<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169

Vanguard ha scritto:
Non vuoi amettere che in questo caso potrei sicuramente ( in base alla fonte ) avere raggione ??
:D

Ma no, non voglio avere ragione a tutti i costi, e non mi pare divertente aprire un dibattito sul tema "io CIO' il collegamento più autorevole". Cioè, visto che me lo chiedi, a mio avviso hai informazioni errate, ma
non intendo insistere.

Non cambiare discorso :p con il mio post ho detto che se la 159 era un Audi vendeva molto di piu di una A4 con lo stemma del Biscione.... a questo punto ci siamo fermati. ;)

E per far capire che non si guarda solo se davvero il prodotto é premium ma solo al nome, perche quel motore era tutto ma non premium con quel rumoraccio.
:lol: :lol:
Poi non parliamo del cambio cinghia per 1.200 &#8364;.. :rolleyes:

Sullo scambio di marchi non sono d'accordo, sono discorsi da perdenti che invocano la sfortuna. Per i 1200 Euro di cinghia ( che non piacciono nemmeno a me ) qualche audista ti risponderebbe che se compri un invrociatore da 60.000 Euro devi anche poterlo mantenere.

Io invece ti chiedo quanto costa il cambio cinghia in Alfa, quella che Alfa ha anticipato ex post a 60.000 km su 147 e 156, perchè tende a sgarrarsi prima del tempo.
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?

carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........

No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.

come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.

Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?

carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........

No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.

come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.

Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.

Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia...

8)

SZ
 
75turboTP ha scritto:
per evitare giudizi sbagliati da chi non ha seguito tutto.

ho spiegato con assoluta calma ed educazione ho postato questo....dicendo che la differenza tra le mie alfa e le sue e' che la Mia vinceva con auto di serie e le sue no!....naturalmente ha fatto finta di non vedere...e l'alfetta gtv che di corse ne ha vinte(euroturismo 1982-1983-1984...oltre quello della foto...e altre gare che nessuno ricorda perche' ne ha corse tante..) lui parla solo della 75 che correva sotto la gestione fiat con i fondi fiat e con quello che dava fiat.....ho anche l'alfetta gtv 2000l CHE HA VINTO CON AUTO DI SERIE!!!!!!

scansione0001npe.jpg


leggi quello che c'e' scritto in grassetto....TUTTE LE ALFETTA GTV CHE HANNO VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ERANO VETTURE DI SERIE GUIDATE DA PILOTI PRIVATI
E ADESSO FALLA FINITA!!! :p

prima ci sono io!!!!
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........
No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.
come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.
Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.
Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia... 8)

SZ
...ancora una volta ti sei distratto, riuscendo a fare solo confusione... e non c'è bisogno di nessun dato sulle auto da te elencate... c'è quì un testimone diretto che lo può confermare giacché, probabilmente, la tua età di oggi ce l'aveva già allora, mentre tu ancora scorazzavi libero tra i pensieri di chi ti ha generato o giù di lì...
 
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?

carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........

Bah... io non ho mai seguito assiduamente i vari campionati turismo. Ho qualche ricordo sfumato... La 155 debuttò nel CIVT con la trazione integrale e un quattro cilindri turbo da 400CV. Vinse il titolo, anche perchè BMW correva ancora con il vecchio modello.
La tempra 155 del DTM era talmente poco ritoccata rispetto alla tempra di serie, che di fatto era paragonabile ad un'audi odierna: quadrilateri, motore V6, posto LONGITUDINALMENTE, e trazione integrale.
Comunque chi se ne frega delle vittorie. Nel senso: le gare sono importanti e contribuiscono all'immagine, ma non fanno tutto: la 75 ha venduto bene pur senza vincere particolari titoli. La 156 ha avuto successo commerciale perchè piaceva, e non perchè avuto tutto questo successo su pista. La 155 avrà anche vinto, ciò non toglie che era davvero una brutta macchina e quanto più di non alfa ci potesse essere: al pari della arna.

