<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

il braccialetto elettronico funziona. Quando (per qualsiasi motivo) non emette segnale occorre che le FdO vadano a verificare.

Ci sono stati dei casi in cui non ha funzionato.
Si tratta comunque di un tentativo abbastanza disperato di mettere una pezza alla situazione in cui vivono le vittime di stalking.
Come secondo me l'alcolock se verrà introdotto sarà un tentativo abbastanza disperato di risolvere il problema delle tante persone che considerano normale mettersi alla guida dopo aver bevuto o peggio.
 
Chissà quando entrerà in vigore l'alcolock, ma sempre se poi ci entrerà
 
Ultima modifica:
Proprio oggi avevo dietro un tizio, solo in auto, con in mano uno smartphone che urlava incazzato e gesticolava con tutte e due le mani, traffico intenso da stop and go e ad ogni ripartenza me lo vedevo arrivare a frenare all'ultimo momento, appena ho trovato la possibilità di accostare l'ho fatto passare, naturalmente nessuno che potesse intervenire, strada normale tra due paesini! Hai voglia proclamare editti, se non c'è personale per le strade.
 
I piloti di linea sono addestrati a volare in qualsiasi condizione avversa, eppure inseriscono, per protocollo, il pilota automatico da dopo il decollo all'atterraggio. Un bravo pilota non è sminuito dal pilota automatico, neppure un bravo professionista. Lo sono i mediocri esecutori di processo senza capacità critiche.
Come i miei colleghi che pretendono di lavorare come 20-25 anni fa. Sono professionalmente morti e non lo sanno.

Il pilota automatico non serve a impedire al pilota di fare una cavolata ma a sostituirlo nelle fasi meno critiche del volo.
Più che all'alcolock io lo paragonerei al Cruise control,che è un ausilio per tutti i guidatori non un cane da guardia per quelli irresponsabili.
 
Proprio oggi avevo dietro un tizio, solo in auto, con in mano uno smartphone che urlava incazzato e gesticolava con tutte e due le mani, traffico intenso da stop and go e ad ogni ripartenza me lo vedevo arrivare a frenare all'ultimo momento, appena ho trovato la possibilità di accostare l'ho fatto passare, naturalmente nessuno che potesse intervenire, strada normale tra due paesini! Hai voglia proclamare editti, se non c'è personale per le strade.

Io sono stato per circa 1 km dietro a una Honda jazz.
Al volante credo ci fosse una donna che dopo aver scaricato un passeggero ha proseguito parlando e gesticolando animatamente.
Ha invaso più volte l'altra corsia,si è distratta al semaforo,a momenti va a cozzare a un incrocio,aveva la precedenza ma se non fosse stata impegnata a tenere un comizio avrebbe frenato molto prima.
Magari le auto del futuro potranno all'occorrenza imbavagliare il guidatore...
 
Uso gli ADAS, non mi sento affatto sostituito nel mio ruolo e relativa responsabilità. Sono solo sostenuto ed aiutato. Eaggiungo sicurezza per me, per i miei cari e per gli altri utenti della strada. Non vuol dire che diventi passeggero.
 
Chissà quando entrerà in vigore l'alcolock, ma sempre se poi ci entrerà

A me vengono in mente alcuni motivi per cui potrebbe servire a poco.
Il primo è stato già detto se ci soffia qualcun altro il motore si avvia lo stesso.
Il secondo è che verrebbe installato solo sull'auto di chi ha dei precedenti per guida in stato di ebbrezza.
E terzo presumo che verrebbe installato solo se il guidatore ha un'auto intestata,come avviene per il sequestro dell'auto che almeno fino a qualche anno fa avveniva solo se il proprietario veniva beccato a guidare in stato di ebbrezza.
Mentre se l'auto era intestata a un parente non subiva alcun fermo o provvedimento restrittivo.
 
Uso gli ADAS, non mi sento affatto sostituito nel mio ruolo e relativa responsabilità. Sono solo sostenuto ed aiutato. Eaggiungo sicurezza per me, per i miei cari e per gli altri utenti della strada. Non vuol dire che diventi passeggero.

