<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amareggiato da 4ruote, la goccia che fa traboccare il vaso? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Amareggiato da 4ruote, la goccia che fa traboccare il vaso?

Non è stato veloce. Purtroppo (o per fortuna, secondo i punti di vista), ho un ruolo che mi obbliga a rivolgere la mia attenzione anche ad altro. Ci sono e leggo sempre, tranquillo...

Per rispondere a Isdiff, mi domandavo se sono pezzi come questo, che vorrebbe leggere sulla rivista: http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?gal=1&codice=233078
 
cdg ha scritto:
Non è stato veloce. Purtroppo (o per fortuna, secondo i punti di vista), ho un ruolo che mi obbliga a rivolgere la mia attenzione anche ad altro. Ci sono e leggo sempre, tranquillo...

Per rispondere a Isdiff, mi domandavo se sono pezzi come questo, che vorrebbe leggere sulla rivista: http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?gal=1&codice=233078

Grazie ...
Se è così cortese può dare anche una risposta ai miei quesiti del post nella pagina precedente?
Saluti ;)
 
manuk74 ha scritto:
Bene bene, allora visto che l'hai provata, fammi capire un pò di cose.
Innanzitutto ti faccio presente che sulla tabella finale, nel riepilogo, alla voce rumorosità a 130 km/h avete invertito l'indice AI con i dB misurati; inoltre alla voce confort avete dato 4 stelle per la rombosità in accelerazione, ma dando poco valore al fatto che a velocità costante ha ottenuto ottimi valori (a livello dell'ultima bmw serie 5gt); se poi confronto i dati di rumorosità della XC60 con quelli della Q5, dove la rumorosità risulta essere molto più alta su quest'ultima, non si spiega la solo mezza stella di differenza (e non tengo conto delle sopsensioni visti i cerchi da 19" della Q5).
Mi lasciano inoltre perplessi i valori di ripresa della XC60 a max carico (mi sembra eccessivo il divario con quelli rilevati a minimo carico).
Nella prova della Q5 .... parliamo della climatizzazione .... a questa voce sulla Q5 avete scritto "anzichè l'automatico bizona previsto di serie..." ma lo sapete che sulla Q5 di serie c'è il monozona? Oppure c'è il trizona ... a pagamento!!!
Tornando invece al confronto tra CX7, GLK, Q5 e XC60 mi trovo completamente d'accordo con Ferrets.
Innanzitutto alla voce confort non condivido i giudizi della XC60:
"un pò più silenziosa della CX7" : dai dati direi NETTAMENTE più silenziosa.
"ma anche più rigida" : in base a cosa? Se confronto i grafici delle due prove non mi sembra proprio.
Oltretutto se avete dato 80/100 alla XC60 con motore "vecchio" da 185cv come potete dare la stessa votazione con il nuovo biturbo da 205cv !!!
Quindi, come fate a redigere una classifica, analizzando prima la XC60 con un motore e poi mettete la votazione della stessa XC60 ma con un altro motore "vecchio" che oltretutto non è più installato su questo modello!!!
Per quanto riguarda la rivista .... non condivido neppure io questa scelta di renderla più "comprensibile" ai lettori (non capisco quali) a scapito di un progressivo decadimento della qualità "tecnica" delle prove.
Un saluto

Ora è un po' tardi, ma ti prometto che provo a risponderti nei prossimi giorni.
 
