<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Approvato nuovo Codice della strada 2024-2025

C'è anche da dire che 20 ciclisti anche se si mettono in fila indiana è comunque un bell'ostacolo... se non voglio sfiorarli devo invadere la corsia opposta per parecchi metri.
Io le poche volte che vado in bici esco sempre da solo anche per evitare di creare situazioni del genere.
 
ci sono gia'
devono essere dotati di luci e campanello
ma se nessuno li sanziona, e' come se non ci fossero obblighi.
Anni fa dalle mie parti le contravvenzioni le facevano, ultimamente non ne ho più notizia. Ma quello che diceva Wilson è diverso, cioè: avere una luce insufficiente (e in molti casi lo è) ti protegge dalle multe ma non dalle auto. Potrebbero magari mettere un'omologazione per le luci, che dovrebbero avere una certa visibilità; se non ce l'hai, multa.

d'altronde, c'e' chi corre per strada, che e' espressamente vietato, ma avete mai sentito di qualcuno multato?
In realtà correre non agonisticamente non è vietato, c'è anche una sentenza della Cassazione che lo sancisce. Andrebbe però fatto nel margine opposto al senso di marcia e solo qualora non ci siano marciapiedi o spazi idonei.
 
Già in base al CdS attuale è stato possibile chiudere al traffico motorizzato la strada che da Gabicce Monte porta a Pesaro, tutte le domeniche "estive" dalle 6 alle 12, circa 20 km

Strada panoramica, alta sul mare, senza alternative.

Sicuramente esisteranno delle deroghe per situazioni particolari (?medici in visita domiciliare, disabili ecc ...)
 
Anni fa dalle mie parti le contravvenzioni le facevano, ultimamente non ne ho più notizia. Ma quello che diceva Wilson è diverso, cioè: avere una luce insufficiente (e in molti casi lo è) ti protegge dalle multe ma non dalle auto. Potrebbero magari mettere un'omologazione per le luci, che dovrebbero avere una certa visibilità; se non ce l'hai, multa.


In realtà correre non agonisticamente non è vietato, c'è anche una sentenza della Cassazione che lo sancisce. Andrebbe però fatto nel margine opposto al senso di marcia e solo qualora non ci siano marciapiedi o spazi idonei.
art. 190
9. E' vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni e' vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.

devi camminare contromano fuori dai centri abitati, ma non puoi correre per strada.
poi, ovviamente, non multano mai nessuno, quindi io ne vedo spesso, col marciapiede a 50cm, correre per strada, rischiando di far la fine dei moscerini. a volte, manco contromano quindi, senza nessuna speranza di salvarsi.
evidentemente, correre, riduce l'ossigeno al cervello, e non sono piu' in grado di rendersi conto del pericolo che corrono.
 
Inutile vi spertichiate

a portare

prove

pro/anti

l' Italica ciclitudine....

Sono ormai tanti, troppi

e con famiglia.

E sono troppi

soprattutto in certe occasioni,

e nessuno intende inimicarseli.

Un poco come si leggeva, giorni fa, riguardo i " doppiofilisti " Romani
 
Lo conosco quell'articolo. Ma poi c'è stata una sentenza della cassazione che ha specificato che jogging si può fare.

Corte di Cassazione penale sez. IV, 11/10/2018, N. 32221 (UD. 20 GIUGNO 2018)

In tema di circolazione stradale, l’attività di “jogging” svolta dal pedone lungo il margine della carreggiata non rientra nel divieto di cui all’art. 190, comma 9, cod. strada, riferendosi tale disposizione esclusivamente a quelle attività, propedeutiche a competizioni sportive, che comportino un ingombro apprezzabile della carreggiata, con conseguente pericolo per la circolazione stradale.
 
E adesso è legge, in attesa della firma del Presidente della Repubblica Italiana, poi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ancora 15gg e poi sarà operativa, presumo, entro fine 2024-inizio 2025.
In questa nuova normativa saranno ritoccati anche i limiti di velocità? a parte questo:
"Arriva una stretta sull’utilizzo degli autovelox, che saranno utilizzabili solo nel caso in cui la velocità massima sul tratto di strada è inferiore di non più di 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quella tipologia di strada (per esempio su una strada extraurbana dove il limite normalmente è di 90 km/h non potranno essere installati dispositivi su tratti con limite a 60 km/h)." il limite sulle autostrade è sempre fissato a 130km/h?
 
Lo conosco quell'articolo. Ma poi c'è stata una sentenza della cassazione che ha specificato che jogging si può fare.

Corte di Cassazione penale sez. IV, 11/10/2018, N. 32221 (UD. 20 GIUGNO 2018)

In tema di circolazione stradale, l’attività di “jogging” svolta dal pedone lungo il margine della carreggiata non rientra nel divieto di cui all’art. 190, comma 9, cod. strada, riferendosi tale disposizione esclusivamente a quelle attività, propedeutiche a competizioni sportive, che comportino un ingombro apprezzabile della carreggiata, con conseguente pericolo per la circolazione stradale.
sempre della serie "i pedoni e i ciclisti son intoccabili"
anche a dispetto di una legge.
vabbe', la cosa non mi stupisce piu' di tanto
 
Io non ho capito come mai tra le varie novità per i monopattini,l'obbligo del casco mi pare sacrosanto,etstato introdotto il divieto di circolare nelle Ztl e sulle piste ciclabili.
Sono assolutamente paragonabili alle bici come prestazioni,salvo taroccamenti.
Perché farli viaggiare su strada quando c'è la pista ciclabile?
Sui marciapiedi sono d'accordo che creano un pericolo per i pedoni.
Poi il problema è puramente teorico,in pratica continueranno a viaggiare dove vogliono.
 
Io non ho capito come mai tra le varie novità per i monopattini,l'obbligo del casco mi pare sacrosanto,etstato introdotto il divieto di circolare nelle Ztl e sulle piste ciclabili.
Sono assolutamente paragonabili alle bici come prestazioni,salvo taroccamenti.
Perché farli viaggiare su strada quando c'è la pista ciclabile?
Fosse per me i monopattini dovrebbero circolare solo nelle piste ciclabili. Altrove sono un pericolo pubblico
 
Io ho l'impressione che più che circoscrivere o limitare la loro circolazione l'intento sia quello di farli sparire.
Già con targa e assicurazione viene meno il vantaggio economico.
L'obbligo del casco probabilmente ridurrà molto la clientela dei servizi di sharing.
Mi rendo conto che regolamentare il loro uso,impedendo che viaggino sui marciapiedi ad esempio, è quasi impossibile.
Ma dirgli che devono viaggiare solo su strada dove creano maggiore intralcio e pericolo per sé stessi imho è un controsenso.
Anche nelle Ztl non vedo perché non debbano circolare,ovviamente non a velocità tali da mettere in pericolo i pedoni.
Incontro quasi tutti i giorni un ragazzo che usa il monopattino per andare a lavorare e ovviamente viaggia su strada snobbando la pista ciclabile nuova dal lato opposto sella strada.
Fino a ieri avrei detto che era un comportamento da aspirante suicida,oggi mi tocca dire che viaggia rispettando alla lettera le regole...
 
Se non cominciano a castigarne....
Giusto ieri ne ho visto uno su cui viaggiavano in tre....
A quando il record per il monopattino tipo scooter
??

 
Il CdS individua il monopattino come veicolo, pertanto destinato alla sede stradale. La banchina, non a caso, si chiama marciapiedi, pertanto destinata ai pedoni.
 
Back
Alto