<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 8c GTA; per il centenario? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 8c GTA; per il centenario?

75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

attenzione il 50 % in cosa consiste?
per me ci si arriva con un diverso schema meccanico per esempio longitudinale mica adottando sospensioni modificate o piu' rigide.....finche' le alfa adotteranno lo schema meccanico fiat quel 50% per me non verra' mai raggiunto....naturalmente per altri anche la mito e' diversa da una GP :(

Il fatto è questo...l'indipedenza tecnica totale Alfa non ci sarà mai più....allora o che si tratti di derivate Fiat "alfizzate" in termini di telaistica, comportamento stradale e design o che si tratti di progetto congiunti con Chrysler o derivati da essi, avremo sempre un qualcosa che condivide, anche abbastanza pesantemente, con qualcun'altro...
Poi capisco che se si dice che è meglio una derivata Chrysler che una Fiat eh :lol:
 
wilderness ha scritto:
Ma anche le eventuali TP marchiate Alfa, condivideranno pesantemente con Chrysler...come la mettiamo?

io penso che a quel punto avremo uno schema(longitudinale e tp) totalmente diverso da una fiat....e molto piu simile a quello che dovrebbe essere l'alfa,lo e' stata pe 80 anni ....fino alle giulia l'alfa era cosi',e solo l'adozione del transaxle le differiva da quelle auto fino al 1992.....la cosa fondamentale e' ABBANDONARE IL TRASVERSALE fiat per le berline grandi coupe' e sportive ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 6....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..
TUTTAVIA....faranno debuttare il Multiair su Alfa, il 1,8 230 cv rimarrà probabilemente solo Alfa, il 2.0 MJ ha 170 cv invece che 165 cv....per quanto poco ti sembri, questo è quello che si può fare...
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

attenzione il 50 % in cosa consiste?
per me ci si arriva con un diverso schema meccanico per esempio longitudinale mica adottando sospensioni modificate o piu' rigide.....finche' le alfa adotteranno lo schema meccanico fiat quel 50% per me non verra' mai raggiunto....naturalmente per altri anche la mito e' diversa da una GP :(

Il fatto è questo...l'indipedenza tecnica totale Alfa non ci sarà mai più....allora o che si tratti di derivate Fiat "alfizzate" in termini di telaistica, comportamento stradale e design o che si tratti di progetto congiunti con Chrysler o derivati da essi, avremo sempre un qualcosa che condivide, anche abbastanza pesantemente, con qualcun'altro...
Poi capisco che se si dice che è meglio una derivata Chrysler che una Fiat eh :lol:
infatti avendo il longitudinale si possono realizzare ottime TP-TI-e anche ta...non ci vedo nulla di male anzi.
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 5....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..

Forse ti sei perso un pezzo di post.

Se non vuoi differenziare, produci con il marchio che, rispetto agli altri, non può permettersi "baratti", e non t'inventi fpt se non come ramo d'azienda.
te lo dico da cliente ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 5....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..

Forse ti sei perso un pezzo di post.

Se non vuoi differenziare, produci con il marchio che, rispetto agli altri, non può permettersi "baratti", e non t'inventi fpt se non come ramo d'azienda.
te lo dico da cliente ;)

Scusa secondo te non dovrebbero montare il 1.8 200 cv su Lancia, solo per dare l'esclusiva ad Alfa?
E poi magari giù tutti a lamentarsi che Lancia è tecnologiamente indietro....
Le uniche cose che si possono fare sono riservare gli step più performanti ad Alfa..anche i V6 non saranno probabilemente in esclusiva, perchè condivisi con DodgeChrysler...
Se poi il problema deve essere una targhetta FPT sopra il motore, francamente... :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 5....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..

Forse ti sei perso un pezzo di post.

Se non vuoi differenziare, produci con il marchio che, rispetto agli altri, non può permettersi "baratti", e non t'inventi fpt se non come ramo d'azienda.
te lo dico da cliente ;)

Scusa secondo te non dovrebbero montare il 1.8 200 cv su Lancia, solo per dare l'esclusiva ad Alfa?
E poi magari giù tutti a lamentarsi che Lancia è tecnologiamente indietro....
Le uniche cose che si possono fare sono riservare gli step più performanti ad Alfa..anche i V6 non saranno probabilemente in esclusiva, perchè condivisi con DodgeChrysler...
in che situazione hanno messo l'alfa.....dalla miglior produttrice di motori a doverli elemosinare :evil: :evil:

ciao ......vi saluto.
 