cdg ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Bene bene, allora visto che l'hai provata, fammi capire un pò di cose.
Innanzitutto ti faccio presente che sulla tabella finale, nel riepilogo, alla voce rumorosità a 130 km/h avete invertito l'indice AI con i dB misurati; inoltre alla voce confort avete dato 4 stelle per la rombosità in accelerazione, ma dando poco valore al fatto che a velocità costante ha ottenuto ottimi valori (a livello dell'ultima bmw serie 5gt); se poi confronto i dati di rumorosità della XC60 con quelli della Q5, dove la rumorosità risulta essere molto più alta su quest'ultima, non si spiega la solo mezza stella di differenza (e non tengo conto delle sopsensioni visti i cerchi da 19" della Q5).
Mi lasciano inoltre perplessi i valori di ripresa della XC60 a max carico (mi sembra eccessivo il divario con quelli rilevati a minimo carico).
Nella prova della Q5 .... parliamo della climatizzazione .... a questa voce sulla Q5 avete scritto "anzichè l'automatico bizona previsto di serie..." ma lo sapete che sulla Q5 di serie c'è il monozona? Oppure c'è il trizona ... a pagamento!!!
Tornando invece al confronto tra CX7, GLK, Q5 e XC60 mi trovo completamente d'accordo con Ferrets.
Innanzitutto alla voce confort non condivido i giudizi della XC60:
"un pò più silenziosa della CX7" : dai dati direi NETTAMENTE più silenziosa.
"ma anche più rigida" : in base a cosa? Se confronto i grafici delle due prove non mi sembra proprio.
Oltretutto se avete dato 80/100 alla XC60 con motore "vecchio" da 185cv come potete dare la stessa votazione con il nuovo biturbo da 205cv !!!
Quindi, come fate a redigere una classifica, analizzando prima la XC60 con un motore e poi mettete la votazione della stessa XC60 ma con un altro motore "vecchio" che oltretutto non è più installato su questo modello!!!
Per quanto riguarda la rivista .... non condivido neppure io questa scelta di renderla più "comprensibile" ai lettori (non capisco quali) a scapito di un progressivo decadimento della qualità "tecnica" delle prove.
Un saluto

Ora è un po' tardi, ma ti prometto che provo a risponderti nei prossimi giorni.

Che dire ..... grazie e rimango in attesa

Buona serata ;)
 
cdg ha scritto:
Non è stato veloce. Purtroppo (o per fortuna, secondo i punti di vista), ho un ruolo che mi obbliga a rivolgere la mia attenzione anche ad altro. Ci sono e leggo sempre, tranquillo...

Per rispondere a Isdiff, mi domandavo se sono pezzi come questo, che vorrebbe leggere sulla rivista: http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?gal=1&codice=233078

Anche, infatti avevo notato l'articolo sul numero scorso... Ma di servizi così ne vedo pochi. E anche lì... di materiale descrittivo ce n'è in abbondanza e proprio per questo, forse, ci si poteva spingere un po' più a fondo nell'analisi critica di come certe soluzioni siano o non siano percepibili alla guida.

E pure le inchieste oggi paiono avere meno forza che in passato: ricordo pagine pregnanti a firma di un certo Sidoli, tanti anni fa, in merito a una Ford facile al cappottamento. Fu un'inchiesta che lasciò il segno e costrinse la Casa a installare barre anti-rollio sulla vettura. Sulla questione multe che avete recentemente affrontato il legislatore fa orecchie da mercante...

Mi scusi se cito la concorrenza, ma ultimamente ho apprezzato gli articoli di un derto De Vita per sfatare i falsi miti dell'auto elettrica e di quella a idrogeno, mentre ho notato, da parte di Quattroruote, un atteggiamento più accondiscendente su questo tema.

A volte, però au 4R si leggono pareri più equilibrati che altrove. Per esempio la prima prova della Lotus Evora firmata proprio da Lei: fu il primo - e anche l'unico - a valutarla in modo equilibrato, senza incensarla come tutti gli altri han fatto, in modo alquanto ingiustificato...

Grazie per la risposta, comunque.

