<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata da 30 gg A4 avant 211cv stronic quattro...recensione... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata da 30 gg A4 avant 211cv stronic quattro...recensione...

dolomite ha scritto:
dtax ha scritto:
renexx ha scritto:
dtax ha scritto:
renexx ha scritto:
Mi unisco al coro di complimenti, grande vettura!

Per quanto riguarda il colore, se è vero che può da un lato non essere troppo originale, dall'altro è quello che esalta maggiormente le forme della carrozzeria (non è un caso che i prototipi da Salone siano molto spesso di quel colore).
E una linea come quella della A4 va esaltata, giustamente.
E' una tinta che non passa di moda, regge bene sporco e graffietti (se mai dovessero esserci, orrore! :twisted: ).

Ma ( e qui arriva la domanda "cattiva") il tre litri diesel da 240cv mi sembra talmente superiore (150Nm in più e 0-100 quasi in un secondo in meno) da chiedere se non valesse la pena di uno sforzo ulteriore...

ciao Renexx...per il colore hai fatto una esamina perfetta.. :D ...mi spiace contraddirti invece sulle prestazioni .. :D .... guarda che da 0-100 il 3.0TDi stronic impiega 6.3....il 2.0TFSI 211 stronic che ho io impiega 6.6sec....sono solo 3 decimi in più ;)

ti riporto poi...questo test per sfatare un po' di miti che il 3.0TDI 240 vada di più del 211benzina....

Ecco un bel test di A5 TFSI 211 vs A5 3.0tdi: il diesel vince sullo scatto, il turbo-benza al quarto di miglio è DAVANTI, entrambe sono limitate a 250.....e udite, udite: il TFSI rifila 2 SECONDI, DICASI 2 SECONDI sul giro di pista!! beh, se questo è vuol dire essere talmente superiori.... :D :D
l

Premetto che faccio domande per chiarirmi le idee, non per essere caustico.
Il dubbio mi sorge dai dati dichiarati: per la A4 3,0d da 240 cv sono 6,3 sec da 0 a 100, mentre per il tsi 211 cv Audi dichiara 7,4.
Poi c'è il dato della coppia, che nell'uso quotidiano favorisce non poco il diesel: siamo a 500 Nm contro "soli" 350, una bella differenza.
Infine, l' S-tronic non è meglio del Multitronic?

Ciao Renexx...i dati sulla 3.0TDi che dichiari sono corretti.....quelli invece della 211 sono sbagliati perchè riporti quelli del trazione anteriore...quelli del 211 stronic quattro sono 6.6 sec come riportato prima.
Sul cambio ti sbagli di nuovo....la mia è stronic 211 quattro come il 3.0Tdi quattro.....il multitronic è solo sul trazione anteriore 211...
Sulla coppia.. nulla da dire...quella del 3.0TDi è nettamente superiore...però numeri alla mano non sembra... ;)

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a4/a4_avant/dati_tecnici.html

beh leggevo questa discussione incuriosito.... ma ti faccio notare che nelle prove da te menzionate il 2.0 benzina non è quattro e scusa anche se la trazione integrale è nettamente superiore nella guida quotidiana in pista non aiuta anzi penso penalizzi sopratutto se al volante c'è un "manico" ( e di solito i tester lo sono) e non un comune mortale. Poi sai per fare la differenza sul giro basta che una abbia l'assetto e l'altra no, s.line , ribassato, audi drive select.. quindi sono paragoni molto relativi.. lo dico perchè ho un amico che al il 2.0 211 ed in strada di montagna secondo me non c'è paragone con il naftone; o meglio il benzina è una bomba ma devi tenerlo su di giri e spremerlo molto di piu per stare dietro alle riprese del 3.0tdi beh ti dirò che almeno questa è l'impressione che ho avuto provandoli entrambi.. io ho il 3.0 tdi ( son di parte) detto ciò ritengo il 211 un gran motore sopratutto dai costi di gestione + umani ma prestazionalmente parlando non ancora a livello del 3.0tdi beh certo se uno fa solo autostrada o pianura prenderei subito il benza li la coppia serve relativamente

Ciao! :D
Beh non saprei dirti se hanno messo un " incapace a guidare il 3.0TDI :D e un fenomeno a guidare il 2.0TFSI :D .....penso sia lo stesso pilota....no? ;)
Secondo me se è trazione anteriore è ancora peggio la disamina....punto primo perchè in accelerazione la versione a benzina quattro impiega mezzo secondo in meno della Ta...questo vorrebbe dire che vanno uguali allora!
Per quanto concerne le prestazioni in pista....non voglio contraddirti....ma tra una trazione anteriore e una quattro R ...vince tutta la vita la quattro R....Un vantaggio ulteriore dato dalle auto a trazione integrale è in fase di frenata poiché usufruiremo del freno motore su tutte e quattro le ruote con indiscutibili vantaggi nella diminuzione degli spazi di frenata, soprattutto nella guida "al limite".
Detto questo...dato che arrivo da un 3.0TDI....ritengo che il 6 cilindri sia un motore superiore al 2.0TFSI dovuta alla gran coppia esuberante....ma non di tanto ...i numeri dicono cosi ...anzi sembra il contrario ;)
 
l'auto mi arriva credo per fine anno... io ho messo cerchi da 17 con gomme 245-45-17. volendo potrei montare anche le 225??? un domani tipo gomme termiche.su i stessi cerchi.
 
