<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico

Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)
 
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)

Ancora questa storia. Che piaccia o no. Io il giro in pista oltre cohe con la pista asciutta lo farei con la pista fortemente bagnata. Inoltre casomai non fosse ancora chiaro LE LEGGI DELA FISICA DICONO CHE IL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO CAMBIA A SECONDA DELLE CONDIZIONI DELLA STRADA.

Quindi che piaccia o no io lo ripetero' sempre. Piu' leggero puo' significare molto meno sicuri e performanti sul bagnato.

Regards,
The frog
 
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quindi che piaccia o no io lo ripetero' sempre. Piu' leggero puo' significare molto meno sicuri e performanti sul bagnato.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Isacco Newton, perdonalo perché non sa quello che dice.

Ma per carita'.

COn una vettura che pesa poco e che ha gomme larghe sul forte bagnbato si puo' rischiare che a 110Km/h la gomma non faccia piu' presa diretta sull'asfalto. Questo perche' una gomma larga a quella velocita' e con vettura di scarso peso puo' non drenare s sufficienza tutta l'acqua che e' necessario drenare affinche la gomma stessa faccia presa sull'asfalto. Lo ripetero' fino alla noia se necessario.

Ma perfavoreeeeee......

Regrads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quindi che piaccia o no io lo ripetero' sempre. Piu' leggero puo' significare molto meno sicuri e performanti sul bagnato.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Isacco Newton, perdonalo perché non sa quello che dice.

Ma per carita'.

COn una vettura che pesa poco e che ha gomme larghe sul forte bagnbato si puo' rischiare che a 110Km/h la gomma non faccia piu' presa diretta sull'asfalto. Questo perche' una gomma larga a quella velocita' e con vettura di scarso peso puo' non drenare s sufficienza tutta l'acqua che e' necessario drenare affinche la gomma stessa faccia presa sull'asfalto. Lo ripetero' fino alla noia se necessario.

Ma perfavoreeeeee......

Regrads,
The frog

se poi ti prendono tutti per il culo, non venire a lamentarti.

già sei qui in prestito, per buon cuore della redazione.
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quindi che piaccia o no io lo ripetero' sempre. Piu' leggero puo' significare molto meno sicuri e performanti sul bagnato.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Isacco Newton, perdonalo perché non sa quello che dice.

Ma per carita'.

COn una vettura che pesa poco e che ha gomme larghe sul forte bagnbato si puo' rischiare che a 110Km/h la gomma non faccia piu' presa diretta sull'asfalto. Questo perche' una gomma larga a quella velocita' e con vettura di scarso peso puo' non drenare s sufficienza tutta l'acqua che e' necessario drenare affinche la gomma stessa faccia presa sull'asfalto. Lo ripetero' fino alla noia se necessario.

Ma perfavoreeeeee......

Regrads,
The frog

Quindi per gli autoarticolati a pieno carico zero rischi sia sul bagnato che sulla neve?
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quindi che piaccia o no io lo ripetero' sempre. Piu' leggero puo' significare molto meno sicuri e performanti sul bagnato.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Isacco Newton, perdonalo perché non sa quello che dice.

Ma per carita'.

COn una vettura che pesa poco e che ha gomme larghe sul forte bagnbato si puo' rischiare che a 110Km/h la gomma non faccia piu' presa diretta sull'asfalto. Questo perche' una gomma larga a quella velocita' e con vettura di scarso peso puo' non drenare s sufficienza tutta l'acqua che e' necessario drenare affinche la gomma stessa faccia presa sull'asfalto. Lo ripetero' fino alla noia se necessario.

Ma perfavoreeeeee......

Regrads,
The frog

Quindi per gli autoarticolati a pieno carico zero rischi sia sul bagnato che sulla neve?

infatti il record sul giro col bagnato lo fanno con i TIR carichi, non con le auto da corsa ... :rolleyes:
 
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Non solo, proprio osservando la larghezza della gommatura dei TIR e il rendimento delle gomme sul bagnato ti puoi rendere conto di quanto sia corretta la mia ipotesi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Devi confrontare due medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog

Quando leggi il libretto di circolazione leggi peso o m*g? O vogliamo passare alla proprietà associativa della moltiplicazione?
 
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Devi confrontare due medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog

Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

Devi confrontare due medesime vetture, una con un certo telaio piu' leggero e l'altra con un telaio piu' pesante, e naturalmente con la stessa gommatura e sul bagnato.

Regards,
The frog

Lasciando perdere tuttto il resto, chi l'ha detto che la gommatura deve essere la stessa?

Auto più leggera, gomme con impronta a terra più piccola.

Perdonalo, frog c'ha la fissa della gomma identica, nonostante la saggia risposta che ha ottenuto dal tecnico di quattroruote l'altro giorno
 
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I TIR sono pensati per andare ad una certa velocita' e non oltre. Qui stiamo parlando invece di vetture e non mi sembra di aver accennato a diverse tonnellate, io ho parlato sono di 1200-1300Kg.

Regards,
The frog

Guarda che la tua teoria si applica a tutti i mezzi, se prendiamo la formula che dice la pressione è uguale al peso fratto l'area, probabilmente avresti ragione, pero' subentrano altre dinamiche che non sono contemplate in questa formualzione, come le dimensioni, la ripartizione dei pesi che influenzano fortemente le inerzie e i pneumatici, che sono decisivi perchè l'aquaplaning lo si contrasta con un efficace disegno atto ad evacuare + acqua possibile..
Francamente non credo affatto che una 159 sia meglio di una 156 su percorso misto e/o bagnato

In realta il peso e' una forza, precisamente m*g_, tu probabilmente ti riferisci alla "massa della vettura". Va beh comunque lasciamo stare.....

Regards,
The frog

Quando leggi il libretto di circolazione leggi peso o m*g? O vogliamo passare alla proprietà associativa della moltiplicazione?

In realta' e' improprimente chiamato peso, ma si riferisce alla MASSA (KG) della vettura. E infatti e' uno scalare, la vettorialita' della forza viene data dall'accelerazione di gravita' g_

Regards,
The frog
 
Back
Alto