<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate...

seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.
 
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.
Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.
 
smargia2002 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.
Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.

Ti rispondo dicendoti che MiTo e Giulietta vanno bene che GrandCherokee è in USA è un enorme successo e che i marchi Chrysler in USA stanno crescendo parecchio.
Forse la qualità degli interni prima non era eccelsa anzi... ma pare che Mrchionne in questi primi restyling del GK, delle 200c e 300c e delle altre jeep abbia lavorato molto su materiali e finiture.
 
156jtd. ha scritto:
Ti rispondo dicendoti che MiTo e Giulietta vanno bene .
E tu chi sei per dirlo il portavoce di marchionne? Secondo me per Fiat tanto bene non vanno,ma e' tutta Fiat che non va bene e' l'ufficio progetti che e' da bombardare e ricostruire come hanno fatto con Arese.
 
La Fiat in Europa, ed anche in Italia sta andando malissimo perchè di prodotti nuovi non ve ne sono, a parte Delta, MiTo e Giulietta, che per inciso sono modelli che sanno troppo di rimarchiamento e scontano uno stile troppo diverso rispetto a quello che i colenti si aspettavano. Per giunta sono modelli nuovi che vanno a cannibalizzare i clienti di Bravo e GPunto, appunto i modelli da cui derivano.
Insomma, zero investimenti e zero risultati.
Aggiungici che i vari Giugiaro e de Silva sono partitti.

E buia la notte, molto buia.
Ma forse è tutto voluto e previsto perchè questi vogliono sbaraccare per andarsene in Nrd America.
Giustamente, ogni paese ed ogni governo hanno fatto la loro parte per salvare le loro aziende automobilistiche mentra l'unico governo e l'unico paese che non si è mosso è stato il nostro.
A quelli di Torino li appenderei per le palle al muro, ma nemmeno posso dargli torto se vogliono sbaraccare e fuggire via dall'Italia.

Saluti.
 
SZ. ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
loopo ha scritto:
Che ci sono state trattative -circa il marchio Alfa- tra Fiat e VW, non è un segreto e che il marchio Alfa è in vendita neanche.

Troppi ?rumors? in giro. Di Lancia o di Maserati non si sente (ancora) niente.

Come già detto in altri threads, questi (Elkann, CdA, Marchionne) faranno fuori tutto, per la Chrysler (senza sapere se poi ci riusciranno veramente a salvarla) faranno fuori tutto.

Mi dispiace, mi dispiace tanto.

Un'Alfa tedesca non la compro. Volevo un'Alfa a trazione posteriore, bella, sportiva, italiana.
Se devo comprare qualcosa di tedesco compro BMW.

P.S. Vedete la Fabbrica Italia ??

Ciao loopo, la penso esattamente come te. Una Alfa tedesca non mi interessa, semplicemente perchè non potrà mai essere un'Alfa, così come non mi interessa questa schifezza di Fiat Alfa.
Sarebbe molto meglio la definitiva chiusura del marchio, ma questi scellerati non si lasceranno sfuggire l'occasione di succhiare gli ultimi euro a loro disposizione.

Ragazzi, certo che in quanto a masochismo non scherziamo proprio, eh?

:?

Tranquillo SZ, qui non si fa male nessuno ;)
Nella vita ci sono anche altre cose, mica solo macchine ;)

Ciao SZ, Merosi ;)
 
156jtd. ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.
Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.

Ti rispondo dicendoti che MiTo e Giulietta vanno bene che GrandCherokee è in USA è un enorme successo e che i marchi Chrysler in USA stanno crescendo parecchio.
Forse la qualità degli interni prima non era eccelsa anzi... ma pare che Mrchionne in questi primi restyling del GK, delle 200c e 300c e delle altre jeep abbia lavorato molto su materiali e finiture.

Quindi Chrysler è fallita solo in forza di un destino cinico e baro, e sia Daimler che Cerberus (per non parlare delle gestioni precedenti, dato che dei 3 gruppi made in USA Chrysler storicamente è stato sempre il più debole) invece di far profitti con le meravigliose Cherokee, Grand Cherokee, Compass, 300C, Commander, Pt Cruiser Sebring Pacifica e compagnia marciante (tutti grossi successi soprattutto sul mercato europeo, dove le stesse auto verranno commercializzate col marchio Lancia) hanno lasciato il tutto, preferendo che sia Fiat a farci i soldi.

Teoria quantomeno bizzarra, almeno dal mio punto di vista...
 
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

AH AH AH!!!
questa poi.... ti ricordo che qua stiamo ancora spettando da te come può un modello marchiato AR + alto di 20Cm da terra avere la proverbiale stabilità AR!!!
saluti zanza
 
156jtd. ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.
Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.

Ti rispondo dicendoti che MiTo e Giulietta vanno bene che GrandCherokee è in USA è un enorme successo e che i marchi Chrysler in USA stanno crescendo parecchio.
Forse la qualità degli interni prima non era eccelsa anzi... ma pare che Mrchionne in questi primi restyling del GK, delle 200c e 300c e delle altre jeep abbia lavorato molto su materiali e finiture.

sì Sì...prendendo a prestito i vecchi progetti MB!!!
oppure (tu che sai tutto..) MB prima di andarsene ha lasciato i cassetti aperti e vuoti??
saluti zanza
 
smargia2002 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.

