<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata da 30 gg A4 avant 211cv stronic quattro...recensione... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata da 30 gg A4 avant 211cv stronic quattro...recensione...

petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
L'auto A4 2.0TFSI 211 quattro stronic avant grigio chiaro...sline, pelle e alcantara, Navigatore plus...telefono integrato...audi drive select...ecc ecc per ben ...troppi ? :D

Motore:
Ho fatto 3.000 km in un mese, ( il paragone era al 3.0TDI tiptronic 204cv) ...
Ripresa ottima , risponde molto bene...meglio del del 3.0TDI di prima, a 150/170 km/h molto molto silenzioso....meglio del 3.0TDI....al minimo..sembra spenta....specialmente se il clima è spento.
Non ho ancora tirato le marce sopra i 4000 giri ..per adesso non ne sento il bisogno....forse è grazie al cambio stronic.

Consumi buoni direi .....medi in 3.000km 9,6km/lt
In autostrada a velocità di crociera sui 160km/h si fanno i 10km/lt...a velocità da codice i 13km/lt...con il cruise anche i 14.
In urbano ...8km/lt

Sterzo e Sospensioni:
Ho l' audi drive select......Con la configurazione in Auto e i cerchi da 18...è un buon compromesso tra confort e prestazioni....in Dinamic..lo sterzo diventa molto preciso e gli ammortizzatori poco più duri....secondo me questo è un difetto......me l'aspettavo più durae con poco rollio..
In confort...lo sterzo diventa troppo leggero...le buche si sentono molto meno....come configurazione non mi piace molto...forse si può usare in città per non spaccarsi la schiena.
Poi ho la posizione individual..dove posso settare Sterzo, motore, e sospensioni a mio gusto......io lho settato così...: sterzo in auto....motore/ cambio in auto...sospensioni in Dynamic.....questa è la configurazione che predilisco.
Onestamente mi aspettavo di più da questo sistema.....
Tenuta di strada.....secondo me inferiore al vecchio 3.0 TDI con assetto sport.

Interni

Perfetti come sempre....forse un pò troppi tasti...posizionati male...secondo me ti distraggono alla guida....fortunatamente o la funzione vocale....dove si può richiamare tel, rubrica, navigatore e radio tutto con la voce...e funziona molto bene .
Navigatore bellissimo da vedere......si vedono anche i dvd....però molto ma molto meno funzionale e aggiornato di un Tom Tom....da 200?.
Da un Navi da ? 3000 mi aspettavo molto di più.
Juke box...molto bella la funzione di caricare la musica tramite scheda sd.... e crearsi il proprio archivio....
L audi sound system non è all'altezza di quello che avevo prima.
Telefono integrato con sim......la cosa più bella....si sente benissimo e le onde eltteromagnetiche stanno fuori, dato che l'antenna è esterna...meno mal di testa.
Scricchiolii uno sotto il sedile anteriore destro.....boh...non riesco a capire cosa è ...sara uno dei tanti fili sotto il sedile.....
Climatizzazione....io non ho preso quella separata( mi sembrava una rapina ? 600) che avevo prima sul 3.0.......devo dire che funziona molto bene....come quella separata( 600? risparmiati)

Cambio

Cosa dire....velocissimo.....voto 9

Difetti:

Consuma tanto olio....per adesso 0,5 Kg ogni 1200/1300km....in conc mi dicono che fino ai 5.000 è normale...ma a leggere sui forum sembrano tutte così...certo che arrivare dal 3.0TDI e non rabbocare mai in 170.000 km e questa già un costosissimo kg di oli a ? 27 di rabbocco in 2500 km....mah :shock:

La macchina è fantastica....sicuramente ...troppo cara come rapporto qualità /prezzo......la scelta di essere passato al benzina mi soddisfa nonostante i costi siano elevati...dopotutto il 3.0TDI ha dei costi di gestione altissimi...che ti permette di girare con un benzina con più o meno le stesse prestazioni.

