<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico

renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Devi confrontare due medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog

Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog

Quando leggi il libretto di circolazione leggi peso o m*g? O vogliamo passare alla proprietà associativa della moltiplicazione?

In realta' e' improprimente chiamato peso, ma si riferisce alla MASSA (KG) della vettura. E infatti e' uno scalare, la vettorialita' della forza viene data dall'accelerazione di gravita' g_

Regards,
The frog

E allora? Che quaxxo c'entra? E' una lezione di fisica? Tu devi avere qulcosa di spostato per riuscire sempre a sbaraccare dal tema in questione, vorrai mica un applauso?
PS. Secondo te pesa (m*g) di + 1 chilo di ferro o 1 chilo di fieno?
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Devi confrontare due medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog

Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog

Non potresti inventare un meccanismo che, utilizzando il sensore per i tergicristalli automatici, sostituisca le gomme al volo durante i cambi di condizioni meteorologiche?
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog

Quando leggi il libretto di circolazione leggi peso o m*g? O vogliamo passare alla proprietà associativa della moltiplicazione?

In realta' e' improprimente chiamato peso, ma si riferisce alla MASSA (KG) della vettura. E infatti e' uno scalare, la vettorialita' della forza viene data dall'accelerazione di gravita' g_

Regards,
The frog

E allora? Che quaxxo c'entra? E' una lezione di fisica? Tu devi avere qulcosa di spostato per riuscire sempre a sbaraccare dal tema in questione, vorrai mica un applauso?
PS. Secondo te pesa (m*g) di + 1 chilo di ferro o 1 chilo di fieno?

Fisica 1: definizione di "pressione_" = Forza_ / area, non massa /area.

Aggiungiamo che nel sistema MKSA il valore della |pressione_| si misura in Pascal. Un pascal e' pari alla |Forza_| di un Newton su di un'area di un metro quadro. Naturalmente esiste l'apposito moltiplicatore che permette di passare dai pascal ai bar.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog

Però non sono d'accordo con tutto il resto.

Come mi sembra abbiano già scritto, è vero che un'auto più pesante può sopportare una forza laterale maggiore, ma anche la forza che tende a portarla fuori traiettoria sarà maggiore ed entrambe sono direttamente proporzionali alla massa della vettura.

Quindi se ti vai a calcolare la velocità massima di percorrenza di una certa curva, vedrai che, teoricamente, non dipende dalla massa della vettura, ma solo dal coefficiente di attrito ruota-asfalto.

Poi, in pratica, l'auto non è un sistema nè rigido, nè puntiforme, quindi le cose si complicano alquanto.
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog

Quando leggi il libretto di circolazione leggi peso o m*g? O vogliamo passare alla proprietà associativa della moltiplicazione?

In realta' e' improprimente chiamato peso, ma si riferisce alla MASSA (KG) della vettura. E infatti e' uno scalare, la vettorialita' della forza viene data dall'accelerazione di gravita' g_

Regards,
The frog

E allora? Che quaxxo c'entra? E' una lezione di fisica? Tu devi avere qulcosa di spostato per riuscire sempre a sbaraccare dal tema in questione, vorrai mica un applauso?
PS. Secondo te pesa (m*g) di + 1 chilo di ferro o 1 chilo di fieno?

Fisica 1: definizione di "pressione_" = Forza_ / area, non massa /area.

Aggiungiamo che nel sistema MKSA il valore della |pressione_| si misura in Pascal. Un pascal e' pari alla |Forza_| di un Newton su di un'area di un metro quadro. Naturalmente esiste l'apposito moltiplicatore che permette di passare dai pascal ai bar.

Regards,
The frog

Mannaggia a Basaglia
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog

Però non sono d'accordo con tutto il resto.

Come mi sembra abbiano già scritto, è vero che un'auto più pesante può sopportare una forza laterale maggiore, ma anche la forza che tende a portarla fuori traiettoria sarà maggiore ed entrambe sono direttamente proporzionali alla massa della vettura.

Quindi se ti vai a calcolare la velocità massima di percorrenza di una certa curva, vedrai che, teoricamente, non dipende dalla massa della vettura, ma solo dal coefficiente di attrito ruota-asfalto.

Poi, in pratica, l'auto non è un sistema nè rigido, nè puntiforme, quindi le cose si complicano alquanto.

In condizioni "standard" (leggi asciutto) vale la legge w^2*r = mus*g

dove la massa non compare.

Ma il problema e' riuscire a far trovare l'asfalto alle gomme (ad una data velocita') in condizioni di bagnato. L'acqua planing, per vetture troppo leggere e' dietro l'angolo, anche con un sottile velo d'acqua. In questo caso e' il coefficiente di attrito statico che cambia ovvero il suo valore massimo che rappresenta la massima aderenza.

Best regards,
The frog
(P.S: se hai superato un TIR in autostrada sul bagnato ti rendi conto della immensa quantita' d'acqua che tria fuori dal suolo, rispetto ad una normale vettura. E ti rendi anche conto che lo sterzo di un TIR non sentira' mai un minimo di forza laterale, cosa che invece accade nelle vetture che sono troppo leggere)
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog

Però non sono d'accordo con tutto il resto.

Come mi sembra abbiano già scritto, è vero che un'auto più pesante può sopportare una forza laterale maggiore, ma anche la forza che tende a portarla fuori traiettoria sarà maggiore ed entrambe sono direttamente proporzionali alla massa della vettura.

Quindi se ti vai a calcolare la velocità massima di percorrenza di una certa curva, vedrai che, teoricamente, non dipende dalla massa della vettura, ma solo dal coefficiente di attrito ruota-asfalto.

