<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Vs Serie3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Vs Serie3

renexx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:

Onestamente, bisogna riconoscere il merito di chi lavora bene, e, magari, cercare di superarlo.
bhe un pianale nato nel 1992 ma opportunamente modificato e migliorato,ma anche quello della Tipo nato nel 1988 è arrivato fino al 2001 con la Bravo-Brava e fino al 2005 con la 156 e fino al 2009 con la 147.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:

Onestamente, bisogna riconoscere il merito di chi lavora bene, e, magari, cercare di superarlo.
bhe un pianale nato nel 1992 ma opportunamente modificato e migliorato,ma anche quello della Tipo nato nel 1988 è arrivato fino al 2001 con la Bravo-Brava e fino al 2005 con la 156 e fino al 2009 con la 147.

147 che fece un crash-test disastroso, non dimentichiamolo...
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:

Onestamente, bisogna riconoscere il merito di chi lavora bene, e, magari, cercare di superarlo.
bhe un pianale nato nel 1992 ma opportunamente modificato e migliorato,ma anche quello della Tipo nato nel 1988 è arrivato fino al 2001 con la Bravo-Brava e fino al 2005 con la 156 e fino al 2009 con la 147.

147 che fece un crash-test disastroso, non dimentichiamolo...
si diciamo che la rigidità di questo pianale non era il suo forte,per questo per ottenere certi risultati hanno dovuto mettere i quadrilateri.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:

Onestamente, bisogna riconoscere il merito di chi lavora bene, e, magari, cercare di superarlo.
bhe un pianale nato nel 1992 ma opportunamente modificato e migliorato,ma anche quello della Tipo nato nel 1988 è arrivato fino al 2001 con la Bravo-Brava e fino al 2005 con la 156 e fino al 2009 con la 147.

147 che fece un crash-test disastroso, non dimentichiamolo...
si diciamo che la rigidità di questo pianale non era il suo forte,per questo per ottenere certi risultati hanno dovuto mettere i quadrilateri.

Non vorrei riaprire una discussione ancora sulla 147, rimaniamo sul fatto (come i dati dimostrano) che la serie 3 sia forse più un esempio da seguire che un bersaglio da denigrare.
 
Questi thread tutti uguali sembrano i discorsi che si facevano da ragazzini 15 enni che non sapevano nemmeno esattamente come ci si fanno le pippe e discutevano se fosse meglio "scopare con Cicciolina o con Moana".
Meno filmini "porno", piu' darsi da fare:

1) Guidare la 159
2) Guidare la serie 3
3) Capire.

Su, che siete grandi ormai.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
marcobeggi ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni
Volendo puoi prendere una 500 Abarth che potrebbe regolare alla grande la serie 3.
Insomma, con telai vecchi ed obsoleti puoi fare tante cose perc hè leggeri. Ma la sicurezza passiva ed attiva che su Youtoube non puoi filmare te la scordi.
Insomma, a parità di potenza la 147 regolava la 156 ma ciò non voleva dire che fosse migliore della 156 stessa. Identico il discorso tra serie 3 e 159. Se non si vuol capire questo concetto elementare allora bisogna ammettere che la serie 7 è un grossissimo cesso a cielo aperto poerchè con 50 cv in meno viene regolata da una serie 1. Se questa è la logica applicata....... per screditare la 1598 a tutti i costi.............

Ma sarebbe un ragionamento ipocrita, .... o no???? :D

I tuoi sproloqui sono davvero sorprendenti.
Telai obsoleti?
L'hai letto sulla rubrica della Pimpa del Corriere dei Piccoli, o te l'ha detto Elvis quando avete preso il te' assieme?
Continua ad arrampicarti sugli specchi con discorsi come "La leggerezza va interpretata"... si', a seconda di quanta mescalina ti fai... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.

Puoi portare riferimenti a sostegno di questa affermazione?
(Non serve rispondere) :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.

Puoi porta riferimenti a sostegno di questa affermazione?
(Non serve rispondere) :lol: :lol: :lol:
perchè non può rispondere senza contraddirsi..
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il tema era però la guida delle 2 auto tra le curve e nelle situazioni di pericolo. Come prestazioni motoristiche le prime 159 con motori vecchi e peso eccessivo non avevano speranze vs serie3. poi sono arrivati alleggerimento e ottimi motori e le differenze si sono limitate .
Su un quattroruote dell'anno scorso c'era una prova della serie con i rilevamenti dinamici su asciutto e bagnato; basta che li leggi e li confronti con quelli della 159; non ho i dati sottomano, ma a memoria sul bagnato la serie 3 passava il test a 90 o 91 all'ora contro i 93 o 94 della 159. Sull'asciutto meglio non parlarne :p
Caro omonimo :D
chiedere è lecito ... ma nel risponderti, mi tocca mio malgrado corigerti :lol:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/12759.page

Stabilità in curva su asciutto
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 102
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 108
MB C220 CDI SW Avantgarde = 104

Cambio di corsia su bagnato
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 94
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 90
MB C220 CDI SW Avantgarde = 85

Note: la "Futura" non ha assetto sportivo, la "Avantgarde" sì; gommatura differenziata ant post per bmw (225/45/17" - 255/40/17"), exeo unica con i 18" /40 (ma non si sa che larghezza, solite imprecisioni di 4R, mi puzza dalle foto che non sia oltre i 225), 159 con i 225/50/17", Mb con 225/45/17"; 159 e Exeo berline, Bmw e Mb S.W. (quindi con maggiore inerzia e sfavorite rispetto alle berline)

Fonti: 4R 09/2009 pag. 146 per 159 e Exeo; n.12/2008 pag. 172 per Bmw e MB
 
99octane ha scritto:
Meno filmini "porno", piu' darsi da fare:
1) Guidare la 159
2) Guidare la serie 3
3) Capire.
Circa tre anni fa provavo (ok, pochi km, lo so, è poco, però su tornanti) la 159 sia berlina che sw nell'ipotesi di una permuta (vantaggiosa) con la mia 3er Touring. Bella macchina la 159, nulla da dire, ma ... ho ancora l'E46.
Penso che non vi sia commento più azzeccato di quello di 4R (la più TP delle TA), e lo dico in senso positivo.
 