:D :D Benvenuto nel forum! :D :D
 
manuk74 ha scritto:
Bene bene, allora visto che l'hai provata, fammi capire un pò di cose. Innanzitutto ti faccio presente che sulla tabella finale, nel riepilogo, alla voce rumorosità a 130 km/h avete invertito l'indice AI con i dB misurati;

Dunque, sono andato a ricontrollare i dati e, sì, i valori sono invertiti:
dB(a) anteriore: 68,6; dB(a) posteriore: 66,8. Media: 67,7
AI anteriore: 67; AI posteriore: 77. Media: 72

manuk74 ha scritto:
inoltre alla voce confort avete dato 4 stelle per la rombosità in accelerazione, ma dando poco valore al fatto che a velocità costante ha ottenuto ottimi valori (a livello dell'ultima bmw serie 5gt);

Mi sembra che l'espressione "poi, a velocità costante, cala il silenzio" non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni. E la serie 5 GT non potevo averla provata, allora.

manuk74 ha scritto:
se poi confronto i dati di rumorosità della XC60 con quelli della Q5, dove la rumorosità risulta essere molto più alta su quest'ultima, non si spiega la solo mezza stella di differenza (e non tengo conto delle sopsensioni visti i cerchi da 19" della Q5).

Tra i pregi c'è "Qualità della vita a bordo" e tra i difetti non vedo scritto "Confort". La maggior parte di queste auto non riesce ad andare oltre le quattro stelle: le sospensioni sono sempre piuttosto secche e questo condiziona il giudizio. Non mi pare che il confort della XC60 sia da 3 stelle ma neanche da 5.

manuk74 ha scritto:
Mi lasciano inoltre perplessi i valori di ripresa della XC60 a max carico (mi sembra eccessivo il divario con quelli rilevati a minimo carico).

Quei dati si riferiscono alla migliore e alla peggiore prestazione ottenibile, rispettivamente in D e in VI marcia a pieno carico.
A minimo carico e in VI marcia, i tempi (qui sotto) sono ovviamente assai più lunghi e vicini a quelli a pieno carico pubblicati:
70-100 km/h: 10,49 s
70-120 km/h: 17,71 s
70-140 km/h: 25,69 s

manuk74 ha scritto:
Oltretutto se avete dato 80/100 alla XC60 con motore "vecchio" da 185cv come potete dare la stessa votazione con il nuovo biturbo da 205cv !!!

Il voto non è arbitrario, ma è frutto di una formula che tiene conto delle stelle in pagella e che attribuisce un peso diverso alle singole voci secondo il tipo di automobile. E non è immutabile: se la provassimo adesso, la XC60, prenderebbe un altro voto, perché nel frattempo sono uscite nuove vetture in quella categoria, che forse hanno marcato nuovi riferimenti. Rileggendo la prova a distanza di un anno e mezzo, mi sento di poter dire due cose: che il giudizio complessivo è positivo e che è anche obbiettivo: non mi pare ci siano eccessi né in un senso né nell'altro. Avrei dovuto essere più preciso con quei numeri, ma chiunque abbia provato la XC60 non può non condividere quanto ho riportato in quelle pagine. Detto fra noi, la XC60 è una di quelle automobili che acquisterei e che di solito consiglio: mi piace, che c'è di male? Quando scrivo una prova, però, devo essere distaccato e neutrale. E il "ritratto" che ne esce - se non lo guardi con gli occhi della passione - mi pare aderente al soggetto. O no?
 
Per me che possiedo una prius active ultima serie, il "caso prius" è stato aperto dopo aver letto la prova che la rivista ha fatto.

L'ho scritta io... :rolleyes:

Io credo di sapere perchè 4R si comporta così. Perchè preferisce il diesel per partito preso. Vi prego, ditemi che mi sbaglio, ma per favore spiegatemelo bene dove sbaglio!

