75turboTP ha scritto:wilderness ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:beh, certo.
Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)
Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.......
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...
attenzione il 50 % in cosa consiste?
per me ci si arriva con un diverso schema meccanico per esempio longitudinale mica adottando sospensioni modificate o piu' rigide.....finche' le alfa adotteranno lo schema meccanico fiat quel 50% per me non verra' mai raggiunto....naturalmente per altri anche la mito e' diversa da una GP![]()
Il fatto è questo...l'indipedenza tecnica totale Alfa non ci sarà mai più....allora o che si tratti di derivate Fiat "alfizzate" in termini di telaistica, comportamento stradale e design o che si tratti di progetto congiunti con Chrysler o derivati da essi, avremo sempre un qualcosa che condivide, anche abbastanza pesantemente, con qualcun'altro...
Poi capisco che se si dice che è meglio una derivata Chrysler che una Fiat eh :lol: