<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico

PanzerClio ha scritto:
99octane ha scritto:
Dicevamo: l'utilizzo di leghe d'acciaio particolari e' ovviamente utilissimo, dato che permette di risparmiare peso a parita' di resistenza, ma mi chiedo quanto ancora sara' vantaggioso seguire questa strada, rispetto a cominciare a industrializzare su vasta scala le tecnologie delle fibre composite.
E' vero che sono costose, ma anche l'idroforming e il taglio al laser lo erano, finche' non sono state impiegate su ampia scala.
La diffusione dei compositi potrebbe consentire di mantenerne i costi entro limiti accettabili per la produzione di massa.
purtroppo,per quanto ne so io,il problema principale della produzione dei componenti in fibra è quello della grande incidenza del lavoro manuale in questo tipo di manufatti,specie per realizzare forme complesse quali un telaio.credo si possa automatizzare la produzione di un pezzo dalla geometria relativamente semplice e "piana" come uno sportello e un cofano ma per un telaio la vedo tosta.manuale è la realizzazione dello stampo (se anche lui è in fibra)sul modello,manuale la laminazione dei pezzi,manuale è la realizzazione dei "sacchi" a vuoto per la polimerizzazione in autoclave.adesso per fortuna non è più manuale l'impregnazione (si dice così?) con la resina dei tessuti perché si commercializzano già preimpregnati

Credo che anche i tempi produttivi, con essiccazioni e cotture varie creino problemi alla produzione in grande serie.

Se per produrre una scocca servono 24 ore (dico per dire, non lo so) e ne devo produrre 2000 al giorno, devo avere almeno 2000 scocche in lavorazione contemporaneamente; la vedo dura!

Non basta un colpo di pressa.
 
i tempi sono più lunghi,sì,perché devi aspettare che la resina polimerizzi.però se non altro,per i pezzi semplici,con una pressa riscaldata ti risparmi la realizzazione del sacco a vuoto e i tempi lunghi (fino anche a 8 ore per i pezzi più "cicciotti" ovvero con molti strati di tessuto) del ciclo in autoclave.ma il mondo del carbonio è così in evoluzione che credo in futuro potrebbe avvenire il "sogno" di Octane :D ahimé a scapito della forza lavoro...
 
PanzerClio ha scritto:
i tempi sono più lunghi,sì,perché devi aspettare che la resina polimerizzi.però se non altro,per i pezzi semplici,con una pressa riscaldata ti risparmi la realizzazione del sacco a vuoto e i tempi lunghi (fino anche a 8 ore per i pezzi più "cicciotti" ovvero con molti strati di tessuto) del ciclo in autoclave.ma il mondo del carbonio è così in evoluzione che credo in futuro potrebbe avvenire il "sogno" di Octane :D ahimé a scapito della forza lavoro...

Vicino a dove abito c'è (o c'era) un'azienda che faceva scocche per auto sportive (Formula 1, Porsche, Alfa 8C e non so che altro) che in pochi anni dal nulla era arrivata aoccupare 1000 persone e adesso, dopo essere stata smembrata, sta quasi per chiudere.
 
sì,lo so.è pure vicina alla terra d'origine di Anacleto.non voglio fare nomi ma so di quale azienda stai parlando... sono abruzzese. è stata spesso nominata anche su 4ruote.prego e faccio il tifo perché si riprendano,sarebbe un dramma per la nostra regione perdere un patrimonio simile. Scusate l'O.T.
 
Il mondo dell'industria e' pieno di roba che richiede giorni, o mesi (o anche anni) per essere prodotta. Il fatto e' che non aspetti di averne finito uno per cominciare il successivo... ;)
Anche per produrre un'auto servono 2-3 giorni, ma ne sfornano decine al giorno.
 
99octane ha scritto:
Il mondo dell'industria e' pieno di roba che richiede giorni, o mesi (o anche anni) per essere prodotta. Il fatto e' che non aspetti di averne finito uno per cominciare il successivo... ;)
Anche per produrre un'auto servono 2-3 giorni, ma ne sfornano decine al giorno.

Premetto di non essere molto documentato quindi dico dei numeri quasi a caso, però se una scocca in carbonio deve stare 8 ore in autoclave e ne devo fare 50 all'ora, mi servono 400 autoclavi così grandi da contenere la scocca.

Non è che non si possa fare, però capisci le problematiche.

Discorso diverso per pezzi di dimensioni più piccole.