Col tuo permesso, riporto qualche titolo preso dalla prova della P3 (il titolo, come sai, sintetizza il giudizio che viene espresso nel testo):
La mosca bianca. Fino a 29 km con un litro in città. Innovativa, diversa, e anche un po' snob, l'ibrida giapponese ha già un vantaggio chilometrico sulle automobili normali. Titolo e sommario danno il senso di come la pensiamo.
Addio vita da canicola (riferito all'innovativo sistema di ventilazione dell'abitacolo)
La meno amata dai benzinai in riferimento ai consumi bassi.
Nessuna brutta sorpresa parlando dell'affidabilità.
Un primato di pulizia tecnica per via delle emissioni di CO2 basse.
Non ne ho omesso uno: questi sono i titoli della prova della Prius 3.
E, a beneficio di chi non ha letto la prova, riporto in tutta la sua totalità il pensiero finale su quest'automobile, pubblicato sul giornale:
"Fa un effetto strano, la Prius: guidarla ti fa sentire un automobilista migliore. Come se l'attenzione per l'ambiente prendesse il sopravvento sui valori di giudizio tradizionali: le prestazioni, la linea, cose così. No: non ce la sentiamo di consigliare un'auto che parte da 26 mila euro a chi voglia risparmiare subito un po' di benzina, tanta o poca che sia. La Prius si sceglie se il rispetto per l'ambiente è diventato il proprio stile di vita. Allora sì, un sacrificio vale la pena di farlo. E, alla lunga, i conti tornano".

;)
 
cdg ha scritto:
Per me che possiedo una prius active ultima serie, il "caso prius" è stato aperto dopo aver letto la prova che la rivista ha fatto.

L'ho scritta io... :rolleyes:

Io credo di sapere perchè 4R si comporta così. Perchè preferisce il diesel per partito preso. Vi prego, ditemi che mi sbaglio, ma per favore spiegatemelo bene dove sbaglio!

Col tuo permesso, riporto qualche titolo preso dalla prova della P3 (il titolo, come sai, sintetizza il giudizio che viene espresso nel testo):
La mosca bianca. Fino a 29 km con un litro in città. Innovativa, diversa, e anche un po' snob, l'ibrida giapponese ha già un vantaggio chilometrico sulle automobili normali. Titolo e sommario danno il senso di come la pensiamo.
Addio vita da canicola (riferito all'innovativo sistema di ventilazione dell'abitacolo)
La meno amata dai benzinai in riferimento ai consumi bassi.
Nessuna brutta sorpresa parlando dell'affidabilità.
Un primato di pulizia tecnica per via delle emissioni di CO2 basse.
Non ne ho omesso uno: questi sono i titoli della prova della Prius 3.
E, a beneficio di chi non ha letto la prova, riporto in tutta la sua totalità il pensiero finale su quest'automobile, pubblicato sul giornale:
"Fa un effetto strano, la Prius: guidarla ti fa sentire un automobilista migliore. Come se l'attenzione per l'ambiente prendesse il sopravvento sui valori di giudizio tradizionali: le prestazioni, la linea, cose così. No: non ce la sentiamo di consigliare un'auto che parte da 26 mila euro a chi voglia risparmiare subito un po' di benzina, tanta o poca che sia. La Prius si sceglie se il rispetto per l'ambiente è diventato il proprio stile di vita. Allora sì, un sacrificio vale la pena di farlo. E, alla lunga, i conti tornano".

