<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate...

Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Certo, e in omaggio aggiungeranno una bottiglia di tavernello con l'etichetta del barolo... :D
 
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
agusmag ha scritto:
da Auto.it

Malgrado le assicurazione del gruppo Fiat, le trattative per la cessione del marchio del Biscione alla Volkswagen sarebbero già avviate
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea ? tra 2.5 e i 3.5 miliardi ? con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società.


Tempi bui.... da italiano NON è una notizia che mi fa piacere. E mi auguro che tale scenario non si avveri.

Bene; facciamo un pò i conti: la Giulietta mi arriva, spero, a febbraio e la tengo x 3 anni, come ad contratto, per cui dal febbraio 2011 allo stesso mese del 2014.
A quel tempo si saprà con sicurezza dove va la casa; se resta in Italia resto alfista, se va in Germania non avrei alcun motivo, anzi come italiano sarei incazzato e umiliato da bestia (provate a pensare i tedeschi in caso opposto...), per restare con il Biscione, che, a quel punto, sarebbe esclusivamente l'ennesima costola del gruppone tedesco, e di Alfa Romeo conserverebbe solo il nome, per chi ci crede ovviamente....
Saluti

Ma l'hai gia prenotata e ci vogliono 2mesi e mezzo? cosi tanto?

Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Cmq per il momento F. P. aspetta!

Ciao 156; non so quanto tempo ci vuole x chi acquista normalmente la Giulietta perchè io uso le auto in longrenting (triennale..), per cui ho scelto il mese di febbraio, dovendo riconsegnare la attuale Bravo t-jet Sport a fine gennaio.
Per altri utenti che evidentemente non hanno provato ancora la media Alfa vogio ribadire il concetto: la Giulietta non è la 147 (che poi veniva ultracriticata...), è molto meglio, altrettanto reattiva, altrettanto divertente, ma molto + comoda, meglio rifinita, sicurezza passiva al top (ma mi sembra nessuno sottolinei questo dato, punto di infiniti post anti/147), etc...
E chi ve lo dice ha avuto x 3 anni un'Alfa GT mjet 150cv (pianale 156 accorciato) e per un paio di mesi una 147 mjet 120cv, rispetto alle quali la nuova macchina non perde nulla in fatto di handling, alla faccia di soluzioni presuntamente meno raffinate (come se un'auto fosse fatta solo di sospensioni anteriori....).
E comunque, in generale, a prescindere dal discorso Biscione, mi ferisce il fatto che si possano perdere ulteriori pezzi di questo, già disastrato, Paese!
Che ho il difetto e il problema di amare, nonostante tutto....
saluti

Mala tempora currunt caro Procida, io la penso esattamente come te le auto italiane almeno fino al segmento D non hanno nulla da invidiare rispetto alle concorrenti ma si sa noi Italiani siamo fatti così esterofili fino al midollo. La cosa che mi fà più tristezza è vedere il comportamento di tanti che tifano per gli stranieri cmq non preoccuparti se la sorte ci assiste saranno sistemati anche loro.

Personalmente ti dirò ho individuato quello che fà al caso mio, vorrei una bella Giulietta la M-Jet 140 cv andrebbe bene ma l'ideale sarebbe una TBi 120 cv GPL con cambio TCT... per me che in caso di matrimonio andrei a fare tanti tanti km sarebbe l'ideale, chissà se per adesso vedremo la Mito esattamente nella stessa configurazione. Intanto auguroni per la tua Giulietta in arrivo, se passo da te vengo a scorazzartela un po :D :D

Facciamo forse fino al segmento C, visto che la 159 ci saluterà a breve. Peccato quindi che chi necessiti di un auto di segmento superiore, sia obbligato a rivolgersi all'estero... a prescindere dal loro "tifo" come lo chiami te, che invece io definisco spesso e volentieri "intelligenza" o "buon senso".
 
_Franklin_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
agusmag ha scritto:
da Auto.it

Malgrado le assicurazione del gruppo Fiat, le trattative per la cessione del marchio del Biscione alla Volkswagen sarebbero già avviate
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea ? tra 2.5 e i 3.5 miliardi ? con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società.


Tempi bui.... da italiano NON è una notizia che mi fa piacere. E mi auguro che tale scenario non si avveri.