Update Recensione:

Sono a 4.000 Km....ei i consumi sono leggermente peggiorati..sono adesso a 9,4km/lt....la motivazione è che ho considerato il rodaggio finito e quindi ho aumentato di molto la velocità.
Una cosa è certa....il TFSI con stronic ti permette di fare anche i 10km/lt in città se si viaggia a filo acceleratore....e i 13km/lt a velocità di codice.....ma se si ha una guida aggrissiva con accelerate continue diventa impietoso e vedrete i 7km/lt.
Ieri ho fatto 400 km in autostrada a velocità veramente elevate per tutto il percorso...da 160km/h ...200km/h.....e il consumo finale è stato di 9,4km/lt....posso dire che con il mio predecente 3.0TDi non avrei fatto meglio :lol: :lol: Ottimo questo TFSI!!!!
La vettura è incollata al terreno anche a velocità elevate.....in autostrada avrei preferito avere un assetto sline....l'audi drive select anche in versione" sport" rimane sempre molto confortevole.
Freni eccezionali.
Rumorosità .....il benzina è silenziosissimo in città....in autostrada pure...anche se secondo me ci sono qualche fruscio di troppo forse a causa degli specchietti....e a veloctà elevate rumorosità di rotolamento...( forse la causa sono i pneumatici Bridgstone potenza con cerchi da 18).

Difetti...la vettura continua a consumare parecchio olio....mezzo kg ogni 1500km......vedremo....

Alla prossima.... ;)

Consumi impressionanti..9,4 con un litro con 211CV e la Quattro stando tra i 160 e i 200???.. :shock: :-o

Comunque il consumo d'olio è un pò altino... :rolleyes:

Consumi impressionanti si...dato che sono la media di ben 400km...e sono stati fatti ad una media altissima........l'latro gg ho fatto lo stesso percorso autostradale tra i 130/160...e ho fatto i 10,9km/lt :D

NCC???
http://www.fanpop.com/spots/star-trek/images/3963872/title/ncc-1701-wallpaper...... :D :D :D

Beh..considerato che facevo le curve a velocità siderali (l'istruttore mi chiavama lo schumacher dei pullman :D ) direi che ci potrebbe anche stare quell'NCC.. :lol: ..ma io intendevo noleggio con conducente.. ;)
 
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...
 
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...

Noleggio del conducente.....cosa vuol dire che vieni pagato a prestazione?
Non sto scherzando :D

Valvelift?mangia l' olio?....non lo so...sei tu l'esperto...mi ripeto ti posso parlare di "stocastico"...e di matrici di boston....e altro......l'auto .mi limito a guidarla...un pò veloce :D
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...

Noleggio del conducente.....cosa vuol dire che vieni pagato a prestazione?
Non sto scherzando :D

Valvelift?mangia l' olio?....non lo so...sei tu l'esperto...mi ripeto ti posso parlare di "stocastico"...e di matrici di boston....e altro......l'auto .mi limito a guidarla...un pò veloce :D

N.C.C. vuol dire tutto quello che non è servizio di linea..e cioè tipo servizio scuolabus privato..o trasporto degli equipaggi (ma soprattutto delle hostess :D 8) ) dall'albergo all'aeroporto..o le gite delle scuole..oppure le gite di persone normale..non so se mi sono spiegato..in pratica lo dice il nome..la ditta ti noleggia il pullman con annesso conducente..poi tu, cliente, decidi dove andare..ovviamente non è che decidi nel momento in cui sali sul pullman..è tutto programmato precedentemente in ufficio tramite contratto!.. :)

Comunque, il valvelift è quel sistema di "doppia camma" che ti permette di variare l'alzata delle valvole a seconda che tu sia a regimi bassi o alti..e secondo me, per com'è fatto sulle Audi, mangia olio..
 
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...

Noleggio del conducente.....cosa vuol dire che vieni pagato a prestazione?
Non sto scherzando :D

Valvelift?mangia l' olio?....non lo so...sei tu l'esperto...mi ripeto ti posso parlare di "stocastico"...e di matrici di boston....e altro......l'auto .mi limito a guidarla...un pò veloce :D

N.C.C. vuol dire tutto quello che non è servizio di linea..e cioè tipo servizio scuolabus privato..o trasporto degli equipaggi (ma soprattutto delle hostess :D 8) ) dall'albergo all'aeroporto..o le gite delle scuole..oppure le gite di persone normale..non so se mi sono spiegato..in pratica lo dice il nome..la ditta ti noleggia il pullman con annesso conducente..poi tu, cliente, decidi dove andare..ovviamente non è che decidi nel momento in cui sali sul pullman..è tutto programmato precedentemente in ufficio tramite contratto!.. :)

Comunque, il valvelift è quel sistema di "doppia camma" che ti permette di variare l'alzata delle valvole a seconda che tu sia a regimi bassi o alti..e secondo me, per com'è fatto sulle Audi, mangia olio..