E' quello che ho chiesto anch'io in più riprese nell'ultimo anno/ anno e mezzo sia in Alfa che in Fiat.

Pare che le calandre Alfa/Lancia/Fiat siano dei rimedi portentosi.

Mah .....
 
marcobeggi ha scritto:
La Fiat in Europa, ed anche in Italia sta andando malissimo perchè di prodotti nuovi non ve ne sono, a parte Delta, MiTo e Giulietta, che per inciso sono modelli che sanno troppo di rimarchiamento e scontano uno stile troppo diverso rispetto a quello che i colenti si aspettavano. Per giunta sono modelli nuovi che vanno a cannibalizzare i clienti di Bravo e GPunto, appunto i modelli da cui derivano.
Insomma, zero investimenti e zero risultati.
Aggiungici che i vari Giugiaro e de Silva sono partitti.

E buia la notte, molto buia.
Ma forse è tutto voluto e previsto perchè questi vogliono sbaraccare per andarsene in Nrd America.
Giustamente, ogni paese ed ogni governo hanno fatto la loro parte per salvare le loro aziende automobilistiche mentra l'unico governo e l'unico paese che non si è mosso è stato il nostro.
A quelli di Torino li appenderei per le palle al muro, ma nemmeno posso dargli torto se vogliono sbaraccare e fuggire via dall'Italia.

Saluti.

Vero, come dargli torto, in 50 anni non hanno preso soldi a sufficienza dallo Stato Italiano, bisognava assolutamente regalargliene ancora un po'....
 
156jtd. ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
.
Alfa, per assurdo grazie a Chrysler oggi è nella situazione di accontentare verametne tutti.

sì, come no :rolleyes:

Chrysler ha la Tp e Alfa potrebbe restare con la Ta e Ti fino al segmento C della Giulietta e di una eventuale Giulietta Sprint mentre dal D in su potrebbe usare pianali delgruppo Chrysler per le Tp e Ti. Inoltre con Jeep potrebbe accontentare anche i Suvvisti. Basterebbe caratterizzare un po il progetto per Alfa . Secondo me in questo modo Alfa avrebbe veramente una gamma completa e per tutti.

Ok, però nessuno ha ancora spiegato in base a quale misterioso fenomeno delle auto che in Europa (e credo anche in America) non hanno avuto successo tanto da portare la Chrysler al fallimento, possano di colpo diventare appetibili solo con un semplice cambio di calandra ed una rinfrescata agli interni, non mi pare che di 300C, di Sebring, di Journey, Compass e via discorrendoo se ne siano vendute quantità importanti e, sempre che questa mia affermazione sia corretta, se non hanno avuto successo con il marchio Chrysler, perché mai dovrebbero averlo con quello Fiat, o Lancia o Alfa.
Mi si risponderà che tecnicamente sono diverse rispetto ai prodotti che proponeva la casa americana, e sono anche disposto a crederci, ma esteticamente (non sò se per scelta o per forza) le appena presentate 300 C e 200C sono molto simili alle vetture che le hanno precedute (300C e Sebring) e il 90% della gente guarda quello.

Ti rispondo dicendoti che MiTo e Giulietta vanno bene che GrandCherokee è in USA è un enorme successo e che i marchi Chrysler in USA stanno crescendo parecchio.
Forse la qualità degli interni prima non era eccelsa anzi... ma pare che Mrchionne in questi primi restyling del GK, delle 200c e 300c e delle altre jeep abbia lavorato molto su materiali e finiture.

Ma a noi interessa quello che avviene o dovrà avvenire al di quà dell'Atlantico ... in Europa ed ancora prima in Italia.

Non è un problema di interni e/o materiali molto più semplicemente i prodotti Chrysler NON PIACCIONO e quindi non si vendono ..... non si vendono ora e non si capisce come potranno vendere in futuro.

Tutto il mio sostegno morale ai concessionari del Gruppo.

Ammiro il tuo ottimismo ma qui servono i miracoli.
 
vveneto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
La Fiat in Europa, ed anche in Italia sta andando malissimo perchè di prodotti nuovi non ve ne sono, a parte Delta, MiTo e Giulietta, che per inciso sono modelli che sanno troppo di rimarchiamento e scontano uno stile troppo diverso rispetto a quello che i colenti si aspettavano. Per giunta sono modelli nuovi che vanno a cannibalizzare i clienti di Bravo e GPunto, appunto i modelli da cui derivano.
Insomma, zero investimenti e zero risultati.
Aggiungici che i vari Giugiaro e de Silva sono partitti.

E buia la notte, molto buia.
Ma forse è tutto voluto e previsto perchè questi vogliono sbaraccare per andarsene in Nrd America.
Giustamente, ogni paese ed ogni governo hanno fatto la loro parte per salvare le loro aziende automobilistiche mentra l'unico governo e l'unico paese che non si è mosso è stato il nostro.
A quelli di Torino li appenderei per le palle al muro, ma nemmeno posso dargli torto se vogliono sbaraccare e fuggire via dall'Italia.

Saluti.

Vero, come dargli torto, in 50 anni non hanno preso soldi a sufficienza dallo Stato Italiano, bisognava assolutamente regalargliene ancora un po'....
Ma Marchionne ha detto che non ne vuole piu',il motivo?andare via dall'Italia.
 
Back
Alto