Flameman ha scritto:Io compro 4R da 30 anni, non sempre sono d'accordo con quello che scrivono, ma resta a mio avviso la rivista più obiettiva , IMHO naturalmente.
una volta era obbiettiva..ora non lo è più
Flameman ha scritto:Io compro 4R da 30 anni, non sempre sono d'accordo con quello che scrivono, ma resta a mio avviso la rivista più obiettiva , IMHO naturalmente.
suppasandro ha scritto:scusa ma di che t sorprendi? si sa che la stampa italiana è ridicola e pronta a vendersi x pochi spiccioli alla prima major o lobby che passa dalle nostre parti....Fa come me, io giornali nn ne compro, se voglio info le prendo da internet o dalla stampa estera....già ai tempi del DUCE, buon anima, funzionava così....
Prova a leggere Auto: prove su strada con informazioni che 4R non dava neanche negli anni d'oro, goduriosi spaccati di motori e servizi tecnici, carta patinata e non carta da gabinetto come 4R. Io non la mollo più.G5 ha scritto:Personalmente ho disconosciuto l'autorità motoristica di 4R non sposandone nessun altra ... al limite, di tanto in tanto, quella rivista che parla di automobilismo.
|Mauro65| ha scritto:Ciao,ferrets ha scritto:Sono un assiduo lettore della rivista da circa 2 anni e dopo aver sentito, e ora letto (perchè sfortunatamente l'ha acquistato mio padre, non io) la prova del CX-7 e delle sue concorrenti, rimango veramente basito, soprattutto dalla frase. "Vince chi fa tendenza". Ma vi rendete conto dell'enorme (passatemi il termine) CAZZATA che avete scritto?
Mercedes come al solito arriva sempre prima, ma la cosa che mi fa imbestialire di più è il confronto Q5 - XC60: la seconda supera la prima su tutti i fronti, poi l'Audi prende un voto in più "perchè ha un'immagine, fa tendenza"
Cioè, ma non vi vergognate? Una rivista automobilistica dovrebbe dare più importanza alla parte tecnica dell'auto, alla sua dotazione di sicurezza o cose del genere, invece voi date maggiore rilevanza alle chiacchiere da bar, o al "fa figo parcheggiarla davanti all'aperitivo"
purtroppo (e sottolineo il purtroppo) hanno ragione.
Troppo spesso le auto si scelgono per mera estetica e quindi per "immagine".
Le Volvo sono ottime, ma prova a darle in permuta. L'XC60 ancora ancora, il resto in molti casi lo rifiutano.
Pochi giorni fa parlavo con il "mio" venditore Mb (2 in 12 mesi, oramai ho un po' di confidenza) per un loro prodotto, si parlava del problema dell'usato, la mia 3 Touring pur vecchietta svalutatissima ed a benzina in qualche modo la ritirano, mi faceva invece proprio l'esempio delle Volvo, che ha dovuto con gran dispiacere mandare via dei potenziali clienti perché ha l'ordine dalla direzione di non prendere in considerazione nessuna permuta con Volvo stante la "difficile" commerciabilità: può solo offirre un contatto con i commercianti d'auto usate, che in genere pagano il 20% - 30% in meno di Eurtax blu, ma su Volvo offrono il 30% - 40% in meno di Eurotax blu. Chiaro che a quel punto il (mancato) cliente se la tiene.
4R non fa altro che riportare la situazione di fatto del mercato
Ah, a scanso di equivoci, sto valutando di cambiare auto ed un paio di Volvo potrebbero essere una soluzione: ma so già in partenza che è un acquisto "for life", anche per l'XC60: da prendere e godersela fin che schiatta
biscotto51 ha scritto:Prova a leggere Auto: prove su strada con informazioni che 4R non dava neanche negli anni d'oro, goduriosi spaccati di motori e servizi tecnici, carta patinata e non carta da gabinetto come 4R. Io non la mollo più.G5 ha scritto:Personalmente ho disconosciuto l'autorità motoristica di 4R non sposandone nessun altra ... al limite, di tanto in tanto, quella rivista che parla di automobilismo.![]()
Sui listini del nuovo ci sono i "pallini", forse si potrebbe intervenire su quelli dell'usato: d'altra parte è difficile dare un giudizio di commerciabilità "a priori" su un nuovo modello (i più interessanti vengono testati ancor prima dell'inizio delle vendite) O forse si potrebbe aprire una rubrica a cadenza annuale, un po' come il libretto blu dell'affidabilità: a inizio di ciascun anno si fa una panoramica della commerciabilità e delle tendenze dei modelli più interessanti.BelliCapelli3 ha scritto:Troverei allora più trasparente se nelle prove fosse inserito un semplice giudizio sulla commerciabilità del dato modello, senza che un ( evidente, come nel caso dell' xc60 ) handicap in questo campo debba pregiudicare l'esito di tutta la prova.
