<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

più che il guidatore esperto, incide in primis l'attenzione del guidatore e poi l'assetto del veicolo. un conto è andare a 140 su un auto con assetto da city car (pericoloso) e un conto è andarci su una sportiva (controllabile nella frenata di emergenza).
Qual'è il punto? Dai all'attento neopatentato di Voghera una sportiva e potrà andare a 140?
 
chissà se cambierà qualche cosa per i tanti imbecilli sulle strade, vedi i tanti perennemente al telefono (ormai è una moda, come se non esistessero auricolari o bluethoot) e quelli che guidano pericolosamente con strafottenza completa, in totale disprezzo di chi è sulla strada e delle basilari regole stradali, ma anche civili........staremo a vedere
Ieri ne ho incrociato un'altro col portatelefono assicurato al cruscotto, sopra il parasole del contakm. esattamente davanti agli occhi.
Sorpassandolo mi è sembrato di vedere maps, ma non sono sicuro.

Fanno due in 15 giorni, e sto facendo davvero pochissima strada.
 


 
Ultima modifica:
Misura che approvo in pieno è quella della polizza responsabilità civile obbligatoria per i monopattini, con sequestro fino ad avvenuta regolarizzazione (o, in difetto, confisca del mezzo).

Prevederei analoga norma per le biciclette

PS sono favorevole anche alle sanzioni per chi circola dopo aver fatto uso di stupefacenti, a prescindere dalla alterazione attuale oppure no. Chi assume sostanze dimostra di non essere idoneo ad assumere la responsabilità di mettersi al volante (considerazione analoga per chi beve)
 
Ultima modifica:
Ma non capisco come l'alcolock riconoscerà che a soffiare sia il proprietario e non altra persona...

Certo che far leggi, da subito in vigore e poi le attuative tra mesi, mi senbra una gran vaccata, anzi, lo è.
 
.
Bah, tutto condivisibile all'apparenza ma come al solito ci sarà la pena di morte per il poveraccio beccato dai pochi controlli e liberi tutti per quelli che sanno che difficilmente saranno controllati, come è stato finora.
Finanziare l'aumento delle pattuglie e dei controlli è effettivamente difficile, meglio prendere provvedimenti che soddisfino la pancia dei benpensanti.
Certo, beccare quello che ha il cellulare sul supporto ma invece del navigatore sta facendo una videochiamata o guardando tik tok sarà comunque difficile.
 
Prevederei analoga norma per le biciclette

Non capisco perchè i monopattini si e i "consegnatori", ma non solo, no.
PS sono favorevole anche alle sanzioni per chi circola dopo aver fatto uso di stupefacenti, a prescindere dalla alterazione attuale oppure no. Chi assume sostanze dimostra di non essere idoneo ad assumersi la responsabilità di mettersi al volante (considerazione analoga per chi beve)

Concordo, anche se diversi sbraitano che ti rilevano la positività anche tre giorni dopo... se l'hai assunta tre giorni fa, a questo controllo, nessuno garantisce che tu non possa assumerla mezz'ora prima domani... si chiama prevenzione.
Rigida, ma prevenzione.
Però, a questo punto, sarebbe da togliere anche il discorso della modica quantità per uso personale perchè cozza con quanto si va a reprimere.

Quand'ero istruttore militare di guida ne mandai tre a Padova... non guidarono più.
 
Probabilmente quelli che guidavano da cani continueranno a farlo. Esempio: stamattina, strada provinciale, linea continua, limite di 60 km/h; io andavo a 60 e sono stato superato da ben tre macchine, l'ultima, una donna vedendo che veniva la macchina da sopra quasi mi tamponava. È una lotta contro i mulini a vento, inutile.
 
Non capisco perchè i monopattini si e i "consegnatori", ma non solo, no.
Chi sono i "consegnatori"?

PS questione "modica quantità" opera sul piano della responsabilità penale.

Uno può anche decidere di rovinarsi la vita, basta che non metta in pericolo gli altri. Quindi niente professioni sanitaria/legale/tecnica ecc... e niente "volante" per chi assume sostanze
 
Ultima modifica:
ma veramente si crede che si risolve il problema di chi si mette alla guida sotto stupefacenti con una legislazione del genere? Si sa che le tracce di stupefacenti restano settimane nel corpo, se non mesi, in pratica cosi si sta dicendo che si deve scegliere se guidare o assumere stupefacenti, che è nobile come idea ma irrealizzabile perchè non c'entra la questione . Su questo punto, come sull'alcol, sarà l'ennesimo intervento legislativo slegato dalla realtà, come tanti attuati in merito al CDS negli ultimi anni, e parlo quindi in maniera trasversale .
Come detto altre volte manca completamente la parte preventiva che nasce dalla preparazione , testimonianza ieri sera ad un ristorante in cui in pratica in quasi tutti i tavoli ad un certo punto scattava il brindisi alla faccia del ministro, per dire il grado di responsabilità della gente.
 
Difficile rispondere al quesito senza formulare una valutazione politica. Eppure, la storica citazione delle grida manzoniane potrebbe essere calzante.

io vado oltre il discorso politico, le nostre leggi non puniscono l'uso di stupefacenti, quindi posso prendere quello che voglio senza infrangere alcune legge, però cosi si dice che non si può guidare , che di per se è giusto ma se sono sotto gli effetti, se non ho gli effetti mi si sta punendo per una cosa che in realtà neanche la legge penale punisce. Ma poi a parte questo , a che serve una legge cosi? ma che pensiamo che ora tutti quelli che prendono stupefacenti, che sono tanti , non li prendono più perchè hanno paura di incorrere nel controllo alla guida?
 
Back
Alto