<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

testimonianza ieri sera ad un ristorante in cui in pratica in quasi tutti i tavoli ad un certo punto scattava il brindisi alla faccia del ministro, per dire il grado di responsabilità della gente.
Cena prenatalizia a casa di amici sull'appennino. Mi sono contenuto, altri più altri meno. Poi tutti a guidare per rientrare... pattuglie 0 in 90km...
 
io vado oltre il discorso politico, le nostre leggi non puniscono l'uso di stupefacenti, quindi posso prendere quello che voglio senza infrangere alcune legge, però cosi si dice che non si può guidare , che di per se è giusto ma se sono sotto gli effetti, se non ho gli effetti mi si sta punendo per una cosa che in realtà neanche la legge penale punisce. Ma poi a parte questo , a che serve una legge cosi? ma che pensiamo che ora tutti quelli che prendono stupefacenti, che sono tanti , non li prendono più perchè hanno paura di incorrere nel controllo alla guida?

Certo che non cambierà nulla.
 
Ma poi a parte questo , a che serve una legge cosi? ma che pensiamo che ora tutti quelli che prendono stupefacenti, che sono tanti , non li prendono più perchè hanno paura di incorrere nel controllo alla guida?
tendenzialmente a far cassa, o meglio a proporre una serie di multe e di confische che nell'atto pratico influerà quasi 0 in quanto poi da una parte gli "enti" revisori non hanno risorse da impiegare per il controllo prima durante e dopo.
 
Questa È una valutazione politica, una delibera parlamentare, un decreto di un ministro. Posso avere tutte le mi opinioni, ma, a me, non resta che rispettarla.

ma certo , però è anche un diritto criticarla, io lo vado facendo da anni e anni ma per il semplice fatto che secondo me si lavora sempre e solo sulla parte repressiva
 
Quelli che ti portano a casa le cose che ordini, che siano da mangiare o meno, su quelle bici elettriche taroccate col "cubo" dietro.
Ok, non contribuisco al problema. Al massimo qualche raro acquisto Amazon.



Per il resto, intendiamoci, la legge penale non vieta assumere sostanze, ma non si tratta di attività "lecita" (è illecito amministrativo).

Via il volante (e le varie abilitazioni)
 
Ultima modifica:
Fai cassa se istituisci controlli e se hai personale per farlo.
non lo so ...ho impressione che anche se hai i "soldi" e' diventato complicato "fare" i controlli.
mi spiego meglio al di la della "stradale" e dei "carabinieri" effettivamente i controlli sul territorio e sulle strade sono parcelizzati in un infinito veto e controveto di competenze...
prendiamo in considerazione gli autovelox "a norma" e "non a norma" ....
poi
mi multi.....ti contesto...non ti pago.....avvocato....prefetto...cassazione...ect.
 
Quelli che ti portano a casa le cose che ordini, che siano da mangiare o meno, su quelle bici elettriche taroccate col "cubo" dietro.
Vanno aboliti, eliminati, azzerati con buona pace di chi crede che sia un "lavoro".

Lavoro è quello che fanno in Cina, dove tutti sono assicurati, col casco, targa, badge identificativo e livrea della compagnia di delivery.
 
io vado oltre il discorso politico, le nostre leggi non puniscono l'uso di stupefacenti, quindi posso prendere quello che voglio senza infrangere alcune legge ....

Non è proprio così eh ... non confondere la depenalizzazione con l'assenza di illecito

 
Al tg dicevano che a 24 ore dall'entrata in vigore dell'obbligo di indossare il casco tra Milano,Roma,Napoli e non so quale altra grande città erano state fatte la bellezza di 20 contravvenzioni...
Una roba spaventosa.
Tra l'altro dicevano che in attesa di specificazioni su quali caschi siano ammessi e quali no le sanzioni sarebbero contestabili.
Immagino non nel caso in cui la persona alla guida del monopattino fosse proprio senza ma nei casi in cui magari aveva in testa il casco di hello kitty preso al supermercato per 5 euro.

Sul discorso stupefacenti imho se si potesse davvero arrivare a costringere a scegliere tra farne uso e andare a piedi oppure guidare ma a patto di non farne uso non sarebbe male.
Potrebbero fare il test prima della prova per il conseguimento della patente o se ci fosse una prova pratica anche in occasione del rinnovo.
Poi le tracce rimarranno anche 36 ore o settimane (un conoscente anni fa riuscì a convincere i gentiori che era risultato positivo al test perchè una settimana prima degli amici avevano fumato in sua presenza,e ci hanno pure creduto,chissà quante centinaia di altre volte aveva guidato sotto l'effetto prima di incappare in un controllo) ma se non si tratta di consumo occasionale imho le probabilità che prima o poi quella persona guidi poco dopo aver consumato e quindi pienamente sotto l'effetto sono alte.
 
I caschi sono indicati nella norma, i decreti attuativi servono per targa & assicurazione per cui oggi si viene sanzionati solo per il casco.


"A Torino, Firenze e Verona, sono stati pizzicati diversi maggiorenni che viaggiavano su monopattini elettrici senza il casco obbligatorio UNI EN 1078 o UNI EN 1080 (prima, lo era solo per i minori): 50 euro di ammenda. Non è vero quanto si legge nel web e cioè che - per stabilirne le caratteristiche - serva un decreto. Necessario, invece, per targhino e assicurazione."
 
Ah.
Eppure al tg parlavano dei caschi,o si sono sbagliati loro o ho sentito male io.
Comunque io di sceriffi in giro a far rispettare le nuove regole non ne ho visti,così come non ne vedevo prima a far rispettare quelle vecchie.
 
Non è proprio così eh ... non confondere la depenalizzazione con l'assenza di illecito


ricordavo che c'era una discriminante tra uso personale e invece quantità che non sono per un uso personale, però forse ricordo male
 
Back
Alto