E' semplicissimo: perché i limiti e la segnaletica sono messi con un senso logico. Qui no.
In un altro topic qualcuno ha citato dei video di auto storiche di un canale inglese, che ovviamente sono andato subito a vedere essendo la mia passione.
Nei test, percorrono miglia e miglia sulle strade extraurbane inglesi, dove non compare un segnale che sia uno se non qualche "slow" dipinto per terra e la riga continua praticamente non esiste mai, tratteggiata anche in curva. Capisci che se su un rettilineo di "n" chilometri completamente sgombro, con ampia visibilità in extraurbano in Italia ti mettono la (doppia) riga continua e un limite 50 fisso, si insinua il dubbio che i gestori di tutto il sistema strade-limiti-segnali siano in malafede o abbiano una grave malattia mentale.