<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate...

quadamage76 ha scritto:
stupendo secondo per VW:

-Audi Premium
-Alfa vetture medie

come dire Giulietta o al massimo Giulia... ma allora cosa cambia rispetto ad ora? A VW, ovviamente, non gliene frega un kaiser dell'Alfa, ma solo della palanca, ma palanca per palanca è meglio che resti italiana.

Quoto appieno :-o
 
SZ. ha scritto:
Quindi niente modelli tipo A5, A6, Q5...
Giusto qualcosa come una G10 o una Giulia "Cupra" con motore TFSI 4 cilindri...
Un modello a motore centrale è roba da Porsche, non da Alfa Romeo.
Se fosse così cambierebbe veramente poco rispetto a fiat.
Veramente rimane solo BMW.

A5 e q5 sarebbero fattibili ( si arriverebbe fino al segmento D ), ma non su layout longitudinale. A6 no.

Parliamoci chiaro: per noi non ci sarebbe nulla di appetitoso. Alfa è morta e continuerà a rimanerlo, così come la intendiamo noi. Commercialmente invece, ci sarà certamente più carne al fuoco di ora ( non che ci voglia molto ). Quindi continuerà a vivere ( cosa che ora è in dubbio ) ed a produrre auto. Ci saranno probabilmente versioni speciali interessanti, al livello tecnico di una S3, TT-S ed RS, una para-Passat super anabolizzata, un suv ed una sportiva a motore centrale.

Non è poco. Ma non è Alfa. Io preferirei un bel funerale.
 
AlfistaMilano ha scritto:
spero che questa indiscrezione sia falsa: non voglio vedere che l'alfa by vw sia allo stesso livello di quella by fiat.
ci puoi contare ,solo che in Italia diventerebbe lo stesso una star.
Non dimenticare........... DAS AUTO evviva l'Italia :oops: meglio
Es lebe die Freiheit, es lebe Deutschland! :oops: Es lebe mein Volkswagen
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Quindi niente modelli tipo A5, A6, Q5...
Giusto qualcosa come una G10 o una Giulia "Cupra" con motore TFSI 4 cilindri...
Un modello a motore centrale è roba da Porsche, non da Alfa Romeo.
Se fosse così cambierebbe veramente poco rispetto a fiat.
Veramente rimane solo BMW.

A5 e q5 sarebbero fattibili ( si arriverebbe fino al segmento D ), ma non su layout longitudinale. A6 no.

Parliamoci chiaro: per noi non ci sarebbe nulla di appetitoso. Alfa è morta e continuerà a rimanerlo, così come la intendiamo noi. Commercialmente invece, ci sarà certamente più carne al fuoco di ora ( non che ci voglia molto ). Quindi continuerà a vivere ( cosa che ora è in dubbio ) ed a produrre auto. Ci saranno probabilmente versioni speciali interessanti,

Versioni speciali interessanti ?? :shock: Una schifezza unica. :evil:

al livello tecnico di una S3, TT-S ed RS, una para-Passat super anabolizzata, un suv ed una sportiva a motore centrale.

Il livello tecnico di queste vetture é a dir poco scadente :evil:

Non è poco. Ma non è Alfa. Io preferirei un bel funerale.

E´poco, molto poco, ma se le terranno ;)
Ciao BC ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Quindi niente modelli tipo A5, A6, Q5...
Giusto qualcosa come una G10 o una Giulia "Cupra" con motore TFSI 4 cilindri...
Un modello a motore centrale è roba da Porsche, non da Alfa Romeo.
Se fosse così cambierebbe veramente poco rispetto a fiat.
Veramente rimane solo BMW.

A5 e q5 sarebbero fattibili ( si arriverebbe fino al segmento D ), ma non su layout longitudinale. A6 no.

Parliamoci chiaro: per noi non ci sarebbe nulla di appetitoso. Alfa è morta e continuerà a rimanerlo, così come la intendiamo noi. Commercialmente invece, ci sarà certamente più carne al fuoco di ora ( non che ci voglia molto ). Quindi continuerà a vivere ( cosa che ora è in dubbio ) ed a produrre auto. Ci saranno probabilmente versioni speciali interessanti, al livello tecnico di una S3, TT-S ed RS, una para-Passat super anabolizzata, un suv ed una sportiva a motore centrale.