Sei stato chiarissimo....allora spero che ti riprendi presto e vai a fare il lavoro che hai sempre sognato! :D

il sistema Valvelift....quello che risparmio di benzina...lo spendo in olio :D
Comunque l'auto contrinua a consumare meno....oggi ho fatto 82 km di tutta città( Torino)...con pioggia ...si andava piano....fermi spesso hai semafori...oggi per il primo giorno ho spento il climatizzatore....e miracolo....ho fatto i 10,1km/lt!!! :lol:
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...

Noleggio del conducente.....cosa vuol dire che vieni pagato a prestazione?
Non sto scherzando :D

Valvelift?mangia l' olio?....non lo so...sei tu l'esperto...mi ripeto ti posso parlare di "stocastico"...e di matrici di boston....e altro......l'auto .mi limito a guidarla...un pò veloce :D

N.C.C. vuol dire tutto quello che non è servizio di linea..e cioè tipo servizio scuolabus privato..o trasporto degli equipaggi (ma soprattutto delle hostess :D 8) ) dall'albergo all'aeroporto..o le gite delle scuole..oppure le gite di persone normale..non so se mi sono spiegato..in pratica lo dice il nome..la ditta ti noleggia il pullman con annesso conducente..poi tu, cliente, decidi dove andare..ovviamente non è che decidi nel momento in cui sali sul pullman..è tutto programmato precedentemente in ufficio tramite contratto!.. :)

Comunque, il valvelift è quel sistema di "doppia camma" che ti permette di variare l'alzata delle valvole a seconda che tu sia a regimi bassi o alti..e secondo me, per com'è fatto sulle Audi, mangia olio..

Sei stato chiarissimo....allora spero che ti riprendi presto e vai a fare il lavoro che hai sempre sognato! :D

il sistema Valvelift....quello che risparmio di benzina...lo spendo in olio :D
Comunque l'auto contrinua a consumare meno....oggi ho fatto 82 km di tutta città( Torino)...con pioggia ...si andava piano....fermi spesso hai semafori...oggi per il primo giorno ho spento il climatizzatore....e miracolo....ho fatto i 10,1km/lt!!! :lol:

Già..lo spero anch'io..ultimamente sono molto: :cry:

Comunque tu pensa che io i 10 con un litro non li faccio manco se scendo a spingere!.. :D :lol:
 
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
petre-71 ha scritto:
come mai consumi piu' olio che benzina? bo', di solito i motori diesel consumano olio, strano che un benzina consumi olio mi fai pensare...

Ciao Petre...prima avevo il 3.0TDI e in 170 mila km ..mai aggiunto olio....proprio non ne consumava un etto!!! :D
Adesso su questa a benzina consumo 0,5kg ogni 1500 km.....a leggere su un altro forum di Audi ( A5).....è un problema comune a tutti ...che dopo i 10.000km tende a diminuire......per questo non me ne preoccupo.....anche se in ogni caso è un consumo elevatissimo....audi lo conferma come una caratteristica del TFSI e non come un difetto!! :D

Secondo me è colpa del Valvelift...

Noleggio del conducente.....cosa vuol dire che vieni pagato a prestazione?
Non sto scherzando :D

Valvelift?mangia l' olio?....non lo so...sei tu l'esperto...mi ripeto ti posso parlare di "stocastico"...e di matrici di boston....e altro......l'auto .mi limito a guidarla...un pò veloce :D

N.C.C. vuol dire tutto quello che non è servizio di linea..e cioè tipo servizio scuolabus privato..o trasporto degli equipaggi (ma soprattutto delle hostess :D 8) ) dall'albergo all'aeroporto..o le gite delle scuole..oppure le gite di persone normale..non so se mi sono spiegato..in pratica lo dice il nome..la ditta ti noleggia il pullman con annesso conducente..poi tu, cliente, decidi dove andare..ovviamente non è che decidi nel momento in cui sali sul pullman..è tutto programmato precedentemente in ufficio tramite contratto!.. :)

Comunque, il valvelift è quel sistema di "doppia camma" che ti permette di variare l'alzata delle valvole a seconda che tu sia a regimi bassi o alti..e secondo me, per com'è fatto sulle Audi, mangia olio..