Bene; facciamo un pò i conti: la Giulietta mi arriva, spero, a febbraio e la tengo x 3 anni, come ad contratto, per cui dal febbraio 2011 allo stesso mese del 2014.
A quel tempo si saprà con sicurezza dove va la casa; se resta in Italia resto alfista, se va in Germania non avrei alcun motivo, anzi come italiano sarei incazzato e umiliato da bestia (provate a pensare i tedeschi in caso opposto...), per restare con il Biscione, che, a quel punto, sarebbe esclusivamente l'ennesima costola del gruppone tedesco, e di Alfa Romeo conserverebbe solo il nome, per chi ci crede ovviamente....
Saluti

Ma l'hai gia prenotata e ci vogliono 2mesi e mezzo? cosi tanto?

Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Cmq per il momento F. P. aspetta!

Ciao 156; non so quanto tempo ci vuole x chi acquista normalmente la Giulietta perchè io uso le auto in longrenting (triennale..), per cui ho scelto il mese di febbraio, dovendo riconsegnare la attuale Bravo t-jet Sport a fine gennaio.
Per altri utenti che evidentemente non hanno provato ancora la media Alfa vogio ribadire il concetto: la Giulietta non è la 147 (che poi veniva ultracriticata...), è molto meglio, altrettanto reattiva, altrettanto divertente, ma molto + comoda, meglio rifinita, sicurezza passiva al top (ma mi sembra nessuno sottolinei questo dato, punto di infiniti post anti/147), etc...
E chi ve lo dice ha avuto x 3 anni un'Alfa GT mjet 150cv (pianale 156 accorciato) e per un paio di mesi una 147 mjet 120cv, rispetto alle quali la nuova macchina non perde nulla in fatto di handling, alla faccia di soluzioni presuntamente meno raffinate (come se un'auto fosse fatta solo di sospensioni anteriori....).
E comunque, in generale, a prescindere dal discorso Biscione, mi ferisce il fatto che si possano perdere ulteriori pezzi di questo, già disastrato, Paese!
Che ho il difetto e il problema di amare, nonostante tutto....
saluti

Mala tempora currunt caro Procida, io la penso esattamente come te le auto italiane almeno fino al segmento D non hanno nulla da invidiare rispetto alle concorrenti ma si sa noi Italiani siamo fatti così esterofili fino al midollo. La cosa che mi fà più tristezza è vedere il comportamento di tanti che tifano per gli stranieri cmq non preoccuparti se la sorte ci assiste saranno sistemati anche loro.

Personalmente ti dirò ho individuato quello che fà al caso mio, vorrei una bella Giulietta la M-Jet 140 cv andrebbe bene ma l'ideale sarebbe una TBi 120 cv GPL con cambio TCT... per me che in caso di matrimonio andrei a fare tanti tanti km sarebbe l'ideale, chissà se per adesso vedremo la Mito esattamente nella stessa configurazione. Intanto auguroni per la tua Giulietta in arrivo, se passo da te vengo a scorazzartela un po :D :D

Facciamo forse fino al segmento C, visto che la 159 ci saluterà a breve. Peccato quindi che chi necessiti di un auto di segmento superiore, sia obbligato a rivolgersi all'estero... a prescindere dal loro "tifo" come lo chiami te, che invece io definisco spesso e volentieri "intelligenza" o "buon senso".

la 159 rimarrà in produzione fino all'arrivo della Giulia
 
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
agusmag ha scritto:
da Auto.it

Malgrado le assicurazione del gruppo Fiat, le trattative per la cessione del marchio del Biscione alla Volkswagen sarebbero già avviate
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea ? tra 2.5 e i 3.5 miliardi ? con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società.


Tempi bui.... da italiano NON è una notizia che mi fa piacere. E mi auguro che tale scenario non si avveri.

Bene; facciamo un pò i conti: la Giulietta mi arriva, spero, a febbraio e la tengo x 3 anni, come ad contratto, per cui dal febbraio 2011 allo stesso mese del 2014.
A quel tempo si saprà con sicurezza dove va la casa; se resta in Italia resto alfista, se va in Germania non avrei alcun motivo, anzi come italiano sarei incazzato e umiliato da bestia (provate a pensare i tedeschi in caso opposto...), per restare con il Biscione, che, a quel punto, sarebbe esclusivamente l'ennesima costola del gruppone tedesco, e di Alfa Romeo conserverebbe solo il nome, per chi ci crede ovviamente....
Saluti

Ma l'hai gia prenotata e ci vogliono 2mesi e mezzo? cosi tanto?

Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Cmq per il momento F. P. aspetta!

Ciao 156; non so quanto tempo ci vuole x chi acquista normalmente la Giulietta perchè io uso le auto in longrenting (triennale..), per cui ho scelto il mese di febbraio, dovendo riconsegnare la attuale Bravo t-jet Sport a fine gennaio.
Per altri utenti che evidentemente non hanno provato ancora la media Alfa vogio ribadire il concetto: la Giulietta non è la 147 (che poi veniva ultracriticata...), è molto meglio, altrettanto reattiva, altrettanto divertente, ma molto + comoda, meglio rifinita, sicurezza passiva al top (ma mi sembra nessuno sottolinei questo dato, punto di infiniti post anti/147), etc...
E chi ve lo dice ha avuto x 3 anni un'Alfa GT mjet 150cv (pianale 156 accorciato) e per un paio di mesi una 147 mjet 120cv, rispetto alle quali la nuova macchina non perde nulla in fatto di handling, alla faccia di soluzioni presuntamente meno raffinate (come se un'auto fosse fatta solo di sospensioni anteriori....).
E comunque, in generale, a prescindere dal discorso Biscione, mi ferisce il fatto che si possano perdere ulteriori pezzi di questo, già disastrato, Paese!
Che ho il difetto e il problema di amare, nonostante tutto....
saluti

Mala tempora currunt caro Procida, io la penso esattamente come te le auto italiane almeno fino al segmento D non hanno nulla da invidiare rispetto alle concorrenti ma si sa noi Italiani siamo fatti così esterofili fino al midollo. La cosa che mi fà più tristezza è vedere il comportamento di tanti che tifano per gli stranieri cmq non preoccuparti se la sorte ci assiste saranno sistemati anche loro.

Personalmente ti dirò ho individuato quello che fà al caso mio, vorrei una bella Giulietta la M-Jet 140 cv andrebbe bene ma l'ideale sarebbe una TBi 120 cv GPL con cambio TCT... per me che in caso di matrimonio andrei a fare tanti tanti km sarebbe l'ideale, chissà se per adesso vedremo la Mito esattamente nella stessa configurazione. Intanto auguroni per la tua Giulietta in arrivo, se passo da te vengo a scorazzartela un po :D :D

Facciamo forse fino al segmento C, visto che la 159 ci saluterà a breve. Peccato quindi che chi necessiti di un auto di segmento superiore, sia obbligato a rivolgersi all'estero... a prescindere dal loro "tifo" come lo chiami te, che invece io definisco spesso e volentieri "intelligenza" o "buon senso".

la 159 rimarrà in produzione fino all'arrivo della Giulia

SCusa 156jtd... Giulia FIAT o giulia VW??
no perchè ormai è meglio chiarire!!

saluti zanza
 
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle, attualmente le auto che maggiormente si avvicinano ai loro desideri sono le BMW, basterebbe comprarne una. Come ho detto già qualche altra volta, mi da un pò fastidio invece il voler imporre anche ad altri il loro pensiero, le AR attuali fanno schifo perchè non sono AR vere, allora bisogna non comprarle, se qualcuno prova a farlo subisce una sorta di derisione, le macchine vengono addirittura definite da femminucce o da gay (senza nessuna offesa), si critica la pubblicità etc. Nel senso opposto esagera 156 con tutti vari copia-incolla pro fiat. Altra cosa che non capisco è perchè, su un forum pubblico, se interviene qualcuno di quelli che abitualmente frequentano la sezione fiat, vengono rimproverati perchè sono venuti in AR, mentre nessuno dice nulla allo stesso fancar o al mio amico BC o a tanti altri, che nulla hanno a che fare con AR, ma solo perchè fanno parte del partito anti-alfiat. Se qualcuno vuole discutere di qualsiasi cosa su una macchina attuale, si va a finire sempre in una sorta di rissa e su chi ha i cromosomi da alfista o su chi è fiattaro. A chi giova questa situazione? Personalmente non ho mai scritto molto,mi sono riproposto di farlo sempre più raramente(poi ogni tanto non resisto), ma si stanno allontanando persone serie ed eqilibrate come quadrif, lo stesso alexmed mi sembra scriva meno, bufalo, autofede, anche procida lo sento deluso. Ritengo sia comunque un impoverimento, se non c'è confronto, a mio parere, ne escono tutti un pò sconfitti..
Chissà come mai, a proposito di VW, nessuno ha commentato questo topic http://forum.quattroruote.it/posts/list/44392.page
Già immagino se fosse capitato ad una Giulietta... Con tutta l'incazzatura che ho nei confronti di Marchionne per come sta trattando l'AR ma anche i lavoratori italiani in senso lato, se l'alfa deve essere venduta ai tedeschi per essere un pò sopra a Seat, preferisco la situazione attuale.
Dimenticavo...anche questo l'ho già scritto un'altra volta, potete chiamarla come volete G10, 940 o Bravo Evo, Bravetta e chi più ne ha più ne metta, ma ciò non toglie che per la maggior parte delle persone sarà AR Giulietta..
 