;)
salve cdg, prima di risponderti vorrei capire perchè questo giro di post: va bene cassarmi la discussione, che secondo me andava mantenuta perchè diversa dalle altre (ma qui siamo ospiti e quindi soprassediamo), ma la risposta data in una discussione diversa come questa la trovo un po' "tirata per i capelli". Mi pare che tutto questo abbia complicato a scapito della chiarezza.
Ciò detto passiamo alla replica perchè forse non ci siamo capiti.
Riguardo al tema generale dell'ibrido io critico il modo con il quale trattate questa sistema perchè è un argomento di cui si è scritto poco e malamente rispetto ad altri temi che ritengo meno importanti (es. multiair).
I pochi modelli commerciati in Italia sono una realtà rispetto a tanti proclami che riguardano le auto elettriche, tante pagine di chiacchiere ma nulla su strada. Diamine, se questa non è una carenza d'informazione che cosa è?
Se in Italia quasi tutti quelli che vedono la mia auto mi chiedono dove sia la "spina", la colpa è anche vostra!
Veniamo a Prius: anche in questo caso le "belle" parole ed i "quattro" articoli citati non rendono giustizia all'ibrida Toyota ed in alcuni casi sono pure forvianti. faccio anch'io un po' di esempi citando quello che avete scritto nella prova:
"cerchi da 15" per montare gommine strette" - anche la mia prius che monta di serie i 215 su cerchi da 17" consuma poco, ma di questo non fate menzione;
"in effetti la prius si subisce"..."ti induce a guidare in quel modo lì ..... ti fa andare piano"....."è un maxi scooter"........"non ideale a gratificare i gusti di guida più raffinati" .............. "similcambio automatico ...... accrocchio d'ingranaggi"......" non comento per pietà e non continuo perchè troppo ci sarebbe da scrivere altro. In più la ciliegina sulla torta: 13,7 km/l in autostrada: io ho il piede pesante e non faccio economy run, per fare 7,3 non ho proprio capito come avete fatto!
In conclusione, chi legge la prova (al diavolo i titoli), capisce quello che voi volete che capisca: una cosa molto diversa dalla realtà.
Rileggendo questo articolo, che mi ero in parte dimenticato, mi sono di nuovo arrabbiato: l'approccio, le sottili canzonature, le falsità sui consumi, mi spiace cdg, ma proprio non mi hai ancora convinto sulla buona fede di 4R. Siete faziosi.
ps)se volete i veri difetti di prius, chiedeteli a chi ha fatto un po' di Km, l'auto non è certo perfetta, ma il vs quadro è proprio lontano dalla verità!
 
domusdei200759 ha scritto:
salve cdg, prima di risponderti vorrei capire perchè questo giro di post: va bene cassarmi la discussione, che secondo me andava mantenuta perchè diversa dalle altre (ma qui siamo ospiti e quindi soprassediamo), ma la risposta data in una discussione diversa come questa la trovo un po' "tirata per i capelli". Mi pare che tutto questo abbia complicato a scapito della chiarezza.

Non l'ho capito neppure io. Io non ho i privilegi degli amministratori, sono un utente come tutti gli altri. Non li voglio nemmeno, spero che non mi debbano mai servire. E poi ci sono già i moderatori: non posso (e non voglio) sostituirmi a loro.

domusdei200759 ha scritto:
Siete faziosi.
Mi sono permesso di riassumere il tuo intervento in quella che, secondo me, è un'accusa ingiusta. Tuttavia, non voglio annoiare i forumisti andando avanti a difendere il mio e il nostro lavoro. Se la pensi così, amen. Noi abbiamo la coscienza più pulita dei gas di scarico di una Prius. Di qualunque serie. ;)
 
AUDIATRE ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
per me la carta non serve, internet.
[MODE "famosedùrisate" ON]
Quando vai in bagno avvertimi: voglio proprio vedere come fai a pulirti il qlo col mouse... :lol: :lol:
[MODE "famosedùrisate" OFF]

Ci vuole ANCHE internet. Per avere SOLO internet mi sa che è ancora un pò presto. :rolleyes:

personalmente ho abolito la carta da quasi 10 anni (eccezion fatta di rarissimi casi).
Sono riuscito a campare.

:shock: ecchè ti pulisci con davvero col mouse?!?!?!?!?!?!?!?

:D :D :D :D :D
 
Gunsite ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
visto che ci siamo, perchè in 4r (stampato) non si diminuiscono gli spazi riservati ai prezzi delle auto nuove ?
Perchè questi prezzi non vengono spostati su internet, come per altro già avviene ?
Perché 4R è famoso SOPRATTUTTO per i propri listini?
Perché chi compra la rivista in buona parte lo fa anche per i listini?
Perché non tutti hanno internet?