Sono prove sempre abbastanza forzate.
Alla fine, nella guida complessiva la serie 3 e' superiore.
Che non vuole assolutamente dire che la 159 sia una schifezza, anzi!
Considerata la massa sconsiderata della vettura, e la trazione anteriore, gli ingegneri Alfa sono riusciti a fare davvero un lavoro eccellente, e l'auto e' molto piu' reattiva di quanto si potrebbe pensare (che pero' non significa "e' agile come una gazzella"...)
La serie 3, con la sua massa minore, le motorizzazioni migliori, la trazione posteriore e una perfetta distribuzione delle masse e' decisamente migliore da guidare, per quanto se dovessi dare un voto al solo assetto, vincerebbe la 159 proprio per quello che riesce a fare nonostante tutto.
La serie 3, pero', e' complessivamente un'auto migliore, piu' coinvolgente e piacevole da guidare.
Se solo la serie 3 avesse un LSD (che non so perche' da un bel po' BMW si rifiuta pervicacemente di inserire nei modelli piu' sportivi, M a parte) non ci sarebbe confronto. Ma non ce l'ha.
 
99octane ha scritto:
La serie 3, con la sua massa minore, le motorizzazioni migliori, la trazione posteriore e una perfetta distribuzione delle masse e' decisamente migliore da guidare, per quanto se dovessi dare un voto al solo assetto, vincerebbe la 159 proprio per quello che riesce a fare nonostante tutto.
Sono più che d'accordo ed anzi penso che se chi ha progettato la 159 avesse potuto disporre delle risorse e delle libertà progettuali Bmw avrebbe fatto un mostro di tenuta

La serie 3, pero', e' complessivamente un'auto migliore, piu' coinvolgente e piacevole da guidare.
Eh già ...

Se solo la serie 3 avesse un LSD (che non so perche' da un bel po' BMW si rifiuta pervicacemente di inserire nei modelli piu' sportivi, M a parte) non ci sarebbe confronto. Ma non ce l'ha.
E' un mistero anche per me. Forse l'imborghesimento dei clienti :?
 
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006: front: 16 (15,5) side: 15 (14)
Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000. :shock:
Giusto per la cronaca: la 159 non è sbarcata negli States anche perché non superava la prova tamponamento (e costava troppo adeguarla), la 3er supera i locali crash test anche con il telaio precedente al mitico "telaio Goldrake" (parliamo di E21 ed E30 ... le "saponette")
 
|Mauro65| ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il tema era però la guida delle 2 auto tra le curve e nelle situazioni di pericolo. Come prestazioni motoristiche le prime 159 con motori vecchi e peso eccessivo non avevano speranze vs serie3. poi sono arrivati alleggerimento e ottimi motori e le differenze si sono limitate .
Su un quattroruote dell'anno scorso c'era una prova della serie con i rilevamenti dinamici su asciutto e bagnato; basta che li leggi e li confronti con quelli della 159; non ho i dati sottomano, ma a memoria sul bagnato la serie 3 passava il test a 90 o 91 all'ora contro i 93 o 94 della 159. Sull'asciutto meglio non parlarne :p
Caro omonimo :D
chiedere è lecito ... ma nel risponderti, mi tocca mio malgrado corigerti :lol:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/12759.page

Stabilità in curva su asciutto
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 102
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 108
MB C220 CDI SW Avantgarde = 104

Cambio di corsia su bagnato
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 94
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 90
MB C220 CDI SW Avantgarde = 85

Note: la "Futura" non ha assetto sportivo, la "Avantgarde" sì; gommatura differenziata ant post per bmw (225/45/17" - 255/40/17"), exeo unica con i 18" /40 (ma non si sa che larghezza, solite imprecisioni di 4R, mi puzza dalle foto che non sia oltre i 225), 159 con i 225/50/17", Mb con 225/45/17"; 159 e Exeo berline, Bmw e Mb S.W. (quindi con maggiore inerzia e sfavorite rispetto alle berline)

Fonti: 4R 09/2009 pag. 146 per 159 e Exeo; n.12/2008 pag. 172 per Bmw e MB

Grazie omonimo! Ma si, 'ste saponette tedesche non stanno in strada nè sull'asciutto, nè sul bagnato; c'è da farsi il segno della croce ogni volta che si pigia il tasto start; io pensavo di appendere qualche cornetto in giro per l'abitacolo :p
(sarei curioso di vedere a che velocità passa la bavarese con assetto sportivo; ma dopo mi esalto troppo e vado in rotonda a fare i traversi, tanto il telaio del '92 non supporta la cavalleria e basta accelerare per vedere l'auto piegarsi come una banana :D )
 
Back
Alto