Non è poco. Ma non è Alfa. Io preferirei un bel funerale.
..adesso di rivedo come persona ragionevole e non da bar,gli ultimi tempi mi eri divendato molto superficiale,spero che il tuo giudizio venga visto dalla giusta parte e non come attacco a Fiat che non sa fare niente.
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Ma hai letto l'articolo?
"...ma l?Alfa Romeo è il marchio con il maggiore potenziale di crescita...
Sotto la sua guida il colosso tedesco costruisce oggi oltre 6 milioni di auto l?anno ...Ma non basta: il suo primato in Europa poggia su una strategia di mercato basata sulla ricchezza dei modelli sfornati. In questo modo la casa di Wolfsburg, tra gennaio e settembre di quest?anno, è riuscita a mantenere inalterata la quota di mercato in Europa, pari al 21,2 per cento (2,16 milioni di auto immatricolate), mentre la Fiat ha perso un punto, rispetto allo stesso periodo del 2009, scendendo al 7,9 per cento (pari a 809 mila auto vendute)...
E pensare che nel lontano 1993, quando Piech salì al vertice della casa di Wolfsburg, la Volkswagen aveva i conti in rosso, un esubero di almeno 30 mila dipendenti e una gamma di appena 28 modelli...è riuscito a trasformare, da vero re Mida, Audi e Volkswagen in nuovi marchi premium, è riuscito ad aumentare il numero dei modelli da 28 a 65, ad avviare un?aggressiva campagna d?espansione, alleanze e acquisizioni e a siglare con i potenti sindacati metalmeccanici dell?Ig-metall il famoso accordo per la settimana lavorativa di 30 ore (lavorare meno per lavorare tutti) con tagli proporzionali in busta paga e la rinuncia, in cambio, ai licenziamenti....
Oggi la Vw fattura 113,8 miliardi di euro per un utile di 6,3 miliardi (2008 ) e anche nell?anno nero 2009 il bilancio ha registrato un utile di 1,85 miliardi e un fatturato di 105,2.
le sue richieste di perfezione meccanica e di ottimizzazione nei costi di produzione, ma anche in nome del suo profondo senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori.

Giungendo a Torino per festeggiare l?acquisizione della Italdesign, Piech ha preferito intrattenersi con i dipendenti piuttosto che con i cronisti e le autorità. Nelle presentazioni fieristiche e ai ricevimenti ufficiali, allo champagne preferisce l?acqua minerale
Entro il 2018 lo schivo e riservato Piech vuole fare della Volkswagen il principale produttore automobilistico del mondo. L?acquisizione della casa di Giugiaro è solo uno dei tanti piccoli passi per raggiungere l?obiettivo. Ma è un passo importante dal momento che un tempo la Fiat, principale rivale della Vw sul mercato italiano e sudamericano, aveva lo stesso sogno."

Perchè parlare male di uno che lavora bene? Con gli esempi che abbiamo in casa nostra, poi...

Oggi ha piu possibiltà Fiat di fare una vera Alfa anche spendendo meno grazie a Chrysler -Jeep - Dodge e il know-how Maserati piuttosto che Vw con piu soldi e le piattaforme Seat Skoda. Questo è quello che ho sempre pensato e detto qui. Venderla adesso sarebbe assurdo.

Oltretutto venderla ad uno personaggio che con le sue parole umilia un popolo e degli appassionati del marchio....beh se deve essere piuttosto ai cinesi.
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Segmento E escluso, purtroppo. In compenso pare plausibile un motore centrale posteriore.

Quindi eviterebbero un posizionamento che implica mezzi, diciamo, di grossa taglia?....a quel punto dipenderebbe da come scappa fuori la D e le sue varianti, più le sportive...uhm...

Si. Non è uno scenario emozionante. Tutto si giocherà sulle versioni speciali e sportive, su alcuni exploit tipo la seconda ipotesi che ho scritto. Ma il posizionamento di base...

Quindi niente modelli tipo A5, A6, Q5...
Giusto qualcosa come una G10 o una Giulia "Cupra" con motore TFSI 4 cilindri...
Un modello a motore centrale è roba da Porsche, non da Alfa Romeo.
Se fosse così cambierebbe veramente poco rispetto a fiat.
Veramente rimane solo BMW.