75turboTP ha scritto:
in che situazione hanno messo l'alfa.....dalla miglior produttrice di motori a doverli elemosinare :evil: :evil:

ciao ......vi saluto.

Lascia perdere và, che è meglio... :rolleyes: Se vi danno dei motori al top, come il 1.8 o il 1.4 MultiAir o il 2.0 MJ, ma che ve ne frega chi l'ha fatti o quale etichetta c'è sopra?????
Siete surreali...a dir poco, scusa se lo dico eh... :?
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 5....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..

Forse ti sei perso un pezzo di post.

Se non vuoi differenziare, produci con il marchio che, rispetto agli altri, non può permettersi "baratti", e non t'inventi fpt se non come ramo d'azienda.
te lo dico da cliente ;)

Scusa secondo te non dovrebbero montare il 1.8 200 cv su Lancia, solo per dare l'esclusiva ad Alfa?
E poi magari giù tutti a lamentarsi che Lancia è tecnologiamente indietro....
Le uniche cose che si possono fare sono riservare gli step più performanti ad Alfa..anche i V6 non saranno probabilemente in esclusiva, perchè condivisi con DodgeChrysler...
Se poi il problema deve essere una targhetta FPT sopra il motore, francamente... :rolleyes:

continui a non capire.
Motori Alfa per tutti.
Anche per Lancia (come il Busso)
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
beh, certo.

Ma io, oggi, comprando un Alfa non voglio la stessa "Alfa" di allora, ma per lo meno un Alfa Romeo e non una fiat.
Per dirla alla 75turbo maniera, sarei ben lieto una vettura al 50% autoctona. Anzi, mi accontenterei anche solo di una meccanica esclusiva.
Ma qui non ci è dato neppure questo.
Anzi, pare che ogni differenza vada limata per limarne i costi. Fra un pò avremmo marchi "gemelli" come lo furono Fiat e Seat negli anni 70-80 (Panda-Marbella o 127-Fuego?)

Se parli di telaio e sospensioni hai ragione di sicuro (cosa che per 159 è vera al 100%), sui motori l'esclusività assoluta non è praticabile.... ;) ...
Comunque penso che dobbiamo aspettare fino al 2012/2013 per valutare quello che avranno fatto di questo marchio...
Cmq il 50% di indipendenza probabilmente c'è anche su 149...
Ma alla fine di tutto finchè non ci sono le vendite,e di conseguenza i fatturati, si fà poco...

Fino "all'altro giorno" Alfa Romeo aveva il Twin Spark Pratola Serra. Nasceva in sinergia, ma era progettato e specifico Alfa, tanto da poter essere considerato unicamente come motore A.R.
Segno perciò che se si vuole, si possono diversificare i propulsori pur rimanendosi in un ottica di contenimento dei costi.

E se proprio non si voleva aggiungere neppure una vite in più, si sarebbe potuto tranquillamente produrre gli ultimi propulsori fpt come propulsori ALFA ROMEO, da rimontare poi sulle altre del gruppo (come avveniva per il Busso).

Non penso che l'utente medio della media generalista fiat avrebbe avuto da ridire.
Invece l'operazione contraria, oltre che "svilire" ed umilire il valore specifico del marchio (storicamente costruttore e motorista indipendente a livelli assoluti),ne deturpa irrimediabilmente l'immagine.
Ergo il valore dei modelli commercializzati, come ben si legge da questo e da tutti i forum di sto mondo, dove risuona sempre la stessa taratella:
Alfa=Lancia=FIAT

Il discorso è semplice:
Il twin spark era fatto a partire da motori Super Fire che erano abbastanza dei cessi...diciamo che gli assegnamo un voto 5....i twin spark hanno una progettazione su specifiche Alfa e raggiungono una votazione di 7,5-8, diciamo...
L'attuale 1.8 Tbi è un motore da 9-9,5...è facile differenziare partendo da motori CESSI comi i vecchi Fire di inizio anni 90, è molto più difficile farlo rispetto ad un 1742 cc turbobenzina che ti dà 320 Nm a 1400 rpm....(Euro 5, doppi variatori di fase, iniezione diretta)
Chi ha orecchie per intendere intenda...oggi i costi di produzione dei motori sono spaventosi..nessuno differenzia...te lo dico da ingegnere..

