<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto acquisto macchina usata | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto acquisto macchina usata

Ma assolutamente no: sia la Prius V2 che la GS erano entrambe usate e fuori da ogni garanzia: la prima ha avuto un solo guasto in 12 anni e la seconda nessun guasto e aveva 200.000 km e 14 anni e 18 quando l'ho rivenduta. La classe E di mio padre comprata usata di 2 anni pur avendo fatto pochissimi km ha avuto guasti inaccettabili per una premium e negli ultimi anni prima di venderla aveva tutti i sedili spellati. Ci passa il mondo tra un marchio e un altro anche fra gli usati.

Si continua però a citare singoli esempi,in questo caso 3 vetture,e a trarne delle regole generali.
Che Toyota sia più affidabile di Mercedes è probabile.
Ma il discorso che era stato fatto era che se un marchio offre più anni di garanzia sul nuovo significa che le sue auto saranno più affidabili anche dopo 15 anni.
Imho non è detto,ho citato Kia che offriva se non ricordo male 7 anni di garanzia e conosco persone che hanno dato via per disperazione le loro Kia dopo 10 anni.

In questo caso comunque per me ragionare sui marchi ha poco senso.
Il budget è troppo ridotto,meglio valutare i singoli esemplari e comprare quello che sembra tenuto meglio invece di dire compro questa perché è di questa marca e non compro quella perché è di quell'altra marca.

Sono opinioni personali,non ha senso cercare di imporre le proprie agli altri.
Ognuno sta offrendo i propri consigli poi sarà l'opener a valutare.
 
Ok, però anche qualcuno che scrive in questo 3ad io ricordo che ha parlato di acqua nei piedi, iniettori sostituiti, riscaldamento con problemi, alzavetro rotti, lampadine che si bruciavano ogni due mesi, pompe benzina cambiate, radiatori che perdevano...e in percorrenze anche non troppo elevate, meno di 150 o poco più di 200.
sinceramente, senza nessuna polemica, mi sembra che siano cose sentite un po' in tutte le marche. Meno nelle jap probabilmente. Ma se parliamo di gruppi francesi e teutonici...
 
sinceramente si, almeno un paio. Non nego che comunque non sono la maggioranza, e anch'io ritengo le nipponiche più affidabili. Ma queste classifiche lasciano il tempo che trovano, non mi pare discriminino molto sulla gravità dei guasti, è peggio è più soddisfazione che affidabilità, ricordo una classifica inficiata dalla macchinosità dell'infotainment, che è un problema ma non dovrebbe avere a che fare con affidabilità
Io sinceramente no, almeno in quelle internazionali e/o riferite a segmenti o categorie particolari.
Prima si parlava di mercedes e malgrado sia considerata il top del top (spesso da chi ne capisce fino ad un certo punto, poi non che siano macchine da poco!), c'è stato un periodo che hanno avuto tanti di quei problemi soprattutto di elettronica ma non solo, che la metà bastavano...ma roba da lasciarti a piedi...macchine nuove o seminuove...

Le classifiche non sono legge divina, ma quando in TUTTE più o meno, compaiono sempre alcuni nomi in alto, qualcosa ci sarà di vero, più vero che i discorsi da forum.

Ovviamente bisogna capire quali guardare: Se comprendono appunto la macchinosità dell'infotainment non la considero nemmeno se quiello che mi interessa è l'affidabilità, bisogna anche andare a leggere come e su che basi vengono stilate
 
sinceramente si, almeno un paio
C'è da valutare che, almeno per le statistiche italiane, molte fiat sfuggono alle maglie della rete di campionamento statistico. Le rilevazioni vengono acquisite dai macrodb ufficiali, assistenze e leasing. Molte piccole riparazioni e/o sostituzioni vengono effettuate sul mercato parallelo di piccole officine generiche, ricambi ricondizionati o di concorrenza, ex demolitori, etc.
Per la mia esperienza, ci sono ricambi introvabili, su auto datate, ma, almeno dalle mie parti, rintracciabili come nuovi da fornitori di parti per il gruppone, usati per test o preserie...
 
se parliamo di usato, già è sempre un terno al lotto
Non gioco al lotto, perché lo ritengo iniquo per le vincite vs probabilità, ma ho spesso giocato d'azzardo, sopratutto poker, black jack et al, però un buon usato si può riconoscere anche agevolmente con un minimo di competenza, non è solo fortuna (mal ripagata peraltro) come al lotto.
 