A parte che stiamo parlando di aria fritta. Ciò premesso proviamo a ragionare con la testa di Piech. Cosa manca al gruppo VW per completare l'offerta? Un marchio sportivo che copra i seg. da C,D,E, che competa direttamente con BMW. Cosa ci vuole per competere con BMW? Immagine, telai leggeri, motori brillanti, pochi fronzoli, semplicità, e TP.
Immagine: l'Alfa nonostante 25 anni di invasioni barbariche, ancora ne ha più di ogni altro al mondo. Telai leggeri, li hanno in casa e sono facilmente adattabili alla TP. Motori non ne parliamo. Quindi, sempre ragionando di aria fritta, io credo che posizioneranno l'ALFA un gradino sotto l'Audi come comfort e fronzoli (e chissene aggiungo io), per farne delle auto sportive agili, divertenti che competano con BMW. In questo modo possono riposizionare audi per andare a rompere ancora di più le scatole a MB. Ora con audi sono costretti a dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, in un compromesso (peraltro ben riuscito) tra sportività e lusso. Con Alfa potrebbero concentrarsi più sulla sportività e lasciare il lusso ad Audi. Io credo proprio che in caso di acquisizione avremo dal D in su delle Alfa a TP. Per ora però è solo aria fritta.
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Ma hai letto l'articolo?
"...ma l?Alfa Romeo è il marchio con il maggiore potenziale di crescita...
Sotto la sua guida il colosso tedesco costruisce oggi oltre 6 milioni di auto l?anno ...Ma non basta: il suo primato in Europa poggia su una strategia di mercato basata sulla ricchezza dei modelli sfornati. In questo modo la casa di Wolfsburg, tra gennaio e settembre di quest?anno, è riuscita a mantenere inalterata la quota di mercato in Europa, pari al 21,2 per cento (2,16 milioni di auto immatricolate), mentre la Fiat ha perso un punto, rispetto allo stesso periodo del 2009, scendendo al 7,9 per cento (pari a 809 mila auto vendute)...
E pensare che nel lontano 1993, quando Piech salì al vertice della casa di Wolfsburg, la Volkswagen aveva i conti in rosso, un esubero di almeno 30 mila dipendenti e una gamma di appena 28 modelli...è riuscito a trasformare, da vero re Mida, Audi e Volkswagen in nuovi marchi premium, è riuscito ad aumentare il numero dei modelli da 28 a 65, ad avviare un?aggressiva campagna d?espansione, alleanze e acquisizioni e a siglare con i potenti sindacati metalmeccanici dell?Ig-metall il famoso accordo per la settimana lavorativa di 30 ore (lavorare meno per lavorare tutti) con tagli proporzionali in busta paga e la rinuncia, in cambio, ai licenziamenti....
Oggi la Vw fattura 113,8 miliardi di euro per un utile di 6,3 miliardi (2008 ) e anche nell?anno nero 2009 il bilancio ha registrato un utile di 1,85 miliardi e un fatturato di 105,2.
le sue richieste di perfezione meccanica e di ottimizzazione nei costi di produzione, ma anche in nome del suo profondo senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori.

Giungendo a Torino per festeggiare l?acquisizione della Italdesign, Piech ha preferito intrattenersi con i dipendenti piuttosto che con i cronisti e le autorità. Nelle presentazioni fieristiche e ai ricevimenti ufficiali, allo champagne preferisce l?acqua minerale
Entro il 2018 lo schivo e riservato Piech vuole fare della Volkswagen il principale produttore automobilistico del mondo. L?acquisizione della casa di Giugiaro è solo uno dei tanti piccoli passi per raggiungere l?obiettivo. Ma è un passo importante dal momento che un tempo la Fiat, principale rivale della Vw sul mercato italiano e sudamericano, aveva lo stesso sogno."

Perchè parlare male di uno che lavora bene? Con gli esempi che abbiamo in casa nostra, poi...

Oggi ha piu possibiltà Fiat di fare una vera Alfa anche spendendo meno grazie a Chrysler -Jeep - Dodge e il know-how Maserati piuttosto che Vw con piu soldi e le piattaforme Seat Skoda. Questo è quello che ho sempre pensato e detto qui. Venderla adesso sarebbe assurdo.

Oltretutto venderla ad uno personaggio che con le sue parole umilia un popolo e degli appassionati del marchio....beh se deve essere piuttosto ai cinesi.