Sei stato chiarissimo....allora spero che ti riprendi presto e vai a fare il lavoro che hai sempre sognato! :D

il sistema Valvelift....quello che risparmio di benzina...lo spendo in olio :D
Comunque l'auto contrinua a consumare meno....oggi ho fatto 82 km di tutta città( Torino)...con pioggia ...si andava piano....fermi spesso hai semafori...oggi per il primo giorno ho spento il climatizzatore....e miracolo....ho fatto i 10,1km/lt!!! :lol:

Già..lo spero anch'io..ultimamente sono molto: :cry:

Comunque tu pensa che io i 10 con un litro non li faccio manco se scendo a spingere!.. :D :lol:

Vedi di tirarti su...dai tou.... :D
 
Complimenti a dtax per il parto plurigemellare. Bello il colore, ( che, ironia delle umane mode, sta inaspettatamente diventando meno scontato del bianco ibis ) coraggioso il motore, accoppiato al meglio, con la trazione integrale e l'automatico.

A Tourì vorrei rispondere su una cosa che gli leggo scrivere da tanto tempo. Questo ragionamento che fai sull'insensatezza dei sistemi di ammortizzatori regolabili non ha molto fondamento.

A livello empirico cozza con una realtà di fatto in cui, da almeno 20 anni ( dai tempi della Thema ), tutte le case automobilistiche, da VW fino a Ferrari, passando per MB, Audi e BMW, montano sospensioni ( ammo ) intelligenti su sistemi basati sulla classica molla d'acciaio stupida, e con ottimi risultati.

E' chiaro che, idealmente, su un sistema a gas, dove l'ammortizzatore è nel contempo anche la molla, non sia necessario "accordare" un tubo, visto che c'è un solo organo da gestire. Ma anche dove questa diversità di organi esiste ( molla + ammo ) non è affatto detto che l'esigenza di un ragionevole livello di accordatura imponga un solo risultato valido. Proprio perchè molla ed ammo sono due oggetti diversi, che lavorano in simbiosi, ma facendo cose diverse in modi diversi, non esiste una formula scientifica fissa per accordarli, quanto invece un certo range di regolazioni utili, di compromessi del tutto tollerabili dalla dinamica di un'auto, su cui si procede in maniera sperimentale.

Ciò è ancor più vero se consideri che sono completamente regolabili - quindi in compressione, estensione e frenatura - anche gli ammo delle motociclette, soprattutto di quelle sportive, il cui equilibrio dinamico è ben più delicato che quello di una kasson wagon carica di damigiane.

L'impressione che ha avuto dtax quindi, è probabilmente da addebitare agli specifici step di taratura scelti da Audi, forse non molto differenziati, oppure alla sua percezione personale ( si aspettava di più ), non a congenita inutilità del concetto di sospensioni regolabili, che a livello generale danno invece ottimi risultati.

La controprova di quel che percepisce dtax potrebbe essere quella di provare, fra qualche mese, una Sline liscia, senza diavolerie. Ciao

EDIT: una spiegazione alle sensazioni di dtax potrebbe essere, ad esempio, il tipo di tecnologia usata da Audi. Il magnetic ride in sostanza è un sistema - secondo l'ultima moda - completamente elettrico. C'è un magnete che raddrizza delle particelle metalliche annegate nel fluido degli ammo, lo rende quindi più o meno viscoso ( = duro ), ed indurisce/ammorbidisce l'azione. Un sistema valido e virtualmente senza manutenzione...ma a naso, mi posso immaginare che questo consenta un range ed un dosaggio di intervento ben più "omeopatico" che una bella valvola elettroidraulica per ciascun ammo, che freni il fluido in maniera più...meccanica. Chiaro che quest'ultimo invece è un sistema quasi tutto meccanico, che si può guastare, e quantomeno necessiterà della sua manutenzione....vantaggi / svantaggi....
 
Sì ma vedi che anche sulle moto, quando stravolgono l'assetto, cambiano le molle..non so se segui la MotoGP..credo di sì visto che anche tu sei un appassionato di moto..comunque, se vedi quando hanno le due moto con l'assetto da asciutto, e comincia a piovere..e allora gli devono preparare una moto per l'assetto da pioggia..gli cambiano estensione e compressione dell'ammortizzatore..ma gli cambiano anche la molla..perchè se no sarebbe troppo dura e l'ammortizzatore tarato a quel modo non riuscirebbe a frenare le oscillazioni.. ;)

Comunque non è vero ciò che dici sulle sospensioni pneumatiche..nelle sospensioni pneumatiche non è che l'ammortizzatore funge anche da molla..nelle sospensioni pneumatiche c'è l'ammortizzatore, e c'è la sacca di gomma con l'aria dentro che funge da molla..quindi è una sospensione come un'altra..solo che praticamente puoi andare a "cambiare la molla" gonfiando o sgonfiando la sacca di gomma..

