<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agosto 2010: Lexus 27 unità vendute | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Agosto 2010: Lexus 27 unità vendute

elancia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Senza Diesel in Europa non si vende, e prima di farli ( giusti ) come la Triade.....
Ciao

Diciamo Europa centro-meridionale: nei paesi del Nord e dell'Est Europa di Lexus se ne vedono molte di più, anche perché tradizionalmente (e per motivi climatici) i diesel sono meno diffusi.

Per quanto riguarda il farli "giusti"...i pianti ricorrenti che vedo nei forums della "triade" a proposito di iniettori, turbine, etc etc mi farebbero pensare che forse a livello di qualità e affidabilità non lo siano proprio pienamente :lol:

Puo' anche darsi, ma siccome c'e' un abisso di gente che non legge e non si informa,
quando sente di VW group con cilindri a pacchi, e BMW e Mercedes, prestazionali comunque come dei benza, compra e basta.
Ciao

Pensa te! :shock:

E' come dire che uno che si compra una Ferrari deve essere un gran manico....
chi ha i soldi ci compra quello che gli pare per una infinita' dei piu' disparati motivi,
e alle Aziende produttrici vanno benissimo sempre e comunque,
purtroppo per Lexus il cliente Europeo e' meno pragmatico di quello USA, da aggiungere ovviamente alla cronica mancanza di diesel giusti.
Ciao
 
Il fatto che a Lexus manchi un 3.0 diesel è vero.
Rimane il fatto che non ci sono molti 3.0 diesel del 2008-09 che consumino meno del 3.0 benzina sotto la GS. Almeno questo è quello che ho potuto vedere comparando i miei dati rilevati con quelli dei più famosi 6 cilindri diesel in commercio.
Il 3.0 diesel è più una moda che una scelta ponderata. Per una percorrenza annua inferiore a 15.000 km non trova giustificazioni a mio avviso.
 
migliazziblu ha scritto:
elancia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Senza Diesel in Europa non si vende, e prima di farli ( giusti ) come la Triade.....
Ciao

Diciamo Europa centro-meridionale: nei paesi del Nord e dell'Est Europa di Lexus se ne vedono molte di più, anche perché tradizionalmente (e per motivi climatici) i diesel sono meno diffusi.

Per quanto riguarda il farli "giusti"...i pianti ricorrenti che vedo nei forums della "triade" a proposito di iniettori, turbine, etc etc mi farebbero pensare che forse a livello di qualità e affidabilità non lo siano proprio pienamente :lol:

Puo' anche darsi, ma siccome c'e' un abisso di gente che non legge e non si informa,
quando sente di VW group con cilindri a pacchi, e BMW e Mercedes, prestazionali comunque come dei benza, compra e basta.
Ciao

Pensa te! :shock:

E' come dire che uno che si compra una Ferrari deve essere un gran manico....
chi ha i soldi ci compra quello che gli pare per una infinita' dei piu' disparati motivi,
e alle Aziende produttrici vanno benissimo sempre e comunque,
purtroppo per Lexus il cliente Europeo e' meno pragmatico di quello USA, da aggiungere ovviamente alla cronica mancanza di diesel giusti.
Ciao

Quoto ma...

...diesel giusti non necessariamente vuol dire 3.0; il topic fa perno sulle non-vendite. Il diesel 2.2 da 177cv Toyota c'è, la parola "diesel giusti" quindi non ha fondamento, così espressa, anche perchè di Serie 3 col 6 cilindri 3.0 se ne vedono molte poche rispetto al 2.0 4 cilindri. Audi A4 ancora meno.
 
migliazziblu ha scritto:
elancia ha scritto:
non Ti sei aggiornato bene del tutto, perche' il motore in questione e' un bel Renault.... ;)
ciao

:?: E allora? Non mi sembra sia un motore vecchio o riciclato e poi non mi risulta che il gruppo VW sia in F.1. per esempio...

ciao.

