<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ottimali... in che senso? Relativamente a cosa? I diesel esprimono una coppia maggiore a un regime più basso. Punto. Ma che questo sia un vantaggio per il modo in cui IO guido la macchina LO NEGO CATEGORICAMENTE.

E poi, tutti "sanno" anche che il diesel "è più elastico" del benzina... mai fu detta cazzata più grande, visto che il concetto di elasticità si applica all'ampiezza del range di utilizzo e rispetto a un aspirato a benzina, i naftoni offrono un arco utile quasi dimezzato (da 2.000 a 4.000 giri appunto, contro 1.000-6.000 del benzina tipico).
Forse stai facendo un pò di confusione, perchè da quello che dici sembra che un aspirato benzina spinga dai 1.000 ai 6.000 giri costantemente, cosa assolutamente falsa...un benzina aspirato solitamente entra in coppia non prima dei 3.000 giri...ed ecco li che già 2.000 giri sono andati a farsi benedire...poi che arrivi a 6.000 giri è vero, ma a 6.000 giri molti benzina aspirati (v-tec honda a parte) sono morti perchè hanno già usfruito di tutta la coppia prima dei 6.000 giri.

Mi sa che ti sei perso alcuni dei miei post precedenti... Un aspirato benzina ha una curva di coppia molto più regolare (bada: ho scritto regolare, NON costante) di qualsiasi turbo (diesel o benzina che sia) e ha comunque un range di utilizzo molto più ampio. Se non pretendi partenze brucianti ha perfettamente senso partire al minimo e, volendo, sono moltissimi i motori che ti permettono di allungare fino a 6.000 giri. Coi diesel, converrai che è poco piacevole trovarsi sotto il regime di intervento del turbo e nella maggior parte dei casi la festa finisce piuttosto bruscamente a 4.000.
 
No, sono in questa epoca, e dei turbopuzzacessorail non so che farmene nemmeno se sono 2.2. i-cdti tdc cpc tpipi vcip e vciop. :D
e mi godo la regolare fluidita della benzina con o senza surrogati esplosivi 8)

550autovelox.jpg

080111autoveloxss166.jpg

20101029c4c1autovelox.jpg

autovelox020.jpg

autoveloxfizzonascodipi.jpg

autovelox.jpg

autoveloxancona.jpg

autoveloxsequestrati.gif


newsautovelox.jpg
 
arhat ha scritto:
No, sono in questa epoca, e dei turbopuzzacessorail non so che farmene nemmeno se sono 2.2. i-cdti tdc cpc tpipi vcip e vciop. :D
e mi godo la regolare fluidita della benzina con o senza surrogati esplosivi 8)

Per questo hai ragione.

Io mi godo la fluidità del mio turbopuzza nelle extraurbane e in autostrada e, oltre alla fluidità, mi godo la coppia e le prestazioni (accontentandomi soprattutto per la 1a marcia e pazientando a freddo).

Ad ognuno il suo godimento, in città godrei con una Smart elettrica.

P.S. 90.000 km di turbocesso e mai una multa... ...avrò avuto culo. ;)
 
Oh, poi anche a me piace il 1.4 benzina i-vtec di mia sorella... sembra spento e in città la preferirei alla mia tdi.
L'unico problema è quando mi avventuro nei sorpassi... ...ma basta stare sopra i 3.500-4.000... ...eppur si muove. E bene. ;)
 
