<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas imposti dopo il 2024 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Adas imposti dopo il 2024

Il problema diventa sempre più strano...
In Italia il cicalino non va bene, chi se ne importa dei limiti...
In Svizzera improvvisamente lo stesso cicalino va bene, mah
Proponiamo all'Europa di disattivare il cicalino in Italia e abbiamo risolto tutti i problemi.
 
IMHO, il limitatore è semplicemente pericoloso, soprattutto alle basse velocità. Se capita di dover accelerare per togliersi di Piuttosto meglio mettere il cruise adattativo, sempre IMHO.
Col cambio automatico è meglio ancora. Cmq un modo per disattivarlo dovrebbe esserci, alcune hanno un tasto, altre devi entrare nel menù del CDB. In ogni caso l'operazione va ripetuta ad ogni avvio.
 
Come dicevo nei post precedenti, bastano 15 secondi prima di ogni partenza, la seccatura è che va fatto ogni volta!
Invece, nei modelli precedenti, il simbolino con il limite lampeggiava sul cruscotto, ma senza segnali sonori.
 
E' la Svizzera che non è normale...
No è l'Italia che non è normale! Giro spesso per svizzera, austria, germania e francia e l'estate scorsa anche in Spagna e non capisco perchè negli altri stati tutti rispettano i limiti e se vai a 70 perchè c'è il 70 o a 50 perchè c'è il 50 ecc. nessuno ti supera o ti si attacca al culo per sorpassare. E soprattutto in autostrada se c'è l'80 per lavori tutti vanno a 80 non a 120 come se niente fosse. E se non rispetti i limiti le multe arrivano e da bravo italiano ne ho già prese 5 all'estero per accesso di velocità (sempre entro i 10km/h) ma in Italia è una vita che non ne prendo una....
 
boh, sulla scala (2025 immatricolazione) suona 2/3 bip molto piano, e poi basta. Ero titubante, ma non lo trovo fastidioso, anzi a volte un avviso utile.
Certo se continuasse a nastro...
Secondo me su qualunque auto se trovi quello bravo si può disattivare via obd con apposita apparecchiatura, anche perché le auto vengono vendute anche in mercati dove non è obbligatorio, il software è quello, si abilitano/disabilitano opzioni
 
non capisco perchè negli altri stati tutti rispettano i limiti e se vai a 70 perchè c'è il 70 o a 50 perchè c'è il 50 ecc. nessuno ti supera o ti si attacca al culo per sorpassare. E soprattutto in autostrada se c'è l'80 per lavori tutti vanno a 80 non a 120
E' semplicissimo: perché i limiti e la segnaletica sono messi con un senso logico. Qui no.
In un altro topic qualcuno ha citato dei video di auto storiche di un canale inglese, che ovviamente sono andato subito a vedere essendo la mia passione.
Nei test, percorrono miglia e miglia sulle strade extraurbane inglesi, dove non compare un segnale che sia uno se non qualche "slow" dipinto per terra e la riga continua praticamente non esiste mai, tratteggiata anche in curva. Capisci che se su un rettilineo di "n" chilometri completamente sgombro, con ampia visibilità in extraurbano in Italia ti mettono la (doppia) riga continua e un limite 50 fisso, si insinua il dubbio che i gestori di tutto il sistema strade-limiti-segnali siano in malafede o abbiano una grave malattia mentale.
 
E' semplicissimo: perché i limiti e la segnaletica sono messi con un senso logico. Qui no.
In un altro topic qualcuno ha citato dei video di auto storiche di un canale inglese, che ovviamente sono andato subito a vedere essendo la mia passione.
Nei test, percorrono miglia e miglia sulle strade extraurbane inglesi, dove non compare un segnale che sia uno se non qualche "slow" dipinto per terra e la riga continua praticamente non esiste mai, tratteggiata anche in curva. Capisci che se su un rettilineo di "n" chilometri completamente sgombro, con ampia visibilità in extraurbano in Italia ti mettono la (doppia) riga continua e un limite 50 fisso, si insinua il dubbio che i gestori di tutto il sistema strade-limiti-segnali siano in malafede o abbiano una grave malattia mentale.
All'estero non c'è molto più rispetto per i limiti rispetto a noi, è un luogo comune, 10-20 Km/h in più li fanno spesso a seconda della strada.
La differenza rispetto a noi è che sono migliori guidatori in generale e stanno più attenti anche agli altri, danno precedenza se c'è da darla, rallentano quando c'è da rallentare, fanno attenzione nei cambi corsia che segnalano con frecce e via discorrendo.
Sul fatto che da noi ci siano limiti privi di logica concordo, ci sono dei limiti 30 anche poco fuori dai centri urbani davvero inspiegabili, ci sono dei limiti molto restrittivi su extraurbane a due corsie (io ne ho una a 60 che nessuno rispetta) ma temo che per il grosso dei limiti ci sia un senso, solo che noi non vogliamo capirlo. :)
Visto che citi il Regno Unito, se vuoi ti faccio esempi di strade nel Regno Unito in cui c'è il limite di 30 (48 Km/h) su strade son una corsia per senso di marcia e dove c'è un incrocio ogni morte di papa, esattamente come da noi ed i segnali che ricordano il limite non ci sono un po' perché ci sono meno accessi/uscite, un po' perché si suppone tu li sappia già.
 
E dove lo avrei scritto? Ho scritto tollerazlnza, non inaccuratezza, sono concetti completamente differenti.
Fa lo stesso, e conferma ulteriormente quanto ho detto prima: se a 51-52 orari da tachimetro tu automobile cominci a strillare come un'indemoniata quando in realtà sto andando intorno ai 48 e comunque la multa scatterebbe solo a partire dai 56 reali (cioè circa 59 da tachimetro) sei solo una grande rompiscatole e non stai fornendo alcun contributo alla sicurezza, ma anzi stressandomi e distraendomi faciliti un incidente. Non ci vuole molto a capirlo, credo. A meno di non voler fare una guerra di religione e allora lì passo e chiudo.
 
Back
Alto