<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Vs Serie3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Vs Serie3

156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Però tra le curve non c'è confronto secondo me (e non solo secondo me visto che nel master test ha dominato l'alfa ) anche se con i cerchi da 17 vs 16. La differenza di cerchi a vantaggio dell' Alfa però dovrebbe essere azzerata dalla Tp della serie3, altrimenti vorresti dirmi a cosa serve spendere tanti soldi in piu per una Tp quando bastano dei cerchi da 1 pollice in piu?
questa è una domanda faziosa che sai benissimo non c'entra niente: stiamo parlando di 2 soluzioni tecniche differenti per diversi stili di guida.

perche è una domanda faziosa? perche non c'è una risposta pro Serie3 e Tp??
perchè chi sceglie una tp è amante della guida genuina "vecchio stile" che una trazione anteriore non può dare perchè allarga di muso in curva (e non di coda) .
quindi il discorso della tp-ta vale per lo stile di guida, la sensazione di sportività, non per un cambio di corsia dove contano: grandezza pneumatici, larghezza vettura, prontezza sterzo e rigidità torsionale della scocca.

guarda che si puo scodare anche con la TA se proprio questo lo si considera un piacere! Il punto è che devi essere capace di farlo sia con l'una che con l'altra trazione e in ogni caso non puoi farlo in strada altrimenti sbatti da qualche parte causa mancanza spazi
non è la stessa cosa: il sovrasterzo di potenza è molto più piacevole del (finto) sovrasterzo causato da un colpo di freno a mano o dal rilascio del gas in curva con una trazione anteriore. comunque io non parlo di una guida da superdrift, bensì di un posteriore capace di comunicare bene e assecodare le curve, uscendo con il volante quasi dritto, senza che le ruote dietro fumino fino a scoppiare!
 
pazzoalfa ha scritto:
la 159 è molto più grande della serie 3 attuale, e solo un orbo non lo vede.
le dimensioni attuali della 3 bmw sono come quelle della 156.
all'epoca 156, 1997,( solo per dovere di cronaca ), una normale 156 1800 16v Ts le suonava di santa ragione alla 318 dello stesso anno........
http://www.quattroruote.it/prove/italiane-avvantaggiate-dal-prezzo-la-lancia-lybra-18-lx-e-le-sue-concorrenti/prestazioni
Prova 4 ruote Gennaio 1999:
156 1800 = 210,054 km/h accellerazione 0/100=9.4 sec
318i= 205,628 km/h accellerazione 0/100= 10,7 sec.
consumi equivalenti.
al via le arrampicate degli acrobati.
E' proprio questo che mi fa incacchiare dei vertici fiat... con la 156 l'alfa èra tornata ben al top soprattutto nei primi anni della sua commercializzazione, poi fecero l'ottima 147 e la bellissima GT che avrebbe meritato una o 2 versioni TI ed un GTA ulteriormente potenziato ed un turbocompresso 1.8/2.0.
Poi con l'arrivo della "nuova razza alfa" hanno addomesticato i loro prodotti portandoli effettivamente a competere con altre vetture di caratura meno sportiva.. Oggi come oggi tra una 159 ed una passat sceglierei la prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche nelle prestazioni. Prova a fare un confronto fra 320d e 159 2.0 M-Jet vedrai cose ne viene fuori. Io ho le prove di Quattroruote riguardanti entrambi i modelli, il peso è identico per cui si parte in situazione di equivalenza non come fra 320d e 159 2.4 M-Jet dove ballano 200kg a favore della tedesca. io non ti anticipo nulla ti dico solo controlla i rilevamenti, sono sui numeri di dicembre 2008 e settembre 2009 ti potrai fare un'opinione facilmente. Vedrai che le due auto si equivalgono con prevalenza ora dell'una ora dell'altra e che a parità di peso, trazione e rapporti il 170 cv M-Jet eguaglia il 177 cv Bmw nonostante 7 cv in meno.