lsdiff ha scritto:
Mi sa che ti sei perso alcuni dei miei post precedenti... Un aspirato benzina ha una curva di coppia molto più regolare (bada: ho scritto regolare, NON costante) di qualsiasi turbo (diesel o benzina che sia) e ha comunque un range di utilizzo molto più ampio. Se non pretendi partenze brucianti ha perfettamente senso partire al minimo e, volendo, sono moltissimi i motori che ti permettono di allungare fino a 6.000 giri. Coi diesel, converrai che è poco piacevole trovarsi sotto il regime di intervento del turbo e nella maggior parte dei casi la festa finisce piuttosto bruscamente a 4.000.
Si ma tu ti stai dimenticando una cosa: col diesel il range di utilizzo che tu definisci ristretto (solitamente la spinta maggiore è tra i 1.700-3.500 giri) oltre ad esprimere un valore di coppia maggiore è assistito anche dalla turbina cosa che non avviene nell'aspirato benzina, quindi se il mio diesel va in coppia prima del tuo benzina raggiungerà anche prima una velocità "X", ecco perchè ti ripeto, soprattutto in salita, un turbodiesel anche se ha meno cv di un equivalente motore aspirato benzina allunga e gli sta avanti....non contano i cavalli, conta la coppia e quanti di quei cavalli usi effettivamente.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mi sa che ti sei perso alcuni dei miei post precedenti... Un aspirato benzina ha una curva di coppia molto più regolare (bada: ho scritto regolare, NON costante) di qualsiasi turbo (diesel o benzina che sia) e ha comunque un range di utilizzo molto più ampio. Se non pretendi partenze brucianti ha perfettamente senso partire al minimo e, volendo, sono moltissimi i motori che ti permettono di allungare fino a 6.000 giri. Coi diesel, converrai che è poco piacevole trovarsi sotto il regime di intervento del turbo e nella maggior parte dei casi la festa finisce piuttosto bruscamente a 4.000.
Si ma tu ti stai dimenticando una cosa: col diesel il range di utilizzo che tu definisci ristretto (solitamente la spinta maggiore è tra i 1.700-3.500 giri) oltre ad esprimere un valore di coppia maggiore è assistito anche dalla turbina cosa che non avviene nell'aspirato benzina, quindi se il mio diesel va in coppia prima del tuo benzina raggiungerà anche prima una velocità "X", ecco perchè ti ripeto, soprattutto in salita, un turbodiesel anche se ha meno cv di un equivalente motore aspirato benzina allunga e gli sta avanti....non contano i cavalli, conta la coppia e quanti di quei cavalli usi effettivamente.

Io non sto dimenticando nulla: sei tu che continui a ignorare il fatto che di fare a gara col tuo diesel in salita (come in qualsiasi altra strada pubblica) non mi importa un accidente (vedi le foto gentilmente postate da Arhat). E non mi importa di quanti cavalli o chillogrammetri parliamo, perché tanto io "scanno" solo in pista. E non certo con un diesel.
 
Fortunatamente esistono entrambe le motorizzazioni... ed ognuno è libero di scegliere quella che più gli piace e/o gli conviene...

Perchè voler imporre ad altri le proprie scelte?
 
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente esistono entrambe le motorizzazioni... ed ognuno è libero di scegliere quella che più gli piace e/o gli conviene...

Perchè voler imporre ad altri le proprie scelte?

Fin dall'inizio ho sottolineato in quasi tutti gli interventi che da fatti assolutamente oggettivi, traevo valutazioni del tutto soggettive. Come dire: le cose stanno così, io ho una preferenza e vi racconto i miei gusti. Voi fate quello che vi pare. Ma il bello del forum è proprio quando la discussione si accende un po', non ti pare? :D
 
lsdiff ha scritto:
Io non sto dimenticando nulla: sei tu che continui a ignorare il fatto che di fare a gara col tuo diesel in salita (come in qualsiasi altra strada pubblica) non mi importa un accidente (vedi le foto gentilmente postate da Arhat). E non mi importa di quanti cavalli o chillogrammetri parliamo, perché tanto io "scanno" solo in pista. E non certo con un diesel.
Un diesel moderno non l'hai mai guidato...meglio così, perchè sentendoti parlare manco lo sapresti guidare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Io non sto dimenticando nulla: sei tu che continui a ignorare il fatto che di fare a gara col tuo diesel in salita (come in qualsiasi altra strada pubblica) non mi importa un accidente (vedi le foto gentilmente postate da Arhat). E non mi importa di quanti cavalli o chillogrammetri parliamo, perché tanto io "scanno" solo in pista. E non certo con un diesel.
Un diesel moderno non l'hai mai guidato...meglio così, perchè sentendoti parlare manco lo sapresti guidare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
lsdiff ha scritto:
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mah... sarò strano io, ma normalmente guido i benzina - anche i milletré - tra 1.000 e 2.000 giri, cambiando comunque sotto i 4.000... E non sento la mancanza di maggior "tiro".