Poi, in pratica, l'auto non è un sistema nè rigido, nè puntiforme, quindi le cose si complicano alquanto.

In condizioni "standard" (leggi asciutto) vale la legge w^2*r = mus*g

dove la massa non compare.

Ma il problema e' riuscire a far trovare l'asfalto alle gomme (ad una data velocita') in condizioni di bagnato. L'acqua planing, per vetture troppo leggere e' dietro l'angolo, anche con un sottile velo d'acqua. In questo caso e' il coefficiente di attrito statico che cambia ovvero il suo valore massimo che rappresenta la massima aderenza.

Best regards,
The frog
(P.S: se hai superato un TIR in autostrada sul bagnato ti rendi conto della immensa quantita' d'acqua che tria fuori dal suolo, rispetto ad una normale vettura. E ti rendi anche conto che lo sterzo di un TIR non sentira' mai un minimo di forza laterale, cosa che invece accade nelle vetture che sono troppo leggere)

Ma, come dicevamo, se l'auto pesa 200 Kg di meno, può tranquillamente avere pneumatici 20mm più stretti, mantenere la stessa pressione di contatto e dover drenare meno acqua.
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Ci troviamo perfettamente d'accordo renatom. Infatti basta pensare alle gomme della prima Cinquecento.....

Solo che poi sull'asciutto la gomma piu' piccola finisce per dare meno aderenza, e dunque le curve devono essere affrontate con minor velocita'.

Regards,
The frog

Però non sono d'accordo con tutto il resto.

Come mi sembra abbiano già scritto, è vero che un'auto più pesante può sopportare una forza laterale maggiore, ma anche la forza che tende a portarla fuori traiettoria sarà maggiore ed entrambe sono direttamente proporzionali alla massa della vettura.

Quindi se ti vai a calcolare la velocità massima di percorrenza di una certa curva, vedrai che, teoricamente, non dipende dalla massa della vettura, ma solo dal coefficiente di attrito ruota-asfalto.

Poi, in pratica, l'auto non è un sistema nè rigido, nè puntiforme, quindi le cose si complicano alquanto.

In condizioni "standard" (leggi asciutto) vale la legge w^2*r = mus*g

dove la massa non compare.

Ma il problema e' riuscire a far trovare l'asfalto alle gomme (ad una data velocita') in condizioni di bagnato. L'acqua planing, per vetture troppo leggere e' dietro l'angolo, anche con un sottile velo d'acqua. In questo caso e' il coefficiente di attrito statico che cambia ovvero il suo valore massimo che rappresenta la massima aderenza.

Best regards,
The frog
(P.S: se hai superato un TIR in autostrada sul bagnato ti rendi conto della immensa quantita' d'acqua che tria fuori dal suolo, rispetto ad una normale vettura. E ti rendi anche conto che lo sterzo di un TIR non sentira' mai un minimo di forza laterale, cosa che invece accade nelle vetture che sono troppo leggere)

Ma, come dicevamo, se l'auto pesa 200 Kg di meno, può tranquillamente avere pneumatici 20mm più stretti, mantenere la stessa pressione di contatto e dover drenare meno acqua.

Se l'auto "pesa" -uso il gergo comune- 200Kg in meno (diciamo che la sua massa e' di circa 1000Kg per fissare le idee) E' COSTRETTA AD AVERE PNEUMATICI PIU' STRETTI. Questo per ridurre la superfice di contatto e dunque avere piu' pressione degli pneumatici al suolo e dunque drenare l'acqua che incontra in un dato percorso in caso di pioggia battente. Il problema e' che pero' gl stessi pneumatici piu' stretti si trovano a fare i conti con quelli larghi in caso di manto stradale asciutto, la dove l'imronta maggiore dello pneumatico garantirebbe una maggiore aderenza.

E' per questo che io dico: guardate ad esempio la Lamborghini che studia il leggero, e stateci molto attenti a questo leggero, perche' poi mi piacerebbe leggere di confronti Lambirghini-Ferrari non solo sull'asciutto ma anche su pista completamente bagnata.

Best regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa scemenza?
Ma cosa sei "diversamente" intelligente??? :rolleyes:
 
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)

Hahahah!!!
Bhe, vedi, c'e' gente che e' disposta a fare di tutto per impedire che la realta' interferisca con le sue opinioni! :rolleyes:

Chiedigli degli intercettori! Vedrai che ridere! :lol:
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Acle... mi sembra che tu abbia una certa eta' e che non giochi piu' nella sabbia da un po', come belpietro, me e gli altri.
Lascialo nel suo brodo, vale il principio di Groucho Marx sulle discussioni.
Glielo abbiamo gia' spiegato in dieci, in mille modi. Non ne vale la pena. :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
Devi confrontaredue medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog

Questa e' S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!!

Ma non la senti la puzza delle stronzate che dici?? Arriva fino a qui!!!
Tajo.gif


Prova cosi', va'!

mirror_climbing.jpg


Tajo.gif
Tajo.gif
Tajo.gif
Tajo.gif
 
Pensa un po a quello che dici tu 99octane. A me sembra che tu non abbia esposto nessuna idea incontrovertibile rispetto alle mie. Argomentazioni: NULLA. Solo offese gratuite. Eh gia' ma dimenticavo con chi avevo a che fare.
Questo e' il classico stile di 99octane quando e' a corto di argomentazioni valide (cioe' spesso).

Senza regards,
The frog
 
Frog l'acqua è incomprimibile... la capacità di drenaggio dipende dal pneumatico... non dal peso della macchina...

Stavolta ti sei perso in un bicchier d'acqua...

:D :D :D
 
Back
Alto