Forse ti sei perso un pezzo di post.

Se non vuoi differenziare, produci con il marchio che, rispetto agli altri, non può permettersi "baratti", e non t'inventi fpt se non come ramo d'azienda.
te lo dico da cliente ;)

Scusa secondo te non dovrebbero montare il 1.8 200 cv su Lancia, solo per dare l'esclusiva ad Alfa?
E poi magari giù tutti a lamentarsi che Lancia è tecnologiamente indietro....
Le uniche cose che si possono fare sono riservare gli step più performanti ad Alfa..anche i V6 non saranno probabilemente in esclusiva, perchè condivisi con DodgeChrysler...
Se poi il problema deve essere una targhetta FPT sopra il motore, francamente... :rolleyes:

continui a non capire.
Motori Alfa per tutti.
Anche per Lancia (come il Busso)

MA che vuol dì MOTORE ALFA???????? :rolleyes:
Fatto dal figlio segreto di Satta Puliga, sposato con una del Portello, che si sono trasferiti ad Arese ????
Oppure vuol dire fare motori al top della categoria, come il 1.8 turbo?
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
in che situazione hanno messo l'alfa.....dalla miglior produttrice di motori a doverli elemosinare :evil: :evil:

ciao ......vi saluto.

Lascia perdere và, che è meglio... :rolleyes: Se vi danno dei motori al top, come il 1.8 o il 1.4 MultiAir o il 2.0 MJ, ma che ve ne frega chi l'ha fatti o quale etichetta c'è sopra?????
Siete surreali...a dir poco, scusa se lo dico eh... :?

E tu forse sei un ingegnere che conosce poco la storia dell'automobile ed il valore di un marchio.

Senza offesa ;)
 
Motori non condivisi nei segmenti fino al C/D OGGI sono un operazione molto costosa e con pochi margini di guadagno visto che non si fanno numeri abbastanza renumerativi per giustificare i costi dei motori stessi...ora si chiede ad Alfa di avere motori propri??con quali soldi?con quali guadagni?con quali prezzi??visto che tanto le risposte gia' le conosciamo evitiamo di continuare ad incaprettarci su discorsi senza senso...
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Ma anche le eventuali TP marchiate Alfa, condivideranno pesantemente con Chrysler...come la mettiamo?

io penso che a quel punto avremo uno schema(longitudinale e tp) totalmente diverso da una fiat....e molto piu simile a quello che dovrebbe essere l'alfa,lo e' stata pe 80 anni ....fino alle giulia l'alfa era cosi',e solo l'adozione del transaxle le differiva da quelle auto fino al 1992.....la cosa fondamentale e' ABBANDONARE IL TRASVERSALE fiat per le berline grandi coupe' e sportive ;)

Ecco quale e' il problema vero dei vecchi alfisti fissati:altro che percentuali di diversita' o altro,la derivazione FIAT... :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
Motori non condivisi nei segmenti fino al C/D OGGI sono un operazione molto costosa e con pochi margini di guadagno visto che non si fanno numeri abbastanza renumerativi per giustificare i costi dei motori stessi...ora si chiede ad Alfa di avere motori propri??con quali soldi?con quali guadagni?con quali prezzi??visto che tanto le risposte gia' le conosciamo evitiamo di continuare ad incaprettarci su discorsi senza senso...

Con poca spesa di 2 motori ne fai 3. E questo Fiat lo sá giá da almeno 40 anni.
Quindi.... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Ma anche le eventuali TP marchiate Alfa, condivideranno pesantemente con Chrysler...come la mettiamo?

io penso che a quel punto avremo uno schema(longitudinale e tp) totalmente diverso da una fiat....e molto piu simile a quello che dovrebbe essere l'alfa,lo e' stata pe 80 anni ....fino alle giulia l'alfa era cosi',e solo l'adozione del transaxle le differiva da quelle auto fino al 1992.....la cosa fondamentale e' ABBANDONARE IL TRASVERSALE fiat per le berline grandi coupe' e sportive ;)

Ecco quale e' il problema vero dei vecchi alfisti fissati:altro che percentuali di diversita' o altro,la derivazione FIAT... :lol: :lol:

Leggi bene, P83, c´é scritto IL TRASVERSALE, cioé il layout!
 
Back
Alto