Insomma... ho dato un'occhiata alle prove che nomini qui sul sito, ci balla un secondo in accelerazione ( che non è poco), mentre l'alfa è meglio in ripresa; ma qui sul sito non mettono il numero di giri a 130 all'ora, quindi non posso sapere se una delle due abbia i rapporti del cambio più lunghi dell'altra. Sui consumi meglio Bmw, ma si sapeva; start & stop in città, miglior aerodinamica nella guida fuori città. Insomma, manca ancora qualcosa ( e tra l'altro il 177cv sulla serie3 non c'è più, adesso ne ha 184)

fra 170 cv Alfa e 177 cv Bmw non manca nulla a parte la TP che purtroppo l'Alfa non ha, poi ti riporto tutti i dati e ti renderai conto che a parità di peso i motori si equivalgono. La prova del 184 cv invece ancora non esiste ma aspetterei prima di fare il confronto perchè il prossimo step del 2.0 M-Jet è stato annunciato se non ricordo male per il 2011 non è che ci sia molto da attendere. Comunque ora che ho un po di tempo mi metto con calma e ti posto tutti i dati ;)

e basta con stà storia delle TP, per piacere!
ma l'Audi che produce migliaia di A4 a TA e altrettante a TI con questa logica dovrebbe vendere pochissimo!
la TP in questi segmenti non è che interessi più di tanto all'utente di 159 o serie 3, se parliamo di M3 allora il discorso non fà una piega, ma quante M3 si vendono?
a me sembra che ultimamente buona parte delle nuove Bmw targate 2010 siano TI e pochissime TP........
la 159Q4 c'è, e ha venduto poco in versione Mjtd e nulla in versione Benzina.....
a me la attuale 159 sia in versione 1750Tbi che 170cv Mjtd piace tantissimo, e vanno benissimo su strada.
oltretutto hanno un prezzo ( scontata ) ottimo.

eh si fa presto a dire basta... a parte che la TP è nel DNA delle Alfa Romeo, ma poi se uno vuole andar veramente forte sul dritto e in curva la TP è d'obbligo e prima la adottano meglio è. Hai visto le prestazioni della Mito QV Multiair 170 cv?? E' una belvetta ma se avesse la TP sarebbe una vera coupè sportiva in stile Alfa Romeo e così la Giulietta, la 159 immaginala col 1.4 Multiair 170 cv TP e quadrilateri, mamma mia non farmci pensare :shock: Per cui io dico per ora possiamo accontentarci della TA ma per il futuro è alla TP che bisogna guardare soprattutto ora che Chrysler ci apre nuovi orizzonti ;)
Il pianale della Giulietta può supportare la trazione posteriore? Non sarebbe male allungarlo,dovrebbe essere abbastanza rigido e leggero.
 
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche nelle prestazioni. Prova a fare un confronto fra 320d e 159 2.0 M-Jet vedrai cose ne viene fuori. Io ho le prove di Quattroruote riguardanti entrambi i modelli, il peso è identico per cui si parte in situazione di equivalenza non come fra 320d e 159 2.4 M-Jet dove ballano 200kg a favore della tedesca. io non ti anticipo nulla ti dico solo controlla i rilevamenti, sono sui numeri di dicembre 2008 e settembre 2009 ti potrai fare un'opinione facilmente. Vedrai che le due auto si equivalgono con prevalenza ora dell'una ora dell'altra e che a parità di peso, trazione e rapporti il 170 cv M-Jet eguaglia il 177 cv Bmw nonostante 7 cv in meno.

Insomma... ho dato un'occhiata alle prove che nomini qui sul sito, ci balla un secondo in accelerazione ( che non è poco), mentre l'alfa è meglio in ripresa; ma qui sul sito non mettono il numero di giri a 130 all'ora, quindi non posso sapere se una delle due abbia i rapporti del cambio più lunghi dell'altra. Sui consumi meglio Bmw, ma si sapeva; start & stop in città, miglior aerodinamica nella guida fuori città. Insomma, manca ancora qualcosa ( e tra l'altro il 177cv sulla serie3 non c'è più, adesso ne ha 184)

fra 170 cv Alfa e 177 cv Bmw non manca nulla a parte la TP che purtroppo l'Alfa non ha, poi ti riporto tutti i dati e ti renderai conto che a parità di peso i motori si equivalgono. La prova del 184 cv invece ancora non esiste ma aspetterei prima di fare il confronto perchè il prossimo step del 2.0 M-Jet è stato annunciato se non ricordo male per il 2011 non è che ci sia molto da attendere. Comunque ora che ho un po di tempo mi metto con calma e ti posto tutti i dati ;)