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle,
Ciao Menech non dell'Alfa che fu ma dell'Alfa perche' io ho ancora un GT come la tua e Fpaol una Brera,non le comprero' perche' una segmento C Alfa non l'ho mai comprata nemmeno quando era la vera Alfa figurati oggi che di alfa ha solo il marchietto,vero basta non comprarle e stare zitti come si e' fatto per 20 anni stiamo zitti e compriamo Tedesco. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Idealmente il tuo discorso è giusto. Sono d'accordo.

Il fatto è che, se alla fine stanno per vendere, evidentemente anche la gestione attuale non ha più progetti per Alfa, che possano rappresentare una valida alternativa di crescita e profitto, a fronte di quei tre miliardi offerti, pochi, sporchi ma subito.

Abbiamo tutti avuto il sospetto, e poi conferma, che Fiat non stia più investendo un nichelino in Alfa da anni, e che sia riluttante a farlo anche per il futuro, trattandola un po'come un ramo secco. Se così è - e lo si è letto nero su bianco sui piani industriali che la casa ha presentato agli investitori - la vendita è solo una conseguenza ultima di un problema che nasce più a monte, nell'inerzia produttiva e nella malavoglia della gestione.

A questo punto, se non si fosse fatto avanti l' Innominato, Marchionne aspetterebbe qualcun altro, magari Mazda, che ha avuto parole di apprezzamento.

Un fatto è certo. Marchionne vende Alfa perchè ha intenzione di vendere da più di un anno, ( ed ovviamente non lo decide lui, ma ha dietro di sè ha tutto il CDA e la famiglia, concordi, giova ricordarlo, altrimenti sembra l'alzata di ingegno di un canadese venuto da lontano ), non certo perchè gliela stanno sottraendo col ferro e col fuoco. Se Alfa è mai interessata a Fiat, adesso non interessa più, ed hanno perso anche l'ultimo velo di pudore nel dichiararlo chiaramente.

E ribadisco, l'ideale sarebbe stato trovare un appassionato di Alfa, magari Ratan Tata, che la volesse rimettere in piedi così com'era una volta: quale concorrente di BMW. Invece pare sia destino che Alfa si debba fare dell'altro purgatorio. Un peccato.

Ciao
 
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle, attualmente le auto che maggiormente si avvicinano ai loro desideri sono le BMW, basterebbe comprarne una. Come ho detto già qualche altra volta, mi da un pò fastidio invece il voler imporre anche ad altri il loro pensiero, le AR attuali fanno schifo perchè non sono AR vere, allora bisogna non comprarle, se qualcuno prova a farlo subisce una sorta di derisione, le macchine vengono addirittura definite da femminucce o da gay (senza nessuna offesa), si critica la pubblicità etc. Nel senso opposto esagera 156 con tutti vari copia-incolla pro fiat. .

Io invece capisco benissimo 75turbo o fpaol, o gli altri appassionati. Si parla di passione, di un certo modo di intendere l'auto, che molti alfisti ora vedono incarnato in BMW.
Non si tratta di imporre agli altri proprio un bel niente, non ci sono guerre di religione. Se analizzi il prodotto Alfa, non puoi dire che corrisponda alle aspettative degli appassionati di cui sopra, per cui nasce un certo sconforto...
Inoltre, se il marchio Alfa fosse splendente come risultati di vendite e come gradimento da parte di chi ora compra Audi, BMW o altro, allora avrebbe ragione la "curva Mirafiori" dal facile entusiasmo. Però i dati, che non si impongono, ma sono incontrovertibili, dicono che le Alfa le comprano solo in centomila all'anno, limite della scomparsa del marchio stesso.
Fai un po' tu le tue considerazioni...
 