Sono completamente d'accordo: il problema dell'editore però è "quanti sono i potenziali acquirenti della rivista "smaliziati" e quanti "fashion victims?"In generale, non vorrei che si trattasse di un appiattimeno culturale, più che di un errore editoriale. Il cliente medio bada all'immagine, ed allora il giornale automobilistico deve occuparsi di immagine. Ma io non ho bisogno di una rivista da barbiere, che mi spieghi cosa è più trendy e fashion. Io personalmente ne cerco una che mi spieghi come è fatta un'auto ( o un computer, o un impianto Hi Fi ), come va, ed eventualmente - in un confronto -
quale sia fatta meglio e quale vada meglio dell'altra.
|Mauro65| ha scritto:Sui listini del nuovo ci sono i "pallini", forse si potrebbe intervenire su quelli dell'usato: d'altra parte è difficile dare un giudizio di commerciabilità "a priori" su un nuovo modello (i più interessanti vengono testati ancor prima dell'inizio delle vendite) O forse si potrebbe aprire una rubrica a cadenza annuale, un po' come il libretto blu dell'affidabilità: a inizio di ciascun anno si fa una panoramica della commerciabilità e delle tendenze dei modelli più interessanti.BelliCapelli3 ha scritto:Troverei allora più trasparente se nelle prove fosse inserito un semplice giudizio sulla commerciabilità del dato modello, senza che un ( evidente, come nel caso dell' xc60 ) handicap in questo campo debba pregiudicare l'esito di tutta la prova.
Sono completamente d'accordo: il problema dell'editore però è "quanti sono i potenziali acquirenti della rivista "smaliziati" e quanti "fashion victims?"In generale, non vorrei che si trattasse di un appiattimeno culturale, più che di un errore editoriale. Il cliente medio bada all'immagine, ed allora il giornale automobilistico deve occuparsi di immagine. Ma io non ho bisogno di una rivista da barbiere, che mi spieghi cosa è più trendy e fashion. Io personalmente ne cerco una che mi spieghi come è fatta un'auto ( o un computer, o un impianto Hi Fi ), come va, ed eventualmente - in un confronto -
quale sia fatta meglio e quale vada meglio dell'altra.
Quanto incasserei dagli uni e quanto dagli altri?
Ho la sensazione che i secondi siano molto più numerosi, e che, senza di loro, non si riesca a sostenere i costi di un reparto prove strutturato e dotato come quello di 4R. Temo che una quota di articoli pro "fashion victims" sia il male necessario affinché i "tecnici" riescano a godere di una fetta loro riservata (onestamente le altre riviste non riescono a fornire i rilevamenti che pubblica 4R, specie per quanto concrene le prove dinamiche)
|Mauro65| ha scritto:Sui listini del nuovo ci sono i "pallini", forse si potrebbe intervenire su quelli dell'usato: d'altra parte è difficile dare un giudizio di commerciabilità "a priori" su un nuovo modello (i più interessanti vengono testati ancor prima dell'inizio delle vendite) O forse si potrebbe aprire una rubrica a cadenza annuale, un po' come il libretto blu dell'affidabilità: a inizio di ciascun anno si fa una panoramica della commerciabilità e delle tendenze dei modelli più interessanti.
Quindi direi che concordi anche tu, si ricade nell'appiattimento culturale: abbiamo le riviste ( o i programmi televisivi ) che ci meritiamo. Triste.Sono completamente d'accordo: il problema dell'editore però è "quanti sono i potenziali acquirenti della rivista "smaliziati" e quanti "fashion victims?"
Quanto incasserei dagli uni e quanto dagli altri?
Ho la sensazione che i secondi siano molto più numerosi, e che, senza di loro, non si riesca a sostenere i costi di un reparto prove strutturato e dotato come quello di 4R. Temo che una quota di articoli pro "fashion victims" sia il male necessario affinché i "tecnici" riescano a godere di una fetta loro riservata (onestamente le altre riviste non riescono a fornire i rilevamenti che pubblica 4R, specie per quanto concrene le prove dinamiche)
BelliCapelli3 ha scritto:Quindi direi che concordi anche tu, si ricade nell'appiattimento culturale: abbiamo le riviste ( o i programmi televisivi ) che ci meritiamo. Triste.
BelliCapelli3 ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Ciao,ferrets ha scritto:Sono un assiduo lettore della rivista da circa 2 anni e dopo aver sentito, e ora letto (perchè sfortunatamente l'ha acquistato mio padre, non io) la prova del CX-7 e delle sue concorrenti, rimango veramente basito, soprattutto dalla frase. "Vince chi fa tendenza". Ma vi rendete conto dell'enorme (passatemi il termine) CAZZATA che avete scritto?