Le parole di quel titolo non sembrano riportate da alcun altra fonte, italiana o estera. Sembrano più parole messe in bocca a Piech da una fonte poco autorevole e poco attendibile, a cui tu evidentemente dai pieno valore.

Le dichiarazioni di Piech su Alfa Romeo che invece tutte le fonti con parole diverse riportano sono che:
- non ha fretta;
- nessuno si aspetti di sentire nuove notizie a riguardo per i prossimi due anni;
- il marchio Alfa Romeo è quello (del gruppo fiat?) con il maggior potenziale di miglioramento.

Ma tant'e'... prendiamo per oro colato l'ennesimo copiaincolla, e gridiamo allo scandalo per l'umiliazione arrecata all'italico popolo e agli appassionati del marchio milanese.

Solo dovresti spiegare perchè non esprimi sdegno e senso di umiliazione come italiano e come alfista, in merito al fatto che Maglioncino si dichiara in qualche modo disponibile a cedere allo straniero il gioiellino, che vorrebbe pagato a caro prezzo, ma che tiene come vile bigiotteria.
 
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
agusmag ha scritto:
da Auto.it

Malgrado le assicurazione del gruppo Fiat, le trattative per la cessione del marchio del Biscione alla Volkswagen sarebbero già avviate
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea ? tra 2.5 e i 3.5 miliardi ? con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società.


Tempi bui.... da italiano NON è una notizia che mi fa piacere. E mi auguro che tale scenario non si avveri.

Bene; facciamo un pò i conti: la Giulietta mi arriva, spero, a febbraio e la tengo x 3 anni, come ad contratto, per cui dal febbraio 2011 allo stesso mese del 2014.
A quel tempo si saprà con sicurezza dove va la casa; se resta in Italia resto alfista, se va in Germania non avrei alcun motivo, anzi come italiano sarei incazzato e umiliato da bestia (provate a pensare i tedeschi in caso opposto...), per restare con il Biscione, che, a quel punto, sarebbe esclusivamente l'ennesima costola del gruppone tedesco, e di Alfa Romeo conserverebbe solo il nome, per chi ci crede ovviamente....
Saluti

Ma l'hai gia prenotata e ci vogliono 2mesi e mezzo? cosi tanto?

Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Cmq per il momento F. P. aspetta!

Ciao 156; non so quanto tempo ci vuole x chi acquista normalmente la Giulietta perchè io uso le auto in longrenting (triennale..), per cui ho scelto il mese di febbraio, dovendo riconsegnare la attuale Bravo t-jet Sport a fine gennaio.
Per altri utenti che evidentemente non hanno provato ancora la media Alfa vogio ribadire il concetto: la Giulietta non è la 147 (che poi veniva ultracriticata...), è molto meglio, altrettanto reattiva, altrettanto divertente, ma molto + comoda, meglio rifinita, sicurezza passiva al top (ma mi sembra nessuno sottolinei questo dato, punto di infiniti post anti/147), etc...
E chi ve lo dice ha avuto x 3 anni un'Alfa GT mjet 150cv (pianale 156 accorciato) e per un paio di mesi una 147 mjet 120cv, rispetto alle quali la nuova macchina non perde nulla in fatto di handling, alla faccia di soluzioni presuntamente meno raffinate (come se un'auto fosse fatta solo di sospensioni anteriori....).
E comunque, in generale, a prescindere dal discorso Biscione, mi ferisce il fatto che si possano perdere ulteriori pezzi di questo, già disastrato, Paese!
Che ho il difetto e il problema di amare, nonostante tutto....
saluti
 
procida ha scritto:
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
agusmag ha scritto:
da Auto.it

Malgrado le assicurazione del gruppo Fiat, le trattative per la cessione del marchio del Biscione alla Volkswagen sarebbero già avviate
Entro il 2015 il gruppo Volkswagen investirà oltre 50 miliardi di euro con l'ambizioso obiettivo di diventare nel 2018 il primo costruttore di veicoli al mondo. Un'altra decina di miliardi sarà investita in Cina.
Nei piani del colosso tedesco dell'automobile ci sarebbe pure l'acquisizione del marchio Alfa Romeo, che permetterebbe di completare l'offerta di vetture sportive: il Biscione andrebbe quindi a coprire la classe media delle vetture sportive, tra la fascia bassa della Seat e quella "premium" dell'Audi.
La Volkswagen avrebbe anche stimato in tre miliardi di euro il valore del marchio italiano. Che, malgrado da decenni non produca più modelli "rivoluzionari", gode incredibilmente ancora di prestigio e di fascino. La cifra sarebbe in linea ? tra 2.5 e i 3.5 miliardi ? con quella calcolata da analisti specializzati in questo genere di valutazioni.
Il gruppo Volkswagen controlla già Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Seat, Skoda e appunto Volkswagen; più la Porsche che è in fase di integrazione. Con l'Alfa Romeo diventerebbero nove.
Sergio Marchionne ha affermato, in occasione del salone dell'auto di Los Angeles, che si gli offrissero 20 miliardi di euro allora prenderebbe in esame l'offerta. Meno di un mese prima, l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva indicato, con una battuta, in 100 miliardi il valore di vendita.
A diffondere la notizia di un interesse della Fiat per la cessione dell'Alfa Romeo era stata, a metà novembre, la banca d'affari americana Morgan Stanley in una nota riservata inviata a grandi investitori e clienti della società.


Tempi bui.... da italiano NON è una notizia che mi fa piacere. E mi auguro che tale scenario non si avveri.

Bene; facciamo un pò i conti: la Giulietta mi arriva, spero, a febbraio e la tengo x 3 anni, come ad contratto, per cui dal febbraio 2011 allo stesso mese del 2014.
A quel tempo si saprà con sicurezza dove va la casa; se resta in Italia resto alfista, se va in Germania non avrei alcun motivo, anzi come italiano sarei incazzato e umiliato da bestia (provate a pensare i tedeschi in caso opposto...), per restare con il Biscione, che, a quel punto, sarebbe esclusivamente l'ennesima costola del gruppone tedesco, e di Alfa Romeo conserverebbe solo il nome, per chi ci crede ovviamente....
Saluti

Ma l'hai gia prenotata e ci vogliono 2mesi e mezzo? cosi tanto?

Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Cmq per il momento F. P. aspetta!

Ciao 156; non so quanto tempo ci vuole x chi acquista normalmente la Giulietta perchè io uso le auto in longrenting (triennale..), per cui ho scelto il mese di febbraio, dovendo riconsegnare la attuale Bravo t-jet Sport a fine gennaio.
Per altri utenti che evidentemente non hanno provato ancora la media Alfa vogio ribadire il concetto: la Giulietta non è la 147 (che poi veniva ultracriticata...), è molto meglio, altrettanto reattiva, altrettanto divertente, ma molto + comoda, meglio rifinita, sicurezza passiva al top (ma mi sembra nessuno sottolinei questo dato, punto di infiniti post anti/147), etc...
E chi ve lo dice ha avuto x 3 anni un'Alfa GT mjet 150cv (pianale 156 accorciato) e per un paio di mesi una 147 mjet 120cv, rispetto alle quali la nuova macchina non perde nulla in fatto di handling, alla faccia di soluzioni presuntamente meno raffinate (come se un'auto fosse fatta solo di sospensioni anteriori....).
E comunque, in generale, a prescindere dal discorso Biscione, mi ferisce il fatto che si possano perdere ulteriori pezzi di questo, già disastrato, Paese!
Che ho il difetto e il problema di amare, nonostante tutto....
saluti

Mala tempora currunt caro Procida, io la penso esattamente come te le auto italiane almeno fino al segmento D non hanno nulla da invidiare rispetto alle concorrenti ma si sa noi Italiani siamo fatti così esterofili fino al midollo. La cosa che mi fà più tristezza è vedere il comportamento di tanti che tifano per gli stranieri cmq non preoccuparti se la sorte ci assiste saranno sistemati anche loro.

Personalmente ti dirò ho individuato quello che fà al caso mio, vorrei una bella Giulietta la M-Jet 140 cv andrebbe bene ma l'ideale sarebbe una TBi 120 cv GPL con cambio TCT... per me che in caso di matrimonio andrei a fare tanti tanti km sarebbe l'ideale, chissà se per adesso vedremo la Mito esattamente nella stessa configurazione. Intanto auguroni per la tua Giulietta in arrivo, se passo da te vengo a scorazzartela un po :D :D
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per il resto ti do completamente ragione.
Se penso a quello che ha detto Pierch "Rassegnatevi porteremo in Germania anche Alfa" con arroganza e presunzione mi si rigira lo stomaco.Se poi penso che ci sono italiani che aspettano solo questo........

http://blog.panorama.it/economia/2010/11/09/ferdinand-piech-rassegnatevi-porteremo-in-germania-anche-lalfa-romeo/

Ma hai letto l'articolo?
"...ma l?Alfa Romeo è il marchio con il maggiore potenziale di crescita...
Sotto la sua guida il colosso tedesco costruisce oggi oltre 6 milioni di auto l?anno ...Ma non basta: il suo primato in Europa poggia su una strategia di mercato basata sulla ricchezza dei modelli sfornati. In questo modo la casa di Wolfsburg, tra gennaio e settembre di quest?anno, è riuscita a mantenere inalterata la quota di mercato in Europa, pari al 21,2 per cento (2,16 milioni di auto immatricolate), mentre la Fiat ha perso un punto, rispetto allo stesso periodo del 2009, scendendo al 7,9 per cento (pari a 809 mila auto vendute)...
E pensare che nel lontano 1993, quando Piech salì al vertice della casa di Wolfsburg, la Volkswagen aveva i conti in rosso, un esubero di almeno 30 mila dipendenti e una gamma di appena 28 modelli...è riuscito a trasformare, da vero re Mida, Audi e Volkswagen in nuovi marchi premium, è riuscito ad aumentare il numero dei modelli da 28 a 65, ad avviare un?aggressiva campagna d?espansione, alleanze e acquisizioni e a siglare con i potenti sindacati metalmeccanici dell?Ig-metall il famoso accordo per la settimana lavorativa di 30 ore (lavorare meno per lavorare tutti) con tagli proporzionali in busta paga e la rinuncia, in cambio, ai licenziamenti....
Oggi la Vw fattura 113,8 miliardi di euro per un utile di 6,3 miliardi (2008 ) e anche nell?anno nero 2009 il bilancio ha registrato un utile di 1,85 miliardi e un fatturato di 105,2.
le sue richieste di perfezione meccanica e di ottimizzazione nei costi di produzione, ma anche in nome del suo profondo senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori.

Giungendo a Torino per festeggiare l?acquisizione della Italdesign, Piech ha preferito intrattenersi con i dipendenti piuttosto che con i cronisti e le autorità. Nelle presentazioni fieristiche e ai ricevimenti ufficiali, allo champagne preferisce l?acqua minerale
Entro il 2018 lo schivo e riservato Piech vuole fare della Volkswagen il principale produttore automobilistico del mondo. L?acquisizione della casa di Giugiaro è solo uno dei tanti piccoli passi per raggiungere l?obiettivo. Ma è un passo importante dal momento che un tempo la Fiat, principale rivale della Vw sul mercato italiano e sudamericano, aveva lo stesso sogno."

Perchè parlare male di uno che lavora bene? Con gli esempi che abbiamo in casa nostra, poi...

Oggi ha piu possibiltà Fiat di fare una vera Alfa anche spendendo meno grazie a Chrysler -Jeep - Dodge e il know-how Maserati piuttosto che Vw con piu soldi e le piattaforme Seat Skoda. Questo è quello che ho sempre pensato e detto qui. Venderla adesso sarebbe assurdo.

Oltretutto venderla ad uno personaggio che con le sue parole umilia un popolo e degli appassionati del marchio....beh se deve essere piuttosto ai cinesi.

Le parole di quel titolo non sembrano riportate da alcun altra fonte, italiana o estera. Sembrano più parole messe in bocca a Piech da una fonte poco autorevole e poco attendibile, a cui tu evidentemente dai pieno valore.

Le dichiarazioni di Piech su Alfa Romeo che invece tutte le fonti con parole diverse riportano sono che:
- non ha fretta;
- nessuno si aspetti di sentire nuove notizie a riguardo per i prossimi due anni;
- il marchio Alfa Romeo è quello (del gruppo fiat?) con il maggior potenziale di miglioramento.

Ma tant'e'... prendiamo per oro colato l'ennesimo copiaincolla, e gridiamo allo scandalo per l'umiliazione arrecata all'italico popolo e agli appassionati del marchio milanese.