renexx ha scritto:
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle, attualmente le auto che maggiormente si avvicinano ai loro desideri sono le BMW, basterebbe comprarne una. Come ho detto già qualche altra volta, mi da un pò fastidio invece il voler imporre anche ad altri il loro pensiero, le AR attuali fanno schifo perchè non sono AR vere, allora bisogna non comprarle, se qualcuno prova a farlo subisce una sorta di derisione, le macchine vengono addirittura definite da femminucce o da gay (senza nessuna offesa), si critica la pubblicità etc. Nel senso opposto esagera 156 con tutti vari copia-incolla pro fiat. .

Io invece capisco benissimo 75turbo o fpaol, o gli altri appassionati. Si parla di passione, di un certo modo di intendere l'auto, che molti alfisti ora vedono incarnato in BMW.
Non si tratta di imporre agli altri proprio un bel niente, non ci sono guerre di religione. Se analizzi il prodotto Alfa, non puoi dire che corrisponda alle aspettative degli appassionati di cui sopra, per cui nasce un certo sconforto...
Inoltre, se il marchio Alfa fosse splendente come risultati di vendite e come gradimento da parte di chi ora compra Audi, BMW o altro, allora avrebbe ragione la "curva Mirafiori" dal facile entusiasmo. Però i dati, che non si impongono, ma sono incontrovertibili, dicono che le Alfa le comprano solo in centomila all'anno, limite della scomparsa del marchio stesso.
Fai un po' tu le tue considerazioni...

Sono auto con caratteristiche diverse da quelle di una volta ma non per questo inferiori.
Una Mito o una giulietta a mio avviso non hanno nulla da invidiare come qualità costruttiva ad una mini o a una serie1 golf Civic. E infatti in Eu, questi che sono anche gli ultimi 2 modelli lanciati da Alfa vendono anche bene.
Poi possono esserci stili di guida differenti che portano a diverse considerazioni tra di noi ma in questi casi nessuno ha torto e nessuno ha ragione.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.
Speriamo che Marchionne e Elkann lo capiscano .
 
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle, attualmente le auto che maggiormente si avvicinano ai loro desideri sono le BMW, basterebbe comprarne una. Come ho detto già qualche altra volta, mi da un pò fastidio invece il voler imporre anche ad altri il loro pensiero, le AR attuali fanno schifo perchè non sono AR vere, allora bisogna non comprarle, se qualcuno prova a farlo subisce una sorta di derisione, le macchine vengono addirittura definite da femminucce o da gay (senza nessuna offesa), si critica la pubblicità etc. Nel senso opposto esagera 156 con tutti vari copia-incolla pro fiat. Altra cosa che non capisco è perchè, su un forum pubblico, se interviene qualcuno di quelli che abitualmente frequentano la sezione fiat, vengono rimproverati perchè sono venuti in AR, mentre nessuno dice nulla allo stesso fancar o al mio amico BC o a tanti altri, che nulla hanno a che fare con AR, ma solo perchè fanno parte del partito anti-alfiat. Se qualcuno vuole discutere di qualsiasi cosa su una macchina attuale, si va a finire sempre in una sorta di rissa e su chi ha i cromosomi da alfista o su chi è fiattaro. A chi giova questa situazione? Personalmente non ho mai scritto molto,mi sono riproposto di farlo sempre più raramente(poi ogni tanto non resisto), ma si stanno allontanando persone serie ed eqilibrate come quadrif, lo stesso alexmed mi sembra scriva meno, bufalo, autofede, anche procida lo sento deluso. Ritengo sia comunque un impoverimento, se non c'è confronto, a mio parere, ne escono tutti un pò sconfitti..
Chissà come mai, a proposito di VW, nessuno ha commentato questo topic http://forum.quattroruote.it/posts/list/44392.page
Già immagino se fosse capitato ad una Giulietta... Con tutta l'incazzatura che ho nei confronti di Marchionne per come sta trattando l'AR ma anche i lavoratori italiani in senso lato, se l'alfa deve essere venduta ai tedeschi per essere un pò sopra a Seat, preferisco la situazione attuale.
Dimenticavo...anche questo l'ho già scritto un'altra volta, potete chiamarla come volete G10, 940 o Bravo Evo, Bravetta e chi più ne ha più ne metta, ma ciò non toglie che per la maggior parte delle persone sarà AR Giulietta..