Mercedes come al solito arriva sempre prima, ma la cosa che mi fa imbestialire di più è il confronto Q5 - XC60: la seconda supera la prima su tutti i fronti, poi l'Audi prende un voto in più "perchè ha un'immagine, fa tendenza"
Cioè, ma non vi vergognate? Una rivista automobilistica dovrebbe dare più importanza alla parte tecnica dell'auto, alla sua dotazione di sicurezza o cose del genere, invece voi date maggiore rilevanza alle chiacchiere da bar, o al "fa figo parcheggiarla davanti all'aperitivo"
purtroppo (e sottolineo il purtroppo) hanno ragione.
Troppo spesso le auto si scelgono per mera estetica e quindi per "immagine".
Le Volvo sono ottime, ma prova a darle in permuta. L'XC60 ancora ancora, il resto in molti casi lo rifiutano.
Pochi giorni fa parlavo con il "mio" venditore Mb (2 in 12 mesi, oramai ho un po' di confidenza) per un loro prodotto, si parlava del problema dell'usato, la mia 3 Touring pur vecchietta svalutatissima ed a benzina in qualche modo la ritirano, mi faceva invece proprio l'esempio delle Volvo, che ha dovuto con gran dispiacere mandare via dei potenziali clienti perché ha l'ordine dalla direzione di non prendere in considerazione nessuna permuta con Volvo stante la "difficile" commerciabilità: può solo offirre un contatto con i commercianti d'auto usate, che in genere pagano il 20% - 30% in meno di Eurtax blu, ma su Volvo offrono il 30% - 40% in meno di Eurotax blu. Chiaro che a quel punto il (mancato) cliente se la tiene.
4R non fa altro che riportare la situazione di fatto del mercato
Ah, a scanso di equivoci, sto valutando di cambiare auto ed un paio di Volvo potrebbero essere una soluzione: ma so già in partenza che è un acquisto "for life", anche per l'XC60: da prendere e godersela fin che schiatta
Io invece sono d'accordo con ferrets su quasi tutto ( tranne che sul tono, ma vabbeh... ).
Quello che dici sopra è tutto giusto, ma lo sappiamo già senza l'aiuto di prove. Se un lettore compra - e paga - una rivista tecnica di settore ( sebbene la nostra paia sempre meno tecnica ) secondo me è perchè questa gli offra un servizio che lui da solo non si può fare: esaminare approfonditamente la qualità del singolo prodotto e / o confrontarlo con altri prodotti.
Tutta questa disamina tecnica, cui il lettore si interessa vale poco se poi, alla fine di un confronto, a dispetto dei rilevamenti ( così mi pare di capire ) la rivista fa vincere il prodotto più famoso solo "perchè è più famoso". L'Audi ha più immagine? Grazie Graziella, fino a lì ci arrivava anche il lettore più sprovveduto.
Secondo questa impostazione Davide non vince mai contro Golia perchè Golia "è più grosso", anche se ha preso tanti di quegli schiaffi da farsi seriamente male. Un po' riduttivo.
Troverei allora più trasparente se nelle prove fosse inserito un semplice giudizio sulla commerciabilità del dato modello, senza che un ( evidente, come nel caso dell' xc60 ) handicap in questo campo debba pregiudicare l'esito di tutta la prova.
In generale, non vorrei che si trattasse di un appiattimeno culturale, più che di un errore editoriale. Il cliente medio bada all'immagine, ed allora il giornale automobilistico deve occuparsi di immagine. Ma io non ho bisogno di una rivista da barbiere, che mi spieghi cosa è più trendy e fashion. Io personalmente ne cerco una che mi spieghi come è fatta un'auto ( o un computer, o un impianto Hi Fi ), come va, ed eventualmente - in un confronto - quale sia fatta meglio e quale vada meglio dell'altra.
Se in questi giudizi deve avere un peso l'immagine, e la rivista pretende di dirmi cosa sia più figo, dal punto di vista della comprensione si torna al punto di partenza, oltre a sconfinare nella pubblicità "occulta" ( si fa per dire ) di tipo più sguaiato.
Mah... veramente, finché quello che sborsa i schei per la rivista sono io, gradirei che fosse la rivista a soddisfare le mie richieste piuttosto che il contrario...|Mauro65| ha scritto:Non chiederti ciò che 4R può fare per te, ma ciò che tu puoi fare per 4R
8)
Giusto ... e facendolo notare, dai anche valore ai soldi stessi.PanDemonio ha scritto:Mah... veramente, finché quello che sborsa i schei per la rivista sono io, gradirei che fosse la rivista a soddisfare le mie richieste piuttosto che il contrario...|Mauro65| ha scritto:Non chiederti ciò che 4R può fare per te, ma ciò che tu puoi fare per 4R
8)
GuidoP - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa