<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169

loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
non lo sa altrimenti non scriverebbe tutte quelle cose....la 155 aveva rispetto alla 155 stradale il motore longitudinale...e solo questo basta a definirla completamente diversa... il resto non era da meno...l'unica cosa che mi fa piacere e' che vinceva con il 2,5 busso!!

Magari pazzoalfa intende tutt´altro campionato..
si quello che gioca con il PC :D
a parte gli scherzi e' veramente pesante!!!!
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
non lo sa altrimenti non scriverebbe tutte quelle cose....la 155 aveva rispetto alla 155 stradale il motore longitudinale...e solo questo basta a definirla completamente diversa... il resto non era da meno...l'unica cosa che mi fa piacere e' che vinceva con il 2,5 busso!!

Magari pazzoalfa intende tutt´altro campionato..
si quello che gioca con il PC :D
a parte gli scherzi e' veramente pesante!!!!

Eh si, qualcuni sono cosi :evil:
 
per evitare giudizi sbagliati da chi non ha seguito tutto.

ho spiegato con assoluta calma ed educazione ho postato questo....dicendo che la differenza tra le mie alfa e le sue e' che la Mia vinceva con auto di serie e le sue no!....naturalmente ha fatto finta di non vedere...e l'alfetta gtv che di corse ne ha vinte(euroturismo 1982-1983-1984...oltre quello della foto...e altre gare che nessuno ricorda perche' ne ha corse tante..) lui parla solo della 75 che correva sotto la gestione fiat con i fondi fiat e con quello che dava fiat.....ho anche l'alfetta gtv 2000l CHE HA VINTO CON AUTO DI SERIE!!!!!!

scansione0001npe.jpg


leggi quello che c'e' scritto in grassetto....TUTTE LE ALFETTA GTV CHE HANNO VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ERANO VETTURE DI SERIE GUIDATE DA PILOTI PRIVATI
E ADESSO FALLA FINITA!!! :p
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho dei collegamenti in Audi, Vanguard. Ma basta frequentare qualche forum. Comunque non sto dicendo che tu menta. Secondo me hai informazioni sbagliate. Soprattutto sul tip.

E ribadisco anche che il problema del rumore. Ai tempi in cui uscì e si sviluppò il v6 Audi, raggiungeva potenze che nessun altro aveva, che forse facevano dimenticare il rumore. Tu ti ricordi quanti cavalli aveva il 2,4 Alfa, quando quello Audi ne aveva ben 180? E lo sai che Alfa usa ancora lo stesso motore di allora, mentre Audi lo ha rifatto almeno 4 volte? Io non sono un Audista, ma non siamo troppo faciloni con le sparate.

Io ripeto che ho collegamenti con un capo officina Audi ;) ha te la scelta quali collegamenti sono i migliori.

8)

Vabbeh, ognuno ha i suoi collegamenti ;-)

Della cavalleria che mi dici? Te lo ricordi a quanto stava il 2,4 a quei tempi? Ciao
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi &quot;tocchi&quot; dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?
&quot;Pochi tocchi&quot;? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
non lo sa altrimenti non scriverebbe tutte quelle cose....la 155 aveva rispetto alla 155 stradale il motore longitudinale...e solo questo basta a definirla completamente diversa... il resto non era da meno...l'unica cosa che mi fa piacere e' che vinceva con il 2,5 busso!!
Magari pazzoalfa intende tutt´altro campionato..
si quello che gioca con il PC :D
a parte gli scherzi e' veramente pesante!!!!
Eh si, qualcuni sono cosi :evil:
emoticons_3d_divertenti_65.gif
&gt&gt&gt
emoticons_3d_divertenti_110.gif
 
pazzoalfa ha scritto:
come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.

La Disinformazione con la D maiuscola? Veramente io mi sono informato prima di scrivere, e siccome mi pare giusto dcumentare le questioni dubbie, ti avrei già postato qualcuna fra le decine di schede tecniche che si trovano su internet, se il mio browser sul telefono mi permettesse di inviare link ( robbaccia finlandese! ). Allora facciamo così, invece di invocare la disinformazione, prova tu a linkare qualcosa, e mi dici cos'aveva in comune la GTA/WTCC/ITC con la 155 di serie, ti va?