:rolleyes:

bene. Allora togliete le foto, ridimensionate le pagine. Adesso siamo quasi al 50-50.
più che altro RIGIRATE il listino dalla parte giusta che al bagno (tipica libreria maschile... :D ) faccio fatica a leggerlo.... :D
Sante parole, le mie sedute di gabinetto non sono più così comode come un tempo... :lol:
 
cdg ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
salve cdg, prima di risponderti vorrei capire perchè questo giro di post: va bene cassarmi la discussione, che secondo me andava mantenuta perchè diversa dalle altre (ma qui siamo ospiti e quindi soprassediamo), ma la risposta data in una discussione diversa come questa la trovo un po' "tirata per i capelli". Mi pare che tutto questo abbia complicato a scapito della chiarezza.

Non l'ho capito neppure io. Io non ho i privilegi degli amministratori, sono un utente come tutti gli altri. Non li voglio nemmeno, spero che non mi debbano mai servire. E poi ci sono già i moderatori: non posso (e non voglio) sostituirmi a loro.

domusdei200759 ha scritto:
Siete faziosi.
Mi sono permesso di riassumere il tuo intervento in quella che, secondo me, è un'accusa ingiusta. Tuttavia, non voglio annoiare i forumisti andando avanti a difendere il mio e il nostro lavoro. Se la pensi così, amen. Noi abbiamo la coscienza più pulita dei gas di scarico di una Prius. Di qualunque serie. ;)
Innanzitutto grazie per la compresiva risposta riguardo al discutibile "imboscamento" (passatemi il termine) della mia discussione, di seguito vorrei fare alcune precisazioni. Nulla di personale nè offensivo da parte mia cdg; fazioso è "chi sostiene con intransigenza, senza obiettività il proprio partito o le proprie tesi; animato da spirito di parte ....".
Pensando questo riferito al campo automobilistico, direi che c'è di peggio al mondo.
Però veramente credo che sia così e un po' di delusione è giunta, perchè mi aspettavo una risposta più circostanziata.
L'errore che avete commesso, a mio modo di vedere, consiste nel reputare il progetto full ibrid come una sorta di verdoniano "famolo strano".
Piuttosto che erudire il Vs pubblico spiegando cos'è un full ibrid (vale anche per il mild) l'avete relegato ad un ruolo da "circo", un esercizio di stile e nulla più. I commenti della pagella parlano chiaro.
Mi spiace che di qui a poco dovrete rimangiarvi tutto, perchè le rivoluzioni non si arginano.
Poi, che in Italia sia possibile risparmiare in altri modi, è un'altro discorso. Ma questo vale anche per l'elettrico e quando si faranno i conti paragonandolo ai bifuel, ci saranno delle sorprese (inquinamento permettendo).
Poi che Prius abbia dei limiti è ovvio. Però non dovrei spiegarvi io che dipendono anche da scelte di comodo di Toyota (che non è dama di carità).
Scelte di mercato che ben conoscete.
Intendo dire il fatto di centellinare dotazioni per il solo fatto di essere l'unica full ibrid di classe media in Italia.
Scommettiamo che quando arriverà una concorrente a P3 compariranno, magicamente, sfilze di altrenative interne, specchi ripiegabili, clima bi-zona e tutti gli altri gadget più o meno necessari? Ed altrettanto magicamente si abbasseranno i listini?
Tante sono le cose che si potrebbero dire .......... ma così poco tempo (almeno per me che faccio un altro lavoro, ma voi? cdg, solo se tu volessi!.....)
 
domusdei200759 ha scritto:
cdg ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
salve cdg, prima di risponderti vorrei capire perchè questo giro di post: va bene cassarmi la discussione, che secondo me andava mantenuta perchè diversa dalle altre (ma qui siamo ospiti e quindi soprassediamo), ma la risposta data in una discussione diversa come questa la trovo un po' "tirata per i capelli". Mi pare che tutto questo abbia complicato a scapito della chiarezza.