e basta con stà storia delle TP, per piacere!
ma l'Audi che produce migliaia di A4 a TA e altrettante a TI con questa logica dovrebbe vendere pochissimo!
la TP in questi segmenti non è che interessi più di tanto all'utente di 159 o serie 3, se parliamo di M3 allora il discorso non fà una piega, ma quante M3 si vendono?
a me sembra che ultimamente buona parte delle nuove Bmw targate 2010 siano TI e pochissime TP........
la 159Q4 c'è, e ha venduto poco in versione Mjtd e nulla in versione Benzina.....
a me la attuale 159 sia in versione 1750Tbi che 170cv Mjtd piace tantissimo, e vanno benissimo su strada.
oltretutto hanno un prezzo ( scontata ) ottimo.

eh si fa presto a dire basta... a parte che la TP è nel DNA delle Alfa Romeo, ma poi se uno vuole andar veramente forte sul dritto e in curva la TP è d'obbligo e prima la adottano meglio è. Hai visto le prestazioni della Mito QV Multiair 170 cv?? E' una belvetta ma se avesse la TP sarebbe una vera coupè sportiva in stile Alfa Romeo e così la Giulietta, la 159 immaginala col 1.4 Multiair 170 cv TP e quadrilateri, mamma mia non farmci pensare :shock: Per cui io dico per ora possiamo accontentarci della TA ma per il futuro è alla TP che bisogna guardare soprattutto ora che Chrysler ci apre nuovi orizzonti ;)
Il pianale della Giulietta può supportare la trazione posteriore? Non sarebbe male allungarlo,dovrebbe essere abbastanza rigido e leggero.

No così come è non può.
 
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni
Volendo puoi prendere una 500 Abarth che potrebbe regolare alla grande la serie 3.
Insomma, con telai vecchi ed obsoleti puoi fare tante cose perc hè leggeri. Ma la sicurezza passiva ed attiva che su Youtoube non puoi filmare te la scordi.
Insomma, a parità di potenza la 147 regolava la 156 ma ciò non voleva dire che fosse migliore della 156 stessa. Identico il discorso tra serie 3 e 159. Se non si vuol capire questo concetto elementare allora bisogna ammettere che la serie 7 è un grossissimo cesso a cielo aperto poerchè con 50 cv in meno viene regolata da una serie 1. Se questa è la logica applicata....... per screditare la 1598 a tutti i costi.............

Ma sarebbe un ragionamento ipocrita, .... o no???? :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.
A parte il prezzo elevato delle BMW al quale cmq non mi riferivo la la 3r alla 159 non le suona solo in prestazioni numeriche a parità di potenza o anche con qualche cv in meno... è piu corta, più leggera, più agile, ha la trazione dala parte giusta per sfruttare in modo sportivo la cavalleria, è più reattiva. Per quanto riguarda la 159 Tbi ritengo sia un'ottima vettura con un ottimo motore ma non la ritengo il top per resa sportiva nel suo insieme.
P.S: degli optional non me ne importa un fico secco... solo l'aria condizionata mi piace ma ce l'ha anche la dacia sandero.....
 
marcobeggi ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni
Volendo puoi prendere una 500 Abarth che potrebbe regolare alla grande la serie 3.
Insomma, con telai vecchi ed obsoleti puoi fare tante cose perc hè leggeri. Ma la sicurezza passiva ed attiva che su Youtoube non puoi filmare te la scordi.
Insomma, a parità di potenza la 147 regolava la 156 ma ciò non voleva dire che fosse migliore della 156 stessa. Identico il discorso tra serie 3 e 159. Se non si vuol capire questo concetto elementare allora bisogna ammettere che la serie 7 è un grossissimo cesso a cielo aperto poerchè con 50 cv in meno viene regolata da una serie 1. Se questa è la logica applicata....... per screditare la 1598 a tutti i costi.............