Intanto confermo ciò che so io. La 155 da competizione aveva quadrilateri davanti e didietro, telaio in traliccio di tubi d'acciaio ( non mi risulta il carbonio, del resto mi sa che nel 93 fosse un po' presto per il carbonio ), cambio sequenziale, trazione integrale Delta, ed ha montato - sempre PER LUNGO - una serie di motori, che andavano dal 2,0 turbo di derivazione Delta, ad una versione pesantemente modificata del busso ( si parla di 500cv erogati a 13.000 ( tredicimila ) giri, fino al v6 ottenuto dal v8 della vecchia Montreal. Ah, in determinati assetti l'auto poteva raggiungere un peso di 800 ( ottocento!!! ) kili.

Allora, tolto tutto quanto sopra, secondo te cosa aveva in comune con quella di serie? Aiutino: la carrozzeria NO. ;-) Ciao.
 
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
nel 1983 la Ritmo 130 Tc accellerava da 0/100 in 8 sec,196 Km/h......fonte prova 4 ruote 12/1983,l'Alfetta 2000 cosa faceva?
stiamo confrontando una Ritmo (128 evoluta 1978)con l'Alfetta,un riferimento per l'epoca...........nel proprio segmento.
Stesso rilievo che ho fatto all'amico Chrom: perchè confronti auto diverse?
Perchè non ti attieni al confronto che ho proposto io tra 75 e le sue allora concorrenti connazionali, ma vai a fare il paragone tra due auto di segmenti diversi?

SZ
...ma anche la Prisma che tu stesso hai tirato in ballo, e anche se non serve a nulla perché non era questo il senso del discorso, nella sua versione 4WD era di gran lunga più performante di una 75, certo era una TI... ma questa era e costava anch'essa molto meno di una 75...

Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ
 
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?

carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........

Bah... io non ho mai seguito assiduamente i vari campionati turismo. Ho qualche ricordo sfumato... La 155 debuttò nel CIVT con la trazione integrale e un quattro cilindri turbo da 400CV. Vinse il titolo, anche perchè BMW correva ancora con il vecchio modello.
La tempra 155 del DTM era talmente poco ritoccata rispetto alla tempra di serie, che di fatto era paragonabile ad un'audi odierna: quadrilateri, motore V6, posto LONGITUDINALMENTE, e trazione integrale.
Comunque chi se ne frega delle vittorie. Nel senso: le gare sono importanti e contribuiscono all'immagine, ma non fanno tutto: la 75 ha venduto bene pur senza vincere particolari titoli. La 156 ha avuto successo commerciale perchè piaceva, e non perchè avuto tutto questo successo su pista. La 155 avrà anche vinto, ciò non toglie che era davvero una brutta macchina e quanto più di non alfa ci potesse essere: al pari della arna.

SZ

Ma dove vuoi arrivare ?? :?:
Perche le varie MB 190 e poi le classe C Opel Calibra che garregiavano nel DTM e poi ITC avevano qualcosa da spartire con le auto da serie :?: :?:

Ah si dimenticavo la stella a tre punte e tale quale a quelle auto che trovavi nel conce mercedes.
;) :rolleyes:

Si però sforzati di capire chi dice cosa, altrimenti non si capisce. Pazzo ha sostenuto che la 155 fosse in realtà migliore della 75 perchè ha vinto un sacco di campionati.

Gli abbiamo fatto allora notare che la versione di serie non aveva nulla in comune con quella - mostruosa - da competizione.

Ovviamente non valeva solo per ALfa: io sono stato il primo a dire che le regole erano uguali per tutti, che anche le altre erano molto lontane dalla versione di serie, e che pure, con quelle regole, Alfa vinse su tutti.

Solo che se le altre auto avevano spesso parecchia birra e molta tecnologia anche nelle versioni di serie, la 155.....un po' meno. Ciao
 
SZ. ha scritto:
Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ

Quotone
 
loopo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ

Quotone
idem....e aggiungo anche BC e ne vorrei a non finire di bimmer come lui nel forum alfa ;)
 
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
nel 1983 la Ritmo 130 Tc accellerava da 0/100 in 8 sec,196 Km/h......fonte prova 4 ruote 12/1983,l'Alfetta 2000 cosa faceva?
stiamo confrontando una Ritmo (128 evoluta 1978)con l'Alfetta,un riferimento per l'epoca...........nel proprio segmento.
Stesso rilievo che ho fatto all'amico Chrom: perchè confronti auto diverse?
Perchè non ti attieni al confronto che ho proposto io tra 75 e le sue allora concorrenti connazionali, ma vai a fare il paragone tra due auto di segmenti diversi?