Facciamo update....

Ad oggi sono 5.500km.

I consumi continuano a migliorare 9,6 km/lt...........oggi però ho avuto l'ennesimam conferma di aver scelto bene tra il 3.0TDi ( mia vecchia auto) e il nuovo 2.0TFSI.

Oggi ho percorso 490 km....di cui 400 precisi in autostrada a velocità tra i 150/180.....e poi ho fatto 90km di urbano( Milano) :shock: !!!
Totale media consumo 10,1km/l :shock: ...a bordo avevo altri due passeggeri e il climatizzzatore era acceso.

Mi sto ricredendo sull'audi drive select.....all'inizio ero scettico ...trovavo molto beccheggio e rollio....più i km passano e più la vettura va meglio....beccheggio quasi scomparso e pure il rollio molto diminuito....da quando ho ritirato la vettura di è abbassata di 0,5Cm....dite che si sono assestate le molle e ammortizzatori?

Il motore è fantastico...silenziosissimo...in città la silenziosità e l'audi dvire select in confort ti fanno superare indenne il caos urbano e le strade dissestate....sembra di essere in un salotto superconfortevole.....il motore spinge veramente bene e non rimpiango il 3.0TDi.....

Unica pecca per adesso ....il consumo eccessivo di olio: 2,5kg in 5500km!!!
praticamente un kg ogni 2200km :shock: .
Il conc mi dice che fino a 15.000 sarà cosi.....mah :?:
 
Ciao egregio! In effetti consuma molto olio.... :rolleyes: Io sono abituato troppo bene con la mia... (3.0Tdi 240cv) praticamente zero consumo.... :lol: Quindi non rimpiangi il vecchio tremila, io se potessi opterei per il benzina ma solo per il V6 Tfsi.... :lol: :lol: :lol:
 
dtax ha scritto:
Facciamo update....

Ad oggi sono 5.500km.

Mi sto ricredendo sull'audi drive select.....all'inizio ero scettico ...trovavo molto beccheggio e rollio....più i km passano e più la vettura va meglio....beccheggio quasi scomparso e pure il rollio molto diminuito....da quando ho ritirato la vettura di è abbassata di 0,5Cm....dite che si sono assestate le molle e ammortizzatori?

curiosità come fai a verificare che l'auto si è abbassata di 0,5 cm?? non mi dire che sei uno che metro alla mano controlla l'altezza da terra dell'auto e poi la ricontrolla successivamente?? :D :D :D

ah non sono un esperto di motori ma 2,5 kg d'olio in 5500 km mi sembrano veramente eccessvivi... non è che il tuo meccanico ti dice di aspettare fino ai 15000 perchè magari a quella data ti farà un minitagliando e ci mette mani per scoprire cosa può essere?? se fossi in te interpellerei chi ha la stessa motorizzazione e verificherei che la cosa sia "normale" cioè tipica di quel motore
 
dolomite ha scritto:
dtax ha scritto:
Facciamo update....

Ad oggi sono 5.500km.

Mi sto ricredendo sull'audi drive select.....all'inizio ero scettico ...trovavo molto beccheggio e rollio....più i km passano e più la vettura va meglio....beccheggio quasi scomparso e pure il rollio molto diminuito....da quando ho ritirato la vettura di è abbassata di 0,5Cm....dite che si sono assestate le molle e ammortizzatori?

curiosità come fai a verificare che l'auto si è abbassata di 0,5 cm?? non mi dire che sei uno che metro alla mano controlla l'altezza da terra dell'auto e poi la ricontrolla successivamente?? :D :D :D

ah non sono un esperto di motori ma 2,5 kg d'olio in 5500 km mi sembrano veramente eccessvivi... non è che il tuo meccanico ti dice di aspettare fino ai 15000 perchè magari a quella data ti farà un minitagliando e ci mette mani per scoprire cosa può essere?? se fossi in te interpellerei chi ha la stessa motorizzazione e verificherei che la cosa sia "normale" cioè tipica di quel motore

Ciao!
Giro tutto il giorno con il calibro in tasca!! :D

Il consumo d'olio è elevato ma andando su altri forum sia italiani che tedeschi di A4 e A5 con questo motore tutti consumano così tanto olio....non che la cosa mi consoli....ma sempre sui forum dicono la stesa cosa....dopo i 15.000 km comniciano ad avere un consumo più umano.
:D
 
Romix76 ha scritto:
Ciao egregio! In effetti consuma molto olio.... :rolleyes: Io sono abituato troppo bene con la mia... (3.0Tdi 240cv) praticamente zero consumo.... :lol: Quindi non rimpiangi il vecchio tremila, io se potessi opterei per il benzina ma solo per il V6 Tfsi.... :lol: :lol: :lol:

