migliazziblu ha scritto:
elancia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Senza Diesel in Europa non si vende, e prima di farli ( giusti ) come la Triade.....
Ciao
Diciamo Europa centro-meridionale: nei paesi del Nord e dell'Est Europa di Lexus se ne vedono molte di più, anche perché tradizionalmente (e per motivi climatici) i diesel sono meno diffusi.
Per quanto riguarda il farli "giusti"...i pianti ricorrenti che vedo nei forums della "triade" a proposito di iniettori, turbine, etc etc mi farebbero pensare che forse a livello di qualità e affidabilità non lo siano proprio pienamente :lol:
Puo' anche darsi, ma siccome c'e' un abisso di gente che non legge e non si informa,
quando sente di VW group con cilindri a pacchi, e BMW e Mercedes, prestazionali comunque come dei benza, compra e basta.
Ciao
Pensa te! :shock:
E' come dire che uno che si compra una Ferrari deve essere un gran manico....
chi ha i soldi ci compra quello che gli pare per una infinita' dei piu' disparati motivi,
e alle Aziende produttrici vanno benissimo sempre e comunque,
purtroppo per Lexus il cliente Europeo e' meno pragmatico di quello USA, da aggiungere ovviamente alla cronica mancanza di diesel giusti.
Ciao
Il fatto è che Lexus è oltre quelli che chiami "diesel giusti", perché produce da anni auto ibride, e quella è la sua soluzione tecnologica per ridurre consumi ed emissioni.
Anche la storia del diesel "obbligatorio" mi pare un po' patetica, spendere 60 mila euro e prenderla per forza a gasolio mi sa un po' di "braccino corto", oppure di mero "obbligo psicologico" in vista della rivendibilità. Siamo sicuri che la convenienza economica sia così marcata per chilometraggi bassi?
Nel confronto con l'ibrido il diesel non lo è di sicuro.
E certe macchine nascono per avere motori a benzina, è il caso delle Infiniti, che ora hanno un buon motore a gasolio, che ne decreterà sicuramente un maggiore successo alle nostre latitudini; ma per le quali la scelta "giusta", per utilizzare il termine sopra, sono i loro fantastici e setosi motori a benzina. Quello è il vero lusso, scegliere il diesel in questo caso è un'esperienza sensoriale incompleta. E non ditemi che chi ha 60-80 mila euro da spendere in un'auto è preoccupato da 2000 euro in più di carburante all'anno.
E' una scelta fatta solo in funzione di una rivendibilità che si basa su presupposti in gran parte opinabili, ma rispondenti a scelte convenzionali relative al nostro mercato.
E' vero che a Lexus manca un 3 litri diesel, ma è molto più nello spirito della marca la motorizzazione ibrida, che spero (e credo) si estenderà di più nelle Lexus più compatte. Ciò avverrà con la CT 200h per esempio.
La motorizzazione "giusta" per la Is sarebbe secondo me un 2 litri ibrido benzina elettrico da almeno 200 cv complessivi...oltre, naturalmente, al 6 cilindri a v da 306 cv della Is 350 mai importata in Italia

.