<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate...

Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.
 
alfacapo ha scritto:
Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.

Da tutti gli "alfisti" la 159 è stata considerata una Fiat: non ha trazione posteriore, ne motore longitudinale, è pesante, non ha motori decenti. Insomma, nessuno la compra ma quando esce di scena tutti la rimpiangono.
 
holerGTA ha scritto:
alfacapo ha scritto:
Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.

Da tutti gli "alfisti" la 159 è stata considerata una Fiat: non ha trazione posteriore, ne motore longitudinale, è pesante, non ha motori decenti. Insomma, nessuno la compra ma quando esce di scena tutti la rimpiangono.
Com'è sta cosa?
 
holerGTA ha scritto:
alfacapo ha scritto:
Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.

Da tutti gli "alfisti" la 159 è stata considerata una Fiat: non ha trazione posteriore, ne motore longitudinale, è pesante, non ha motori decenti. Insomma, nessuno la compra ma quando esce di scena tutti la rimpiangono.

Guarda che alfacapo ti ha appena detto che lui la 159, come tanti altri qui nel forum, l'ha comprata. E l'ha comprata perchè nonostante non avesse la TP, il motore longitudinale, mancassero motori adeguati, e fosse pesante, ancora veniva ritenuta un briciolo di Alfa. Ora verrà tolto anche questo, e saranno solo fiat. Ed anche gli ultimi irriducibili migreranno altrove.
 
holerGTA ha scritto:
alfacapo ha scritto:
Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.

Da tutti gli "alfisti" la 159 è stata considerata una Fiat: non ha trazione posteriore, ne motore longitudinale, è pesante, non ha motori decenti. Insomma, nessuno la compra ma quando esce di scena tutti la rimpiangono.

Io rimpiango un bel niente!! E´sempre il tifosetto fiat a rimpiangere tutto quello che esce di scena, con la Punto magari, e la colpa é sempre dell´italiota esterofilo.
Io la 159 non l´ho comprata perché non ha la TP, e se ora (2012 per dire la veritá) esce di scena non cambia nulla, non ha la TP.
Non capisco perché dovrei rimpiangerla se prima la ho criticata per quanto riguarda questo "dettaglio". Dico quello che ho sempre detto: la 159 é un´ottima auto (sottolineo "ottima!") ma pessima Alfa.
Aspetto la Giulia. Come sembra dovrebbe nascere con la TP (e spero vivamente). Se sará a TA non comprero neppure quella, e quando uscirá di scena non la rimpiangeró di sicuro.
Semplice, no?
;)
 
loopo ha scritto:
holerGTA ha scritto:
alfacapo ha scritto:
Apprendo, che da aprile cesserà la produzione della 159. Esce di scena quindi l'ultima Alfa dotata di un pianale delle sospensioni e di un progetto specifico e non un ricarrozzamento di vetture fiat.
A questo punto il disegno di annientamento del marchio è stato completato. Con 2 modelli a listino di segmento B e C, peraltro derivati da analoghi modelli Fiat ,alfa è diventata uno stemma che caratterizza versioni più sportive del marchio Fiat.
Pertanto, da possessore di una alfa 159, che aimè dovrò prima o poi sostituire con una autovettura tedesca, "vista la latidanza del Gruppo Fiat nel segmento D", non posso che vedere con buon occhio un possibile acquisizione del marchio da parte del gruppo tedesco.

Da tutti gli "alfisti" la 159 è stata considerata una Fiat: non ha trazione posteriore, ne motore longitudinale, è pesante, non ha motori decenti. Insomma, nessuno la compra ma quando esce di scena tutti la rimpiangono.

Io rimpiango un bel niente!! E´sempre il tifosetto fiat a rimpiangere tutto quello che esce di scena, con la Punto magari, e la colpa é sempre dell´italiota esterofilo.
Io la 159 non l´ho comprata perché non ha la TP, e se ora (2012 per dire la veritá) esce di scena non cambia nulla, non ha la TP.
Non capisco perché dovrei rimpiangerla se prima la ho criticata per quanto riguarda questo "dettaglio". Dico quello che ho sempre detto: la 159 é un´ottima auto (sottolineo "ottima!") ma pessima Alfa.
Aspetto la Giulia. Come sembra dovrebbe nascere con la TP (e spero vivamente). Se sará a TA non comprero neppure quella, e quando uscirá di scena non la rimpiangeró di sicuro.
Semplice, no?
;)
Discorso più che condivisibile. :thumbup:
Io la Giulietta la accetto ancora, anche senza i quadrilateri, ma la Giulia oltre ai suddetti deve avere la tp.
A forza di dirlo capiranno? :rolleyes:
 
sem1972 ha scritto:
Anche il Direttore ci chiede quanto vale Alfa Romeo...
http://viamazzocchi.quattroruote.it/fiat/a-quanto-si-puo-vendere-lalfa-romeo/

Dico la mia.
L'Alfa in mano al gruppo Fiat che la vuole valorizzare vale almeno 5 miliardi in mano a chiunque altro forse nemmeno 1, tanto non c'è nulla dietro il marchio, questo è il punto.

Ora Marchionne deve decidere se rinunciare a un potenziale tesoro di 5 miliardi di valore o accettare 1 miliardo per esempio da VW e rinunciare a questo potenziale tesoro. Dico io, ma allora gli spendo io 1 miliardo e la valorizzo bene e cosi mi tengo il tesoro di almeno 5 miliardi.
Se Marchionne non è cretino del tutto che cosa altro può pensare?

Invece VW capisce benissimo che an'Alfa in america valorizzata bene tecnicamente diventa molto pericolosa per lei, anche per gli altri si capisce.
Se gli può fare perdere 1 o 2 miliardi di incassi, non solo in america, forse è meglio spenderli per comprarla e anzi cercare di aumentare ancora di più gli incassi se ce l'ha lei. O no?!!
 
Che dire Maxetto
Boh? Dopo 18 anni .. Anzi, nel 2012 saranno 20 anni in cui non si vedono Alfa TP..
Diciamo cosí, Speriamo!! :)
Tanto di cappello se riescono a tirare fuori la TP dal C-evo (C-wide).
Non so come una cosa del genere possa essere fattibile, di sicuro viene riprogettata la zona anteriore - anteriore/centrale.. Boh..

thumb.output.php
"

Guardando bene, forse con la sostituzione della parte anteriore cmq dovrebbe essere fattibile. Rimangono punti di domanda invece quanto rimane rigido - distribuzione pesi, costruzione entro certi limiti economici ecc ecc..
Ma, come giá detto, se ci riescono a tirare fuori un prodotto valido (per l´Alfista in primis :D ma non solo) - tanto di cappello!
Io una Giulia TP la compro!!
;)

P.S.
Mi sa che siamo nel thread sbagliato :oops: :oops: :D
 
ma chi l'ha detto che la Giulia sarà a tp?
io ho sempre letto che sarà ta + ti
il c-wide appunto permette di allargare carreggiata e passo ma non passare da
ta a tp
C'è quale notizia (ufficiale o quasi) che mi è sfuggita?
 
Anch'io nutro fortissimi dubbi che si possa trasformare un telaio per vetture TA con motore a sbalzo in telaio per vetture con motore longitudinale e TP quindi credo che la nuova segmento D fiat per alfa, se usera il pianale C-Evo sarà una Grand G10 o G10 sedan a TA.
Visto che minchionne si è lamentato che la 159 è costata troppo per fiat, figuriamoci se si mettono a spendere fior di soldi per quel modello che manco loro sanno quando presentarlo.
 
La realizzazione del piano 'Fabbrica Italia' sarà uno dei passaggi chiave della strategia di Fiat, si legge ancora nel report, che ricorda che al momento i cinque stabilimenti italiani (Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Termini Imerese) occupano 22mila persone e producono 650mila auto. In Polonia dallo stabilimento di Tichy (6.100 tute blu) si producono 600mila vetture all'anno, mentre l'impianto brasiliano produce 730mila auto con 9.400 operai. Anche se non necessario Fiat potrebbe fare alcune operazioni, come la quotazione della Ferrari, oppure cessioni. Secondo Mediobanca, ad esempio, Comau e Texid, definiti "asset non core" potrebbero essere i principali candidati ad essere messi sul mercato. E a proposito di cessioni Mediobanca valuta Alfa Romeo tra l'1 e l'1,5 miliardi di euro, aggiungendo che Fiat potrebbe fare ancora più cassa se insieme ad Alfa vendesse lo stabilimento di Pomigliano. Per fare cassa Mediobanca dice che Fiat, con un'eventuale vendita a Exor della quota di Rcs o del 100% di Itedi (La Stampa) potrebbe tirare su 150 milioni di euro. Ovviamente si tratta solo di ipotesi e possibili scenari.
http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/11_novembre/30/fiat_mediobanca_alza_target_price_a_187_euro_2,27243035.html
...........

direi che considerando la differenza tra richieta (20mil) e valore reale(1,5mil) e considerando il mancato introito nel medio lungo periodo oltre alla pessima immagine che ne deriverebbe per Fiat in caso di vendita, forse è meglio investire adesso per guadagnarci parecchio nel medio lungo periodo(tra 2 anni ).
E credo che Marchionne l'abbia capito.
 
156jtd. ha scritto:
La realizzazione del piano 'Fabbrica Italia' sarà uno dei passaggi chiave della strategia di Fiat, si legge ancora nel report, che ricorda che al momento i cinque stabilimenti italiani (Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Termini Imerese) occupano 22mila persone e producono 650mila auto. In Polonia dallo stabilimento di Tichy (6.100 tute blu) si producono 600mila vetture all'anno, mentre l'impianto brasiliano produce 730mila auto con 9.400 operai. Anche se non necessario Fiat potrebbe fare alcune operazioni, come la quotazione della Ferrari, oppure cessioni. Secondo Mediobanca, ad esempio, Comau e Texid, definiti "asset non core" potrebbero essere i principali candidati ad essere messi sul mercato. E a proposito di cessioni Mediobanca valuta Alfa Romeo tra l'1 e l'1,5 miliardi di euro, aggiungendo che Fiat potrebbe fare ancora più cassa se insieme ad Alfa vendesse lo stabilimento di Pomigliano. Per fare cassa Mediobanca dice che Fiat, con un'eventuale vendita a Exor della quota di Rcs o del 100% di Itedi (La Stampa) potrebbe tirare su 150 milioni di euro. Ovviamente si tratta solo di ipotesi e possibili scenari.
http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/11_novembre/30/fiat_mediobanca_alza_target_price_a_187_euro_2,27243035.html
...........

direi che considerando la differenza tra richieta (20mil) e valore reale(1,5mil) e considerando il mancato introito nel medio lungo periodo oltre alla pessima immagine che ne deriverebbe per Fiat in caso di vendita, forse è meglio investire adesso per guadagnarci parecchio nel medio lungo periodo(tra 2 anni ).
E credo che Marchionne l'abbia capito.

Si infatti la vende per 3 mld. ;)
Dichiarazione che ho letto sul giornale, ferrari non si tocca, mentre alfa se il prezzo è interessante si può vendere. Dichiarazioni rese a margine della presentazione dei nuovi loghi dopo lo spin-off.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
La realizzazione del piano 'Fabbrica Italia' sarà uno dei passaggi chiave della strategia di Fiat, si legge ancora nel report, che ricorda che al momento i cinque stabilimenti italiani (Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Termini Imerese) occupano 22mila persone e producono 650mila auto. In Polonia dallo stabilimento di Tichy (6.100 tute blu) si producono 600mila vetture all'anno, mentre l'impianto brasiliano produce 730mila auto con 9.400 operai. Anche se non necessario Fiat potrebbe fare alcune operazioni, come la quotazione della Ferrari, oppure cessioni. Secondo Mediobanca, ad esempio, Comau e Texid, definiti "asset non core" potrebbero essere i principali candidati ad essere messi sul mercato. E a proposito di cessioni Mediobanca valuta Alfa Romeo tra l'1 e l'1,5 miliardi di euro, aggiungendo che Fiat potrebbe fare ancora più cassa se insieme ad Alfa vendesse lo stabilimento di Pomigliano. Per fare cassa Mediobanca dice che Fiat, con un'eventuale vendita a Exor della quota di Rcs o del 100% di Itedi (La Stampa) potrebbe tirare su 150 milioni di euro. Ovviamente si tratta solo di ipotesi e possibili scenari.
http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/11_novembre/30/fiat_mediobanca_alza_target_price_a_187_euro_2,27243035.html
...........

direi che considerando la differenza tra richieta (20mil) e valore reale(1,5mil) e considerando il mancato introito nel medio lungo periodo oltre alla pessima immagine che ne deriverebbe per Fiat in caso di vendita, forse è meglio investire adesso per guadagnarci parecchio nel medio lungo periodo(tra 2 anni ).
E credo che Marchionne l'abbia capito.

Si infatti la vende per 3 mld. ;)
Dichiarazione che ho letto sul giornale, ferrari non si tocca, mentre alfa se il prezzo è interessante si può vendere. Dichiarazioni rese a margine della presentazione dei nuovi loghi dopo lo spin-off.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-30/marchionne-ecco-nuova-fiat-063657.shtml?uuid=AYZgFsnC

............La presentazione da parte del manager non si è discostata, raccontano gli analisti, da quella tenuta il 12 novembre per gli analisti stranieri al Lingotto. Per quanto riguarda le eventuali operazioni straordinarie, non ha escluso un'Ipo di Ferrari (ma ha detto che Fiat non cederà mai il 100%) e su Alfa Romeo ha ripetuto la battuta sui 20 miliardi di euro. Anche per Fiat Industrial sono possibili nuove intese strategiche;.............
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
La realizzazione del piano 'Fabbrica Italia' sarà uno dei passaggi chiave della strategia di Fiat, si legge ancora nel report, che ricorda che al momento i cinque stabilimenti italiani (Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Termini Imerese) occupano 22mila persone e producono 650mila auto. In Polonia dallo stabilimento di Tichy (6.100 tute blu) si producono 600mila vetture all'anno, mentre l'impianto brasiliano produce 730mila auto con 9.400 operai. Anche se non necessario Fiat potrebbe fare alcune operazioni, come la quotazione della Ferrari, oppure cessioni. Secondo Mediobanca, ad esempio, Comau e Texid, definiti "asset non core" potrebbero essere i principali candidati ad essere messi sul mercato. E a proposito di cessioni Mediobanca valuta Alfa Romeo tra l'1 e l'1,5 miliardi di euro, aggiungendo che Fiat potrebbe fare ancora più cassa se insieme ad Alfa vendesse lo stabilimento di Pomigliano. Per fare cassa Mediobanca dice che Fiat, con un'eventuale vendita a Exor della quota di Rcs o del 100% di Itedi (La Stampa) potrebbe tirare su 150 milioni di euro. Ovviamente si tratta solo di ipotesi e possibili scenari.
http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/11_novembre/30/fiat_mediobanca_alza_target_price_a_187_euro_2,27243035.html
...........

direi che considerando la differenza tra richieta (20mil) e valore reale(1,5mil) e considerando il mancato introito nel medio lungo periodo oltre alla pessima immagine che ne deriverebbe per Fiat in caso di vendita, forse è meglio investire adesso per guadagnarci parecchio nel medio lungo periodo(tra 2 anni ).
E credo che Marchionne l'abbia capito.