Per dire che secondo me soprattutto quando si parla di fiat c'è un po' la tendenza a trascinarsi dietro delle convinzioni basate su esperienze molto datate che non hanno più nulla a che vedere con i modelli attuali.
L'ultima esperienza che conosco è di 2 anni fa del mio vicino con un Doblò svenduto per disperazione. Ancora la concessionaria deve dargli una risposta su problemi irrisolti.
 
Ultima modifica:
Non solo ma anche di fortuna.
La vita reale non è come affari a quattro ruote in cui Mike fa una rapida ricerca online,due domande al venditore,un giretto di prova e sa tutto quello che c'è da sapere sull'auto.
Un meccanico potrebbe tenere un'auto mezza giornata in officina e non accorgersi di qualche problema.
Un acquirente in mezz'ora non può sperare di azzerare il rischio di prendere una fregatura.
Fare i compiti a casa aiuta certo ma ci vuole anche fortuna.

Anche il fatto di conoscere il precedente proprietario imho è sopravvalutato.
Un amico ha comprato una volvo proprio perché era in confidenza col proprietario ma ha avuto lo stesso dei problemi.
Sapeva che era una persona seria,che i km erano reali,che non aveva avuto incidenti e che non era una persona che risparmiava sulla manutenzione.
Ma è saltato fuori un problema di cui il proprietario non era a conoscenza perché non si era ancora palesato.

Quando si parla di vetture economiche e quindi datate poi secondo me il nemico peggiore è l'usura dovuta al tempo più che all'uso.
A me è capitato tre volte che si seccassero i tubi della benzina.
Due volte nel vano motore e una sotto l'auto.
E quelli non sono componenti che si sostituiscono ogni tot km,se hai fortuna il problema è visibile e o te ne accorgi tu oppure il meccanico magari durante un tagliando.
Altrimenti te ne accorgi quando inizi a sentire odore di benzina.
 
Si continua però a citare singoli esempi,in questo caso 3 vetture,e a trarne delle regole generali.
Che Toyota sia più affidabile di Mercedes è probabile.
Ma il discorso che era stato fatto era che se un marchio offre più anni di garanzia sul nuovo significa che le sue auto saranno più affidabili anche dopo 15 anni.
Ma ognuno di noi porta qui la propria esperienza con le proprie auto. Nessuno mi pare lavora per societá che testano l'affidabilitá delle auto per cui...non pretendo di imporre una regola generale, é solo la mia esperienza cosí come tu dici che Fiat non é cosí male, poi ha ragione Sub che vi sono classifiche di affidabilitá per marchi. Ci sará un motivo per cui certi costruttori vendono di piú di altri e sono noti per l'affidabilitá nel mondo, cosí come Fiat é il primo costruttore in Italia, mentre in altri paesi vende pochissimo.
 
Quando si parla di vetture economiche e quindi datate poi secondo me il nemico peggiore è l'usura dovuta al tempo più che all'uso.
A me è capitato tre volte che si seccassero i tubi della benzina.
Due volte nel vano motore e una sotto l'auto.
Ecco, a me mai, nemmeno dopo 19 anni
Stessa cosa nelle moto: Honda, kawa e yamaha con i tubi morbidi anche nelle mie che tengo per "collezione" degli anni '83, '85 e 2001, mentre vor e qualcun altro sì e non solo i tubi benzina.
Anzi, me ne è crepato uno nella subaru: Carico serbatoio AFTERMARKET installato al posto dell'originale per trasformazione in monofuel

Ed era specifico per carburanti fatto da produttore del settore, ho controllato perchè era riconoscibile anche se invecchiato
 
L'ultima esperienza che conosco è di 2 anni fa del mio vicino con un Doblò svenduto per disperazione. Ancora la concessionaria deve dargli una risposta su problemi irrisolti.