Ciao Romix...prima avevo anche io il 3.0TDI ....e in 170.000km non ho aggiunto una goccia di olio....
Per quanto concerne il motore devo dire che non lo rimpiango....devo ammettere che il 3.0TDI ha una coppia impressionante che il 211 benzina non ha....ma se hai il cambio automatico non te ne accorgi....
Rispetto al 3.0TDI sono soddisfatto dei consumi che trovo ottimi e della silenziosità estrema.
:)
 
Dtax ferma tutto!..Ho capito perchè ti mangia olio!..Perchè le sospensioni lo perdono (e quindi l'auto si abbassa)..e l'auto è così tecnologica che si ripara da sola e pur di non rimanere senza sospensioni, prende dell'olio motore e lo manda lì..tanto per l'olio del motore ti si accende la spia sul cruscotto per dirti di rabboccare..

P.S.: Ovviamente quella che ho scritto è una cazzata..però ti sei preso paura eh?!.. :D :lol: :D :)
 
Tourillo ha scritto:
Dtax ferma tutto!..Ho capito perchè ti mangia olio!..Perchè le sospensioni lo perdono (e quindi l'auto si abbassa)..e l'auto è così tecnologica che si ripara da sola e pur di non rimanere senza sospensioni, prende dell'olio motore e lo manda lì..tanto per l'olio del motore ti si accende la spia sul cruscotto per dirti di rabboccare..

P.S.: Ovviamente quella che ho scritto è una cazzata..però ti sei preso paura eh?!.. :D :lol: :D :)

Che era una caxxata non avevo dubbi... :D :D
L'auto veramente...si è abbassata di 0,5 cm....misurato spazio da terra da passaruota ....e il conc mi ha confermato che le molle nei primi mesi tendono ad assestarsi e ad abbassarsi. ;)
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Dtax ferma tutto!..Ho capito perchè ti mangia olio!..Perchè le sospensioni lo perdono (e quindi l'auto si abbassa)..e l'auto è così tecnologica che si ripara da sola e pur di non rimanere senza sospensioni, prende dell'olio motore e lo manda lì..tanto per l'olio del motore ti si accende la spia sul cruscotto per dirti di rabboccare..

P.S.: Ovviamente quella che ho scritto è una cazzata..però ti sei preso paura eh?!.. :D :lol: :D :)

Che era una caxxata non avevo dubbi... :D :D
L'auto veramente...si è abbassata di 0,5 cm....misurato spazio da terra da passaruota ....e il conc mi ha confermato che le molle nei primi mesi tendono ad assestarsi e ad abbassarsi. ;)

Ciao, ho guidato per 4 anni una A3 2.0TFSI che ho venduto a Gennaio nella speranza di vedere la nuova A3 entro fine anno (ma non so' di quale anno, visto che non si hanno sue notizie)... ricordo che anch'io dovevo rabboccare spesso l'olio; dopo i primi 2 anni (rabbocco ogni 8-9000 km) la situazione e' peggiorata fino a rabboccare ogni circa 3000 (ma anche meno) km. Comunque grandioso motore (il mio e' tfsi di prima generazione, quindi consumava anche piu' del tuo) e benzina a vita. Ciao.
 
ferrets ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
bella, molto molto bella: personalmente l'avrei presa di un'altro colore, qualsiasi colore, ma non grigio... ;)

Sembri mia moglie..... :D

spero di no.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi sapere che proprio oggi pomeriggio mi ha detto la tua stessa cosa...... :lol: :lol:

In effetti le ultime 4 mie A4 erano tutte argento :rolleyes:

anch'io avevo avuto lo stesso pensiero di blackshirt (e di tua moglie) :XD: :XD:, non prenderei mai un'auto color argento

boh, le tedesche non sono dette frecce d'argento? d'altronde credo sia il colore inventato proprio da Auto union per la questione del peso (da cui è nata l'Audi). A me comunque piace grigia, credo sia una delle poche auto che non sembra anonima con quel colore....
 
Gunsite ha scritto:
ferrets ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dtax ha scritto:
blackshirt ha scritto:
bella, molto molto bella: personalmente l'avrei presa di un'altro colore, qualsiasi colore, ma non grigio... ;)

Sembri mia moglie..... :D

spero di no.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi sapere che proprio oggi pomeriggio mi ha detto la tua stessa cosa...... :lol: :lol:

In effetti le ultime 4 mie A4 erano tutte argento :rolleyes:

anch'io avevo avuto lo stesso pensiero di blackshirt (e di tua moglie) :XD: :XD:, non prenderei mai un'auto color argento

boh, le tedesche non sono dette frecce d'argento? d'altronde credo sia il colore inventato proprio da Auto union per la questione del peso (da cui è nata l'Audi). A me comunque piace grigia, credo sia una delle poche auto che non sembra anonima con quel colore....

Grazie :D
 
Back
Alto