Di nuovo l'alcolock non è un adas,non aiuta il guidatore né lo sostituisce.
È un blocco che servirebbe in teoria a negare la possibilità di guidare a chi non è in condizione di farlo.
Se fa il suo lavoro l'auto non si muove quindi non c'è nessun guidatore e nessun passeggero,nessuno è sollevato né sostituito.
Ben venga per carità ma imho non risolve il problema di chi pensa che bere e guidare sia normale.
 
Tornando al CdS, cosa possiamo aspettarci? Controlli a tappeto? Patenti ritirate? Auto sequestrate? Non credo proprio. Che più gente guidi è un business, non dimentichiamocelo.
 
Imho c'è poco da aspettarsi.
Inasprire le sanzioni è come mostrare una sorta di pugno di ferro virtuale a costo zero.
A parità di controlli ci sarà qualcuno in più che perderà la patente e che pagherà multe più pesanti.
Ma i controlli saranno comunque pochi e la maggior parte delle infrazioni resterà impunita.
Aumentare i controlli invece,anche lasciando le sanzioni inalterate, avrebbe un effetto molto maggiore ma non sarebbe a costo zero.
 
Imho c'è poco da aspettarsi.
Inasprire le sanzioni è come mostrare una sorta di pugno di ferro virtuale a costo zero.
A parità di controlli ci sarà qualcuno in più che perderà la patente e che pagherà multe più pesanti.
Ma i controlli saranno comunque pochi e la maggior parte delle infrazioni resterà impunita.
Aumentare i controlli invece,anche lasciando le sanzioni inalterate, avrebbe un effetto molto maggiore ma non sarebbe a costo zero.
Non si può che essere d'accordo . Sono poco utili le norme draconiana e le grida , meglio sarebbero sanzioni meno dure e invece maggiori controlli . L'alcoltest automatico che impedisce la messa in moto non sarebbe male , se coordinato con la telecamera di riconoscimento facciale , in modo da rendere quasi impossibile lo scambio di persona al volante...
 
Io guido da quasi 20 anni ormai e penso di poter contare sulle dita di una mano le volte in cui mi hanno fermato,tra l'altro solo per controllare patente e libretto ma non mi è mai sembrato che gli agenti mi guardassero bene in faccia per vedere se potevo aver bevuto.
Non sono un macinatore di km però comunque si parla di decine di migliaia di km percorsi tra un controllo e l'altro.
Nel mio tragitto casa lavoro,quasi tutta città,non ci sono velox,non ci sono semafori con la telecamera e ci sono zero possibilità di incappare in un posto di blocco.
In pratica si può fare quello che si vuole.
Non infrazioni da fuori di testa perchè in città anche volendo non è che si riesca a raggiungere chissà che velocità.
Ma comunque ogni giorno vedo una decina di persone che non danno o non sanno proprio di dover dare la precedenza.
Una ventina al telefono.
Quelli che non usano le frecce non si possono nemmeno contare,si fa prima a contare i pochi che le usano.
Se anche dessero l'ergastolo per queste infrazioni dubito che la gente guiderebbe diversamente sapendo che ha pochissime,se non nulle,possibilità di ricevere una sanzione.
Poi è un discorso che è stato fatto altre volte.
I maggiori controlli li invocano tutti ma a volerli davvero penso che siano pochi,se chiedessimo a 100 persone se sono a favore di maggiori controlli 99 direbbero di si.
Se chiedessimo se sono a favore di maggiori controlli sui loro tragitti abituali imho il numero scenderebbe molto,nessuno vuole correre il rischio di essere immortalato da un velox.
Vale la solita regola vadano a controllare quelli che vanno a 200 all'ora invece di far perdere tempo a me.
Per questo imho in un clima di impunità voluta più o meno da tutti (ricordo che sui velox addirittura il ministero ha stabilito che in caso di rilevamenti multipli sulla stessa strada si paga una multa sola) lasciano il tempo che trovano le misure draconiane che non verranno mai applicate.
 
Back
Alto