Quello che ti dico si vede molto bene in questa foto:



In cui si vede la sacca di gomma gonfia d'aria (quella con sopra e sotto i dischi metallici rossi), e l'ammortizzatore (in verde)..in questa foto la sacca e l'ammortizzatore sono disassati (ognuno per conto proprio)..mentre nelle auto, forse anche per motivi di spazio, condividono lo stesso asse, ed anzi, sono proprio montati uno nell'altro, proprio come l'ammortizzatore e la molla classica..solo che essendo la sacca di gomma, non ti permette di vedere l'ammortizzatore che ha dentro di sè..non so se è per questo motivo che pensavi che le sospensioni pneumatiche fossero un pezzo singolo..comunque spero di averti chiarito le idee.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Sì ma vedi che anche sulle moto, quando stravolgono l'assetto,

Lascia perdere la MotoGP: lì l'assetto lo stravolgono davvero, a seconda della pista variano anche l'inclinazione del cannotto di sterzo, che è una delle cose più drastiche che puoi fare. Io parlo delle moto sportive da strada - e che pure vengono usate anche per gareggiare in pista - queste hanno gli ammortizzatori completamente regolabili, da molti anni. La mia Triumph lo aveva, e non era nemmeno da pista.

Comunque non è vero ciò che dici sulle sospensioni pneumatiche..
Qui mi cogli in castagna, e dire che io le ho al posteriore... Forse sono ingannato dal fatto che sulla mia, proprio per questo, non si possono cambiare gli ammortizzatori. In ogni caso non cambia il concetto di fondo: non c'è bisogno di cambiare le molle per regolare - un poco - l'assetto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma vedi che anche sulle moto, quando stravolgono l'assetto,

Lascia perdere la MotoGP: lì l'assetto lo stravolgono davvero, a seconda della pista variano anche l'inclinazione del cannotto di sterzo, che è una delle cose più drastiche che puoi fare. Io parlo delle moto sportive da strada - e che pure vengono usate anche per gareggiare in pista - queste hanno gli ammortizzatori completamente regolabili, da molti anni. La mia Triumph lo aveva, e non era nemmeno da pista.

Comunque non è vero ciò che dici sulle sospensioni pneumatiche..
Qui mi cogli in castagna, e dire che io le ho al posteriore... Forse sono ingannato dal fatto che sulla mia, proprio per questo, non si possono cambiare gli ammortizzatori. In ogni caso non cambia il concetto di fondo: non c'è bisogno di cambiare le molle per regolare - un poco - l'assetto.

Eh ma la gente è proprio quello che vuole!.. :D
Un assetto comfort che sia ultramolle, ed un assetto sport (o dynamic) che sia ultrarigido..e per farlo devi per forza stravolgere tutto!..D'accordissimo che sulle moto sportive stradali da un pò di anni mettono le sospensioni regolabili..ma è anche vero che se non le sai regolare, fai solo dei gran casini.. :lol: ..e te lo dico perchè il figlio del mio vicino di casa ha un "vecchio" (si fa per dire, visto che cambiano ogni anno) ZX-6R sul quale ha pacioccato alla grande, senza voler dare ascolto al mio consiglio di prender nota di quanti scatti togliesse o mettesse per poi tornare all'assetto originale, ed è poi dovuto andare in officina Kawa per farsela risistemare, perchè gli era diventata una zozzeria!.. :lol: :lol: :lol: ..e questo perchè è successo?..Perchè è andato a finire in quel range in cui la molla non è più "accordata" con l'ammortizzatore..poi molto probabilmente, secondo me aveva anche regolato in modo "non simmetrico" l'estensione e la compressione..ma questa è un'altra storia.. :)

Per quanto riguarda la tua 5er, anche lì non è vero che non si possano cambiare gli ammortizzatori..molto probabilmente gli omini del service ti hanno detto così perchè, come al solito, non hanno voglia di smazzarsi..perchè essendo l'ammortizzatore "avvolto" dalla sacca in gomma, è un'operazione tutt'altro che semplice..diciamo che più che un no secco, se io fossi stato in loro, per non sclerare più di tanto, ti avrei proposto la sostituzione di ammortizzatore + sacca..
 
Complimenti a dtxa e grazie per le recensioni, da cui sorge una consideraizione interessante (sui cui avevo già qualche sospetto): quando si va su di potenza, il ciclo diesel non offre più grossi vantaggi in tema di consumo
 
Back
Alto