Una scocca tradizionale credo che venga saldata in pochi minuti, poi può aspettare le fasi successive tranquilla.

Allo stato attuale la lavorazione della fibra di carbonio richiede una quantità di manodopera spaventosa.

L'azienda di cui ai post precedenti, anche quando apparentemente andava bene, se non ricordo male, fatturava 70-80 milioni con circa 1000 dipendenti, quindi 70-80 K? per dipendente, bassissimo; normalmente un'azienda metalmeccanica deve fare almeno il doppio per stare in piedi.
 
Torno a dire che costruire delle vetture estremamente leggere e poi sopratutto molto potenti (vedi la SestoElemento della Lamborghini) puo' essere molto pericoloso quando si guida sotto la pioggia.

Regards,
The frog
 
Peri' pero' (devo ammettere): le vetture potenti e lggere potrebbero essere opportunamente zavorrate (e magari anche in basso) quando si deve affrontare un percorso stradale veloce sotto la pioggia battente.

Regards,
The frog
 
AUDIATRE ha scritto:
anche Vw ha già pronta una golf 7 dal peso piuma di -70% rispetto alla golf attuale, bisogna sempre ricordare però una cosa importante: LA VOCE COSTI.

-70%? Forse parli del modellino della BBurago :D
 
tyzz76 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
anche Vw ha già pronta una golf 7 dal peso piuma di -70% rispetto alla golf attuale, bisogna sempre ricordare però una cosa importante: LA VOCE COSTI.

-70%? Forse parli del modellino della BBurago :D

Ha gia' precisato in una nota successiva. non era -70% ma -30% per un totale del 70% del valore attuale.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Torno a dire che costruire delle vetture estremamente leggere e poi sopratutto molto potenti (vedi la SestoElemento della Lamborghini) puo' essere molto pericoloso quando si guida sotto la pioggia.
scusa ma non consideri il fatto che la forza centrifuga avrebbe su un auto pesante nell'effettuare una curva?
 
PanzerClio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Torno a dire che costruire delle vetture estremamente leggere e poi sopratutto molto potenti (vedi la SestoElemento della Lamborghini) puo' essere molto pericoloso quando si guida sotto la pioggia.
scusa ma non consideri il fatto che la forza centrifuga avrebbe su un auto pesante nell'effettuare una curva?

E le forze inerziali no? LAscialo perdere, é un disco rotto, insiste e persiste nelle sue bip bip, evidentemente il peso della croma ha lasciato il segno, lo fa fiat allora lo devono fare tutti
 
mikuni ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ho gia' spiegato con un ampio ventalgio di argomentazioni che l'idea della vettura superleggera e' pericolosa sotto la pioggia. Non staro' qui ad aggiungere altro. Solo una precisazione: te le ricordi le gomme della 127? Sono paragonabili in larghzza alle gomme che oggi le vetture vogliono montare?

La 127 se non ricordo male aveva le 135/80 13'
Se vuoi rimanere della tua idea liberissimo.
che memoria; ce la avevo anch'io la 127 ma non me lo sarei mai ricordato
 
lsdiff ha scritto:
acle1968 ha scritto:
I piani alti della sede lussemburghese ha rivelato di aver dato vito ad una lega d'acciaio ad uso automobilistico, rivoluzionaria, a parità di resistenza all'urto è molto ma molto + leggera delle attuali, e dice che rivoluzionerà il mondo delle 4 ruote diminuendo decisamente il peso e di conseguenza i consumi e le emissioni inquinanti, unico neo è che non hanno parlato del costo

Possono fare la scocca col materiale più leggero del mondo, ma se poi riempiono l'abitacolo di inutile ciarpame elettro-lussurioso, strozzano il motore con mille catalizzatori e pretendono di fare auto grandi come portaerei qualunque vantaggio va allegramente a farsi fottere.

Di fatto l'introduzione dell'alluminio, specie da parte delle case tedesche, ha fatto si che i costruttori si sentissero autorizzati a recuperare in altri ambiti, col risultato che da anni ormai ogni nuova versione - o quasi - pesa più della precedente. :rolleyes:
Infatti, molti si lamentano che l'auto non entra nel box.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)

Hahahah!!!
Bhe, vedi, c'e' gente che e' disposta a fare di tutto per impedire che la realta' interferisca con le sue opinioni! :rolleyes:

Chiedigli degli intercettori! Vedrai che ridere! :lol:
Cosa sono gli intercettori?
 
Back
Alto