<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Converrai che l'essere sotto coppia ha effetti ben diversi per motori aspirati e per mototri turbocompressi... O no? Se poi vuoi prendere le mie puntualizzazioni come un tentativo di sviare l'attenzione, beh, credo che il problema sia il tuo desiderio di sostenere la tua tesi piuttosto che capire il mio punto di vista. E tra tante critiche che posso aver ricevuto in vita mia, difficilmente sono stato acusato di scarsa padronanza della liingua italiana.

Poi, che i diesel siano più elastici dei benzina è una cazzata che si legge e si ascolta un po' dappertutto. E non sono stato certo io a metterla in giro. Se così fosse potrei andare orgoglioso della popolarità delle mie parole, ma ripeto che così non è.

Ho risposto puntualmente a ogni tua domanda, anche se tu non fai lo stesso. Adesso sarei io quello che svia?

Adesso ne aggiungi un'altra: "Converrai che l'essere sotto coppia ha effetti ben diversi per motori aspirati e per mototri turbocompressi... O no?"
Può anche darsi, per il turbo-lag che caratterizza i turbodiesel, ma questo per me non compensa il vantaggio di potere girare e cambiare a regimi più bassi, oltre alla coppia esuberante a regimi medio-bassi (per non parlare di consumi e prezzi del carburante).

Togliamo il "converrai" e le domande retoriche.
Un motore turbo rende di merda sotto il regime al quale la turbina lavora al cento per cento. E la turbina è intrinsecamente un dispositivo che funziona male nei transitori, com'è appunto la continua accelerazione/decelerazione, specie se usi il motore a un regime che determina una insufficiente portata di gas.
E' un'affermazione e un fatto.
Ciò determina tre cose: una risposta per nulla lineare alla pressione sull'acceleratore, un notevole turbo-lag e un aumento di consumi.
Il benzina è intrinsecamente meno efficiente di un turbodiesel se confronti i due propulsori nel loro campo di utilizzo ideale (0,32 contro 0,38 circa), ma usato con un filo di gas sotto-coppia è meno penalizzato di quanto non lo sia un sovralimentato. Ma soprattutto - e qui sta il punto - ha risposte decisamente più immediate e lineari che, a mio avviso, lo rendono più gradevole da usare. Dunque è il benzina che più si presta alla guida con un filo di gas. Anche se poi, magari, ti impone di scalare nei sorpassi o nelle salite.

Ci sono altre domande a cui - secondo te - non avrei risposto?
 
lsdiff ha scritto:
Togliamo il "converrai" e le domande retoriche.
Ci sono altre domande a cui - secondo te - non avrei risposto?

Sempre le due a pag. 11, alle quali hai risposto, rispettivamente, con una domanda e con due domande.
Ma se per te le domande retoriche (degli altri) non valgono, mica sei obbligato a rispondere! Anzi, continua a farne altre, se ti va!
;)
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Io non sto dimenticando nulla: sei tu che continui a ignorare il fatto che di fare a gara col tuo diesel in salita (come in qualsiasi altra strada pubblica) non mi importa un accidente (vedi le foto gentilmente postate da Arhat). E non mi importa di quanti cavalli o chillogrammetri parliamo, perché tanto io "scanno" solo in pista. E non certo con un diesel.
Un diesel moderno non l'hai mai guidato...meglio così, perchè sentendoti parlare manco lo sapresti guidare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao

E con questo ci hai chiarito con chi stiamo discutendo e quanto vale la pena continuare.
 
Il metano per fare la pasta.
Il gpl farla con il fornellino da campeggio.
Il gasolio per il contadino e il suo trattore.
La benzina per le strade.
 
mikuni ha scritto:
Il metano per fare la pasta.
Il gpl farla con il fornellino da campeggio.
Il gasolio per il contadino e il suo trattore.
La benzina per le strade.

Minchia che quotone! Si possono dare 100 stelle???
 
mikuni ha scritto:
Il metano per fare la pasta.
Il gpl farla con il fornellino da campeggio.
Il gasolio per il contadino e il suo trattore.
La benzina per le strade.

E con questo ci hai chiarito con chi stiamo discutendo e quanto vale la pena continuare, come ha scritto Octane, appunto.
 
elancia ha scritto:
E con questo ci hai chiarito con chi stiamo discutendo e quanto vale la pena continuare, come ha scritto Octane, appunto.

La scienza della comunicazione prevede un adeguamento del messaggio in modo che possa rimanere il più integro possibile nel passaggio dal trasmittente al ricevente.
Se si ritiene che le possibilità di riuscita siano nulle si ricorre a metafore, parabole, spunti umoristici, tanto "pour parler". ;)
 
Back
Alto