kanarino ha scritto:Forse stai facendo un pò di confusione, perchè da quello che dici sembra che un aspirato benzina spinga dai 1.000 ai 6.000 giri costantemente, cosa assolutamente falsa...un benzina aspirato solitamente entra in coppia non prima dei 3.000 giri...ed ecco li che già 2.000 giri sono andati a farsi benedire...poi che arrivi a 6.000 giri è vero, ma a 6.000 giri molti benzina aspirati (v-tec honda a parte) sono morti perchè hanno già usfruito di tutta la coppia prima dei 6.000 giri.lsdiff ha scritto:Ottimali... in che senso? Relativamente a cosa? I diesel esprimono una coppia maggiore a un regime più basso. Punto. Ma che questo sia un vantaggio per il modo in cui IO guido la macchina LO NEGO CATEGORICAMENTE.
E poi, tutti "sanno" anche che il diesel "è più elastico" del benzina... mai fu detta cazzata più grande, visto che il concetto di elasticità si applica all'ampiezza del range di utilizzo e rispetto a un aspirato a benzina, i naftoni offrono un arco utile quasi dimezzato (da 2.000 a 4.000 giri appunto, contro 1.000-6.000 del benzina tipico).
Mi sa che ti sei perso alcuni dei miei post precedenti... Un aspirato benzina ha una curva di coppia molto più regolare (bada: ho scritto regolare, NON costante) di qualsiasi turbo (diesel o benzina che sia) e ha comunque un range di utilizzo molto più ampio. Se non pretendi partenze brucianti ha perfettamente senso partire al minimo e, volendo, sono moltissimi i motori che ti permettono di allungare fino a 6.000 giri. Coi diesel, converrai che è poco piacevole trovarsi sotto il regime di intervento del turbo e nella maggior parte dei casi la festa finisce piuttosto bruscamente a 4.000.