Infatti, hai frainteso, e' un ottimo motore....evidenziavo che non era giapponese.
Ciao

Ok, l'evidenziazione comunque apprezzata per la sua solerzia non c'entra comunque con la mia risposta a chi non considera le giapponesi neppure automobili come sopra espresso.
E' nota la joint tra Renault e Nissan... ...ma credo che tale motore sia stato sviluppato apposta nell'ambito della joint, non è un motore Renault come il 1.5 dCi che equipaggia la Qashqai per esempio.
Ciao.
 
Il 3000 Infiniti in questione, e' quello della coupe' Renault opportunamente adeguato
Per quel che riguarda BMW c'e' anche il 2000 con 200 cavalli abbondanti.....
Per le non vendite di Lexus e non di Toyota si tratta.....ma non si puo' non pensare di mettere almeno un 3000 su una Lexus, ecco perche' e' uscita questa volumetria.
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
elancia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Senza Diesel in Europa non si vende, e prima di farli ( giusti ) come la Triade.....
Ciao

Diciamo Europa centro-meridionale: nei paesi del Nord e dell'Est Europa di Lexus se ne vedono molte di più, anche perché tradizionalmente (e per motivi climatici) i diesel sono meno diffusi.

Per quanto riguarda il farli "giusti"...i pianti ricorrenti che vedo nei forums della "triade" a proposito di iniettori, turbine, etc etc mi farebbero pensare che forse a livello di qualità e affidabilità non lo siano proprio pienamente :lol:

Puo' anche darsi, ma siccome c'e' un abisso di gente che non legge e non si informa,
quando sente di VW group con cilindri a pacchi, e BMW e Mercedes, prestazionali comunque come dei benza, compra e basta.
Ciao

Pensa te! :shock:

E' come dire che uno che si compra una Ferrari deve essere un gran manico....
chi ha i soldi ci compra quello che gli pare per una infinita' dei piu' disparati motivi,
e alle Aziende produttrici vanno benissimo sempre e comunque,
purtroppo per Lexus il cliente Europeo e' meno pragmatico di quello USA, da aggiungere ovviamente alla cronica mancanza di diesel giusti.
Ciao

Il fatto è che Lexus è oltre quelli che chiami "diesel giusti", perché produce da anni auto ibride, e quella è la sua soluzione tecnologica per ridurre consumi ed emissioni.

Anche la storia del diesel "obbligatorio" mi pare un po' patetica, spendere 60 mila euro e prenderla per forza a gasolio mi sa un po' di "braccino corto", oppure di mero "obbligo psicologico" in vista della rivendibilità. Siamo sicuri che la convenienza economica sia così marcata per chilometraggi bassi?

Nel confronto con l'ibrido il diesel non lo è di sicuro.

E certe macchine nascono per avere motori a benzina, è il caso delle Infiniti, che ora hanno un buon motore a gasolio, che ne decreterà sicuramente un maggiore successo alle nostre latitudini; ma per le quali la scelta "giusta", per utilizzare il termine sopra, sono i loro fantastici e setosi motori a benzina. Quello è il vero lusso, scegliere il diesel in questo caso è un'esperienza sensoriale incompleta. E non ditemi che chi ha 60-80 mila euro da spendere in un'auto è preoccupato da 2000 euro in più di carburante all'anno.

E' una scelta fatta solo in funzione di una rivendibilità che si basa su presupposti in gran parte opinabili, ma rispondenti a scelte convenzionali relative al nostro mercato.

E' vero che a Lexus manca un 3 litri diesel, ma è molto più nello spirito della marca la motorizzazione ibrida, che spero (e credo) si estenderà di più nelle Lexus più compatte. Ciò avverrà con la CT 200h per esempio.
La motorizzazione "giusta" per la Is sarebbe secondo me un 2 litri ibrido benzina elettrico da almeno 200 cv complessivi...oltre, naturalmente, al 6 cilindri a v da 306 cv della Is 350 mai importata in Italia ;).
 