SZ

Ma dove vuoi arrivare ?? :?:
Perche le varie MB 190 e poi le classe C Opel Calibra che garregiavano nel DTM e poi ITC avevano qualcosa da spartire con le auto da serie :?: :?:

Ah si dimenticavo la stella a tre punte e tale quale a quelle auto che trovavi nel conce mercedes.
;) :rolleyes:

Io voglio arrivare molto vicino... Solo far notare che l'amico pazzoalfa nello sforzo di cercare per la FIAT 155 parole migliori che per la ALFA ROMEO 75, arriva a scrivere cose risibili, che non rispondono al vero.
L'auto che puoi vedere qui:

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=368#D

Questa sta alla 155 di serie, come Monica Bellucci sta ad Annamaria Barbera (more entrambe...), e chiunque sa giusto due cose di meccanica non può non rendersene conto. Altro che parlare di "pochi tocchi"....
.
Oltre a sminuire la 75 da corsa, abbiate anche l'onestà intellettuale di riconoscere che la 75 da corsa era derivata da quella da strada, a differenza di questa 155 V6 TI, che di fatto era come i modellini radiocomandati: dell'originale conservava appena appena le forme della carrozzeria.

SZ
 
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?
"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........
Bah... io non ho mai seguito assiduamente i vari campionati turismo. Ho qualche ricordo sfumato... La 155 debuttò nel CIVT con la trazione integrale e un quattro cilindri turbo da 400CV. Vinse il titolo, anche perchè BMW correva ancora con il vecchio modello.
La tempra 155 del DTM era talmente poco ritoccata rispetto alla tempra di serie, che di fatto era paragonabile ad un'audi odierna: quadrilateri, motore V6, posto LONGITUDINALMENTE, e trazione integrale.
Comunque chi se ne frega delle vittorie. Nel senso: le gare sono importanti e contribuiscono all'immagine, ma non fanno tutto: la 75 ha venduto bene pur senza vincere particolari titoli. La 156 ha avuto successo commerciale perchè piaceva, e non perchè avuto tutto questo successo su pista. La 155 avrà anche vinto, ciò non toglie che era davvero una brutta macchina e quanto più di non alfa ci potesse essere: al pari della arna.

SZ
Ma dove vuoi arrivare ?? :?:
Perche le varie MB 190 e poi le classe C Opel Calibra che garregiavano nel DTM e poi ITC avevano qualcosa da spartire con le auto da serie :?: :?:

Ah si dimenticavo la stella a tre punte e tale quale a quelle auto che trovavi nel conce mercedes.
;) :rolleyes:
Io voglio arrivare molto vicino... Solo far notare che l'amico pazzoalfa nello sforzo di cercare per la FIAT 155 parole migliori che per la ALFA ROMEO 75, arriva a scrivere cose risibili, che non rispondono al vero.
L'auto che puoi vedere qui:

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=368#D

Questa sta alla 155 di serie, come Monica Bellucci sta ad Annamaria Barbera (more entrambe...), e chiunque sa giusto due cose di meccanica non può non rendersene conto. Altro che parlare di "pochi tocchi"....
.
Oltre a sminuire la 75 da corsa, abbiate anche l'onestà intellettuale di riconoscere che la 75 da corsa era derivata da quella da strada, a differenza di questa 155 V6 TI, che di fatto era come i modellini radiocomandati: dell'originale conservava appena appena le forme della carrozzeria.

SZ
...vera e originale Arte automobilistica italiana... tutto il resto (nel mondo) è noia...
 
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........
No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.
come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.
Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.
Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia... 8)

SZ
...ancora una volta ti sei distratto, riuscendo a fare solo confusione... e non c'è bisogno di nessun dato sulle auto da te elencate... c'è quì un testimone diretto che lo può confermare giacché, probabilmente, la tua età di oggi ce l'aveva già allora, mentre tu ancora scorazzavi libero tra i pensieri di chi ti ha generato o giù di lì...

Bla Bla Bla....

Quattro anni orsono ho deciso di fare il grande passo, ritornare al biscione, provando ad acquistare una fiat GT JTS. Bella Bella. Sicura. Divertente in un certo senso. Onesta mica tanto. Ma più che altro, non proprio Alfa Romeo come le conoscevo io.
Per riempire quel vuoto non potevo trovare di meglio di quello che cercavo: una GTV6 2.5, fatta ad Arese, con 6 cilindri a V di produzione Alfa Romeo Spa, 160CV, quadrilateri davanti, De Dion dietro, trazione e cambio dietro.
Ha della ruggine da sistemare? Si fa bagnare il naso da una delta 1.6 turbo o da una uno turbo? Ha il cambio con innesti difficili? Si, no, boh.... Ma chi sse ne frega, io questa me la tengo sotto una copertina.
Uno, Delta, Prisma, si si, buone, belle anche loro sotto la pressa però , non sotto la copertina. Te le lascio volentieri!

SZ
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?

"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?

carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........

No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.

come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.

Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.

Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia...

8)

SZ

A proposito di Wikipedia ... chissà se tutto quello che ci scrivono su è vero... Lì a proposito della 155 V6 TI dicono che la riparitzione di coppia era : 35/40 davanti 60/65 dietro. Praticamente una TIP: Trazione IntegralePosteriore... Praticamente alla vettura di mammà e papà che girava su strada.... 8)

"Pochi tocchi" .... :lol:

SZ
 
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?
"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........
No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.
come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.
Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.
Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia... 8)

SZ
...ancora una volta ti sei distratto, riuscendo a fare solo confusione... e non c'è bisogno di nessun dato sulle auto da te elencate... c'è quì un testimone diretto che lo può confermare giacché, probabilmente, la tua età di oggi ce l'aveva già allora, mentre tu ancora scorazzavi libero tra i pensieri di chi ti ha generato o giù di lì...
Bla Bla Bla....

Quattro anni orsono ho deciso di fare il grande passo, ritornare al biscione, provando ad acquistare una fiat GT JTS. Bella Bella. Sicura. Divertente in un certo senso. Onesta mica tanto. Ma più che altro, non proprio Alfa Romeo come le conoscevo io.
Per riempire quel vuoto non potevo trovare di meglio di quello che cercavo: una GTV6 2.5, fatta ad Arese, con 6 cilindri a V di produzione Alfa Romeo Spa, 160CV, quadrilateri davanti, De Dion dietro, trazione e cambio dietro.
Ha della ruggine da sistemare? Si fa bagnare il naso da una delta 1.6 turbo o da una uno turbo? Ha il cambio con innesti difficili? Si, no, boh.... Ma chi sse ne frega, io questa me la tengo sotto una copertina.
Uno, Delta, Prisma, si si, buone, belle anche loro sotto la pressa però , non sotto la copertina. Te le lascio volentieri!

SZ
...non prima di aver precisato di essere completamente d'accordo con questa tua riflessione e con ciò che essa esprime... e subito dopo avere stigmatizzato il tuo iniziale "Bla Bla Bla"... vorrei ricordarti che oggi è il 3 Luglio del 2009 e, se dovesse servire, anche che sono le ore 20.45...
11.gif
 
che vuoi che sia....tra longitudinale-quadrilateri-pesi -e tutto quello che consentiva il regolamento....tante modifiche non le aveva....
 
75turboTP ha scritto:
se fai cosi' mi deludi ....e' proprio questo che cerca ;)

Ma va là... cosa vuoi che cerca!

A me non piace fare lo gnorri: io riconosco anche i difetti reali del mio amato marchio. Mica come qualcun altro che se e' fiat e' oro colato. Andatevi a leggere su wikipedia inglese le storielle delle Lancia che in GB hanno avuto negli anni '70 delle grane terribili perchè arrugginivano come chiodi. E allora chi le faceva quelle auto la ? Fiat o Alfa ? E la 127 I serie di mia mamma che dopo dieci anni era un un motore rombante con attorno un groviera di ruggine dove la facevano? A Pomigliano non credo proprio....
Il clima della 155 eccellente ??? Lo stesso di quello della dedra o della tempra. Un mio amico sulla dedra lo ha dovuto cambiare in blocco!!!

Poche balle, fiattari ! Niente paura, ALFISTI!

SZ
 
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
....e in pista con pochi "tocchi" dell'ing.Sergio Limone e Giorgio Pianta,hanno letteralmente distrutto la concorrenza,oggi della 155 restano Titoli Vinti (e non Gare vinte come la 75),un'Alfa Vincente nel Turismo come le 155 e 156 non si vedevano dai tempi dei Gt.............
la Storia è questa.
oggi di tutto questo (decine di titoli Turismo Italiani,Europei,Mondiali)vinti dalle FiatRomeo 155 e 156 cosa resta?
puoi scrivere quanti e quali Titoli ha vinto la 75?
"Pochi tocchi"? :D

Ma tu hai un'idea di com'era fatta una 155 da gara?
carissimo Bellicapelli il sottoscritto la 155Gta l'ha vista nel 12/1991,qualche mese prima prima della presentazione della versione Stradale della 155 (03/1992),se credi di fare il furbetto con me,hai trovato la forma per i tuoi piedi.................
l'importante è che ricordi quanta polvere hanno mangiato le tue amate Krukke........
No no, pazzo, ti giuro che non faccio il furbetto, ti dico solo quello che so. Le varie 155 da competizione erano dei prototipi progettati ad hoc dal reparto corse. Non avevano in comune con l'auto di produzione nè il telaio, che era un traliccio di tubi, nè le sospensioni ( 4 quadrilateri ), nè il cambio, sequenziale, nè i motori che, a seconda delle versioni, passavano da un due litri turbo di derivazione Delta, al v8 della Montreal amputato di 2 cilindri, nè la trazione ed il resto della meccanica e della trazione, prese di peso dalla Delta integrale.

Se l'hai vista, dovresti saperlo. A meno che tu non ti sia fermato a guardare la sola carrozzeria. Benchè anche quella fosse profondamente modificata.

Attenzione: nulla di male in tutto ciò, visto che le regole erano uguali per tutti ed anzi, un plauso al reparto corse Alfa che, all'epoca ancora in piedi, a queste condizioni, ha fatto un kiulo così ai crucchi per anni.

Ma da qui a dire che "con pochi tocchi" gli ingegneri abbiano reso competitiva la 155 di serie, ce ne va e ce ne corre: non è mai esistita una 155di serie anche solo simile a quella da competizione, per sportività e prestazioni: non avevano in comune neanche una brugola.

La 155 *di serie* era di fatto una Fiat Tempra con motori Alfa. Pubblicizzata poi montando la sua carrozzeria su un mostro da competizione che non era nemmeno lontano parente di quella di seria.

Il tutto ( altra nota di demerito ) grazie ad un reparto corse Alfa che, allora era ancora in piedi, ma di lì a poco fu smantellato senza pudore.

Ciao.
come al solito la Disinformazione regna sovrana.
la 155 in carbonio erano del ITC 1996,le 155 identiche alla serie erano le GTA 4x4 che dominarono nel 1992-1993-1994,forse è il caso che ti informi meglio.
la meccanica delle 155ITC in carbonio era 6 cilindri,le 155Gta erano delle 4x4 2.0 turbo 16v (meccanica Delta 4x4).
ritenta sarai più fortunato.
tutto il resto è noia.
Ciao pazzo, mica avuto tempo di informarti sulla 155 competizione? Saluti.
Eh ma anche tu BC, cosa pretendi.... Già sarà stato indaffarto a raccattare qua e là i dati sulle prestazioni della uno turbo o della delta millesei turbo, o della prisma integrale... Dagli più tempo, no....? Magari non si trova tutto su Wikipedia... 8)

SZ
...ancora una volta ti sei distratto, riuscendo a fare solo confusione... e non c'è bisogno di nessun dato sulle auto da te elencate... c'è quì un testimone diretto che lo può confermare giacché, probabilmente, la tua età di oggi ce l'aveva già allora, mentre tu ancora scorazzavi libero tra i pensieri di chi ti ha generato o giù di lì...
Bla Bla Bla....

Quattro anni orsono ho deciso di fare il grande passo, ritornare al biscione, provando ad acquistare una fiat GT JTS. Bella Bella. Sicura. Divertente in un certo senso. Onesta mica tanto. Ma più che altro, non proprio Alfa Romeo come le conoscevo io.
Per riempire quel vuoto non potevo trovare di meglio di quello che cercavo: una GTV6 2.5, fatta ad Arese, con 6 cilindri a V di produzione Alfa Romeo Spa, 160CV, quadrilateri davanti, De Dion dietro, trazione e cambio dietro.
Ha della ruggine da sistemare? Si fa bagnare il naso da una delta 1.6 turbo o da una uno turbo? Ha il cambio con innesti difficili? Si, no, boh.... Ma chi sse ne frega, io questa me la tengo sotto una copertina.
Uno, Delta, Prisma, si si, buone, belle anche loro sotto la pressa però , non sotto la copertina. Te le lascio volentieri!

SZ
...non prima di aver precisato di essere completamente d'accordo con questa tua riflessione e con ciò che essa esprime... e subito dopo avere stigmatizzato il tuo iniziale "Bla Bla Bla"... vorrei ricordarti che oggi è il 3 Luglio del 2009 e, se dovesse servire, anche che sono le ore 20.45...
11.gif

Osteria... Hai ragione è tardissimo x me! Mi sono lasciato via. Vi saluto!

E a te buona pressa! Ehm buona prisma ! :twisted:

SZ
 
Back
Alto