Ma sarebbe un ragionamento ipocrita, .... o no???? :D

:shock: :shock: :shock:

E la Panda 100hp no? :lol: :D :rolleyes:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.
A parte il prezzo elevato delle BMW al quale cmq non mi riferivo la la 3r alla 159 non le suona solo in prestazioni numeriche a parità di potenza o anche con qualche cv in meno... è piu corta, più leggera, più agile, ha la trazione dala parte giusta per sfruttare in modo sportivo la cavalleria, è più reattiva. Per quanto riguarda la 159 Tbi ritengo sia un'ottima vettura con un ottimo motore ma non la ritengo il top per resa sportiva nel suo insieme.
P.S: degli optional non me ne importa un fico secco... solo l'aria condizionata mi piace ma ce l'ha anche la dacia sandero.....
quando spendo certe cifre sinceramente comincio a contare anche tutti i peli della moquettes :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.
A parte il prezzo elevato delle BMW al quale cmq non mi riferivo la la 3r alla 159 non le suona solo in prestazioni numeriche a parità di potenza o anche con qualche cv in meno... è piu corta, più leggera, più agile, ha la trazione dala parte giusta per sfruttare in modo sportivo la cavalleria, è più reattiva. Per quanto riguarda la 159 Tbi ritengo sia un'ottima vettura con un ottimo motore ma non la ritengo il top per resa sportiva nel suo insieme.
P.S: degli optional non me ne importa un fico secco... solo l'aria condizionata mi piace ma ce l'ha anche la dacia sandero.....
quando spendo certe cifre sinceramente comincio a contare anche tutti i peli della moquettes :D :D :D
Beh questo è ovvio.. il mio discorso èra intento a spiegare come per me è meglio una berlina con qualche kg in meno, la trazione dietro prestazioni piu elevate anche se non ha il navi, pelle, bluetooth, cruise control... sinceramente con l'aria condizionata ed uno stereo da 100 euri che legge gli mp3 e toh, chiusura centralizzata e vetri elettrici per me è gia sufficente.. la mia 75 non ha nemmeno il servosterzo che se in manovra è duro da girare, alla guida trasmette effettivamente tutto il vero ed immediatamente sulle reali condizioni dell'avantreno e la cosa è molto piacevole perché la macchina "dialoga" con te.
 
Oddio, non è che siano proprio "scarne" le bavaresi dal punto di vista della meccanicha e delle dotazioni di sicurezza, anche nelle versioni base; sono scarse dal punto di vista di certi optionals che le giapponesi ti montano anche sulla micra :D
 
marcobeggi ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni
Volendo puoi prendere una 500 Abarth che potrebbe regolare alla grande la serie 3.
Insomma, con telai vecchi ed obsoleti puoi fare tante cose perc hè leggeri. Ma la sicurezza passiva ed attiva che su Youtoube non puoi filmare te la scordi.
Insomma, a parità di potenza la 147 regolava la 156 ma ciò non voleva dire che fosse migliore della 156 stessa. Identico il discorso tra serie 3 e 159. Se non si vuol capire questo concetto elementare allora bisogna ammettere che la serie 7 è un grossissimo cesso a cielo aperto poerchè con 50 cv in meno viene regolata da una serie 1. Se questa è la logica applicata....... per screditare la 1598 a tutti i costi.............

Ma sarebbe un ragionamento ipocrita, .... o no???? :D

Basta che sia un ragionamento e non uno sproloquio...
Mi pare che serie 3 e 159 appartengano allo stesso segmento...
Che sia quello della serie 3 un telaio obsoleto, dati i risultati in pista e nei crash-test (sicurezza attiva e passiva, elementare), non mi pare che sia un argomento convincente.

P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)
 
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:
 
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
P.S. Nel crash test del 2005, la serie 3 risulta più sicura (di poco) della 159 del 2006:
front: 16 (15,5) side: 15 (14)

Questi tedeschi hanno fatto un patto col diavolo! Guarda tu cosa riescono a fare con un telaio del 1992 rispetto ad un moderno telaio di metà anni 2000.
:shock:

Onestamente, bisogna riconoscere il merito di chi lavora bene, e, magari, cercare di superarlo.
 
Back
Alto