Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il tema era però la guida delle 2 auto tra le curve e nelle situazioni di pericolo. Come prestazioni motoristiche le prime 159 con motori vecchi e peso eccessivo non avevano speranze vs serie3. poi sono arrivati alleggerimento e ottimi motori e le differenze si sono limitate .
Su un quattroruote dell'anno scorso c'era una prova della serie con i rilevamenti dinamici su asciutto e bagnato; basta che li leggi e li confronti con quelli della 159; non ho i dati sottomano, ma
a memoria sul bagnato la serie 3 passava il test a 90 o 91 all'ora contro i 93 o 94 della 159. Sull'asciutto meglio non parlarne
Caro omonimo

chiedere è lecito ... ma nel risponderti, mi tocca mio malgrado
corigerti :lol:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/12759.page
Stabilità in curva su asciutto
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 102
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 108
MB C220 CDI SW Avantgarde = 104
Cambio di corsia su bagnato
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 94
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 90
MB C220 CDI SW Avantgarde = 85
Note: la "Futura" non ha assetto sportivo, la "Avantgarde" sì; gommatura differenziata ant post per bmw (225/45/17" - 255/40/17"), exeo unica con i 18" /40 (ma non si sa che larghezza, solite imprecisioni di 4R, mi puzza dalle foto che non sia oltre i 225), 159 con i 225/50/17", Mb con 225/45/17"; 159 e Exeo berline, Bmw e Mb S.W. (quindi con maggiore inerzia e sfavorite rispetto alle berline)
Fonti: 4R 09/2009 pag. 146 per 159 e Exeo; n.12/2008 pag. 172 per Bmw e MB