Lexus-LS_600h_L_2008_photo_01.jpg


Lexus-LS_600h_L_2008_photo_0b.jpg


Lexus-LS_600h_L_2008_photo_0a.jpg


Questa fantastica macchina avrebbe bisogno di un motore a gasolio, o trova la sua ragione di essere proprio nella motorizzazione ibrida?
 
migliazziblu ha scritto:
Il 3000 Infiniti in questione, e' quello della coupe' Renault opportunamente adeguato
Per quel che riguarda BMW c'e' anche il 2000 con 200 cavalli abbondanti.....
Per le non vendite di Lexus e non di Toyota si tratta.....ma non si puo' non pensare di mettere almeno un 3000 su una Lexus, ecco perche' e' uscita questa volumetria.
Ciao

...sviluppato in collaborazione con Nissan:

http://www.autoblog.it/post/25295/infiniti-in-arrivo-il-motore-30-diesel-v6-per-i-modelli-ex-e-fx

http://www.megamodo.com/201055725-v9x-il-nuovo-motore-diesel-v6-di-infiniti/
 
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
elancia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Jambana ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Senza Diesel in Europa non si vende, e prima di farli ( giusti ) come la Triade.....
Ciao

Diciamo Europa centro-meridionale: nei paesi del Nord e dell'Est Europa di Lexus se ne vedono molte di più, anche perché tradizionalmente (e per motivi climatici) i diesel sono meno diffusi.

Per quanto riguarda il farli "giusti"...i pianti ricorrenti che vedo nei forums della "triade" a proposito di iniettori, turbine, etc etc mi farebbero pensare che forse a livello di qualità e affidabilità non lo siano proprio pienamente :lol:

Puo' anche darsi, ma siccome c'e' un abisso di gente che non legge e non si informa,
quando sente di VW group con cilindri a pacchi, e BMW e Mercedes, prestazionali comunque come dei benza, compra e basta.
Ciao

Pensa te! :shock:

E' come dire che uno che si compra una Ferrari deve essere un gran manico....
chi ha i soldi ci compra quello che gli pare per una infinita' dei piu' disparati motivi,
e alle Aziende produttrici vanno benissimo sempre e comunque,
purtroppo per Lexus il cliente Europeo e' meno pragmatico di quello USA, da aggiungere ovviamente alla cronica mancanza di diesel giusti.
Ciao

Il fatto è che Lexus è oltre quelli che chiami "diesel giusti", perché produce da anni auto ibride, e quella è la sua soluzione tecnologica per ridurre consumi ed emissioni.

Anche la storia del diesel "obbligatorio" mi pare un po' patetica, spendere 60 mila euro e prenderla per forza a gasolio mi sa un po' di "braccino corto", oppure di mero "obbligo psicologico" in vista della rivendibilità. Siamo sicuri che la convenienza economica sia così marcata per chilometraggi bassi?

Nel confronto con l'ibrido il diesel non lo è di sicuro.

E certe macchine nascono per avere motori a benzina, è il caso delle Infiniti, che ora hanno un buon motore a gasolio, che ne decreterà sicuramente un maggiore successo alle nostre latitudini; ma per le quali la scelta "giusta", per utilizzare il termine sopra, sono i loro fantastici e setosi motori a benzina. Quello è il vero lusso, scegliere il diesel in questo caso è un'esperienza sensoriale incompleta. E non ditemi che chi ha 60-80 mila euro da spendere in un'auto è preoccupato da 2000 euro in più di carburante all'anno.

E' una scelta fatta solo in funzione di una rivendibilità che si basa su presupposti in gran parte opinabili, ma rispondenti a scelte convenzionali relative al nostro mercato.

