Non è retroattivo, si applica sulle nuove patenti emesse dalla data in vigore della legge.Buongiorno , qualcuno mi sa dire se per i neopatentati il nuovo codice è retroattivo? cioè se uno ha preso la patente 3 mesi fa può già guidare un'auto con i criteri del nuovo codice? grazie
ma infatti in parte è quello il problema, stare in continua campagna elettorale è la morte della democrazia, ma questo è un tema che va oltre il topic e purtroppo non si può approfondire.
D'altra parte lo stato che ti multa per abuso di alcol è lo stesso che incassa i bolli sull'alcol stesso...
Purtroppo mi sembra che si saino scordati delle biciclette. Perchè non imporre una targa anche alle biclette oltre che alcuni obblighi tipo: luci accese e visibili ( non un lumino che emette la luce di una candelina da torta ), giacchini cataringrangenti e casco.
Poi puoi imporre regole più restrittive verso i mezzi a 4 o più ruote nei confronti dei ciclisti, ma se non disciplini anche i mezzi a 2 ruote anche l'automobilista più disciplinato dovrà avere più occhi di una mosca.
Da min. 3:30Il problema della velocità per me è sempre solo uno, l'appassionato che ha anche 'studiato' non demonizza la velocità , ma ne ha massimo rispetto, e capisce quando occorre alzare il piede
Ho letto su qualche sito che non sarà così. Ma non ho letto la legge.Buongiorno , qualcuno mi sa dire se per i neopatentati il nuovo codice è retroattivo? cioè se uno ha preso la patente 3 mesi fa può già guidare un'auto con i criteri del nuovo codice? grazie
Ma la fila di auto non è mica che siano auto d'appoggio della corsa amatoriale? Certo, abitando in luoghi ameni, i ciclisti potrebbero darsi appuntamento in zona per una sgambata in compagnia. Ma sarebbe quasi un raduno, comunque, credo sia da autorizzare. Io concepisco la bici e la moto come evasione e libertà. Pedalare o viaggiare intruppato in un plotone, coi ritmi dettati da altri, non fa per me.Qui purtroppo ti posso assicurare che è abbastanza frequente! Gli ultimi domenica mattina, incontrati mentre ero a passeggio con il vecchio Zeno. Forse erano anche più di trenta, e dietro avevano una bella fila di auto, con più di un guidatore abbastanza ingrugnito. Posso immaginare che appena possibile abbiano sorpassato, con o senza metro e mezzo di margine!
Purtroppo la nostra provinciale, a mezza collina, praticamente pianeggiante e con vista davvero meritevole sulla vallata, attrae non pochi pedalatori, ma il tracciato è davvero tortuoso, con brevi e rari rettifili.
Il risultato è che si formano spesso file d'auto e di mezzi anche in numero di 10 o più, che per qualche km. non hanno la possibilità di superare.
Immaginatevi cosa succede appena c'é la possibilità di un sorpasso (più o meno in sicurezza...)
Puoi chiudere al traffico veicolare selettivamente solo se hai strade alternative, altrimenti isoli interi centri abitati.Es domenica mattina dalle 8 alle 12 transito consentito solo alle bici. Dalle 12 in poi vietato l'accesso ai velocipedi.
Benissimo, possono fare una lunghissina fila indiana, chi non viaggia a dx contravviene l'art 182, salvo faccia da scudo ad un minore di anni 10.Da me in provincia di Varese è pieno, la domenica mattina, di gruppetti di ciclisti che si fanno il giretto tra lago e valli. Si trovano in qualche bar o punto di ritrovo e via. Gruppi spesso anche superiori alle 10 unità, perché magari appartenti allo stesso gruppo amatoriale
il veneto e' una delle patrie del ciclismo...anche industriale visto la quantità di imprese dedite all'assemblaggio di bici di domenica i ciclisti sono come funghi in tarda estate spuntano ovunque.Da me in provincia di Varese è pieno, la domenica mattina, di gruppetti di ciclisti che si fanno il giretto tra lago e valli. Si trovano in qualche bar o punto di ritrovo e via. Gruppi spesso anche superiori alle 10 unità, perché magari appartenti allo stesso gruppo amatoriale
Macché. Non ho niente contro i ciclisti, ma contro i c.......i si.Ma la fila di auto non è mica che siano auto d'appoggio della corsa amatoriale?
Senza testa bastano 2, 3 è il minimo per l'associazione a delinquere... se imparassero dai veri ciclisti, sfrutterebbero la scia invece di aprirsi a ventaglio per ciarlare.se ti trovi anche solo 7-8 pedalatori (e sono i gruppetti più piccoli) senza testa stai fresco.
Succede a San Paolo dove intere carreggiate nelle zone più belle e turistiche della città vengono proprio riservate alle bici la domenica, con transenne mobili e personale dedicato, un misto fra volontari e agenti della Guardia Civil Metropolitana.Es domenica mattina dalle 8 alle 12 transito consentito solo alle bici.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa