loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Ma anche le eventuali TP marchiate Alfa, condivideranno pesantemente con Chrysler...come la mettiamo?
io penso che a quel punto avremo uno schema(longitudinale e tp) totalmente diverso da una fiat....e molto piu simile a quello che dovrebbe essere l'alfa,lo e' stata pe 80 anni ....fino alle giulia l'alfa era cosi',e solo l'adozione del transaxle le differiva da quelle auto fino al 1992.....la cosa fondamentale e' ABBANDONARE IL TRASVERSALE fiat per le berline grandi coupe' e sportive
Ecco quale e' il problema vero dei vecchi alfisti fissati:altro che percentuali di diversita' o altro,la derivazione FIAT... :lol: :lol:
Leggi bene, P83, c´é scritto IL TRASVERSALE, cioé il layout!
non bisogna stupirsi....noi lo abbiamo avuto anche sulle fiat il longitudinale......probabilmente lui non riesce a concepire oltre al trasversale a sbalzo....non e' colpa sua ma di chi ha ridotto i tre marchi ad un un'unico schema meccanico.
ciao....anche io con la famiglia.
Bene bene.
Si, infatti. Su berlinone come la Lancia Thesis cosa mettono? Ovviamente un bel trasversale :lol: :lol:
E poi si chiedono perche diventa un Flop..
(
soluzione meccanica economica, su un auto di lusso :lol: :lol: )
Il cliente sará anche scemo, ma non ignorante!!
dai non esageriamo :lol: :lol: :lol:
lo mettono sulla panda-sul fiorino-sullo scudo-sulla punto- sulla croma-sulla delta-sulla mito.......ma anche sulla 159 brera spider quindi tanto economica non deve essere,eppoi e' collaudatissima come soluzione meccanica e' la stessa della fiat 128 del 1969,vuoi mettere l'antiquato schema alfa romeo .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ridiamoci sopra che e' meglio