Non l'ho capito neppure io. Io non ho i privilegi degli amministratori, sono un utente come tutti gli altri. Non li voglio nemmeno, spero che non mi debbano mai servire. E poi ci sono già i moderatori: non posso (e non voglio) sostituirmi a loro.

domusdei200759 ha scritto:
Siete faziosi.
Mi sono permesso di riassumere il tuo intervento in quella che, secondo me, è un'accusa ingiusta. Tuttavia, non voglio annoiare i forumisti andando avanti a difendere il mio e il nostro lavoro. Se la pensi così, amen. Noi abbiamo la coscienza più pulita dei gas di scarico di una Prius. Di qualunque serie. ;)
Innanzitutto grazie per la compresiva risposta riguardo al discutibile "imboscamento" (passatemi il termine) della mia discussione, di seguito vorrei fare alcune precisazioni. Nulla di personale nè offensivo da parte mia cdg; fazioso è "chi sostiene con intransigenza, senza obiettività il proprio partito o le proprie tesi; animato da spirito di parte ....".
Pensando questo riferito al campo automobilistico, direi che c'è di peggio al mondo.
Però veramente credo che sia così e un po' di delusione è giunta, perchè mi aspettavo una risposta più circostanziata.
L'errore che avete commesso, a mio modo di vedere, consiste nel reputare il progetto full ibrid come una sorta di verdoniano "famolo strano".
Piuttosto che erudire il Vs pubblico spiegando cos'è un full ibrid (vale anche per il mild) l'avete relegato ad un ruolo da "circo", un esercizio di stile e nulla più. I commenti della pagella parlano chiaro.
Mi spiace che di qui a poco dovrete rimangiarvi tutto, perchè le rivoluzioni non si arginano.
Poi, che in Italia sia possibile risparmiare in altri modi, è un'altro discorso. Ma questo vale anche per l'elettrico e quando si faranno i conti paragonandolo ai bifuel, ci saranno delle sorprese (inquinamento permettendo).
Poi che Prius abbia dei limiti è ovvio. Però non dovrei spiegarvi io che dipendono anche da scelte di comodo di Toyota (che non è dama di carità).
Scelte di mercato che ben conoscete.
Intendo dire il fatto di centellinare dotazioni per il solo fatto di essere l'unica full ibrid di classe media in Italia.
Scommettiamo che quando arriverà una concorrente a P3 compariranno, magicamente, sfilze di altrenative interne, specchi ripiegabili, clima bi-zona e tutti gli altri gadget più o meno necessari? Ed altrettanto magicamente si abbasseranno i listini?
Tante sono le cose che si potrebbero dire .......... ma così poco tempo (almeno per me che faccio un altro lavoro, ma voi? cdg, solo se tu volessi!.....)

In realtà, il fatto che l'ibrido sia vera rivoluzione, dati alla mano è discutibile e piuttosto discusso in molti ambiti, anche professionali, e non solo fra appassionati. Io nella diatriba non entro, perchè sarebbe off topic.

Solo per dire che pretendere che una rivista sposi a priori la tesi della "rivoluzione ibrida", come già conclamata, prescindendo dai rilevamenti e da qualsiasi rapporto costi/benefici, più che un invito alla trasparenza mi pare un invito alla campagna militante.

Io da una rivista mi aspetto approfondimento tecnico ed un certo distacco, e giudizi che muovano da dati riscontrati in prova, non congetture su "cosa succederebbe se" ( Toyota non fosse sola sul mercato, mettesse gli specchietti ribaltabili di serie, vendesse l'auto ad un prezzo umano senza doverla incentivare ecc... ec... ).

Diverso sarebbe se qualcuno discutesse i rilevamenti in prova. Lì la cosa si farebbe più sostanziale, diversamente si rimane su un piano pericolosamente ideologico.
 
Back
Alto