Solo dovresti spiegare perchè non esprimi sdegno e senso di umiliazione come italiano e come alfista, in merito al fatto che Maglioncino si dichiara in qualche modo disponibile a cedere allo straniero il gioiellino, che vorrebbe pagato a caro prezzo, ma che tiene come vile bigiotteria.

non capisco perche certe dichiarazioni debbano essere tenute buone e altre meno!

Detto cio ho piu volte detto che se Alfa passerà ai tedeschi la mia prox auto non sarà

nè Alfa Romeo
nè Crucca
nè Fiat

e ho piu volte detto che oggi grazie a Chrysler si possono produrre e vendere tanti modelli Alfa un po per tutti i gusti(vecchi e nuovi alfisti) e quindi sarebbe un enorme errore vendere Alfa.
Piu di cosi....per ora.....
 
loopo ha scritto:
Che ci sono state trattative -circa il marchio Alfa- tra Fiat e VW, non è un segreto e che il marchio Alfa è in vendita neanche.

Troppi ?rumors? in giro. Di Lancia o di Maserati non si sente (ancora) niente.

Come già detto in altri threads, questi (Elkann, CdA, Marchionne) faranno fuori tutto, per la Chrysler (senza sapere se poi ci riusciranno veramente a salvarla) faranno fuori tutto.

Mi dispiace, mi dispiace tanto.

Un'Alfa tedesca non la compro. Volevo un'Alfa a trazione posteriore, bella, sportiva, italiana.
Se devo comprare qualcosa di tedesco compro BMW.

P.S. Vedete la Fabbrica Italia ??

Ciao loopo, la penso esattamente come te. Una Alfa tedesca non mi interessa, semplicemente perchè non potrà mai essere un'Alfa, così come non mi interessa questa schifezza di Fiat Alfa.
Sarebbe molto meglio la definitiva chiusura del marchio, ma questi scellerati non si lasceranno sfuggire l'occasione di succhiare gli ultimi euro a loro disposizione.
 
Merosi1910 ha scritto:
loopo ha scritto:
Che ci sono state trattative -circa il marchio Alfa- tra Fiat e VW, non è un segreto e che il marchio Alfa è in vendita neanche.

Troppi ?rumors? in giro. Di Lancia o di Maserati non si sente (ancora) niente.

Come già detto in altri threads, questi (Elkann, CdA, Marchionne) faranno fuori tutto, per la Chrysler (senza sapere se poi ci riusciranno veramente a salvarla) faranno fuori tutto.

Mi dispiace, mi dispiace tanto.

Un'Alfa tedesca non la compro. Volevo un'Alfa a trazione posteriore, bella, sportiva, italiana.
Se devo comprare qualcosa di tedesco compro BMW.

P.S. Vedete la Fabbrica Italia ??

Ciao loopo, la penso esattamente come te. Una Alfa tedesca non mi interessa, semplicemente perchè non potrà mai essere un'Alfa, così come non mi interessa questa schifezza di Fiat Alfa.
Sarebbe molto meglio la definitiva chiusura del marchio, ma questi scellerati non si lasceranno sfuggire l'occasione di succhiare gli ultimi euro a loro disposizione.

Ragazzi, certo che in quanto a masochismo non scherziamo proprio, eh?

:?
 
156jtd. ha scritto:
Oggi ha piu possibiltà Fiat di fare una vera Alfa anche spendendo meno grazie a Chrysler -Jeep - Dodge e il know-how Maserati piuttosto che Vw con piu soldi e le piattaforme Seat Skoda. Questo è quello che ho sempre pensato e detto qui. Venderla adesso sarebbe assurdo.

Oltretutto venderla ad uno personaggio che con le sue parole umilia un popolo e degli appassionati del marchio....beh se deve essere piuttosto ai cinesi.

VW ha più possibilità, sia tecniche che economiche, di quante ne possa avere Fiat, con o senza Chrysler. Questo è un dato di fatto.
Piech è un personaggio che ama le auto, e le sa fare, cosa che a Torino non possono dire con uguale serenità (letta l'intervista a Ghidella e l'articolo seguente?).
I cinesi invece sì che rispettano i popoli (manco il loro, mai sentito parlare di diritti umani?) :rolleyes:
 
Scusate, ma se, al contrario di quel che pensavo, VW intende fare solo ricarrozzamenti derivati dalla Golf, allora tanto vale che resti a Fiat, almeno continua ad essere italiana, e forse, la assemblano in Piemonte.
 
Back
Alto