SZ
...ma anche la Prisma che tu stesso hai tirato in ballo, e anche se non serve a nulla perché non era questo il senso del discorso, nella sua versione 4WD era di gran lunga più performante di una 75, certo era una TI... ma questa era e costava anch'essa molto meno di una 75...
Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ
...beh, provo a chiarire meglio...
Io non difendo a spada tratta Fiat o Lancia, ne rinnego l'eccellenza Alfa, e non potrei neanche volendo... credimi... ma, premesso che non ho mai fatto riferimenti alla Ferrari (non nomino il nome di dio invano), preciso, invece, e non da ora, che in questo Paese non c'è mai stato qualcuno che produce automobili ed abbia deciso di confrontarle con gli altri senza riuscire a battere chiunque nel farlo, mai in tutta la nostra storia... e la storia, come ho già scritto altre volte, ne si cambia ne si distorce, ne ci sono "se" e "ma" che possano farlo... l'Alfa ha vinto, e tanto... Fiat ha fatto almeno altrettanto... per non parlare di Lancia, che ha battuto ogni record in quelle categorie nelle quali si è cimentata e imbattuti li deteniene ancora oggi a distanza di decenni...

Detto questo, che probabilmente mi premeva precisare, e non poco, e tornando alla nostra discussione, c'è da precisare anche il fatto che chi acquistava un'Alfa 75 allora, non entrava più in possesso dell'eccellenza automobilistica mondiale, ma la pagava ancora come se fosse tale... ma man mano che passava il tempo, tempi di grandi cambiamenti in campo automobilistico per l'avvento dell'elettronica di controllo dei motori e della sovralimentazione di massa, gli alfisti di allora cominciarono ad accorgersi come stavano le cose e gli accadeva, per esempio, quando non riuscivano in nessun modo a stare dietro una scatoletta come la Uno Turbo, o gli avrebbero dato volentieri fuoco quando venivano maltrattati da una semplice Lancia Delta HF Turbo... e tutto questo semplicemente perché l'Alfa di allora non aveva già da tempo le necessarie risorse economiche da destinare alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni motoristiche ed elettroniche... gli altri invece si... e infatti lo facevano... lei, invece, rimase tristemente alle sue tecniche d'eccellenza di un decennio prima... e subito dopo non poté che passare di mano alla Fiat... è la storia... e, se devo essere sincero, e visto che poteva finire anche diversamente, sono felice che sia andata così.
 
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
nel 1983 la Ritmo 130 Tc accellerava da 0/100 in 8 sec,196 Km/h......fonte prova 4 ruote 12/1983,l'Alfetta 2000 cosa faceva?
stiamo confrontando una Ritmo (128 evoluta 1978)con l'Alfetta,un riferimento per l'epoca...........nel proprio segmento.
Stesso rilievo che ho fatto all'amico Chrom: perchè confronti auto diverse?
Perchè non ti attieni al confronto che ho proposto io tra 75 e le sue allora concorrenti connazionali, ma vai a fare il paragone tra due auto di segmenti diversi?

SZ
...ma anche la Prisma che tu stesso hai tirato in ballo, e anche se non serve a nulla perché non era questo il senso del discorso, nella sua versione 4WD era di gran lunga più performante di una 75, certo era una TI... ma questa era e costava anch'essa molto meno di una 75...

Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ

AMEN

Per la cronaca: anche la 75 turbo vinse un campionato italiano turismo, se non ricordo male
 
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
nel 1983 la Ritmo 130 Tc accellerava da 0/100 in 8 sec,196 Km/h......fonte prova 4 ruote 12/1983,l'Alfetta 2000 cosa faceva?
stiamo confrontando una Ritmo (128 evoluta 1978)con l'Alfetta,un riferimento per l'epoca...........nel proprio segmento.
Stesso rilievo che ho fatto all'amico Chrom: perchè confronti auto diverse?
Perchè non ti attieni al confronto che ho proposto io tra 75 e le sue allora concorrenti connazionali, ma vai a fare il paragone tra due auto di segmenti diversi?

SZ
...ma anche la Prisma che tu stesso hai tirato in ballo, e anche se non serve a nulla perché non era questo il senso del discorso, nella sua versione 4WD era di gran lunga più performante di una 75, certo era una TI... ma questa era e costava anch'essa molto meno di una 75...
Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ
...Detto questo, che probabilmente mi premeva precisare, e non poco, e tornando alla nostra discussione, c'è da precisare anche il fatto che chi acquistava un'Alfa 75 allora, non entrava più in possesso dell'eccellenza automobilistica mondiale, ma la pagava ancora come se fosse tale... ma man mano che passava il tempo, tempi di grandi cambiamenti in campo automobilistico per l'avvento dell'elettronica di controllo dei motori e della sovralimentazione di massa, gli alfisti di allora cominciarono ad accorgersi come stavano le cose e gli accadeva, per esempio, quando non riuscivano in nessun modo a stare dietro una scatoletta come la Uno Turbo, o gli avrebbero dato volentieri fuoco quando venivano maltrattati da una semplice Lancia Delta HF Turbo... e tutto questo semplicemente perché l'Alfa di allora non aveva già da tempo le necessarie risorse economiche da destinare alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni motoristiche ed elettroniche... gli altri invece si... e infatti lo facevano... lei, invece, rimase tristemente alle sue tecniche d'eccellenza di un decennio prima... e subito dopo non poté che passare di mano alla Fiat... è la storia... e, se devo essere sincero, e visto che poteva finire anche diversamente, sono felice che sia andata così.

Quello che dici è gusto ed innegabile.

Dispiace solo constatare che Fiat non ha investito su Alfa per dotarla di tecniche d'eccellenza, ma ha semplicemente riciclato quello che aveva in casa, di buono e meno buono, per confezionare un prodotto surrogato.

Adesso che torino si sta portando all'avanguardia in campi come la motoristica, il rischio è quello che, paradossalmente,si omologhino ancora di più i prodotti dei 3 marchi (stesse sospensioni, schemi, telali e, appunto, motori).

Per un passo avanti uno indietro. Sarebbe da evitare
 
vecchioAlfista ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
nel 1983 la Ritmo 130 Tc accellerava da 0/100 in 8 sec,196 Km/h......fonte prova 4 ruote 12/1983,l'Alfetta 2000 cosa faceva?
stiamo confrontando una Ritmo (128 evoluta 1978)con l'Alfetta,un riferimento per l'epoca...........nel proprio segmento.
Stesso rilievo che ho fatto all'amico Chrom: perchè confronti auto diverse?
Perchè non ti attieni al confronto che ho proposto io tra 75 e le sue allora concorrenti connazionali, ma vai a fare il paragone tra due auto di segmenti diversi?

SZ
...ma anche la Prisma che tu stesso hai tirato in ballo, e anche se non serve a nulla perché non era questo il senso del discorso, nella sua versione 4WD era di gran lunga più performante di una 75, certo era una TI... ma questa era e costava anch'essa molto meno di una 75...

Non ricordo neanche quanto costasse la prisma, ma se quello che dici fosse vero lo trovo ragionevole: una ritmo a tre volumi al costo di una Alfa Romeo 75 sarebbe stato più che un furto legalizzato un fallimento annunciato.
Io faccio veramente fatica a capire il senso dei vostri discorsi, anche perchè saltate da una cosa all'altra: tirate in ballo la fiat e la 75 (in un thread sulla fantomatica 169), vi si da una qualche risposta sensata (almeno cosi ritengo essere un confronto tra la 75 e due auto dello stesso segmento e della stessa era), e scivolate via dal discorso come delle anguille, tirando fuori dei ragionamenti di cui non si capisce la logica.
.
E se capita scrivete anche degli strafalcioni: l'amico pazzo infatti non ricorda che Il bialbero montato sulla tempra aveva una cubatura di 1995 e non di 1962, quindi non era tale e quale a quello della 75.
.
Oppure vi attaccate a discorsi non meno opinabili: come si può rinfacciare che la 75 era nata già vecchia di 7 anni, quando la 155, uscita nel 1992 era una tipo/tempra con la buccia un po' risagomata, e quindi, ragionando con lo stesso metro, anch'essa una macchina nata già vecchia di 5 anni.
.
L'unico senso che capisco è che voi difendete a spada tratta fiat, al punto di arrivare a dire che persino quando fiat e alfa erano autonome, i prodotti fiat erano migliori. E cosa posso risponderti? Io ho avuto una 75 e ne sono rimasto soddisfatto. Fiat invece l'ho sempre schifata, così come lancia in quanto prodotto fiat. E ho tutt'oggi qualche difficoltà ad apprezzarle, così come i nuovi prodotti a marchio alfa...
.
Comunque sta bene così, se alfa non può più esistere come marchio con una sua distinta identità... pazienza! Ci sono tragedie peggiori, e nessuno mi obbliga a comprare fiat...

SZ

AMEN

Per la cronaca: anche la 75 turbo vinse un campionato italiano turismo, se non ricordo male
si il primo che disputo'...credo nel 87 o 88...non ho voglia di controllare l'anno.
 
Back
Alto