuo discorso sulle sospensioni regolabili che funzionano benissimo con le molle, secondo me dipende da cosa uno cerca..perchè vedi che anche il nostro amico dtax, prima non era contentissimo, poi man mano ci si sta adattando..visto anche quello che le ha pagate!!!..:lol:
![]()
Lorenz-A4 ha scritto:Dtax alla fine l'hai presa!!!![]()
![]()
Complimentoni per la macchina e per la scelta della motorizzazione.
Codice motore CDNC?
dtax ha scritto:Tourillo ha scritto:Per quanto riguarda il tuo discorso sulle sospensioni regolabili che funzionano benissimo con le molle, secondo me dipende da cosa uno cerca..perchè vedi che anche il nostro amico dtax, prima non era contentissimo, poi man mano ci si sta adattando..visto anche quello che le ha pagate!!!..:lol:
![]()
Verissimo!!!!![]()
Xò devo dire che molto probabilmente la scarsa tenuta di strada che lamentavo all'inizio erano causa dei pneumatici nuovi e da rodare....il beccheggio e rollio rimane![]()
dtax ha scritto:Lorenz-A4 ha scritto:Dtax alla fine l'hai presa!!!![]()
![]()
Complimentoni per la macchina e per la scelta della motorizzazione.
Codice motore CDNC?
Ciao Lorenzo e grazie !!! Come stai?
Eh si ...è stata una lunga gestazione ( dovevo convincere l'azienda a farmi aumentare il rimb KM![]()
)
Dove lo trovo il codice motore? Sul MMI?
Scusa la curiosità...perchè me lo chiedi? grazie
Lorenz.....tu sai se "l'audi drive select" è modificabile via Vag la durezza delle sospensioni?
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa