<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

Mah... l'uso di sostanze psicotrope, a differenza di un normale consumo di vino a scopo conviviale, spesso è abitudinario, se non, addirittura, dipendente. Personalmente, fuori da ogni valutazione politica del testo, inibirei la guida a chi ne fa uso, sino ad accertamenti psico-medici che ne attestino il cessato uso. IMVHO
 
.
In ogni caso, mi aspettavo valanghe di multe e patenti ritirate questo WE... e invece, pochissima roba tant'è che non ne parlano giù più.
 
Mah... l'uso di sostanze psicotrope, a differenza di un normale consumo di vino a scopo conviviale, spesso è abitudinario, se non, addirittura, dipendente. Personalmente, fuori da ogni valutazione politica del testo, inibirei la guida a chi ne fa uso, sino ad accertamenti psico-medici che ne attestino il cessato uso. IMVHO
e una via di lettura validata dagli enormi costi che sopportiamo ; con controlli "seri" pero' avremo numeri da capogiro....
senza contare che non abbiamo certezza che effettivamente non siano alla guida.
in linea di massima sono della tua stessa idea.
 
Domanda sull' alcolock: ma se il guidatore "alticcio" sale in macchina e nello strumento soffia un altro, ad esempio, un passeggero "sobrio" la vettura si accende lo stesso? A parte il fatto che salire in auto con alla guida un ubriaco ci vuole del fegato e una buona dose di autolesionismo, se lo strumento non capisce che chi soffia è chi si mette alla guida, non mi sembra una grande trovata. Anzi se il sistema presenta questa banale vulnerabilità, tra poco troveremo nei parcheggi di ristoranti, enoteche e discoteche personaggi con sobrietà certificata pronti ad alitare in cambio di soldi....Potremmo chiamarli noalcoolstarter...evvai sgancia 50€ e parte il motore....
Come cambiano i tempi, una volta per far partire il motore c'era chi spruzzava alcool nel carburatore...
 
Domanda sull' alcolock: ma se il guidatore "alticcio" sale in macchina e nello strumento soffia un altro, ad esempio, un passeggero "sobrio" la vettura si accende lo stesso? A parte il fatto che salire in auto con alla guida un ubriaco ci vuole del fegato e una buona dose di autolesionismo, se lo strumento non capisce che chi soffia è chi si mette alla guida, non mi sembra una grande trovata. Anzi se il sistema presenta questa banale vulnerabilità, tra poco troveremo nei parcheggi di ristoranti, enoteche e discoteche personaggi con sobrietà certificata pronti ad alitare in cambio di soldi....Potremmo chiamarli noalcoolstarter...evvai sgancia 50€ e parte il motore....
Come cambiano i tempi, una volta per far partire il motore c'era chi spruzzava alcool nel carburatore...

Oltre al fatto che può soffiare un altro leggevo che è disattivabile(non ho capito se per tutti i modelli) perché ci potrebbero essere casi in cui per sicurezza si deve partire, quindi il deterrente sta nel fatto che se poi aggiri il sistema ma venendo fermato sei oltre le soglie le penne aumentano.
Comunque ancora non ci sono i requisiti tecnici del ministero quindi resta in stand by
 
A me l'alcolock sembra,al pari del braccialetto elettronico,l'ennesimo gadget copiato da altri paesi per sopperire al problema dell'assenza di controlli.
 
Ci sono già ausili che rivelano stanchezza, sonno e riflessi lenti, basta implementare e si rivelano anche gli altri stati alterati.
 
Ci sono già ausili che rivelano stanchezza, sonno e riflessi lenti, basta implementare e si rivelano anche gli altri stati alterati.
Che ovviamente poi saranno connessi e dotati di AI, ormai quella è come il prezzemolo, la metteno dappertutto, la troveremo pure in dotazione nella tazza del water.
Che bel futuro ci aspetta, invece di lavorare per redimerci dalla stupidità dilagante, addestriamo macchine col risultato di instupidirci ancora di più.
Ma non eravamo una razza intelligente? Ce lo deve dire un ammasso di ferraglia e plasticaccia su ruote che se siamo stanchi, assonnati o peggio, meglio non mettersi alla guida?
Educhiamo fin da bambini alla responsabilità delle proprie azioni e alle relative conseguenze. Ci salverà.
 
Educhiamo fin da bambini alla responsabilità delle proprie azioni e alle relative conseguenze. Ci salverà.
Chi li educa? Generazioni di corrotti, corruttori, grassatori, truffatori e truffaldini, etc? GG cantava: "Non insegnate ai bambini la vostra morale, è così vecchia e malata, potrebbe far male".
Lasciamoli liberi di diventare quello che vogliono. La AI non glielo può impedire, se non lo decideranno loro stessi.
 
Il ragionamento di omniae però è fondato.
Invece di fare formare guidatori responsabili e consapevoli in grado di capire da soli se sono in grado di guidare o meno puntiamo su aggeggi elettronici che impediscano di avviare il motore se rilevano lo stato di alterazione.
 
I piloti di linea sono addestrati a volare in qualsiasi condizione avversa, eppure inseriscono, per protocollo, il pilota automatico da dopo il decollo all'atterraggio. Un bravo pilota non è sminuito dal pilota automatico, neppure un bravo professionista. Lo sono i mediocri esecutori di processo senza capacità critiche.
Come i miei colleghi che pretendono di lavorare come 20-25 anni fa. Sono professionalmente morti e non lo sanno.
 
Back
Alto