Ciao Menech
io non voglio imporre niente a nessuno, ma allo stesso tempo non voglio che mi venga imposto niente, e detesto le falsasità, la propaganda e l'ideologia. Ora è evidente, e molti che usano la loro testa, tipo Maxetto, se ne sono resi conto, che questo è in assoluto il peggior momento dell'Alfa Romeo. Io come molti altri, le Alfa abbiamo continuato a comprarle. Lo abbiamo fatto perchè nonostante la mancanza della TP e di tante altre cose, ancora vedevamo un briciolino di luce e caratterizzazione. Ora anche questo lumicino è stato spento. Come ho detto moltissime volte, chi fa l'alfa come la vorrei c'è, ma purtroppo le auto le produce a monaco. E infatti quando cambierò la Brera (fonte infinita di noie problemi e spese) comprerò una BMW. Mi dispiace aver visto la completa distruzione di un patrimonio tecnologico ed industriale per l'incapacità degli Agnelli e degli amministratori da loro messi a dirigere il gruppo. Ultimo dei quali è il Sig. Marchionne.
Ed in ultimo, se permetti, fermo restando che ognuno è libero di giudicare la giulietta come vuole, io dirò sempre che a me non piace nè tecnicamente nè esteticamente. Come ho sempre detto che è sicuramente una buona auto, la migliore forse prodotta dalla fiat negli ultimi 35 anni, ma non è una Alfa Romeo, non ha più nemmeno quel lumicino che dicevo prima. Sempre tornando sul personale, per cambiare la 75 usata (che ancora ho) ho aspettato l'uscita della 147 (di più ai tempi non potevo permettermi) perchè 145/146/155 non erano per me alfa e non le avrei comprate.
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.

Sono anch'io d'accordo con Fancar. Onestamente non capisco molto l'amico 75 o fpaol. Ho profondo rispetto del loro amore viscerale per l'AR che fu, capisco che loro non si riconoscano nel prodotto attuale alfiat, però c'è la soluzione, basta non comprarle, attualmente le auto che maggiormente si avvicinano ai loro desideri sono le BMW, basterebbe comprarne una. Come ho detto già qualche altra volta, mi da un pò fastidio invece il voler imporre anche ad altri il loro pensiero, le AR attuali fanno schifo perchè non sono AR vere, allora bisogna non comprarle, se qualcuno prova a farlo subisce una sorta di derisione, le macchine vengono addirittura definite da femminucce o da gay (senza nessuna offesa), si critica la pubblicità etc. Nel senso opposto esagera 156 con tutti vari copia-incolla pro fiat. .

Io invece capisco benissimo 75turbo o fpaol, o gli altri appassionati. Si parla di passione, di un certo modo di intendere l'auto, che molti alfisti ora vedono incarnato in BMW.
Non si tratta di imporre agli altri proprio un bel niente, non ci sono guerre di religione. Se analizzi il prodotto Alfa, non puoi dire che corrisponda alle aspettative degli appassionati di cui sopra, per cui nasce un certo sconforto...
Inoltre, se il marchio Alfa fosse splendente come risultati di vendite e come gradimento da parte di chi ora compra Audi, BMW o altro, allora avrebbe ragione la "curva Mirafiori" dal facile entusiasmo. Però i dati, che non si impongono, ma sono incontrovertibili, dicono che le Alfa le comprano solo in centomila all'anno, limite della scomparsa del marchio stesso.
Fai un po' tu le tue considerazioni...

Sono auto con caratteristiche diverse da quelle di una volta ma non per questo inferiori.
Una Mito o una giulietta a mio avviso non hanno nulla da invidiare come qualità costruttiva ad una mini o a una serie1 golf Civic. E infatti in Eu, questi che sono anche gli ultimi 2 modelli lanciati da Alfa vendono anche bene.
Poi possono esserci stili di guida differenti che portano a diverse considerazioni tra di noi ma in questi casi nessuno ha torto e nessuno ha ragione.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.
Speriamo che Marchionne e Elkann lo capiscano .

Ad oggi mi pare invece che non accontenti nessuno, e non è che io veda molte prospettive in Chrysler, mi sembra che al massimo verrà privilegiata Lancia, o Chrysler stessa se utilizzerà il pianale C-Evo come mi pare abbia detto marpio.
 
Back
Alto