Per una guida così tranquilla, con un diesel puoi cambiare benissimo a 2000 giri/min, altro che 4000!

I turbodiesel "funzionano" in genere tra 2.000 e 4.000 giri: chi me lo fa fare di prenderne uno da usare sotto coppia?

Sei tu che hai detto di guidare normalmente i benzina fra 1000 e 2000 giri/min. Vuoi farmi credere che a quei regimi sono "in coppia"? :shock:

Un benza aspirato, nel range indicato, ha una risposta lineare, mentre il turbo comincia a soffiare in modo ben più brusco e - imho - sgradevole poco sotto i 2.000 giri. E fino a quel regime ha un rendimento di m. Non avrebbe alcun senso comprare un diesel per guidarlo così. Non ti pare?

Isdiff, ti dipingono come un grande esperto di auto, e non lo metto in dubbio, ma comincio a pensare che hai qualche problema con l'italiano o con la logica, senza offesa: tu avevi scritto che, guidando dei benza fra i 1000 e i 2000 giri/min, cambi sotto i 4000 e io ti avevo risposto che, per stare su quei regimi, puoi cambiare benissimo a 2000 giri/min (con ovvi benefici sul comfort di marcia). Non ho mai detto che IO guido sempre fra i 1000 e i 2000 giri/min.
Poi hai obiettato che, a quei regimi, i diesel sono sotto coppia (come se i benzina non lo fossero), ma non hai ancora risposto alla mia domanda : "Vuoi farmi credere che (i benzina ) a quei regimi sono "in coppia"?"
Che fai, a ogni domanda cambi argomento, come marimasse?

lsdiff ha scritto:
[
stratoszero ha scritto:
Comunque, sappiamo tutti che i regimi di utilizzo ottimali dei diesel, nella maggior parte dei casi, sono nettamente inferiori a quelli dei benzina: vuoi sostenere il contrario?

Ottimali... in che senso? Relativamente a cosa? I diesel esprimono una coppia maggiore a un regime più basso. Punto. Ma che questo sia un vantaggio per il modo in cui IO guido la macchina LO NEGO CATEGORICAMENTE.

Nel senso che i diesel, generalmente, hanno una coppia massima (e quindi anche un miglior rendimento) a regimi più bassi dei benza.
Li trovo più gradevoli per il modo in cui io guido la macchina. Siccome non mi permetto mai di imporre agli altri le mie convinzioni, non mi sono mai sognato di dire che le caratteristiche di cui sopra siano un vantaggio per il modo in cui TU guidi la macchina.

lsdiff ha scritto:
[
E poi, tutti "sanno" anche che il diesel "è più elastico" del benzina... mai fu detta cazzata più grande

Peccato che l'hai detta solo tu. :twisted:
 
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mah... sarò strano io, ma normalmente guido i benzina - anche i milletré - tra 1.000 e 2.000 giri, cambiando comunque sotto i 4.000... E non sento la mancanza di maggior "tiro".

Per una guida così tranquilla, con un diesel puoi cambiare benissimo a 2000 giri/min, altro che 4000!

I turbodiesel "funzionano" in genere tra 2.000 e 4.000 giri: chi me lo fa fare di prenderne uno da usare sotto coppia?

Sei tu che hai detto di guidare normalmente i benzina fra 1000 e 2000 giri/min. Vuoi farmi credere che a quei regimi sono "in coppia"? :shock:

Un benza aspirato, nel range indicato, ha una risposta lineare, mentre il turbo comincia a soffiare in modo ben più brusco e - imho - sgradevole poco sotto i 2.000 giri. E fino a quel regime ha un rendimento di m. Non avrebbe alcun senso comprare un diesel per guidarlo così. Non ti pare?