E' vero che a Lexus manca un 3 litri diesel, ma è molto più nello spirito della marca la motorizzazione ibrida, che spero (e credo) si estenderà di più nelle Lexus più compatte. Ciò avverrà con la CT 200h per esempio.
La motorizzazione "giusta" per la Is sarebbe secondo me un 2 litri ibrido benzina elettrico da almeno 200 cv complessivi...oltre, naturalmente, al 6 cilindri a v da 306 cv della Is 350 mai importata in Italia ;).

Quello che scrivi trova riscontro nel fatto che auto "premium" tedesche a benzina non ne vendono quasi nessuna.

Proprio perchè probabilmente chi le acquista forse considera molto importanti 2000 euro l'anno, pur (apparentemente) potendosi permettere auto da 60.000 euro e più.
Probabilmente all'estero se le possono permettere veramente.

Ecco poi spiegato forse il perchè 8 auto su 10 usate sono: Audi, Bmw, Mercedes... ...magari con pochi km e a gasolio.
 
Ma questi 2000 euro l'anno di differenza da dove vengono fuori??
Fra un 3.0 diesel e un 3.0 benzina credete ci siano 2.000 euro l'anno di differenza per i costi di mantenimento??
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ma questi 2000 euro l'anno di differenza da dove vengono fuori??
Fra un 3.0 diesel e un 3.0 benzina credete ci siano 2.000 euro l'anno di differenza per i costi di mantenimento??

Fossero meno sarebbe ancor più paradossale, imho.
Dipende ovviamente dai km percorsi...
 
matteomatte1 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Il fatto che a Lexus manchi un 3.0 diesel è vero.

non ce l'ha perchè i mercati dove Lexus fa i grossi numeri (Nordamerica, Cina e Giappone) non gradiscono tale motorizzazione sull'alto di gamma.

......che era poi il succo di dove ero partito.
Vende la e non qua,
mai parlato di qualita',
solo uno statistico.....
.....E qua non vendesemplicemente, perche' in Europa Lexus non dispone almeno di un 3000 D, che e' quello che il vecchi continente richiede.
Nessuno ha negato le qualita' del 3000 Renault/ Nissan, nessuno ha detto che tutti i 2000/2200 Jap sono delle boiate.....tutt' altro e infatti vendono nelle loro categorie di riferimento
Ciao
P.S per cortesia rileggersi dall' inizio e vedere le deviazioni che sono state prese
 
elancia ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ma questi 2000 euro l'anno di differenza da dove vengono fuori??
Fra un 3.0 diesel e un 3.0 benzina credete ci siano 2.000 euro l'anno di differenza per i costi di mantenimento??

Fossero meno sarebbe ancor più paradossale, imho.
Dipende ovviamente dai km percorsi...

Ciao Elancia,

Potresti aggiungere qualche dato?
Io ho fatto la seguente simulazione:
Prezzi alla pompa di oggi (Benzina 1.383, Diesel 1.247). Consumi Benzina 10km/l; Consumi Diesel 12km/l. Percorrenza annua 20.000km.

La differenza e' di circa 700 Euro.
Se assumo che il benzina faccia 11km/l (piu' realistico per la mia esperienza) il divario e' di meno di 500 Euro. Se assumo che il benzina faccia 11.5km/l (i dati calcolati da me sui miei percorsi) la differenza e' di poco piu' di 300 Euro.
 
Ho "sparato" prima i 2000 Euro ipotizzati su una percorrenza molto elevata, "da rappresentante"... per far capire che, anche nel peggiore dei casi, l'eventuale risparmio economico probabilmente non giustifica la differenza di piacere di guida rispetto a evoluti e potenti pluricilinrdici a benzina, considerando anche prezzo d'acquisto e disponibilità economica del cliente.

Nel caso dell'ibrido tale differenza di costo combustibile praticamente si annulla, e probabilmente nell'uso urbano i risultati sono addirittura migliori.

La preoccupazione principale mi pare piuttosto la rivendibilità nel nostro mercato ottuso che da sempre premia oltremodo ciò che è "tendenza" di massa, e "punisce" ciò che non lo è.
 
Back
Alto