Senza polemica però parliamo comunque di un Doblò su quante centinaia di migliaia prodotti?
Io ti potrei citare il Doblò della ditta per cui lavoro che viene usato malissimo e maltrattato, sempre di corsa su percorsi brevi con tirate anche a freddo.
Ogni giorno viene guidato da almeno 3 persone diversa senza alcun riguardo.
Esteticamente è un disastro pieno di bolli.
Eppure pare che tolta la manutenzione ordinaria non abbia mai dato problemi.
Se ognuno di noi comprasse un'auto all'anno dai 18 anni in poi quante esperienze dirette potrebbe accumulare?
Sarebbe comunque una goccia nel mare considerando quanti marchi ci sono nei listini,quanti modelli offrono e quanti esemplari producono.
Per me basarsi sulle proprie esperienze personali e trarne delle regole assolute è un azzardo.
E spesso entrano anche in gioco dei pregiudizi e delle tifoserie.
È stato citato il marchio Mercedes,che io personalmente ritengo sia sopravvalutato dal punto di vista dell'affidabilità.
Eppure conosco persone che comprano solo Mercedes e anche quando la macchina da 60000 euro dopo appena un anno di vita le ha lasciate a piedi non hanno cambiato idea.
E sono le stesse persone che dicono che su una fiat non ci salirebbero mai.
 
Ma ognuno di noi porta qui la propria esperienza con le proprie auto. Nessuno mi pare lavora per societá che testano l'affidabilitá delle auto per cui...non pretendo di imporre una regola generale, é solo la mia esperienza cosí come tu dici che Fiat non é cosí male, poi ha ragione Sub che vi sono classifiche di affidabilitá per marchi. Ci sará un motivo per cui certi costruttori vendono di piú di altri e sono noti per l'affidabilitá nel mondo, cosí come Fiat é il primo costruttore in Italia, mentre in altri paesi vende pochissimo.

Però hai scritto assolutamente no quando hai citato le due Toyota che non ti hanno dato problemi.
Assolutamente non significa la mia esperienza personale è diversa dalla tua ma significa la mia esperienza personale è la regola assoluta.
Da qualche parte del mondo ci sarà un ex proprietario di una Toyota che avrà avuto un'esperienza diametralmente opposta alla tua e magari si è convinto che l'affidabilità delle Toyota è solo un mito.
 
Ultima modifica:
Però hai scritto assolutamente no quando hai citato le due Toyota che non ti hanno dato problemi.
Assolutamente non significa la mia esperienza personale è diversa dalla tua ma significa la mia esperienza personale è la regola assoluta.
Da qualche parte del mondo ci sarà un ex proprietario di una Toyota prima che avrà avuto un'esperienza diametralmente opposta alla tua e magari si è convinto che l'affidabilità delle Toyota è solo un mito.
Assolutamente no perché appunto non tutti gli usati sono uguali, mi sembra oggettivo. Tu hai dedotto una regola assoluta che io non ho affatto affermato: la mia esperienza è stata positiva non è la regola assoluta, ma è oggettivo e, se vuoi, una verità, che non tutti gli usati sono uguali e non decadono allo stesso modo con gli anni.
 
Uno poco bravo.

Basta che l'auto abbia un problema non diagnosticabile in quel momento.
Scusa se te lo dico ma non ammettere che ci vuole anche,e sottolineo anche,fortuna nella scelta di un'auto significa essere molto presuntuosi.
Tu hai scritto di non aver mai preso una sola perché hai scelto bene,controllato etc etc.
Magari hai avuto anche,e di nuovo sottolineo la parola anche,fortuna.
Poteva capitarti l'esemplare sfigato nonostante tutte le accortezze prima dell'acquisto.
Ogni giorno su questo forum nelle varie stanze scrivono un sacco di utenti che si lamentano dei problemi avuti con le loro auto o magari dell'assistenza che non riesce a venirne a capo.
Saranno mica tutti stupidi che non hanno saputo scegliere?
Oppure sono tutti stupidi i meccanici che non riescono a risolvere il problema?
 
Back
Alto