Isdiff, ti dipingono come un grande esperto di auto, e non lo metto in dubbio, ma comincio a pensare che hai qualche problema con l'italiano o con la logica, senza offesa: tu avevi scritto che, guidando dei benza fra i 1000 e i 2000 giri/min, cambi sotto i 4000 e io ti avevo risposto che, per stare su quei regimi, puoi cambiare benissimo a 2000 giri/min (con ovvi benefici sul comfort di marcia). Non ho mai detto che IO guido sempre fra i 1000 e i 2000 giri/min.
Poi hai obiettato che, a quei regimi, i diesel sono sotto coppia (come se i benzina non lo fossero), ma non hai ancora risposto alla mia domanda : "Vuoi farmi credere che (i benzina ) a quei regimi sono "in coppia"?"
Che fai, a ogni domanda cambi argomento, come marimasse?

lsdiff ha scritto:
[
stratoszero ha scritto:
Comunque, sappiamo tutti che i regimi di utilizzo ottimali dei diesel, nella maggior parte dei casi, sono nettamente inferiori a quelli dei benzina: vuoi sostenere il contrario?

Ottimali... in che senso? Relativamente a cosa? I diesel esprimono una coppia maggiore a un regime più basso. Punto. Ma che questo sia un vantaggio per il modo in cui IO guido la macchina LO NEGO CATEGORICAMENTE.

Nel senso che i diesel, generalmente, hanno una coppia massima (e quindi anche un miglio rendimento) a regimi più bassi dei benza.
Li trovo più gradevoli per il modo in cui io guido la macchina. Siccome non mi permetto mai di imporre agli altri le mie convinzioni, non mi sono mai sognato di dire che le caratteristiche di cui sopra siano un vantaggio per il modo in cui TU guidi la macchina.

lsdiff ha scritto:
[
E poi, tutti "sanno" anche che il diesel "è più elastico" del benzina... mai fu detta cazzata più grande

Peccato che l'hai detta solo tu. :twisted:

Converrai che l'essere sotto coppia ha effetti ben diversi per motori aspirati e per mototri turbocompressi... O no? Se poi vuoi prendere le mie puntualizzazioni come un tentativo di sviare l'attenzione, beh, credo che il problema sia il tuo desiderio di sostenere la tua tesi piuttosto che capire il mio punto di vista. E tra tante critiche che posso aver ricevuto in vita mia, difficilmente sono stato acusato di scarsa padronanza della liingua italiana.

Poi, che i diesel siano più elastici dei benzina è una cazzata che si legge e si ascolta un po' dappertutto. E non sono stato certo io a metterla in giro. Se così fosse potrei andare orgoglioso della popolarità delle mie parole, ma ripeto che così non è.
 
lsdiff ha scritto:
Converrai che l'essere sotto coppia ha effetti ben diversi per motori aspirati e per mototri turbocompressi... O no? Se poi vuoi prendere le mie puntualizzazioni come un tentativo di sviare l'attenzione, beh, credo che il problema sia il tuo desiderio di sostenere la tua tesi piuttosto che capire il mio punto di vista. E tra tante critiche che posso aver ricevuto in vita mia, difficilmente sono stato acusato di scarsa padronanza della liingua italiana.

Poi, che i diesel siano più elastici dei benzina è una cazzata che si legge e si ascolta un po' dappertutto. E non sono stato certo io a metterla in giro. Se così fosse potrei andare orgoglioso della popolarità delle mie parole, ma ripeto che così non è.

Ho risposto puntualmente a ogni tua domanda, anche se tu non fai lo stesso. Adesso sarei io quello che svia?

Adesso ne aggiungi un'altra: "Converrai che l'essere sotto coppia ha effetti ben diversi per motori aspirati e per mototri turbocompressi... O no?"
Può anche darsi, per il turbo-lag che caratterizza i turbodiesel, ma questo per me non compensa il vantaggio di potere girare e cambiare a regimi più bassi, oltre alla coppia esuberante a regimi medio-bassi (per non parlare di consumi e prezzi del carburante).
 
Back
Alto