Si infatti la vende per 3 mld. ;)
Dichiarazione che ho letto sul giornale, ferrari non si tocca, mentre alfa se il prezzo è interessante si può vendere. Dichiarazioni rese a margine della presentazione dei nuovi loghi dopo lo spin-off.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-30/marchionne-ecco-nuova-fiat-063657.shtml?uuid=AYZgFsnC

............La presentazione da parte del manager non si è discostata, raccontano gli analisti, da quella tenuta il 12 novembre per gli analisti stranieri al Lingotto. Per quanto riguarda le eventuali operazioni straordinarie, non ha escluso un'Ipo di Ferrari (ma ha detto che Fiat non cederà mai il 100%) e su Alfa Romeo ha ripetuto la battuta sui 20 miliardi di euro. Anche per Fiat Industrial sono possibili nuove intese strategiche;.............

Guarda che tutto fa pensare che la venderà ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
La realizzazione del piano 'Fabbrica Italia' sarà uno dei passaggi chiave della strategia di Fiat, si legge ancora nel report, che ricorda che al momento i cinque stabilimenti italiani (Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Termini Imerese) occupano 22mila persone e producono 650mila auto. In Polonia dallo stabilimento di Tichy (6.100 tute blu) si producono 600mila vetture all'anno, mentre l'impianto brasiliano produce 730mila auto con 9.400 operai. Anche se non necessario Fiat potrebbe fare alcune operazioni, come la quotazione della Ferrari, oppure cessioni. Secondo Mediobanca, ad esempio, Comau e Texid, definiti "asset non core" potrebbero essere i principali candidati ad essere messi sul mercato. E a proposito di cessioni Mediobanca valuta Alfa Romeo tra l'1 e l'1,5 miliardi di euro, aggiungendo che Fiat potrebbe fare ancora più cassa se insieme ad Alfa vendesse lo stabilimento di Pomigliano. Per fare cassa Mediobanca dice che Fiat, con un'eventuale vendita a Exor della quota di Rcs o del 100% di Itedi (La Stampa) potrebbe tirare su 150 milioni di euro. Ovviamente si tratta solo di ipotesi e possibili scenari.
http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/11_novembre/30/fiat_mediobanca_alza_target_price_a_187_euro_2,27243035.html
...........

direi che considerando la differenza tra richieta (20mil) e valore reale(1,5mil) e considerando il mancato introito nel medio lungo periodo oltre alla pessima immagine che ne deriverebbe per Fiat in caso di vendita, forse è meglio investire adesso per guadagnarci parecchio nel medio lungo periodo(tra 2 anni ).
E credo che Marchionne l'abbia capito.

Si infatti la vende per 3 mld. ;)
Dichiarazione che ho letto sul giornale, ferrari non si tocca, mentre alfa se il prezzo è interessante si può vendere. Dichiarazioni rese a margine della presentazione dei nuovi loghi dopo lo spin-off.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-30/marchionne-ecco-nuova-fiat-063657.shtml?uuid=AYZgFsnC

............La presentazione da parte del manager non si è discostata, raccontano gli analisti, da quella tenuta il 12 novembre per gli analisti stranieri al Lingotto. Per quanto riguarda le eventuali operazioni straordinarie, non ha escluso un'Ipo di Ferrari (ma ha detto che Fiat non cederà mai il 100%) e su Alfa Romeo ha ripetuto la battuta sui 20 miliardi di euro. Anche per Fiat Industrial sono possibili nuove intese strategiche;.............

Guarda che tutto fa pensare che la venderà ;)

,
mettiamola cosi;
tu e altri sperate nella vendita
io e altri no.

poi quello che succederà nessuno lo sa e cmq alla fine a guadagnarci non sarà nessuno di noi sicuramente.

Cmq la logica direbbe che è meglio tenere per mille motivi
 
Back
Alto